Area di apprendimento | Unità Didattica Elementare (UDE) | grado di conoscenza | grado di competenza | grado di abilità | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Specifiche | |||||||||||||||||||||
1 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le principali grandezze fisiche e individuare le loro unità di misura secondo il sistema internazionale, con particolare riferimento alla loro utilizzazione in medicina. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
2 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i concetti di accuratezza e precisione di una misura illustrando le principali cause di errore. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
3 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere graficamente i fenomeni fisici e interpretarne le rappresentazioni grafiche. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
4 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le funzioni dimensionali dandone esempi semplici. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
5 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare le leggi fisiche del moto: sistema di riferimento, posizione, spostamento, velocità, accelerazione, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, definendo corpo rigido e baricentro. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
6 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le differenze di stato fisico (solido, liquido e gassoso) ed elencare le leggi che regolano la trasformazione di stato. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
7 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i differenti tipi di leva, indicandone le caratteristiche cinetiche con riferimento alle articolazioni degli arti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
8 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i concetti di lavoro, di energia cinetica e di energia potenziale, spiegando le loro relazioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
9 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire deformazione ed elasticità con riferimento alle strutture corporee. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
10 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire la densità e descrivere le procedure per la sua misurazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
11 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire la pressione, indicando le modalità per la sua misurazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
12 | 1) SCIENZE DI BASE | Discutere le leggi di Pascal e di Archimede, fornendo esempi alle applicazioni in medicina. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
13 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le differenze di comportamento dei liquidi ideali e di quelli reali; descrivere il teorema di Bernoulli e la legge di Poiseuille (con esempi applicativi). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
14 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere la distinzione tra moto laminare e moto turbolento e definire il numero di Reynolds. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
15 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire la resistenza idrostatica e in condotti in serie e condotti in parallelo con applicazione di tale leggi alla circolazione sanguigna. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
16 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire viscosità e coefficiente di viscosità di un liquido reale; descrivere sinteticamente il trasporto in regime viscoso, i processi di sedimentazione, elettroforesi, centrifugazione con esempi di applicazioni in campo medico-laboratoristico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
17 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di tensione superficiale e di liquido tensioattivo e descrivere la legge di Laplace. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
18 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere su basi fisiche il meccanismo di espansione dell’alveolo polmonare. Descrivere le nozioni essenziali della fisica dei gas utili alla comprensione della funzione respiratoria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
19 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il fenomeno della capillarità. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
20 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi della termodinamica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
21 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le trasformazioni termodinamiche e i cicli termodinamici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
22 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi di conduzione, convezione e irraggiamento del calore. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
23 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i fenomeni ondulatori e descrivere le caratteristiche delle onde. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
24 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire pulsazione, ampiezza, frequenza e periodo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
25 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il livello di intensità sonora; definire gli intervalli e le soglie di udibilità e di dolore; interpretare delle curve audiometriche. | generale | mnemonica/interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
26 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire gli ultrasuoni e descrivere il principio delle loro applicazioni in medicina (ecografia, velocimetria a effetto Doppler, onde d’urto, ecc.). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
27 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i fotoni e descrivere la suddivisione dello spettro elettromagnetico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
28 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di fuoco, il potere convergente di una lente e il potere di accomodamento per un sistema ottico a lunghezza focale variabile, definire il potere di risoluzione. Descrivere esempi applicativi sui diottri. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
29 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le leggi della riflessione e della rifrazione, applicandole alla medicina. | generale | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
30 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il meccanismo di accomodamento dell’occhio. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
31 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le modalità di formazione dell’immagine per lenti sottili; definire le principali aberrazioni delle lenti e le rispettive correzioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
32 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i principali difetti dell’occhio come sistema ottico, indicando le loro correzioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
33 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il fenomeno della fluorescenza, indicando le principali utilizzazioni delle caratteristiche della fluorescenza in ambito biomedico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
34 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il concetto di carica elettrica, di forze elettrostatiche e di campo elettrico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
35 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il potenziale elettrico e il dipolo elettrico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
36 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le caratteristiche delle correnti elettriche, la potenza e la differenza di potenziale (volt, watt e ampere). Illustrare la legge di Ohm. Descrivere l’effetto Joule. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
37 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il significato di isolante, di conduttore, di conduzione elettrica e di potenza dissipata. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
38 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il condensatore e la capacità di un conduttore isolato. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
39 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le differenze tra corrente continua e corrente alternata e definirne gli effetti sulle strutture biologiche e in particolare sul corpo umano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
40 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il campo magnetico e le onde elettromagnetiche, fornendo esempi di possibili applicazioni in campo biologico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
41 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i tre principali meccanismi di assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte della materia: l’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton e la generazione di coppie. Descrivere la legge di Lambert. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
42 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i vari tipi di decadimento radioattivo: sorgenti radioattive, il decadimento alfa, il decadimento beta, l’emissione di protoni, di neutroni, di raggi X e gamma. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
43 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire l’attività di una sorgente radioattiva e applicare il concetto in contesti di medicina nucleare. Interpretare lo schema di decadimento di un nuclide. | generale | mnemonica/interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
44 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il funzionamento delle macchine radiogene. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
45 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli scopi della dosimetria e dare le definizioni di esposizione, di dose assorbita, dell’equivalente di dose, del fattore di qualità e di efficacia biologica relativa. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
46 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare i principali danni da radiazione in funzione del tipo di esposizione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
47 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi fisici su cui si basano le principali tecniche di imaging: tomografia computerizzata nelle sue varianti (TC spirale, ecc.) risonanza magnetica nucleare (RMN) e tomografia a emissione di positroni (PET). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
48 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi e le principali metodologie diagnostiche di medicina nucleare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
49 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere esempi di applicazioni di modelli fisici e matematici in medicina. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
50 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali di membrana, i potenziali di riposo e i potenziali d’azione. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
51 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi di trasporto dell’acqua e dei soluti attraverso le membrane biologiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
52 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca e definirne il risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompa. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
53 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i fenomeni dell’eccitabilità e dell’automatismo cardiaco. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
54 | 1) SCIENZE DI BASE | Illustrare le modalità d’interazione fra le cellule eccitabili. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
55 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i meccanismi di regolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosa. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
56 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire l’origine dei toni cardiaci. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
57 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire l’onda sfigmica e le sue caratteristiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
58 | 1) SCIENZE DI BASE | Eseguire la misurazione della pressione arteriosa omerale mediante sfigmomanometro a mercurio (Riva Rocci). | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
59 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere in termini elettrofisiologici modalità di produzione e significato delle onde normali nell’ECG. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
60 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisica. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
61 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali dei componenti del sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dell’emostasi, proteine. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
62 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell’emoreologia, spiegandone il significato. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
63 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le funzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni dell’albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiarità d’organo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
64 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le leggi fisiche che spiegano la circolazione del sangue: relazioni tra flusso, resistenza, velocità e pressione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
65 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i rapporti tra struttura e funzione del circolo linfatico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
66 | 1) SCIENZE DI BASE | Correlare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorio. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
67 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere l’indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoria. | particolareggiata | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
68 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gli scambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangue. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
69 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il processo della coagulazione. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
70 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi chimici, neurologici e d’altra natura che regolano l’attività respiratoria. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
71 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le modalità di regolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e interpretare le variazioni del pH dovute a questa. | particolareggiata | mnemonica/interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
72 | 1) SCIENZE DI BASE | Correlare le fasi dell’attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità delle strutture che vi sovrintendono. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
73 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere e spiegare in termini anatomo-funzionali (correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili) i meccanismi di formazione dell’urina: filtrazione glomerulare, assorbimento, secrezione tubulare ed escrezione. Descrivere i meccanismi regolatori omeostatici per la funzione renale. | particolareggiata | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
74 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
75 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il contributo del rene all’equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia e della pressione arteriosa. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
76 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi fisiologici della minzione. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
77 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione, assorbimento e i meccanismi fisiologici del loro espletamento. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
78 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, il cervello enterico e gli ormoni gastro-intestinali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
79 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull’assunzione di liquidi e alimenti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
80 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere nelle funzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedio. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
81 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le funzioni degli ormoni ipotalamici e degli ormoni adeno-ipofisari, nonché i meccanismi di feedback delle le ghiandole controllate dall’asse ipotalamo-ipofisario. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
82 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il controllo ormonale della glicemia. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
83 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi integrati di controllo della calcemia e il ruolo esercitato in essi dalle paratiroidi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
84 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
85 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi del controllo ormonale sull’accrescimento. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
86 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere nelle linee generali l’organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
87 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le funzioni della glia nel sistema nervoso centrale e periferico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
88 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
89 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi fisiologici della visione, dell’udito e della fonazione, correlandoli alla struttura dei corrispondenti organi nella componente neurologica. | generale | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
90 | 1) SCIENZE DI BASE | Eseguire la determinazione semeiologica del campo visivo e della acuità visiva, indicandone il significato fisiopatologico. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
91 | 1) SCIENZE DI BASE | Interpretare il referto dell’esame audiometrico, descrivendone le modalità di esecuzione e il significato fisiopatologico di eventuali alterazioni. | particolareggiata | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
92 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli aspetti salienti della fisiologia del gusto e dell’olfatto. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
93 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi fisiologici della sensibilità somatica e viscerale: tattile, termica, propiocettiva e dolorifica, correlandoli con le strutture anatomiche che ne acquisiscono e conducono la percezione. | generale | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
94 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere nelle sue componenti maggiori l’organizzazione del sistema motorio. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
95 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi spinali di coordinazione motoria: azione riflessa, ruolo degli interneuroni. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
96 | 1) SCIENZE DI BASE | Elicitare i riflessi spinali e interpretarne il rilievo. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
97 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere dal punto di vista morfo-funzionale l’organizzazione del movimento volontario: rapporti tra strutture anatomiche (aree corticali, via cortico-spinale) e funzioni motorie. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
98 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche funzionali dei sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della base. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
99 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
100 | 1) SCIENZE DI BASE | Correlare i principi elettrofisiologici con i più comuni risultati fisiologici e patologici dell’elettroencefalogramma. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
101 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli aspetti anatomo-funzionali del sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell’ipotalamo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
102 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le basi anatomo-funzionali delle funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
103 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di plasticità sinaptica, indicare i fattori neurotrofici e sintetizzare i processi neuro-fisiologici di invecchiamento e morte cellulare. Definire il concetto di neurogenesi nell’adulto. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
104 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere la sessualità come sistema complesso di tipo neuro-psico-endocrinologico. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
105 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli effetti specifici, fisiologici e patologici, dei singoli ormoni sulle funzioni dei differenti organi e apparati che ne rappresentano il bersaglio: ormoni pre e post-ipofisari, ormoni tiroidei e paratiroidei, ormoni della corticale e della midollare surrenale, ormoni gonadici maschili e femminili. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
106 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi generali e specifici di feedback nella regolazione delle increzioni ormonali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
107 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi fisiologici di regolazione di postura e locomozione, mediati dal sistema posturale mediale e dai riflessi vestibolari. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
108 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le basi biofisiche della contrazione muscolare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
109 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il razionale dell’elettromiografia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
