147ª Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia

4 luglio 2022, alle ore 11,00, presso l’Aula Conti della SAPIENZA-Università di Roma

ORDINE DEL GIORNO

11,00 Saluto Autorità (Preside Facoltà di Medicina e Odontoiatra, Preside Facoltà
Farmacia e Medicina, Preside Facoltà Psicologia e Medicina).

11,15 Comunicazioni del Presidente della Associazione CPPCCLMM&C (A. Lenzi)

11,30 AVA3, Tutors, Componenti Commissione di Laurea (B. oncharmont- L. Vignozzi e C. Della Rocca)

12,00 Accesso programmato nazionale A.A. 2022\2023 e modalità del nuovo Concorso di ammissione (E. Gaudio)

12,30 Tavola Rotonda sulla legge sulla Doppia Laurea: rischi e opportunità per i laureati in Medicina (Direttivo Conferenza, Presidente Conferenza Presidi – Ospiti: Senatrice Prof. Paola Binetti, Prof. Eugenio Guglielmelli, Prof. Maria Cinque)

13,30 pausa

14,00 Il professionalism(F. Consorti, L. Montagna)

14,30 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza-(Gruppi e settori scientifico-disciplinari- Contratti di ricerca -etc) (Prof. Mario Amore, Prof. Massimo Ralli, Prof. Daniele Gianfrilli -CUN)

15,00 Medicina, la scienza impareggiabile: un confronto (I. Cavicchi)

15,30 Revisione del codice di Deontologia Medica (F. Anelli, Presidente FNOMCeO)

16,00 Survey su cure palliative e terapia del dolore (T. Bellini)

16,30 Prossimi incontri, Sito e  Rivista (A. Casti, L. Vignozzi, G. Familiari)

Decreto Direttoriale n. 909 del 27-05-2022 – Bando di ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2021/2022

Decreto Direttoriale n. 909 del 27-05-2022 – Bando di ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2021/2022

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-909-del-27-05-2022?fbclid=IwAR3kZkuZ_ieFXccEzjIs_XBv_RzWp-QfgCh09f_Y0cvZ6V1EuBk6eYKm6JY

146ª Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia

Su invito del Presidente, la 146ª Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia è convocata per venerdì 8 e sabato 9 Aprile 2022, in modalità blended, presso l’Università Politecnica delle Marche, Ancona, Torrette – Via Tronto 10 

ORDINE DEL GIORNO 

SESSIONE PLENARIA  8 Aprile

10,30-11,30: Registrazione dei partecipanti 

11,30 – 12,00- Saluto Autorità 

Magnifico Rettore: Prof. Gian Luca Gregori 

Preside: Prof. Mauro Silvestrini 

DG Azienda: Dr. Michele Caporossi 

Presidente OMCEO: Dr. Fulvio Borromei 

Presidente Onorario della Conferenza: Prof. Giovanni Danieli 

12.15 Apertura lavori: Prof. Andrea Lenzi Presidente dell’Associazione Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia e Presidente Intercollegio Area Medica 

12,30Lettura: Insetti edibili: tradizione esotica o cibo del futuro? 

        Prof.ssa Lucia Aquilanti (PO Microbiologia Agraria) 

13,00Accesso a medicina e offerta formativa Prof. Eugenio Gaudio 

13.30 – Brunch 

15.00 – ATELIER PEDAGOGICO – Efficacia e utilità della valutazione 

15:00 Presentazione del documento di indirizzo della Commissione di Innovazione Pedagogica – (Prof. Consorti) 

15:20 Breve discussione 

15:40 Scheda sintetica sui metodi di valutazione  
(Prof. Familiari) 

15:50 Introduzione al Laboratorio: scopo e metodi  
(Prof. Vignozzi) 

16:10 Trigger iniziale: “Percezione vissuta di efficacia e utilità della valutazione: punti di forza e di debolezza, criticità”  
(Prof. Merli e uno studente) 

16:30 Divisione in 6 gruppi (presenza e stanze Zoom) 

Gruppo 1: facilitatori (Prof. Barajon – Prof. Terrazzano e uno studente) 

Gruppo 2: facilitatori (Prof. Strepparava – Prof. Ferretti e uno studente) 

Gruppo 3: facilitatori (Prof. Recchia – Prof. Del Rio e uno studente) 