110 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere l’organizzazione del sistema nervoso autonomo e l’interazione con il sistema cardiocircolatorio e polmonare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
111 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il funzionamento della Basic Multicellular Unit (BMU): sistema Rank, RankL e osteoprotegerina, sistema Wnt e ruolo di Sclerostina, ruolo della catepsina K. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
112 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare le vie neuronali del piacere e della ricompensa. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
113 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di rinforzo positivo e rinforzo negativo e descrivere le vie neuronali conivolte | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
114 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principali circuiti neuronali coinvolti nella ricerca compulsiva delle sostanze d’abuso | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
115 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare e descrivere i vari sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti nella dipendenza da nicotina | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
116 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i fondamenti della struttura dell’atomo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
117 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere la tavola periodica degli elementi e le ragioni della periodicità delle loro proprietà. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
118 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i meccanismi e le caratteristiche dei decadimenti radioattivi con i principi fondamentali di misura della radioattività e delle principali applicazioni della chimica nucleare in medicina. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
119 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di molecola e definire i tipi di legame chimico interatomico e intermolecolare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
120 | 1) SCIENZE DI BASE | Discutere il significato dei diversi tipi di legame chimico con speciale riferimento alle applicazioni biologiche. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
121 | 1) SCIENZE DI BASE | Interpretare il comportamento dei gas in funzione delle variabili di stato e in relazione ai fenomeni biologici valutando le trasformazioni di stato (solido, liquido e gassoso) in riferimento ai processi biochimici e fisiologici. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
122 | 1) SCIENZE DI BASE | Interpretare i principi della termodinamica, le relative applicazioni in campo biologico e le trasformazioni energetiche degli organismi viventi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
123 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i diversi tipi di soluzioni e saper utilizzare il loro significato. Descrivere le proprietà peculiari e fondamentali dell’acqua in relazione ai fenomeni biologici. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
124 | 1) SCIENZE DI BASE | Interpretare i concetti di osmolarità, osmolalità e pressione osmotica anche in relazione alla distribuzione dei fluidi corporei e il funzionamento di una dialisi. |
particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
125 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli elementi che condizionano la cinetica delle reazioni chimiche discutendone la loro influenza nei sistemi biologici. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
126 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di equilibrio chimico e stato stazionario e applicare tali conoscenze in relazione alle variazioni di energia libera. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
127 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche generali dei catalizzatori. | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
128 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di acido, base, sale e di pH. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
129 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di tampone e interpretarne il ruolo fisiologico, valutando il controllo degli equilibri acido base dell’organismo e del pH ematico. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
130 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le reazioni di ossidoriduzione, il potenziale redox e il concetto di elettrochimica, applicando tali conoscenze ai potenziali di membrana. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
131 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le propietà del carbonio e le ragioni per le quali le macromolecole biologiche sono polimeri del carbonio. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
132 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di isomeria e i diversi tipi di isomeria presenti nelle molecole organiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
133 | 1) SCIENZE DI BASE | Conoscere le proprietà strutturali e chimiche delle principali classi di composti organici in relazione ai gruppi funzionali e ai principali meccanismi di reazione. | generale | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
134 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche, valutandone il ruolo biologico, delle diverse sostanze di interesse. | alcoli, fenoli, tioli, eteri e tioeteri. | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | |||||||||||||||
aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e ammine e derivati. | |||||||||||||||||||||
derivati degli acidi carbossilici. | |||||||||||||||||||||
carboidrati, lipidi, proteine , nucleotidi ed eterociclici. | |||||||||||||||||||||
Descrivere le caratteristiche, valutandone il ruolo biologico, delle diverse sostanze di interesse. | acidi nucleici. | ||||||||||||||||||||
135 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare i diversi tipi di aminoacidi in base alle caratteristiche del gruppo funzionale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
136 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il legame peptidico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
137 | 1) SCIENZE DI BASE | Discutere composizione e organizzazione strutturale delle proteine. | generale | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
138 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il processo di acquisizione dell’organizzazione strutturale nativa delle proteine (“folding”) discutendone le connesse problematiche anche in relazione al ruolo degli chaperones molecolari. | generale | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
139 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere alcune proteine di interesse biomedico valutandone il ruolo funzionale. | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
140 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il significato e l’interesse biologico di coenzimi e vitamine. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
141 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere composizione e struttura delle membrane biologiche, discutendone il ruolo anche in relazione alla compartimentazione cellulare. | generale | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
142 | 1) SCIENZE DI BASE | Discutere il concetto di gradiente di concentrazione discutendo significato e cinetica delle diverse forme di trasporto passivo ed attivo. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
143 | 1) SCIENZE DI BASE | Discutere composizione e proprietà della matrice extracellulare con particolare riferimento ai caratteri distintivi di glicoproteine e proteoglicani. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
144 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire struttura e proprietà fisiologiche della mioglobina e dell’emoglobina. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
145 | 1) SCIENZE DI BASE | Correlare la struttura dell’emoglobina con le sue funzioni di legame e trasporto dell’ossigeno e dei protoni. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
146 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le funzioni generali degli enzimi discutendo le proprietà della cinetica enzimatica. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
147 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica, il modello concertato e il modello sequenziale di comportamento allosterico e il concetto di regolazione covalente. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
148 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi generali dei meccanismi di trasduzione dei segnali extracellulari. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
149 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le basi generali del metabolismo energetico discutendo le caratteristiche funzionali delle ossidazioni biologiche, anche in relazione al concetto di reazioni accoppiate. | generale | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
150 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le tappe della glicolisi correlando i possibili destini del piruvato con la disponibilità di ossigeno. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
151 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il metabolismo del glicogeno discutendone la regolazione, anche in relazione al processo della gluconeogenesi e al controllo della glicemia. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
152 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere lo shunt dell’esosomonofosfato discutendone le funzioni metaboliche e anti-ossidanti. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
153 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le tappe del ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA) e la relazione esistente tra TCA e metabolismo dei carboidrati, dei grassi e degli amminoacidi discutendone la regolazione in relazione alle condizioni energetiche complessive della cellula. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
154 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il processo di fosforilazione ossidativa valutandone la relazione con i meccanismi di ossidazione di carboidrati, acidi grassi e amminoacidi. | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
155 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa, discutendone il significato fisiologico. | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
156 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i processi di sintesi dei lipidi e del colesterolo, discutendone la regolazione in funzione delle condizioni energetiche. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
157 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le diverse tipologie di lipoproteine discutendone il ruolo nel traffico ematico di trigliceridi e colesterolo. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
158 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il metabolismo generale degli amminoacidi e dei nucleotidi, correlandolo con le vie di produzione di ammoniaca, urea e acido urico. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
159 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le vie di sintesi e inattivazione dei principali ormoni steroidei. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
160 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le vie di sintesi e inattivazione dei principali eicosanoidi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
161 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le vie di sintesi e inattivazione dei principali messaggeri chimici derivati da aminoacidi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
162 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il metabolismo del ferro e dell’eme discutendone le principali alterazioni di interesse medico. | generale | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
163 | 1) SCIENZE DI BASE | Spiegare la regolazione post-trascrizionale ferro-dipendente della sintesi delle proteine coinvolte nel metabolismo del ferro. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
164 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il ruolo degli alimenti come vettori di nutrienti, non nutrienti e anti-nutrienti descrivendo i meccanismi biochimici della digestione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
165 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le proprietà metaboliche del fegato, valutandone il ruolo nel metabolismo generale dell’organismo e discutendone la funzione nei processi di detossificazione. | particolareggiata | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
166 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere, discutendole, le proprietà metaboliche delle cellule del sistema nervoso. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
167 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire le basi biochimiche delle principali patologie neurodegenerative, valutandole in relazione alle possibili alterazioni metaboliche ed ai meccanismi di “folding”/degradazione delle proteine. | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
168 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le proprietà metaboliche del rene, valutandone il ruolo nel riassorbimento dei nutrienti e nel controllo dell’equilibrio acido-base. | particolareggiata | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
169 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere, discutendole, le proprietà delle proteine muscolari con particolare riguardo al meccanismo della contrazione muscolare. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
170 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere, discutendole, le proprietà metaboliche degli eritrociti. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
171 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le proprietà metaboliche del tratto gastro-intestinale, discutendone sia le funzioni digestive, sia le funzioni di controllo dell’appetito e del senso di sazietà. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
172 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le proprietà metaboliche del tessuto adiposo, discutendone anche il ruolo come produttore di adipochine. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
173 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di metabolismo come sistema integrato discutendo la regolazione delle principali vie metaboliche da parte di effettori a basso peso molecolare. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
174 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il ruolo fisiologico degli ormoni nel controllo del metabolismo, illustrando i principali meccanismi biochimici di trasduzione dei segnali ormonali e discutendo le proprietà dell’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole periferiche. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
175 | 1) SCIENZE DI BASE | Valutare in particolare gli effetti metabolici dei principali ormoni ipofisari, degli ormoni tiroidei, delle catecolammine, degli ormoni tiroidei e degli ormoni della corticale del surrene. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
176 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire struttura e proprietà dei recettori intracellulari discutendone le funzioni nella regolazione dell’espressione genica. | generale | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
177 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire struttura e proprietà dei diversi tipi di recettori di membrana e delle vie di trasduzione del segnale ad essi accoppiate. | generale | mnemonico | teorica | ||||||||||||||||
178 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il metabolismo del monossido d’azoto (ossido nitrico) discutendone le proprietà biochimiche. | generale | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
179 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il metabolismo del calcio discutendo le basi biochimiche delle più comuni alterazioni patologiche. | generale | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
180 | 1) SCIENZE DI BASE | Indicare i livelli di assunzione raccomandati dei principali nutrienti discutendo i principi generali alla base della determinazione di diete o di regimi nutrizionali da applicare in situazioni fisiologiche e patologiche. | generale | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
181 | 1) SCIENZE DI BASE | Enunciare la teoria cellulare e i principi di classificazione degli organismi viventi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
182 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i componenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionali: membrana plasmatica (proprietà e funzioni), apparati membranosi (reticoli, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi), ribosomi (biogenesi, morfologia e funzioni), comparto nucleare (carioteca, nucleolo, cromosomi). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
183 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i processi di endocitosi (accumulo intracellulare, digestione intracellulare, transcitosi) ed esocitosi (la via esocitotica con catena di montaggio altamente specializzata; secrezione). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
184 | 1) SCIENZE DI BASE | Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matrice extracellulare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
185 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il processo di trasduzione del segnale in biologia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
186 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere la struttura dei mitocondri e le loro funzioni nella respirazione cellulare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
187 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli elementi essenziali dei cloroplasti e della fotosintesi clorofilliana. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
188 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il citoscheletro, indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
189 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi del suo controllo genico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
190 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere, correlandoli, i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologiche. | particolareggiata | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
191 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il processo dell’apoptosi, indicandone le finalità biologiche | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
192 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere, correlandoli, i differenti processi di riproduzione degli organismi viventi (asessuata, sessuata, partenogenetica). | generale | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
193 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire dal punto di vista biologico il concetto di sessualità indicando i fenomeni parasessuali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
194 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli elementi essenziali dell’embriologia sperimentale (esperimenti di Chabry, Roux, Driesch, Clendon) interpretandone le evidenze sperimentali. | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
195 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire gli induttori embrionali e loro proprietà principali (riferendosi agli esperimenti di Spemann, Horstadius, Briggs e King, Gurdon). | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
196 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto del fenomeno del differenziamento cellulare discutendone i meccanismi. | generale | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
197 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il concetto di clonazione dicutendone le modalità tecniche sperimentali per la sua realizzazione | generale | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
198 | 1) SCIENZE DI BASE | Illustrare i principi essenziali della teoria dell’evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
199 | 1) SCIENZE DI BASE | Delineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi ed ambiente. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
200 | 1) SCIENZE DI BASE | Illustrare, discutendole, le basi molecolari dell’informazione ereditaria. | particolareggiata | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
201 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi di replicazione del DNA interpretando le conseguenze genetiche del processo e indicare le funzioni delle telomerasi. | particolareggiata | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
202 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi di riparazione del DNA valutandone le correlazioni con i fenomeni d’invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro). | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
203 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere la struttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNA correlando con l’espressione fenotipica. | particolareggiata | mnemonico-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
204 | 1) SCIENZE DI BASE | Illustrare i meccanismi che regolano l’espressione genica nei procarioti ed eucarioti. | particolareggiata | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
205 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il codice genetico illustrandone le proprietà e correlandole con l’espressione fenotipica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
206 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le tappe della sintesi proteica in relazione con i meccanismi di regolazione dell’espressione genica indicando il destino post-sintetico delle proteine. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