Gruppo 4: facilitatori (Prof. Misasi – Prof. Puzzo e uno studente) 

Gruppo 5: facilitatori (Prof. Franzoni – Prof. Intrieri e uno studente) 

Gruppo 6: facilitatori (Prof. Bellini – Prof. Penco e uno studente) 

17:30 Plenaria di restituzione e sintesi  
(Prof. Moncharmont) 

18:00 Chiusura dei lavori 

18:15 Partenza per Ancona   

18:30 Visita guidata 

20:30 Cena 

SESSIONE PLENARIA RISERVATA AI MEMBRI DELLA CONFERENZA E DELL’ASSOCIAZIONE9 Aprile 

09:30- Apertura dei lavori da parte del Presidente della Conferenza -Prof. Stefania Basili 

09:40 – Giovanni Danieli nella storia della Conferenza – Prof. Amos Casti 

10.00- Costruire un nuovo corso di laurea: i corsi di Medicina e Chirurgia High Technology in Italia: lo stato dell’arte –Prof. Giuseppe Familiari 

10.30 – Aggiornamenti su modifica dell’ordinamento LM/41 e sulle disposizioni in materia di attività di Ricerca e di Reclutamento dei Ricercatori nelle Università e negli Enti Pubblici di Ricerca (Dl 2285) – Prof. Mario Amore, Prof. Daniele Gianfrilli, Prof. Massimo Ralli 

10:40 – Le novità della Conferenza dei Presidi di Medicina e Chirurgia – Prof. Carlo Della Rocca (Presidente della Conferenza) 

11:10 – Le novità della Conferenza delle Professioni Sanitarie – Prof. Luisa Saiani (Presidente della Conferenza) 

11:30 – Nuova Survey sul TPVES – risultati – Prof. Giuseppe Familiari 

12:00 – Quanti corsi in Italia e quanti in via di attivazione? – Prof. Bruno Moncharmont  

12.20 – Comunicazioni SISM 

12:40 – Prossimi Incontri (Amos Casti) 

13:00 – Brunch 

145ª Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia

La 145 a Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia è convocata per venerdì 10 Dicembre 2021 dalle ore 13.00 alle ore 16.00, in modalità blended*, presso l’Aula Conti del Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma per discutere il
seguente:

ORDINE DEL GIORNO

13:00 – Apertura lavori -Presentazione dei nuovi Presidenti (Stefania Basili, Bruno Moncharmont)
13:15- Comunicazioni del Presidente dell’Associazione e dell’intercollegio di Area Medica (Andrea Lenzi)
13:30 – Aggiornamenti su modifica dell’ordinamento LM/41 e sulle disposizioni in materia di attività di Ricerca e di Reclutamento dei Ricercatori nelle Università e negli Enti Pubblici di Ricerca (DL 2285) (Mario Amore, Daniele Gianfrilli, Massimo Ralli)
14:00 – Programmatic Assessment (Dario Torre, UCF, USA) – Introducono Fabrizio Consorti e Giuseppe Familiari
14:30 – I nuovi Corsi di Medicina e Chirurgia High Technology in Italia. Lo stato dell’arte (Giuseppe Familiari)
15:00 – Il core curriculum di medicina: La donazione degli organi (Roberta Misasi, Gustavo Spadetta)
15:15: Tavolo tecnico CCPPCLM&C e FNOMCeO: lavori delle commissioni abilitanti e Raccomandazioni per lo svolgimento della Laurea Abilitante in Medicina e Chirurgia (Roberto Monaco, Linda Vignozzi, Bruno Moncharmont)
15.30 – I nuovi curricula delle Scuole di Specializzazione (Eugenio Gaudio)
16:00 – Prossimi Incontri (Amos Casti)

144esima Riunione Conferenza Presidenti CLM Medicina e Chirurgia – PARMA 1-2 OTTOBRE

Su invito del Presidente, la 144 a Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia è convocata per venerdì 1 e sabato 2 Ottobre 2021, in modalità blended (Microsoft Teams), presso l’Università di Parma [Aule Centrali, pad. 22 all’interno dell’area dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (vedi mappa in allegato)], via Gramsci 14 (ingresso Nord) e via
Abbeveratoia (ingresso Ovest) per discutere il seguente:

ORDINE
DEL GIORNO

SESSIONE
PLENARIA  1° ottobre

11,30 – Apertura lavori –Presentazione
dei nuovi Presidenti e dei nuovi corsi di laurea
(Stefania Basili, Bruno
Moncharmont)

11.45 – Alma Universitas Studiorum Parmensis: lineamenti di una
storia plurisecolare
(Prof. Piergiovanni Genovesi)

12.15 Comunicazioni
del Presidente dell’Associazione (Andrea Lenzi)

12.30
– Aggiornamenti su modifica dell’ordinamento LM/41 e sulle disposizioni in
materia di attività di Ricerca e di Reclutamento dei Ricercatori nelle
Università e negli Enti Pubblici di Ricerca (Dl 2285)
(Mario Amore,
Daniele Gianfrilli, Massimo Ralli)

13.00 – La simulazione nella didattica: l’Humanitas
vincitore del PREMIO AMEE
(Isabella
Barajon)

13.30   –
Comunicazione del Presidente

13.45Intervallo –
Lunch

15.00 – INNOVAZIONE PEDAGOGICA – ricostruzione del
gruppo di lavoro interprofessionale e analisi dei bisogni
(Bruno Moncharmont, Fabrizio Consorti, Luisa Saiani,
Alvisa Palese)

16.00 – ATELIER PEDAGOGICO- La Didattica a Distanza

GRUPPO 1: Esperienze locali sulla DaD nella didattica
frontale
(presenza-remoto)

GRUPPO 2: Esperienze locali sulla DaD nella attività professionalizzante (presenza-remoto)

GRUPPO 3: Perché e come mantenere la DaD oltre l’emergenza? (presenza-remoto)

17.30: Restituzione in Plenaria e Discussione (presenza-remoto)

18.00:
Chiusura dei Lavori della giornata

20.00: Cena

SESSIONE PLENARIA RISERVATA AI MEMBRI DELLA CONFERENZA E
DELL’ASSOCIAZIONE

2 Ottobre

9.30- Saluto Autorità

10.00- Indicatori SMA (SCHEDA MONITORAGGIO ANNUALE)
2021: Guardiamoli Insieme
(Bruno Moncharmont)

10.30 – Survey sulla medicina di genere 2021 (Linda Vignozzi)

11.00 – Intervento Presidente ENPAM (Alberto Oliveti)

11.15L’offerta formativa di Medicina e Chirurgia (Angelo Mastrillo)

11.30 – Survey della FNOMCeO: cosa pensano di noi i MMG?
(Paola Pedrini)

12.00- Costruire un nuovo corso di laurea: il modello
del corso HT di Sapienza
(Giuseppe Familiari)

12.30 -Comunicazioni SISM

12.45 – Prossimi Incontri (Amos Casti)

13.00 – light lunch

AVVISO AGLI STUDENTI DEL VI ANNO CHE EFFETTUANO TPVES-MMG

Si comunica che è stata attivata convenzione con FNOMCeO per l’attivazione di attività di tirocinio a distanza per la MMG. Il tirocinante potrà integrare le ore in presenza con quelle in Formazione a Distanza (FAD) presenti sulla piattaforma.

Gli elenchi dei laureandi per l’anno 2021 è stato già inviato alla segreteria organizzativa dall’OMCeO di Campobasso in seguito a raccolta di adesioni su apposito Forms realizzato dal CdLM in Medicina e Chirurgia.

Sulla piattaforma FADInMED è predisposta un’Area riservata ai Tirocinanti il cui accesso è filtrato attraverso il Codice Fiscale del tirocinante (ritenuto il Codice Identificativo Unico).

Per ciò che concerne le procedure di registrazione i tirocinanti entrati in www.fadinmed.it dovranno

  • cliccare sulla voce “Registrati” che compare in fondo alla pagina
  • inserire i dati che vengono richiesti
  • scegliere come profilo “Tirocinante in medicina” per poter accedere direttamente ai corsi loro riservati.
  • concludere la procedura cliccando su “Prosegui”

In caso di dubbi o problemi è possibile rivolgersi all’help desk della piattaforma scrivendo una e-mail a: gestione@fadinmed.it.

Al termine dello svolgimento dei corsi i tirocinanti potranno scaricare dalla piattaforma l’attestato di partecipazione.