207 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire, interpretandoli, i concetti di variabilità e di ereditarietà genetica. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
208 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i significati di fenotipo e genotipo. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
209 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i concetti generali di diploidia e sessualità, cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
210 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere, discutendoli, i principi delle leggi di Mendel. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
211 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere come si imposta un albero genealogico descrivendo i possibili errori nella raccolta dell’anamnesi familiare (con esempi tratti da malattie familiari frequenti). | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
212 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire con esempi appropriati alleli wild-type, mutati e multipli, dominanza e recessività. | particolareggiata | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
213 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire il cariotipo normale descrivendo la determinazione cromosomica del sesso e il fenomeno della Lyonizzazione del cromosoma X (anche per le sue conseguenze sull’espressione di alcuni caratteri legati al sesso). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
214 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le tecniche utilizzate per testcross e studi dell’eredità di geni localizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma X. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
215 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi che governano l’ereditarietà monofattoriale: sistema ABO, Rh, talassemia, falcemia, daltonismo e favismo. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
216 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi di ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, Unità Morgan, marcatori. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
217 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi che regolano l’interazione fra geni definendo l’ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa, l’epistasi, la penetranza e l’espressività. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
218 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi che regolano i caratteri con effetti soglia ed ereditabilità. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
219 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi generali dell’epistasi: controllo dei loci H e Se sul sistema ABO. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
220 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni e l’equilibrio di Hardy e Weinberg. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
221 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere, interpretandoli, i fini e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell’ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde, southern e PCR, frammenti di restrizione, vettori genici. | generale | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
222 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi teorici fondamentali della clonazione genetica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
223 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere dettagliatamente le caratteristiche molecolari del genoma umano. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
224 | 1) SCIENZE DI BASE | Interpretare i risultati di mutazioni riscontrate sul cromosoma 21 e spiegarne il significato ai fini del counselling. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
225 | 1) SCIENZE DI BASE | Indicare i processi spontanei e le situazioni ambientali che producono mutazioni del materiale genetico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
226 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi teorici che portano a mutazioni genetiche: puntiformi, sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silenti interpretandone le ricadute sul fenotipo molecolare. | particolareggiata | mnemonico-interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
227 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi che regolano il crossing over ineguale, le delezioni e le duplicazioni genetiche. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
228 | 1) SCIENZE DI BASE | Descriveree i principi generali che regolano le mutazioni cromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico e fenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni e non-disgiunzioni. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
229 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazioni cromosomiche nell’uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di Down. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
230 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i meccanismi cellulari che regolano i fenomeni di ricombinazione, riparazione e conversione genica discutendone la logica genetica. | generale | mnemonica/ interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
231 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i principi generali che regolano le mutazioni somatiche e i mosaicismi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
232 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche delle mutazioni con fenotipi non straordinari: l’ipercolesterolemia familiare eterozigote, i deficit di lipasi lipoproteica, le ipobetalipoproteinemie, il MODY, l’iperlipidemia familiare combinata, correlandole con gli altri modelli di trasmissione ereditaria. | generale | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
233 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare le principali mutazioni autosomiche ed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica, albinismo; corea di Huntington, nanismo acondroplasico; emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., descrivendone per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberi genealogici). | generale | mnemonica-argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
234 | 1) SCIENZE DI BASE | Discutere il significato delle unità di complementazione nell’uomo: albinismo e sordità. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
235 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il meccanismo d’azione dei geni oncosoppressori e le conseguenze della perdita dell’eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti degli oncogeni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
236 | 1) SCIENZE DI BASE | Interpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia e Burkitt. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
237 | 1) SCIENZE DI BASE | Interpretare il significato di cronogenetica e cronomodulazione dell’espressione genica, portando ad esempio alcune malattie ad espressione tardiva (Alzheimer, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, etc). | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
238 | 1) SCIENZE DI BASE | Discutere le conseguenze di alcune mutazioni a carico dei geni dello sviluppo (ad es. craniosinostosi). | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
239 | 1) SCIENZE DI BASE | Discutere il significato delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portando come esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondriale valutandone le conseguenze. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
240 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i principi della medicina di precisione e personalizzata: la “System Biomedicine”. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
241 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti descrivendo i principi su cui si basano i metodi istochimici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
242 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le strutture delle cellule dei mammiferi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
243 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere i fenomeni che connotano le interazioni morfofunzionali nucleocitoplasmatiche, cellula-cellula, cellula-matrice indicando i loro substrati naturali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
244 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i diversi tipi di cellule staminal descrivendo le caratteristiche e le modalità per la loro determinazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
245 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i principi generali che regolano il differenziamento e l’istogenesi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
246 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare le funzioni del testicolo descrivendo la spermatogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
247 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare le funzioni dell’ovaio, dell’ovogenesi descrivendo le fasi dell’ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino e i relativi meccanismi di controllo ormonale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
248 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i fenomeni che regolano lo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, del sistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali, nonché le fasi del ripiegamento dell’embrione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
249 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche del rivestimento epiteliale del corpo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
250 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere lo sviluppo dei principali sistemi, apparati e loci anatomici. | sistema nervoso centrale e periferico | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||
apparato bronchiale, sistema respiratorio e apparato digerente | |||||||||||||||||||||
apparato scheletrico e muscolare, apparato urogenitale, cavità del corpo e apparato cardiovascolare | |||||||||||||||||||||
sistema emolinfopoietico, le cellule linfoidi e il sistema immunitario. | |||||||||||||||||||||
251 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare gli epiteli di rivestimento (endotelio, epidermide), descrivendone le specializzazioni citologiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
252 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine descrivendone la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono il riconoscimento. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
253 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali dei pricipali tessuti e componenti degli stessi che ne consentono il riconoscimento. | tessuto connettivo propriamente detto, matrice extracellulare, liquido interstiziale, cellule del connettivo e del tessuto adiposo definendo i meccanismi di regolazione di quest’ultimo e le funzioni delle sue diverse componenti . | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||
tessuto cartilagineo e tessuto osseo descrivendo i meccanismi di ossificazione; le strutture del dente. | |||||||||||||||||||||
cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrine, clssificandole. | |||||||||||||||||||||
diverse componenti del tessuto nervoso: neurone, fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare, glia. | |||||||||||||||||||||
254 | 1) SCIENZE DI BASE | Saper utilizzare il microscopio ottico regolandone i vari componenti. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
255 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere l’architettura generale dell’apparato locomotore (cranio, colonna vertebrale, cingolo scapolare, arto superiore, torace, bacino, cingolo pelvico, arto inferiore), le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, le differenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e l’anatomia topografica dei principali gruppi muscolari. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
256 | 1) SCIENZE DI BASE | Correlare la differente morfologia e struttura dei vari tipi di articolazioni e i movimenti da queste effettuati. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
257 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire per i differenti gruppi muscolo-scheletrici con le relative articolazioni (colonna vertebrale, capo, torace e bacino; cingoli, arti ed estremità superiori e inferiori) le relazioni tra la morfologia e la struttura complessiva dei differenti distretti e le funzioni statiche e motorie da essi espletate. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
258 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere morfologia e struttura macroscopica e microscopica dei vari organi e apparati. | cuore e del pericardio | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||
timo, milza e linfonodi | |||||||||||||||||||||
bocca e ghiandole salivari maggiori | |||||||||||||||||||||
sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno,intestino tenue e intestino crasso | |||||||||||||||||||||
fegato, vie biliari e pancreas | |||||||||||||||||||||
vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchi | |||||||||||||||||||||
polmone e pleura | |||||||||||||||||||||
reni e vie urinarie | |||||||||||||||||||||
ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminili | |||||||||||||||||||||
testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschili | |||||||||||||||||||||
ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide e paratiroidi, surrene, pancreas endocrino e sistema endocrino diffuso | |||||||||||||||||||||
cute e annessi cutanei | |||||||||||||||||||||
mammella | |||||||||||||||||||||
midollo spinale | |||||||||||||||||||||
tronco encefalico | |||||||||||||||||||||
cervelletto | |||||||||||||||||||||
lamina quadrigemina e del diencefalo | |||||||||||||||||||||
telencefalo e del sistema limbico | |||||||||||||||||||||
meningi | |||||||||||||||||||||
occhio: bulbo oculare e organi annessi | |||||||||||||||||||||
orecchio: esterno, medio e interno | |||||||||||||||||||||
259 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
260 | 1) SCIENZE DI BASE | Correlare i rami coronarici epicardici e le rispettive aree miocardiche irrorate. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
261 | 1) SCIENZE DI BASE | Elencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali del circolo linfatico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
262 | 1) SCIENZE DI BASE | Correlare l’anatomia radiologica, topografica, clinica ed eventualmente endoscopica dei vari distretti anatomici. | torace | particolareggiata | argomentativa | teorica | |||||||||||||||
canale alimentare e addome | |||||||||||||||||||||
vie respiratorie e polmone | |||||||||||||||||||||
vie urinarie e rene | |||||||||||||||||||||
apparato genitale femminile | |||||||||||||||||||||
organi genitali maschili | |||||||||||||||||||||
ghiandole endocrine | |||||||||||||||||||||
sistema nervoso centrale | |||||||||||||||||||||
263 | 1) SCIENZE DI BASE | Correlare la struttura degli organi e le funzioni da essi espletate. | apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura) | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||
costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno) | |||||||||||||||||||||
fegato, vie biliari e pancreas esocrino | |||||||||||||||||||||
costituenti l’intestino tenue e il colon-retto | |||||||||||||||||||||
apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) | |||||||||||||||||||||
ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surrene, ovaio e testicolo). | |||||||||||||||||||||
sensibilità specifica (occhio e orecchio, nelle loro varie parti). | |||||||||||||||||||||
264 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere generalità e principi della organogenesi dei principali apparati e/o sistemi. | apparato digerente | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||
apparato respiratorio | |||||||||||||||||||||
apparato urinario | |||||||||||||||||||||
apparato generale femminile | |||||||||||||||||||||
apparato genitale femminile | |||||||||||||||||||||
sistema nervoso centrale | |||||||||||||||||||||
265 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere l’organizzazione generale del peritoneo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
266 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire i vasi della circolazione splancnica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
267 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche microscopiche delle ghiandole. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
268 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere l’organizzazione generale e le generalità della organogenesi e della vascolarizzazione del sistema nervoso periferico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
269 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere origine e decorso dei nervi encefalici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
270 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere origine e decorso dei principali nervi spinali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
271 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche microscopiche dei nervi periferici e dei gangli. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
272 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche anatomo-funzionali dei sistemi ortosimpatico e parasimpatico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
273 | 1) SCIENZE DI BASE | Definire l’organizzazione neurochimica del sistema nervoso centrale. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
274 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere la morfologia dei ventricoli cerebrali e le modalità di produzione e circolazione del liquor | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
275 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il decorso e la struttura delle vie motrici e delle vie della sensibilità generale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
276 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere il decorso e la struttura delle vie della sensibilità specifica: la retina, le vie ottiche e i centri ottici, i recettori, le vie e i centri statoacustici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
277 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere gli elementi anatomici essenziali della vascolarizzazione cerebrale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
278 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le caratteristiche microscopiche del sistema nervoso centrale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
279 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere le vie gustative e olfattive. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
280 | 1) SCIENZE DI BASE | Condurre l’esame di preparati istologici al microscopio ottico. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
281 | 1) SCIENZE DI BASE | Descrivere la morfologia dell’osso. La Basic Multicellular Unit (BMU): osteocita, osteoblasta ed osteoclasta | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
Area di apprendimento | Unità Didattica Elementare (UDE) | grado di conoscenza | grado di competenza | grado di abilità | |||||||||||||||||
Specifiche | |||||||||||||||||||||
282 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la patologia generale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
283 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere criticamente i concetti di malattia e salute alla luce dell’evoluzione metodologica della medicina. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
284 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le cause intrinseche, estrinseche, prossime e remote delle malattie. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
285 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire l’omeostasi, l’omeodinamica e l’ormesi . | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
286 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i meccanismi fisiopatologici che stanno alla base delle differenti risposte alle noxae patogene nei singoli individui. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
287 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere la transizione epidemiologica e la classificazione delle malattie. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
288 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i concetti di malattie mono e multifattorial e della complessità. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
289 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le basi cellulari delle malattie: adattamento, danno e morte cellulare. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
290 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire lo stress ossidativo descrivendo il danno ossidativo alle molecole biologiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
291 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire l’invecchiamento e la longevità; descrivere l’epidemiologia dell’invecchiamento. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
292 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la biopatologia dell’invecchiamento: la senescenza replicativa (definizione e cause); cellule staminali e invecchiamento; l’autofagia; l’invecchiamento dei tessuti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
293 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere criticamente i concetti di età biologica e cronologica e la validità dei biomarkers di invecchiamento. | generale | argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
294 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere nelle caratteristiche generali le più accreditate teorie sull’invecchiamento. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
295 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le principali malattie infiammatorie età-correlate con particolare riguardo all’aterosclerosi e alle sue complicanze. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
296 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i fattori biologici, genetici, ambientali e comportamentali che influenzano l’invecchiamento anche in relazione al sesso e al genere. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
297 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la risposta infiammatoria: cellule e tessuti dell’immunità innata e della risposta infiammatoria; i recettori del sistema immunitario innato e dell’infiammazione; le cellule dell’infiammazione; la risposta infiammatoria locale e sistemica; le modificazioni vascolari dell’infiammazione acuta. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
298 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i mediatori cellulari e di fase fluida: mediatori preformati e neoformati; le ciclo-ossigenasi e gli altri enzimi coinvolti nella genesi dei mediatori con cenni sui farmaci anti-infiammatori. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
299 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le molecole di adesione e la migrazione cellulare, la fagocitosi. Descrivere i tipi di essudato e i vari modelli di infiammazione; il LPS e gli altri tipi di noxae infiammatorie: i meccanismi di innesco della risposta infiammatoria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
300 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire l’infiammazione cronica: cause, caratteristiche morfologiche descrivendone le cellule. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
301 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i granulomi, descrivendone morfologia, eziopatogenesi e classificazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
302 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la riparazione mediante guarigione, cicatrizzazione e fibrosi; il tessuto di granulazione e la guarigione delle ferite. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
303 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i processi riparativi come causa di malattia: la cirrosi. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
304 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la fisiopatologia della temperatura corporea: la febbre come risposta di fase acuta e le ipertermie non febbrili e le ipotermie. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
305 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere gli altri effetti centrali delle risposte di fase acuta; gli effetti ipotalamici delle citochine: il comportamento malattia (anoressia, apatia, astenia, sonnolenza) e il suo significato teleonomico. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
306 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’attivazione dell’asse ipotalamico-ipofisario nello stress e nella risposta infiammatoria: i glucocorticoidi e le risposte infiammatorie. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
307 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le metodiche di determinazione delle proteine sieriche e la fisiopatologia delle proteine sieriche; le albumine e la classificazione degli edemi; le globuline e le proteine di fase acuta; le proteine della coagulazione e l’emostasi: la loro interrelazione con il processo infiammatorio. Definire l’amiloidosi: classificazione, eziopatogenesi e fisiopatologia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
308 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’emopoiesi; la formula leucocitaria e le sue variazioni: valori normali delle singole popolazioni, meccanismi eziopatogenetici delle variazioni e significato fisiopatologico; la classificazione delle anemie. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
309 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definirei vari tipi si shoch con particolare riferimento allo shock endotossinico e allo schock allergico: eziopatogenesi e fisiopatologia; gli effetti metabolici delle citochine: la cachessia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
310 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i meccanismi fisiopatologici che stanno alla base delle differenti risposte immuno-infiammatorie negli uomini e nelle donne. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
311 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la fisiopatologia dell’equilibrio acido-base e del ricambo idro-elettrolitico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
312 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le basi molecolari e le componenti fisiopatologiche nella genesi dell’ipertensione arteriosa primitiva e secondaria e nella produzione dei conseguenti danni a carico dei differenti organi bersaglio. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
313 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le basi molecolari delle iperlipoproteinemie e del diabete descrivendo i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danno d’organo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
314 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema immune. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
315 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le basi molecolari e cellulari delle risposte immuni naturali ed acquisite. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
316 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il ruolo del sistema HLA in immunologia e descrivere la sua importanza in medicina. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
317 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principali aspetti genetici e funzionali del sistema del complemento. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
318 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umorale e di quella cellulo-mediata. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
319 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i meccanismi di formazione delle immunoglobuline e i modi con cui esse esplicano le loro funzioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
320 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i meccanismi che stanno alla base della formazione e delle funzioni delle citochine e dei loro recettori. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
321 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità, descrivendo le basi immunologiche delle allergie e i meccanismi fisiopatologici delle reazioni anafilattiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
322 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere nelle caratteristiche generali l’influenza del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumori. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
323 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la relazione tra autoimmunità e tolleranza immunologica, elencando le più comuni malattie autoimmuni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
324 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’importanza del sistema immunitario nell’invecchiamento e nella longevità umana. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
325 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere gli immunodeficit acquisti e congeniti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
326 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare i principi dell’immunologia da rispettare in trapiantologia approfondendo sia gli aspetti pre-trapianto, sia l’alloreattività. | generale | interpretativa | teorica/pratica | ||||||||||||||||
327 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare i principi dell’immunologia da rispettare nella pratica trasfusionale approfondendo sia gli aspetti pre-trasfusionali, sia l’alloreattività. | particolareggiata | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
328 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere il ruolo del laboratorio di immunologia in medicina. | particolareggiata | argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
329 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principali antigeni eritrocitari e il loro ruolo nelle trasfusioni e nella malattia emolitica del neonato. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
330 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le basi scientifiche dell’immunoprofilassi, dell’immunoterapia, della vaccinoprofilassi e della vaccinoterapia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
331 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare la differenza tra i vaccini (batterici e virali) costituiti da microorganismi uccisi o da loro particelle e quelli costiutuiti da microorganismi vivi attenuati. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
332 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche biologiche dei microrganismi cellulari (batteri, miceti e protozoi) e acellulari (virus) e la loro classificazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
333 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere il significato medico delle zoonosi e delle altre infezioni emergenti. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
334 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere approfonditamente il ruolo dei microrganismi quali agenti di malattia: patogeni primari e patogeni opportunisti; fattori di virulenza e patogenicità microbica, modalità di trasmissione dei microrganismi, descrivendo i principali agenti patogeni. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
335 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio e fermentativo, nonché le esigenze nutrizionali dei batteri. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
336 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’ecologia microbica con particolare riguardo al microbiota intestinale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
337 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i metodi di isolamento, coltivazione e quantificazione (dalla reazione antigene-anticorpo alla PCR real time) di virus, batteri protozoi e miceti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
338 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere nelle caratteristiche generali le modalità di riproduzione dei batteri, miceti e protozoi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
339 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i rapporti virus-cellula e virus-ospite: infezioni acute, croniche e latenti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
340 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche della risposta immunitaria naturale e acquisita nelle infezioni batteriche, virali, micotiche e protozoarie. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
341 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il danno indiretto delle infezioni dipendente dal coinvolgimento del sistema immunitario dell’ospite. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
342 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere nelle caratteristiche generali il meccanismo d’azione antimicrobica degli antibiotici e degli agenti sterilizzanti e disinfettanti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
343 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere nelle caratteristiche generali le basi della resistenza dei microrganismi ai chemioantibiotici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
344 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere nelle caratteristiche generali i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro dei microrganismi ai farmaci antimicrobici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
345 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principi generali della classificazione dei tumori, della loro classificazione istologica e della loro stadiazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
346 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere l’epidemiologia dei tumori come strumento di prevenzione del cancro. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
347 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il ruolo degli oncogeni e degli oncosoppressori nel ciclo cellulare e nella trasformazione neoplastica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
348 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la cancerogenesi chimica e fisica. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
349 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere il ruolo dei virus, degli ormoni e della genetica nella cancerogenesi. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
350 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la storia naturale del tumore: dalle lesioni displastiche alle lesioni precancerose, alle metastasi. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
351 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere l’evoluzione somatica come modello esplicativo dei tumori: ruolo dei mutageni, della genetica, dell’epigenetica, della stocasticità e delle cellule staminali. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
352 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i meccanismi e il ruolo dell’ immunità e dell’infiammazione nei tumori. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
353 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere in maniera generale i principi di terapia: basi biologiche delle terapie correnti, combinate e in adiuvante e delle terapie innovative. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
354 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere il ruolo della dieta nel cancro e nell’invecchiamento. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
355 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il concetto di rischio elencando e definendo i fattori di rischio, descrivendo l’utilizzazione di diversi metodi (biochimici, clinici, strumentali) atti a studiare la storia naturale di malattie acute e croniche. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
356 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i livelli e i tipi di prevenzione, di tutela e di promozione della salute. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
357 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il significato e i limiti dei test di screening più frequentemente utilizzati per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
358 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire incidenza, prevalenza, mortalità, letalità e indicarne le modalità di calcolo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
359 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i dati di prevalenza e incidenza delle malattie più frequenti nel territori regionale/nazionale/internazionale. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
360 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i metodi per la raccolta di dati in epidemiologia (dati correnti, registri di patologia, indagini mirate, database pubblici), definendo e descrivendo con esempi l’utilizzazione delle misure di accuratezza, validità e precisione in epidemiologia clinica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
361 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire gli studi geografici, le mappe di patologia, gli andamenti temporali, gli studi di prevalenza e quelli di correlazione geografica e temporale (studi ecologici). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
362 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere esempi di corretta e non corretta utilizzazione di studi geografici, mappe di patologia, andamenti temporali, studi di prevalenza e quelli di correlazione geografica e temporale (studi ecologici) in ambiti rilevanti dell’epidemiologia clinica. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
363 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il metodo per l’identificazione dei fattori di rischio delle malattie. Descrivere i determinanti prossimali e distali di salute e malattia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
364 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i metodi per la valutazione dei rischi, dei bisogni e dell’efficacia degli interventi in sanità pubblica illustrando in modo sintetico le conseguenze economiche delle decisioni sanitarie e definendo i concetti di bisogno, domanda e offerta in relazione alle prestazioni sanitarie. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
365 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere esempi di utilizzazione pratica di rassegne sistematiche, di meta-analisi o di applicazione di linee guida in epidemiologia, relativi a malattie di forte impatto sociale. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
366 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le caratteristiche e le tecniche della notifica e dell’accertamento diagnostico delle infezioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
367 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Pianificare le misure contumaciali e altre misure di profilassi. | generale | gestionale | teorica | ||||||||||||||||
368 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le principali tecniche di sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
369 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere in generale i rapporti ospite-parassita, le sorgenti e i serbatoi di infezione, le vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, le modalità di trasmissione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
370 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente le possibili misure preventive (con riferimento alle situazioni che ricorrono più frequentemente) sulla base dei dati epidemiologici relativi alle possibili compromissioni dello stato di salute per il viaggiatore internazionale. | generale | comunicativa/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
371 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare i dati epidemiologici e di prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea, parenterale, orofecale, a trasmissione verticale, trasmesse da vettori e dalle zoonosi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
372 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare i dati epidemiologici relativi all’aterosclerosi e alle sue complicanze cardiovascolari, ai fattori di rischio e alle malattie metaboliche/coagulative ad esse correlate (in Italia, in Europa, nel mondo), descrivendo le principali strategie di prevenzione primaria e secondaria adottate in Italia e in altre nazioni (piani preventivi, per la salute, ecc) e come educare il paziente a seguire le norme preventive. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
373 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Formulare le strategie preventive più appropriate (approccio di popolazione o in soggetti ad alto rischio). | particolareggiata | gestionale | teorica | ||||||||||||||||
374 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i dati epidemiologici relativi ai tumori maligni (in Italia, in Europa e nel mondo) e le principali campagne/attività di prevenzione primaria e di diagnostica precoce attivate in Italia e in altre nazioni. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
375 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i dati epidemiologici relativi alle tossicodipendenze, al tabagismo e all’alcolismo, con particolare riferimento ai trend nelle varie situazioni ambientali e geografiche anche locali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
376 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le cause, i quadri clinici più frequenti e le strategie di controllo di infezioni opportunistiche e nosocomiali. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
377 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente (reale o simulato) le più comuni norme di prevenzione. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
378 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le diverse carte e funzioni del rischio utilizzate per la prevenzione dell’infarto miocardico e di altre malattie ad alta prevalenza. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
379 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere l’impiego diagnostico/preventivo delle diverse carte e funzioni del rischio utilizzate per la prevenzione dell’infarto miocardico e di altre malattie ad alta prevalenza e definirne i limiti d’utilizzazione da parte del Medico di Medicina Generale e dei servizi di medicina preventiva. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
380 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i possibili effetti sanitari ed ecologici causati dall’inquinamento, elencando in modo sintetico i metodi per la valutazione dei rischi sanitari, per il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione agli inquinanti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
381 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le cause più frequenti di danno alla salute negli ambienti confinati (alterazioni del microclima, inquinamento indoor, rumore, vibrazioni, ecc.). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
382 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire origine, tipologia e significato epidemiologico degli inquinanti atmosferici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
383 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare i dati essenziali relativi al fabbisogno, all’approvvigionamento, alle possibilità di inquinamento dell’acqua, descrivendo i criteri di potabilità e i metodi per la correzione dei caratteri sfavorevoli dell’acqua. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
384 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principi generali relativi all’allontanamento e allo smaltimento di acque reflue e di rifiuti solidi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
385 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Diagnosticare le principali infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
386 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere sinteticamente i metodi di bonifica, di conservazione, di controllo microbiologico degli alimenti, nonché i metodi di controllo chimico-fisico degli alimenti atti a prevenire adulterazioni, contraffazioni e sofisticazioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