In virtù di tale accordo anche per quest’anno 2021 la Federazione ha voluto mettere a disposizione dei tirocinanti, per consentire il tirocinio in modalità a distanza, 5 corsi FAD ECM da svolgere sulla piattaforma FADINMED:

ID Evento: 311539 – ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP: UN APPROCCIO BASATO SULLE COMPETENZE (durata 10h) ID Evento: 311630 – IL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA (durata 12h)
ID Evento: 311640 – LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI (durata 8h)
ID Evento: 311763 – LA SALUTE DI GENERE (durata 8h)
ID Evento: 315524 – CORONAVIRUS: QUELLO CHE C’È DA SAPERE (durata 7h)

Le attività svolte andranno riportate sul libretto formativo accompagnato dall’attestato di partecipazione.

Maggiori informazioni dal minuto 12:58  al minuto 20:26 del link:

La laurea abilitante ai tempi della pandemia Covid-19: l’impegno degli Ordini dei Medici e dei Corsi di Laurea in Medicina

di Filippo Anelli e Stefania Basili

La Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CPPCLMM&C) insieme alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) hanno analizzato, tramite un questionario, lo svolgimento delle attività di tirocinio abilitante erogate nel trimestre Ottobre/Dicembre 2020. Ecco i risultati

7 GEN – Le attività abilitanti alla professione di medico chirurgo hanno un’importanza ed un ruolo fondamentale nella formazione del medico. Infatti, è proprio attraverso queste attività, che lo studente aggiunge al suo ricco bagaglio curriculare, quelle competenze specifiche legate al “saper fare”, quali il corretto ragionamento clinico e l’acquisizione reale di abilità pratiche e procedurali. Inoltre, attraverso la pratica di queste attività lo studente di Medicina acquisisce le competenze legate al “saper essere che gli consentiranno di comprendere appieno le differenze fondamentali tra l’atto del curare una malattia e l’atto di prendersi cura del paziente.
 
L’inizio della pandemia Covid-19 ha inciso, sin dal suo esordio sul nostro territorio, sulla didattica universitaria in modo determinante, imponendo un repentino passaggio alla didattica a distanza.  Mentre la trasformazione delle attività d’aula in attività a distanza non ha presentato e non pone particolari problemi è certamente più complessa la trasformazione delle attività di tirocinio in presenza che sono svolte generalmente all’interno dei Reparti Assistenziali o nel Territorio e comprendono l’interazione diretta con il paziente.

 
La Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CPPCLMM&C) insieme alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) hanno analizzato, tramite un questionario, lo svolgimento delle attività di tirocinio abilitante erogate nel trimestre Ottobre/Dicembre 2020.
 
I risultati ottenuti evidenziano, innanzi tutto, un forte impegno dei Corsi a condurre alla laurea gli studenti all’interno del tempo previsto nel curriculum formativo nazionale. Infatti, per gli Studenti del sesto anno di corso, si è evidenziato come i tirocini abilitanti di area medica e chirurgica si siano svolti per circa il 62% in modalità mista (presenza/distanza), per circa il 23% esclusivamente in presenza e come solo il 15% è dovuto ricorrere a tirocini totalmente a distanza.
 
Per quanto riguarda invece il Tirocinio abilitante svolto presso i Medici di Medicina Generale è emerso che le attività sono state svolte totalmente in presenza nel 38% delle sedi, in modalità mista nel 36% e totalmente a distanza nel 26% delle sedi.
 
L’indagine conoscitiva ha riguardato anche le modalità prevalentemente utilizzate per lo svolgimento dei tirocini a distanza.
 
Dall’analisi dettagliata delle risposte, si evince come tutte le modalità consigliate dalla CPPCLMM&C e dalla FNOMCeO siano state seguite a livello nazionale ricorrendo in particolare all’uso di video-conferenza con il Tutor su casi clinici reali (68%) o simulati (55%).  Molto utilizzate sono state anche le attività “contact tracing” dei pazienti positivi al Sars-Cov-2.
 
Queste ultime attività potrebbero sicuramente essere potenziate, in presenza di protocolli operativi specifici tra Università e Sistema Sanitario Nazionale, a tutto beneficio del controllo della pandemia COVID-19 attualmente in corso.
 

Natale 2018

A tutti gli utenti del sito, a nome del Presidente dell’Associazione, Andrea Lenzi, del Presidente della Conferenza, Stefania Basili, dei Vice-Presidenti e dei Segretari inviamo i più sentiti e felici Auguri di un Santo Natale e un magnifico Anno Nuovo.