387 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente (reale o simulato) i principali metodi per smettere di fumare (in particolare fumo di sigaretta) e per abolire/ridurre il consumo di altre sostanze da abuso. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
388 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere gli effetti del fumo come fattore di rischio definendo il ruolo del medico di medicina generale nelle campagne antifumo (comprese quelle per i giovani). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
389 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i fattori di rischio e l’epidemiologia degli incidenti domestici e stradali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
390 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere come analizzare assieme al paziente la presenza di fattori/condizioni di rischio o predisponenti e motivarlo ad adottare atteggiamenti prudenti. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
391 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la frequenza e la distribuzione delle calamità naturali, del terrorismo e bioterrorismo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
392 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principi e le possibili applicazioni di campagne di educazione sanitaria e di educazione alla salute come strumento di promozione della salute e di prevenzione di malattie elencando le principali metodologie utilizzate con riferimento a quelle principali in atto o previste nel territorio. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
383 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il bisogno di salute degli individui e delle comunità e descriverne le fonti correnti di rilevazione e i possibili modelli di ricerca. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
394 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le peculiarità di interventi di educazione sanitaria in diversi campioni di popolazione (popolazione generale, comunità, strutture sanitarie, istituzioni scolastiche, ambienti di lavoro). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
395 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere la possibile integrazione di interventi di educazione sanitaria con campagne di screening e l’utilità per la Medicina Generale. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
396 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le caratteristiche e le modalità di accesso alle varie forme di assistenza domiciliare (assistenza domiciliare integrata, in residenze protette e in altri presidi) in particolare per il paziente anziano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
397 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere possibilità e modalità di comunicazione uni e bidirezionale di messaggi informativi ed educativi di tipo sanitario. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
398 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’organizzazione sanitaria internazionale e nazionale dopo aver reperito le fonti normative sull’organizzazione sanitaria nazionale. | generale | mnemonica | autonoma | ||||||||||||||||
399 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i ruoli e le competenze di Stato, Regioni, Comuni nella programmazione e organizzazione sanitaria facendo riferimento alle norme vigenti . | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
400 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere nelle sue linee essenziali l’organizzazione ospedaliera e quella dei presidi assistenziali territoriali, comparando la sanità pubblica e privata, fornendo una visione panoramica dell’organizzazione sanitaria nella UE e in altre nazioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
401 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’organizzazione ospedaliera e dei presidi assistenziali territoriali con riferimento alla sanità pubblica e privata. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
402 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principali meccanismi operativi delle aziende ospedaliere in Italia e nella Unione Europea (sistemi di pianificazione e di gestione, sistemi informativi aziendali, etc.), definendo la struttura e l’utilità per i medici e i cittadini delle Carte dei Servizi. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
403 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare le diverse professioni e professionalità sanitarie, descrivendo i principi e i metodi di programmazione e pianificazione sanitaria e definendo le varie possibilità di governo clinico. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
404 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le relazioni tra economia e programmazione sanitaria. | generale | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
405 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le fonti di finanziamento dei SSR e descriverne le principali voci di spesa e il loro trend temporale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
406 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i principali metodi e parametri utilizzabili per l’analisi costo-beneficio, costo-efficacia, costo-utilità, per l’analisi di minimizzazione dei costi, descrivendone alcuni esempi riferiti a situazioni/dati reali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
407 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il significato dei descrittori e dei campi di applicazione della farmacoeconomia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
408 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare i dati principali di farmaco-utilizzazione e delle statistiche relative all’uso dei farmaci. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
409 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principi di valutazione della qualità dei servizi sanitari pubblici e privati (accreditamento, assicurazione e certificazione di qualità, etc.) con riferimenti sommari anche alle esperienze internazionali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
410 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le metodologie per la progettazione e la diffusione delle iniziative di miglioramento della qualità nei servizi sanitari. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
411 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche dei servizi specifici per il recupero dei tossicodipendenti, degli emarginati, dei disadattati, elencando i punti in comune tra servizi sociali e sanitari. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
412 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare l’adozione di una tecnologia sanitaria sulla base di una analisi costo-efficacia/costo-utilità. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
413 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare gli aspetti edilizi e tecnologici di un ambiente confinato che possono influenzare la salute degli occupanti. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
414 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le strutture territoriali di riferimento per specifiche necessità (anziani, disabili, tossicodipendenti, malati psichici, ecc.) secondo la normativa e la missione delle stesse. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
415 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Raccogliere un’anamnesi in soggetti viaggiatori al fine di diagnosticare correttamente la presenza di una malattia infettiva. | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
416 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare ad un paziente (reale o simulato) i vantaggi e gli svantaggi di uno screening per il carcinoma mammario, del collo dell’utero, del colon-retto, del polmone, della prostata. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
417 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Comunicare efficacemente al paziente (reale o simulato) i concetti d‘età media, di sopravvivenza, di probabilità di complicanze. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
418 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Compilare correttamente, secondo i criteri di esaustività, standardizzabilità e tempestività, le schede per la rilevazione epidemiologica di eventi sanitari. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
419 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente (reale o simulato) la differenza fra screening e processo diagnostico finalizzato alla diagnosi su un individuo. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
420 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Calcolare il rischio di infarto miocardico e/o ictus con i principali software, carte, algoritmi. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
421 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Calcolare sensibilità, specificità e valori predittivi di segni, sintomi e test diagnostici per stimare la probabilità a priori di malattia. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
422 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare le attività di un distretto socio-sanitario. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
423 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le metodologie per l’integrazione ospedale-territorio e per la reale utilizzazione della rete dei servizi distrettuali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
424 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le procedure per l’inoltro di domande appropriate di assistenza individuale ai servizi sanitari e sociali e per l’attivazione della partecipazione di individui, famiglie e comunità alla tutela della salute. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
425 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le possibilità di assistenza a domicilio del paziente terminale. | particolareggiata | argomentative | teorica | ||||||||||||||||
426 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i criteri di valutazione della efficacia degli interventi nell’assistenza primaria, preventiva e terapeutica, mediante l’applicazione delle informazioni derivanti dall’EBM. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
427 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Comunicare (in condizioni reali o simulate) comportamenti nutrizionali corretti nell’attività corrente di educazione alla salute e nell’ambito di campagne di prevenzione primaria. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | autonoma | ||||||||||||||||
428 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche tipiche della organizzazione della medicina di famiglia e della pediatria di libera scelta. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
429 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’utilità e le modalità di funzionamento delle possibili strutture per il counselling e l’informazione/educazione sanitaria o alla salute. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
430 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente (reale o simulato) i rischi dell’uso di alcol in condizioni a rischio (guida, ecc.). | particolareggiata | comunicativa/relazionale | autonoma | ||||||||||||||||
431 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente (reale o simulato) i rischi acuti e cronici dell’uso di droghe (eroina, cocaina, alcol, anfetamine, ecstasy, crack). | particolareggiata | comunicativa/relazionale | autonoma | ||||||||||||||||
432 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Partecipare all’attività di un distretto socio-sanitario. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
433 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il ruolo sanitario e sociale del medico di medicina generale a fronte dell’anziano fragile o in condizione di povertà, abbandono, isolamento etc. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
434 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i vantaggi della integrazione tra assistenza sanitaria e sociale e della interazione con il Medico di Medicina Generale nell’assistenza all’anziano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
435 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere gli aspetti salienti della legislazione vigente in tema di sostanze stupefacenti. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
436 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principi fondanti del diritto penale, orientandosi nella lettura dei relativi codici. | generale | mnemonica | autonoma | ||||||||||||||||
437 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i doveri, potestà e diritti del medico. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
438 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la causalità materiale e psichica in medicina legale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
439 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principi generali della legislazione in campo psichiatrico. Definire i casi in cui si ricorre ad un trattamento sanitario obbligatorio e descriverne la procedura. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
440 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la disciplina relativa all’omissione di soccorso e le sue applicazioni in situazioni diverse. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
441 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i delitti contro la vita. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
442 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la disciplina relativa all’interruzione volontaria della gravidanza e all’aborto con particolare riguardo al ruolo del Medico di Medicina Generale. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
443 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere gli aspetti medico-legali più importanti relativi alla sterilizzazione e alla procreazione assistita. | particolareggiata | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
444 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare i concetti generali relativi alla sterilizzazione e alla procreazione assistita ai pazienti (veri o simulati) orientandoli verso le strutture specialistiche. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
445 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere in modo sintetico i delitti con lesioni personali, la circonvenzione di incapace e i maltrattamenti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
446 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la capacità giuridica e capacità civile, l’interdizione, l’inabilitazione, le incapacità naturali, elencandone alcuni esempi e descrivendo i principi di base della legislazione in tema di tutela definendo la figura dell’amministratore di supporto ed elencando i casi in cui il paziente non può sottoscrivere il consenso informato. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
447 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le maggiori implicazioni medico legali relative alla stesura di un testamento e al rispetto della volontà del paziente altrimenti espressa. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
448 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la causa biologica di annullamento del matrimonio ed elencarne alcuni esempi, definendo i casi di disconoscimento dello stato di figlio legittimo e la dichiarazione giudiziale della paternità. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
449 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare il danno alla persona da responsabilità civile. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
450 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Orientare il paziente (vero o simulato) verso le competenze specialistiche relative al danno da responsabilità civile. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
451 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche diagnostiche differenziali delle lesioni contusive, incisive, da arma da fuoco, da cause termiche, elettriche, bariche elencando i procedimenti medico-legali da attivare. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
452 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le asfissie meccaniche violente e le intossicazioni da ossido di carbonio (e altri avvelenamenti) ed elencarne le cause principali. | particolareggiata | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
453 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente simulato i rischi relativi e le possibili misure preventive degli avvelenamenti. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
454 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i casi di autolesionismo, simulazione, dissimulazione, pretestazione; elencarne le possibili conseguenze sul piano sanitario e medico-legale. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
455 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente quando rischia di commettere un reato di simulazione, dissimulazione, pretestazione. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
456 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la morte improvvisa descrivendo i provvedimenti da adottare o le procedure da attivare nel caso di specie. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
457 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le varie definizioni di morte (biologica e medico-legale) discutendone il significato. | particolareggiata | mnemonica/argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
458 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere come si effettua una constatazione di decesso a domicilio e in ospedale. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
459 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le implicazioni medico-legali della constatazione di decesso. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
460 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principali aspetti medico-legali dei trapianti. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
461 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente (vero o simulato) i principali aspetti medico-legali dei trapianti. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
462 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i fenomeni post mortem, elencando quelli rilevanti ai fini della diagnosi di morte e definendo i casi in cui è opportuno il riscontro autoptico elencando le caratteristiche principali dell’esame necroscopico medico-legale. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
463 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare gli elementi rilevanti a fini medico-legali nell’esame esterno del cadavere (anche mediante simulazioni/audiovisivi). | particolareggiata | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
464 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere gli elementi essenziali del regolamento di polizia mortuaria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
465 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il campo d’applicazione della normativa sanitaria in situazioni particolari (cittadini europei o extra europei), descrivendo sinteticamente la disciplina sanitaria dei principali Paesi europei. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
466 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le funzioni del medico come ausiliario di polizia giudiziaria e il sopralluogo. | generale | mnemonica | autonoma | ||||||||||||||||
467 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare le cause più frequenti di errore medico indicandone le implicazioni legali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
468 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’utilità, i limiti e il campo di applicazione di indagini genetiche ai fini dell’identificazione personale, elencando le principali tracce biologiche. | generale | mnemonica | autonoma | ||||||||||||||||
469 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i possibili impieghi della alcolimetria e ricerca tossicologica delle sostanze di abuso. | generale | mnemonica | autonoma | ||||||||||||||||
470 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i requisiti e i fondamenti di liceità della professione del medico, definendo le figure giuridiche del medico. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
471 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i principali delitti sessuali, con particolare riguardo agli obblighi nei confronti di minori e soggetti bisognosi di tutela, descrivendo in termini sintetici le problematiche relative ai cambiamenti di genere e alle mutilazioni genitali femminili e maschili. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
472 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le alterazioni del comportamento sessuale per eventuali obblighi legali. | generale | mnemonica | autonoma | ||||||||||||||||
473 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le funzioni e la struttura organizzativa dell’Ordine dei Medici, descrivendo i contenuti principali del codice di deontologia medica. | particolareggiata | mnemonica | autonoma | ||||||||||||||||
474 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il consenso dell’avente diritto, il segreto professionale, il segreto d’ufficio, descrivendone i campi di applicazione ed elencando i principi generali della disciplina relativa alla tutela della privacy. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
475 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire l’obbligo di referto e di denuncia elencando i casi in cui essi ricorrono e definendo le denunce sanitarie obbligatorie. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
476 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i principi generali che regolano la redazione di certificati medici e la compilazione della cartella clinica, descrivendo sinteticamente le caratteristiche della perizia medica e della perizia psichiatrica. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
477 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le implicazioni medico-legali delle emergenze e delle urgenze mediche e chirurgiche. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
478 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere sinteticamente i concetti di responsabilità penale, civile, amministrativa e disciplinare del medico, descrivendo i principi che orientano la ricerca di informazioni e di fonti normative. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
479 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere in modo approfondito le implicazioni medico legali dell’eutanasia e dell’accanimento terapeutico, elencando le situazioni cliniche di potenziale frequente riscontro (paziente terminale neoplastico, in coma, etc.). | particolareggiata | comunicativa/relazionale | autonoma | ||||||||||||||||
480 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente (simulato) il significato di eutanasia e accanimento terapeutico. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | autonoma | ||||||||||||||||
481 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare i principi generali della disciplina relativa all’assicurazione di previdenza, alla sussidiarietà, definendo i rischi biologici e i rischi sociali e descrivendo la normativa sulla tutela privilegiata degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
482 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire l’invalidità pensionabile, l’invalidità civile e l’handicap e descriverne le caratteristiche differenziali sotto il profilo medico-legale. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
483 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principali tipi di assicurazione (private o meno) contro gli infortuni, le malattie, l’invalidità e sulla vita. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
484 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Fornire al paziente elementi orientativi utili alla tutela del suo stato di salute. | generale | comunicativa/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
485 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire l’imputabilità e descriverne le cause di esclusione o limitazione (ad es. vizio di mente, stati emotivi e passionali, intossicazione da alcool e stupefacenti, sordomutismo). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
486 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il diritto alla tutela della salute, descrivendo sinteticamente le normative internazionali relative alle attività assistenziale e previdenziale in campo medico-sociale. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
487 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche differenziali dell’esame necroscopico medico-legale rispetto al riscontro autoptico. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
488 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Prescrivere indagini tossicologiche a fini medico-legali. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
489 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Interpretare una perizia medico legale. | generale | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
490 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Rilevare i segni tanatologici. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
491 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Rilevare lesioni esterne e altri segni di patologie di rilevanza medico-legale. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
492 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Redigere i principali certificati medici (senza modelli prestampati e con modelli regolamentari). | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
493 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Redigere un certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica e ludico-motoria. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
494 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Redigere certificati “facoltativi” per malattia, lesione traumatica o infermità (uso giudiziario, assicurativo, previdenziale o assistenziale). | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
495 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Redigere proposta di trattamento sanitario obbligatorio. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
496 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere il trend dei dati epidemiologici italiani ed europei relativi alla patologia neoplastica, indicando i maggiori fattori di rischio oncogeno. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
497 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il quadro clinico delle patologie da rumore, da alte e basse temperature, radiazioni ionizzanti, non ionizzanti, vibrazioni e le baropatie, descrivendo le principali norme preventive. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
498 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare le peculiarità della diagnosi clinica ed eziologica in medicina del lavoro. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
499 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’inquadramento legislativo, ricercando le fonti normative, nel campo della medicina del lavoro. | generale | mnemonica | autonoma | ||||||||||||||||
500 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’inquadramento epidemiologico della medicina del lavoro definendo la prevenzione primaria e secondaria della patologia occupazionale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
501 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definizione i fattori di rischio connessi ad attività lavorative ed elencarne i principali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
502 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principali strumenti e metodi d’analisi ambientale, definendo i valori limite ambientali e il loro impiego. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
503 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il monitoraggio biologico, definendo le suscettibilità individuali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
504 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Formulare un giudizio di idoneità con riferimento alla disciplina vigente. | generale | tecnica | teorica | ||||||||||||||||
505 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i possibili meccanismi d’azione, di induzione e inibizione enzimatica delle sostanze tossiche, definendone i possibili effetti biologici precoci. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
506 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i concetti di esposizione a basse dosi e di inquinamento indoor. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
507 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare le cause principali di intossicazione (da piombo, mercurio, cromo, arsenico, cadmio, nichel, solventi aromatici e clorurati, pesticidi, monossido di carbonio, alcoli, aldeidi, chetoni, ammine aromatiche), descrivendone gli effetti sull’organismo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
508 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare la cause ambientali e lavorative delle principali malattie polmonari (pneumoconiosi, asma bronchiale, alveoliti allergiche, broncopneumopatie croniche). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
509 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Fornire al paziente indicazioni di carattere preventivo e terapeutico relativamente alle principali malattie polmonari. | generale | comunicativa/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
510 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare le possibili cause dei principali tumori da cause occupazionali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
511 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare le cause ambientali e lavorative delle dermatiti allergiche e irritative. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
512 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Fornire al paziente indicazioni di carattere preventivo e terapeutico relativamente alle dermatiti allergiche e irritative. | generale | comunicativa/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
513 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare le più frequenti malattie professionali da agenti chimici, fisici e biologici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
514 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Elencare le attività lavorative che possono costituire un fattore di rischio per le comuni malattie cronico degenerative. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
515 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Educare il lavoratore (reale o simulato) ad attuare comportamenti prudenti e attuare norme preventive. | generale | comunicativa/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
516 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i rapporti tra lavoro e stato di salute, indicare i possibili effetti di danno non specifico delle attività lavorative. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
517 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Fornire al paziente (reale o simulato) informazioni circa i possibili effetti di danno delle attività lavorative (ad es: lavoro a turni e notturno, stress lavorativo, danni da postura, movimentazione di carichi, lavoro d’ufficio, VDT, stress da eccessivo carico di lavoro, etc). | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
518 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Redigere certificato di infortunio sul lavoro. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
519 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Redigere il primo certificato di malattia professionale. | particolareggiata | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
520 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Redigere giudizio di idoneità al lavoro specifico (sulla base dei dati sanitari, del monitoraggio ambientale o del monitoraggio biologico). | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
521 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere sommariamente le modalità di monitoraggio ambientale dei posti di lavoro. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
522 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Raccogliere i dati anamnestici relativi all’attività lavorativa e agli eventuali rischi ad essa connessi. | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
523 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le direttive italiane e comunitarie sulla farmacovigilanza. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
524 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le modalità di compilazione della scheda unica di segnalazione e di sospetta reazione avversa. | particolareggiata | argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
525 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere il concetto di segnalatore e di segnalazione spontanea in farmacovigilanza. | generale | argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
526 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la metodologia della sorveglianza attiva in farmacovigilanza. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
527 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il ruolo della farmacovigilanza per il monitoraggio delle reazione avverse ai vaccini . | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
528 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il calendario vaccinale previsto nel Piano Nazionale della Prevenzione vigente definendo al meglio le opportunità vaccinali nelle fasi evolutive della vita in base alla possibile associazione di vaccini e alle strategie di sanità pubblica. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
529 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare ai viaggiatori internazionali le principali misure di profilassi vaccinale, chemioprofilassi e prevenzione comportamentale in relazione alle diverse destinazioni. | generale | comunicativo-relazionale | teorica | ||||||||||||||||
530 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i sistemi di sorveglianza esistenti e il percorso di notifica delle malattie prevenibili tramite vaccinazione, elencando le possibili complicanze causate dalle malattie prevenibili da vaccino in assenza di vaccinazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
531 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Spiegare al paziente (reale o simulato) le principali controindicazioni e precauzioni, i principali effetti indesiderati delle vaccinazioni, specificando le differenze che sussistono tra i vaccini vivi attenuati e quelli a microrganismi uccisi e la differenza tra effetti indesiderati lievi, gravi e moderati e tra effetti indesiderati,locali e sistemici. | particolareggiata | comunicativo-relazionale | teorica | ||||||||||||||||
532 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le basi scientifiche per la verifica del nesso di causalità delle associazioni ipotizzate tra malattie e vaccinazione e le conseguenze a lungo termine della disinformazione per i non immunizzati. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
533 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i concetti di trial e di farmacovigilanza applicati in campo vaccinologico sulla base della conoscenza dell’iter necessario per l’ottenimento dell’autorizzazione alla commercializzazione di un nuovo vaccino. | particolareggiata | mnemonica | pratica | ||||||||||||||||
534 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Gestire una simulazione di un intervento educativo per la popolazione generale da parte dei medici del Servizio Sanitario Nazionale o Regionale (SSN, SSR), specificando i ruoli cardine e i compiti che ciascuno di essi può svolgere con l’obiettivo di implementare le coperture vaccinali. | particolareggiata | gestionale | pratica | ||||||||||||||||
535 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Formulare possibili strategie formative e comunicative in grado di migliorare la compliance vaccinale della popolazione generale e degli operatori sanitari (OS) per ogni singolo vaccino sulla base della conoscenza dei determinanti associati con la scarsa adesione alle vaccinazioni raccomandate dal Ministero della Salute alla popolazione generale (con particolare attenzione ai soggetti a rischio) e agli OS. | particolareggiata | gestionale | teorica | ||||||||||||||||
536 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare la relazione tra variabili quantitative, qualitative e miste, spiegando l’utilizzabilità del modello di regressione lineare semplice e multiplo. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
537 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere come applicare il teorema di Bayes, sia pure in modo informale, nel procedimento diagnostico condotto con criteri probabilistici (utilizzare le probabilità pre-test e post-test nella interpretazione dei dati dell’anamnesi, dell’esame obbiettivo e dei test diagnostici), discutendone l’utilizzazione pratica. | generale | argomentativo | teorico/pratica | ||||||||||||||||
538 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere come applicare le regole della evidence based medicine per l’analisi e la soluzione dei problemi clinici (veri o simulati): formulazione dei quesiti clinici (ricerca delle prove e interpretazione critica delle prove) . | generale | argomentativo | teorico/pratica | ||||||||||||||||
539 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere come calcolare la dimensione di un campione negli studi clinici; definire come calcolare l’inferenza con un singolo campione per dati quantitativi e qualitativi per consentire l’interpretazione dei risultati | generale | argomentativo | teorico/pratica | ||||||||||||||||
540 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese, sia a fine diagnostico/terapeutico, sia nell’ambito della ricerca clinica. | particolareggiata | argomentativo | teorico/pratica | ||||||||||||||||
541 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Comunicare con i pazienti e congiunti tenendo conto degli elementi socio-culturali che caratterizzano le relazioni tra persone. | generale | comunicativo/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
542 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Comunicare in modo esauriente, comprensibile e formalmente corretto, a colleghi, collaboratori, paziente e congiunti quanto necessario e opportuno a proposito delle decisioni assunte, differenziando le modalità di comunicazione e i contenuti in funzione delle differenti esigenze e ruoli di queste figure. | generale | comunicativo/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
543 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare un “portfolio” di lavori relativi alla acquisizione dell’inglese medico-scientifico; ampliare il portfolio e concordarne le modalità di verifica. | generale | tecnica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
544 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere come utilizzare la procedura ciclica (abduttiva, ipotetico-deduttiva, induttiva) nell’iter diagnostico di casi clinici veri o simulati. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
545 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Disegnare/formulare alberi decisionali e/o flow charts come strumenti di supporto nelle decisioni clinica (in casi veri o simulati). | generale | gestionale | teorica | ||||||||||||||||
546 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i concetti di salute, malattia (disease, illness, sickness), disabilità, morte. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
547 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i concetti di: unità statistica, popolazione, caratteri statistici, tipi di variabili, variabilità nell’osservazione medica, errore sistematico e casuale, normalità. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
548 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la logica del test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; definire il livello di significatività e spiegare il significato di potenza di un test. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
549 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la popolazione e il campione descrivendo la distribuzione di campionamento, dando la definizione di errore standard e descrivendo le metodiche per la stima dei parametri nella popolazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
550 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la serendipità e il suo ruolo nella diagnosi clinica e nella scoperta in medicina. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
551 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le indicazioni delle indagini di laboratorio (chimico-cliniche, ematologiche, immunologiche, microbiologiche, ecc.). | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
552 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le variabili casuali descrivendo le principali distribuzioni di probabilità per l’interpretazione dei fenomeni biologici: binomiale, Poisson, normale e definendo il concetto di valore atteso. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
553 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire l’incertezza in medicina e il concetto di probabilità, elencando le operazioni sulle probabilità e definendo il concetto di indipendenza. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
554 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i principali indicatori per il monitoraggio e la valutazione dell’attività assistenziale. | generale | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
555 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i mezzi o le strutture organizzative (presenti nel proprio territorio, accessibili in rete, ecc) atte a facilitare la traduzione simultanea da e per qualsiasi lingua. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
556 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principi teorici e le possibili applicazione attuali di mezzi di telemedicina. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
557 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere in modo sintetico le misure di associazione tra determinanti e malattie e definire i concetti di modificatore e di effetto in epidemiologia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
558 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche elencando le possibili utilizzazioni -in funzione delle necessità- dei diversi strumenti per la registrazione dei dati medici: cartella clinica tradizionale, cartella orientata per problemi sec. Weed, cartelle codificate e/o informatizzate, database ecc. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
559 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche generali e i termini tecnici inglesi e italiani relativi a review, systematic review, meta-analyses, management and economic studies, ecc. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
560 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le misure di tendenza centrale e di posizione, individuando gli indici di variabilità e di forma delle distribuzioni e definendo il concetto di “modello statistico”. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
561 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le principali strategie logiche atte a formulare una diagnosi e una prognosi. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
562 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere sommariamente il funzionamento degli apparecchi attualmente in uso per la telemedicina e definirne l’utilità, le potenzialità e i limiti per la Medicina Generale (sistemi di trasmissione dati sanitari, di tele-elettrocardiografia, tele-sorveglianza, ecc.). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
563 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere criticamente i principi e le regole della Evidence Based Medicine per l’analisi e la soluzione dei problemi clinici. | particolareggiata | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
564 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i criteri di comportamento del medico quando si trovi a dover prendere decisioni cliniche in situazioni di conflitto di norme deontologiche o valori culturali. | particolareggiata | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
565 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i metodi di misura del tempo in medicina e fornire le definizione di rischio, dei principali tassi, di curva di sopravvivenza. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
566 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i metodi per la valutazione di efficacia degli interventi medici: disegno, gestione, analisi, interpretazione. | particolareggiata | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
567 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i principi metodologici delle meta-analisi e delle revisioni sistematiche. | particolareggiata | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
568 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere il significato e l’utilizzabilità dei metodi per la valutazione dell’appropriatezza degli interventi medici: la EBM, le linee guida, le ‘consensus conference’, gli studi di esito. | particolareggiata | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
569 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le caratteristiche in funzione della loro utilizzazione pratica delle fonti di informazione, della classificazione internazionale delle malattie e della misura delle malattie nelle popolazioni umane. | particolareggiata | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
570 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le metodiche di follow up e le misure ripetute nel decorso delle malattie: la regressione verso la media; la valutazione dei fattori prognostici; gli ‘score’ prognostici. | particolareggiata | comunicativo/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
571 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere l’evoluzione dei concetti di salute, malattia, cura nella storia del pensiero medico. | generale | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
572 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere l’evoluzione della figura del medico nella cultura occidentale e in rapporto ad altri ambienti culturali. | generale | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
573 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere l’interpretazione dei risultati di un confronto tra più gruppi indipendenti e dipendenti per dati quantitativi e qualitativi, affrontando il problema dei confronti multipli. | generale | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
574 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Indicare l’utilità diagnostica e prognostica, per il singolo malato, delle principali indagini strumentali funzionali e di imaging. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
575 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Indicare quali scelte operare in una data situazione clinica, distinguendo in primis tra dati, eventi, fenomeni, scelte-decisioni e valutando probabilisticamente le conseguenze di queste ultime. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
576 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere sui rischi e sulle caratteristiche dell’errore in medicina, esaminando epicriticamente processi decisionali veri o simulati. | particolareggiata | argomentativo | teorico/pratica | ||||||||||||||||
577 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere sul metodo quantitativo in medicina e sulla misura dei fenomeni biologici, sul perché e quali informazioni raccogliere. | generale | argomentativo | teorico/pratica | ||||||||||||||||
578 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere come utitilizzare dati epidemiologici per la stima della probabilità a priori di malattia e per la corretta utilizzazione dei fattori di rischio. | particolareggiata | argomentativo | teorico/pratica | ||||||||||||||||
579 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Formulare strategie complessive di gestione del paziente, disegnando percorsi razionali, realistici, analiticamente definiti e temporizzati, relativamente agli aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi. | particolareggiata | gestionale | teorica | ||||||||||||||||
580 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Indicare un iter diagnostico e terapeutico mediante decisioni motivate e pertinenti alle situazioni concretamente proposte, valutando di volta in volta i rapporti tra rischi, costi e benefici, fino a definire una strategia complessiva di gestione dello specifico paziente che tenga conto degli aspetti di prevenzione, di terapia e di riabilitazione. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
581 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Gestire in maniera accogliente le emozioni proprie, del paziente, dei suoi congiunti nel processo di cura. | generale | comunicativa/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
582 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Gestire la comunicazione non verbale, la gestualità e gli atteggiamenti nelle relazioni interpersonali. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
583 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Presentarsi in modo appropriato al paziente (in condizioni reali o simulate). | particolareggiata | comunicativo/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
584 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Avviare il colloquio con il paziente (in condizioni reali o simulate) utilizzando tecniche utili a raccogliere informazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.). | particolareggiata | comunicativo/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
585 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare tecniche di comunicazione atte a restituire informazioni al paziente (parafrasi, ricapitolazioni, espressioni empatiche, ecc.) in condizioni reali o simulate. | particolareggiata | comunicativo/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
586 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare le quattro dimensioni dell’agenda del paziente per descrivere la sua condizione medica (in condizioni reali o simulate). | particolareggiata | comunicativo/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
587 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere con il paziente e i suoi familiari (in condizioni reali o simulate) come gestire malatie gravi o invalidanti o a possibile esito infausto, prendendo in considerazione gli aspetti etici, religiosi, giuridici ed economici. | particolareggiata | comunicativo/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
588 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Comunicare relitavamente all’errore in condizioni simulate. | particolareggiata | comunicativo/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
589 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Fornire a un familiare le informazioni sullo stato di salute di un congiunto. | particolareggiata | comunicativo/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
590 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere la scelta di indagini diagnostiche di prima scelta secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione del rapporto tra benefici, rischi e costi. | generale | clinica/gestionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
591 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i fondamenti della grammatica, il lessico essenziale e la semantica della lingua inglese. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
592 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Interpretare criticamente il significato diagnostico dei risultati delle indagini di laboratorio, valutando l’entità e il significato fisiopatologico, clinico e prognostico delle alterazioni eventualmente presenti. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
593 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Interpretare gli eventi patologici recenti e passati, definendoli come problemi di salute attivi o inattivi (anamnesi patologica per problemi). | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
594 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Interpretare i principali complessi sindromici in base all’associazione dei rilievi anamnestici e obiettivi. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
595 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Interpretare in chiave fisiopatologica le alterazioni rilevate all’esame obiettivo. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
596 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Interpretare le domande di cura (bisogni, disturbi, disagi, paure, richieste, ecc.), espresse esplicitamente dal paziente o implicite, in termini corretti dal punto di vista medico e nel contempo comprensibili/condivisibili dalla persona-paziente. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
597 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Indicare la patogenesi delle manifestazioni clinica nei vari casi clinici, riconoscendone le cause e le modificazioni indotte dalle interazioni funzionali tra sistemi e apparati. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
598 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Negoziare con il paziente (reale o simulato) l’assunzione delle decisioni che lo riguardano. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
599 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Pianificare, nelle linee essenziali, i disegni sperimentali più spesso utilizzati per gli studi in campo biomedico e clinico. | generale | gestionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
600 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere come tradurre i dati relativi ad un fenomeno biologico in una rappresentazione grafica sotto forma di tabelle e istogrammi. | generale | tecnica | teorica | ||||||||||||||||
601 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utiizzare correttamente le metodiche di raccolta e archiviazione delle informazioni sanitarie (con finalità clinica e/o scientifica). | generale | tecnica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
602 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare dati epidemiologici per la stima della probabilità a priori di malattia e per la corretta utilizzazione dei fattori di rischio. | generale | tecnica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
603 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare gli strumenti di pensiero riflessivo (diario, portfolio, peer review, etc.) per analizzare e documentare i propri errori. | generale | tecnica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
604 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l’area dell’incertezza nella rilevazione e nella interpretazione dei dati clinici e per valutare le decisioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche. | particolareggiata | tecnica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
605 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare i termini di base e i mezzi di comunicazione alternativa per rapportarsi a pazienti di lingua non europea, in particolare nell’emergenza. | generale | tecnica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
606 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare la cartella clinica orientata per problemi, classificando gli eventi patologici in problemi di salute attivi o inattivi. | generale | tecnica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
607 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare le metanalisi e le revisioni sistematiche per la ricerca delle soluzioni di problemi clinici specifici. | generale | tecnica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
608 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare negli aspetti statistici la validità e la riproducibilità dei test diagnostici e il loro uso razionale nel processo di diagnosi. | particolareggiata | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
609 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere la rilevanza del Fascicolo Sanitario Elettronico. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
610 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere la distinzione tra studio caso controllo e studio di coorte. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
611 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire cosa s’intende per “medicina narrativa” descrivendone le molteplici declinazioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
612 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le differenti caratteristiche di un’anamnesi “narrativa”, “per problemi” e di un’anamnesi “tradizionale” e il loro ruolo clinico. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
613 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare le metodiche di descrizione dei dati: distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
614 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Utilizzare un programma di statistica sanitaria. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
615 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Gestire le decisioni cliniche in funzione della prognosi in casi veri o simulati. | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
616 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Correlare criticamente, in casi clinici reali o simulati, i rilievi semeiologici (anamnestici e obiettivi) con i reperti delle relative indagini laboratoristiche e strumentali di approfondimento diagnostico. | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
617 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Eseguire una valutazione multidimensionale nel paziente anziano. | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
618 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Disegnare un albero genealogico come strumento di applicazione della genetica formale nella diagnosi di malattie mono o multi-geniche e discuterne criticamente l’utilità diagnostica. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
619 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Eseguire ricerche bibliografiche via Internet e valutarne la qualità mediante griglie interpretative; discutere la trasferibilità delle ricerche pubblicate nella pratica clinica. | in italiano | particolareggiata | tecnica | pratica | |||||||||||||||
in inglese | |||||||||||||||||||||
620 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Leggere, commentandoli, alcuni “experimental research articles” (good clinical practice, controlled clinical research, cohort trial, case-control and cross sectional studies, etc.) in lingua inglese. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
621 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Organizzare nella sua impostazione generale un testo scientifico in inglese su un argomento biomedico. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
622 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Riconoscere in un’anamnesi vera o con paziente simulato gli elementi socio-culturali che possono avere influenza sul processo di cura. | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
623 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Scrivere in lingua inglese in modo grammaticalmente corretto report semplici di vario genere su argomenti biomedici. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
624 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare la personalità e lo stile di vita del paziente attraverso la raccolta dell’anamnesi (approccio qualitativo). | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
625 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i riferimenti bibliografici e culturali sui diversi approcci dell’antropologia, dalla prospettiva storico-filosofica a quella della realtà come testualità con particolare attenzione all’antropologia medica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
626 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i concetti di sussistenza e di difesa in antropologia descrivendone i rapporti con la nascita delle relazioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i rapporti tra linguaggio, bisogno di comunicare nell’uomo e natura sociale dell’uomo. | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||||
627 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le implicazioni etiche e giuridiche del progresso scientifico e tecnologico. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
628 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i principi generali da utilizzare nell’orientamento degli investimenti e delle risorse nel campo della ricerca sanitaria discutendone le possibili conseguenze sulla sanità. | particolareggiata | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
629 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i contenuti essenziali dei documenti internazionali relativi alla gestione delle grandi tematiche della salute pubblica (ad es. “the 10/90 gap” del Global Forum for Health Research della WHO) delineando la posizione (le proposte, le linee di indirizzo) degli enti internazionali (WHO, FDA, FAO, UE, etc.). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
630 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere, confrontandoli, i principi religiosi maggiormente rappresentativi della cultura occidentale e di quella orientale che garantiscono il rispetto della volontà personale e tutelano il credo spirituale. | generale | mnemonica/interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
631 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i riferimenti bibliografici e culturali di base utili a un inquadramento dei problemi etici in campo sanitario dal punto di vista filosofico, antropologico, sociologico, economico e politico. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
632 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le varie figure del medico, dal punto di vista del malato, analizzandone i ruoli nei diversi contesti sociali o organizzativi. | particolareggiata | mnemonica/interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
633 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le tecniche più accreditate per individuare lo stile cognitivo e relazionale personale e discuterne il significato ai fini della formazione del ragionamento clinico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
634 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche professionali delle principali figure del medico (chirurgo, generalista, internista, radiologo, laboratorista, medico-nucleare, igienista, ecc.), con riferimento al contesto sociale locale e alle possibilità di inserimento lavorativo. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
635 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire etica e bioetica, identificandone i possibili campi di applicazione nella sanità attuale e descriverne i fondamenti. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
636 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere sinteticamente le fasi principali dello sviluppo storico della bioetica descrivendone con esempi le tappe fondamentali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
637 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere, confrontandole, le diverse concezioni della filosofia morale e le corrispondenti visioni/impostazioni bioetiche, con particolare riferimento ai problemi bioetici attualmente in discussione. | generale | mnemonica/interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
638 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere le diverse impostazioni etiche dei diversi contesti sanitari con paricolare riferimento ai connotati dell’ospedale come organismo etico. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
639 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Interpretare da diversi punti di vista la “cultura della vita” e la “cultura della morte” discutendone le implicazioni di carattere etico nell’attuale contesto socio-culturale. | particolareggiata | interpretativa / argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
640 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i principi etici e morali che si oppongono all’accanimento terapeutico. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
641 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere il significato di eutanasia e i limiti applicativi nei riguardi del paziente e della famiglia. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
642 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire le caratteristiche della vita, del suo inizio e della sua fine, discutendone il valore e la dignità in relazione alle ideologie prevalenti e in riferimento ai principi generali della legislazione relativa (elementi generali di bio-diritto). | generale | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
643 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere criticamente i casi più recenti (nella storia recente o dell’ultimo secolo) di mancata applicazione o assenza di principi etici in campo sanitario. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
644 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i principi condivisi dell’etica medica: beneficialità, non maleficialità, rispetto dell’autonomia del paziente, giustizia. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
645 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i più importanti principi non condivisi dell’etica medica: valore e rispetto della vita, principi e procedure per la formazione del giudizio etico e ruolo dello Stato, delle religioni, di altre autorità nella identificazione dei principi etici di fondo. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
646 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere, confrontandoli, le caratteristiche del mondo inorganico con quelle del mondo vivente dal punto di vista della filosofia della scienza, con riferimenti sommari alle diverse correnti filosofiche ed epoche storiche. | generale | mnemonica/interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
647 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la natura della scienza medica e della prassi clinica inquadrandole nei diversi contesti storici e geografici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
648 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i concetti di riduzionismo e finalismo, discutendone le implicazioni con riferimento alla libertà umana e ai suoi possibili condizionamenti. | generale | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
649 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere dal punto di vista sociologico e antropologico le caratteristiche della Medicina nelle società umane. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
650 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i possibili modi di vivere i rapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversi. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
651 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le caratteristiche distintive principali delle organizzazioni assistenziali nelle società di cultura occidentale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
652 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire il diritto alla salute individuale discutendone le criticità in relazione alla gestione di risorse limitate, considerando il problema come uno dei più rilevanti nei rapporti tra la Medicina e lo Stato. | particolareggiata | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
653 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le modalità organizzative dell’educazione continua del medico nell’ambito del sistema sanitario italiano discutendone l’utilità in funzione del progresso delle conoscenze e del tipo di orientamento/specialità esercitata. | generale | mnemonica/argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
654 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Analizzare dal punto di vista psicosociologico il mito della salute perfetta discutendo i casi di denuncia per mancati risultati. | generale | interpretativa / argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
655 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le modalità per trasmettere alla famiglia conoscenze e competenze per divenire promotrice di salute. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
656 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i modelli familiari emergenti e le problematiche di salute che ne possono derivare anche come conseguenza della strutturazione della famiglia nei diversi contesti sociali e religiosi. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
657 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i fondamenti culturali e biologici dell’identità di genere, con riferimento alle influenze esercitate dalla famiglia dalle principali dinamiche relazionali e dalle relazioni sessuali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
658 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere il ruolo dei nuovi linguaggi (pubblicità, mezzi audiovisivi, ecc) nella diffusione di comportamenti con impatto anche sanitario (alimentazione, attività fisica, sessualità, ecc). | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
659 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearne l’influenza sulla nascita del pensiero causale in medicina. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
660 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere sinteticamente le caratteristiche della medicina nel mondo pre-greco, greco e romano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
661 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la scoperta del DNA, degli antibiotici e altre svolte epocali della ricerca medica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
662 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’influenza esercitata sull’evoluzione e l’esercizio della medicina dal cristianesimo e dalle sue espressioni culturali ed etiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
663 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Delineare i rapporti tra l’umanesimo e la nascita della scienza medica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
664 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere i movimenti e gli eventi che hanno segnato la nascita della scienza moderna e il successivo sviluppo della medicina scientifica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
665 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere l’influenza dell’illuminismo e del romanticismo sulla medicina. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
666 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere lo sviluppo della fisiologia nell’ 800 e la medicina contemporanea. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
667 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i principi etici alla base dei diversi sistemi sanitari (con riferimento all’Europa e ad altre aree) e descriverne le implicazioni. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
668 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere, confrontandoli, il significato attribuito alla sofferenza e alle aspettative dopo la morte nel cristianesimo e nelle principali religioni del mondo delineandone le conseguenze sul vissuto di salute, di malattia e di morte. | generale | mnemonica /interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
669 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culture contemporanee. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
670 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere la possibile dimensione multietnica della Medicina futura. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
671 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere gli elementi essenziali della corporeità umana (senso e significato del corpo, pudore, relazione con la morte). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
672 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere, confrontandoli, i principali i modelli antropologici in psicoterapia. | generale | mnemonica/interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
673 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere gli aspetti etici di casi clinici. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
674 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere gli aspetti etici della ricerca sperimentale animale e clinica. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
675 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la composizione, le modalità di organizzazione e il ruolo dei comitati etici. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
676 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere gli aspetti etici della ricerca sulle cellule staminali e sulle implicazioni della loro possibile applicazione clinica. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
677 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire la medicina come scienza applicata e cultura specialistica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
678 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la storia della lingua medica e i concetti che i singoli termini veicolano in momenti storici diversi della cultura occidentale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
679 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le differenze tra i concetti della malattia che sono stati utilizzati e/o si sono succeduti nella storia culturale e medica (preternaturalistico, naturalistico, nomativo, ontologico e funzionale). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
680 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere le tradizioni metodologiche della medicina occidentale: clinica, biosperimentale e clinico-epidemiologica. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
681 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i risvolti etici delle diverse applicazioni della genetica molecolare e della genomica alla diagnosi e alla prognosi clinica. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
682 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere la storia del rapporto tra medico e paziente dal punto di vista dei tempi e dei modi di interazione comunicativa. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
683 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere i risvolti etici delle applicazioni delle neuroscienze e delle neurotecnologiche nell’ambito medico, nelle perizie legali e negli studi comportamentali. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
684 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Descrivere come e perché sono cambiate le malattie nelle diverse fasi della storia umana, descrivendo a grandi linee la storia dell’impatto delle malattie infettive (grandi epidemie, pandemie, transizioni sanitarie). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
685 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Definire i temi generali della sociologia della salute, con particolare riguardo alla percezione pubblica della medicina. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
686 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere storicamente e metodologicamente i temi, i problemi e gli sviluppi della pedagogia medica nel Novecento. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
687 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere criticamente gli aspetti antropologici, sociologici e filosofici che hanno favorito e favoriscono lo sviluppo delle medicine alternative, puntualizzando le differenze epistemiologiche esistenti con la medicina basata sulle prove di efficacia. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
688 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere crticamente l’impatto delle medicine alternative sulla realtà sanitaria nazionale. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
689 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Analizzare e interpretare le modalità verbali e gestuali del linguaggio medico, in situazioni reali o simulate, alla luce della teoria generale della comunicazione. | generale | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
690 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Analizzare, anche attraverso esempi, i possibili errori di comportamento/atteggiamento del medico derivanti da una supervalutazione o da un’errata valutazione del proprio ruolo. | particolareggiata | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
691 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare il proprio stile cognitivo e relazionale personale e comprenderne le implicazioni per la formazione alla pratica professionale . | particolareggiata | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
692 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Valutare sotto il profilo etico e giuridico i differenti modi di comunicare con il paziente e con i familiari in funzione di sentimenti o stati d’animo, ma anche dei principi religiosi. | particolareggiata | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
693 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Riconoscere a partire da esempi di casi e situazioni concrete la dinamica tra etica del medico ed etica del paziente e discuterne i rapporti. | particolareggiata | argomentativa | pratica | ||||||||||||||||
694 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Riconoscere, a partire da esempi di casi e situazioni concrete, le implicazioni per l’attività del medico e per l’organizzazione dei servizi sanitari delle malattie da povertà ed emarginazione nel nostro contesto sociale. | particolareggiata | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
695 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Inquadrare dal punto di vista sociologico, a partire da casi clinici reali o simulati, i problemi della famiglia in presenza di un paziente grave. | particolareggiata | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
696 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Riconoscere, a partire da esempi di situazioni concrete, le implicazioni etiche delle nuove frontiere del concepimento discutendone il possibile impatto sulla famiglia, sulla donna e sul comportamenti dei giovani. | generale | interpretativa | pratica | ||||||||||||||||
697 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere con un paziente (reale o simulato) alcuni esempi relativi ai fondamentali principi condivisi e non condivisi dell’etica medica (contrasto tra principio di beneficialità e principio di autonomia dei pazienti: alcoolisti, drogati, psichiatrici, con pregiudiziali di carattere religioso/ideologico; contrasto tra principi di beneficialità e principi di giustizia: limitazione delle risorse della sanità pubblica; contrasto tra decisioni diverse rispetto al problema della accoglienza della vita assunta dalle varie figure presenti, ecc). | particolareggiata | comunicativa/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
698 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere con i colleghi e con il paziente e/o i familiari sulle tematiche della morte e del morire, della eutanasia e eubiosia. | generale | comunicativa/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
699 | 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE | Discutere con colleghi, personale, familiari e pazienti, i comportamenti e gli atteggiamenti da tenersi come singoli medici e come parte di una equipe con malati, in particolare in presenza di fragilità o problemi di adattamento all’ambiente. | generale | comunicativa/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
Area di apprendimento | Unità Didattica Elementare (UDE) | grado di conoscenza | grado di competenza | grado di abilità | |||||||||||||||||
Specifiche | |||||||||||||||||||||
700 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Diagnosticare e trattare nel setting delle cure primarie le seguenti condizioni sintomatiche: sindromi edemigene, disidratazioni, disturbi idro-elettrolitici (iper ed iponatriemia, iper ed ipokaliemia, iper ed ipocalcemia), acidosi ed alcalosi metaboliche e respiratoria, alterazioni della coagulazione e sindromi emorragiche, trombosi venosa profonda e rischio o sospetto di embolia polmonare, insufficienza respiratoria cronica, condizioni dispnoiche acute, oligoanuria e insufficienza renale, grave insufficienza epatica (encefalopatia porto-sistemica), vomito incoercibile, diarrea grave, perdita di coscienza | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
701 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Correlare i dati di epidemiologia clinica delle malattie genetiche della propria regione/territorio con le strategia diagnostiche e terapeutiche della Medicina Generale e di Famiglia. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
702 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere casi clinici caratterizzati in modo preminente da malattie genetiche a ereditarietà semplice o complessa, analizzando le possibili comorbidità o associazione casuali in funzione della prognosi e della terapia. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
703 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le metodologie diagnostiche e di diagnosi differenziale delle più frequenti malattie monogeniche e multigeniche/multifattoriali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
704 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere l’utilità e le modalità di applicazione delle attività di counselling genetico esercitabili dall’internista e dal medico di famiglia. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
705 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere criticamente l’utilità della stima del rischio cardiovascolare in diversi contesti clinici e in malati con specifiche malattie genetiche (su casi clinici reali o simulati). | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
706 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare i test di funzionalità respiratoria. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
707 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere per gli aspetti peculiari nell’anziano le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all’invecchiamento (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco; ipertensione arteriosa; diabete mellito; insufficienza renale; BPCO e asma; malattie reumatiche; anemie). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare dal punto di vista diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, in condizioni reali o simulate, le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all’invecchiamento, per gli aspetti peculiari nell’anziano (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco; ipertensione arteriosa; diabete mellito; insufficienza renale; BPCO e asma; malattie reumatiche; anemie). | generale | clinica | teorico/pratica | |||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere gli aspetti demografici dell’invecchiamento in Italia e in UE, sottolineandone le implicazioni in campo clinico per la medicina generale e delle cure primarie. | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||||
708 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere, con riferimento alle linee guida internazionali, le modalità specifiche di approccio clinico nella rilevazione dell’anamnesi e dell’esame obiettivo nel paziente anziano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
709 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i “bisogni” dell’anziano, descrivendo le implicazioni e le conseguenze della medicalizzazione delineando il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nella tutela dei valori dell’anziano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
710 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere criticamente principi e metodologia della valutazione multidimensionale geriatrica e le modalità operative delle unità di valutazione geriatrica. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
711 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere in modo interattivo le possibili decisioni diagnostiche e terapeutiche (decision making) in casi clinici reali o simulati. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
712 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le modalità di accesso alla rete assistenziale geriatrica (UO geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno) in funzione delle caratteristiche del paziente, definendone l’utilità. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
713 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere criticamente le implicazioni cliniche per la medicina generale della valutazione del decadimento psicofisico e della identificazione dei limiti dell’accanimento terapeutico. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
714 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire il concetto di aspettativa di vita attiva riferendolo a condizioni comuni in età senile: malattie croniche, polipatologia e disabilità, fragilità (anche per povertà, isolamento, abbandono e patologie da carenza affettiva). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
715 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere criticamente i rapporti tra qualità e quantità di vita nelle citate condizioni. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
716 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere il il ruolo preventivo e diagnostico del medico di medicina generale nelle sindromi da uso e abuso di droghe (“leggere” o “pesanti”: marijuana, cocaina, eroina e nuove droghe etc.) e di sostanze voluttuarie (tabacco, alcol, etc.). | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
717 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le peculiarità dell’attività ambulatoriale del medico di medicina generale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
718 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere il valore del colloquio medico/paziente come strumento terapeutico, preventivo e di educazione sanitaria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
719 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Prescrivere nel paziente affetto da sindrome malnutrizionale o da patologia associata, l’adeguato intervento dieto-terapeutico, definendo caso per caso il ruolo del personale specialistico (dietisti, altro). | generale | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
720 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare una strategia di trattamento a breve e a lungo termine nel paziente con ulcera peptica o con esofagite da reflusso, utilizzando in modo corretto i provvedimenti farmacologici e non farmacologici. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
721 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare il trattamento delle tre principali complicanze della cirrosi epatica (ascite, encefalopatia epatica, emorragia da varici esofagee) con particolare riferimento alla prescrizione di regimi igienico-dietetici pertinenti. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
722 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare il trattamento complessivo (psicologico, igienico-dietetico e quando necessario farmacologico) nel paziente con stipsi cronica idiopatica. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
723 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Trattare il paziente con diabete di I e di II tipo con le adeguate prescrizioni di tipo igienico-dietetico e farmacologico (con utilizzazione delle insuline o degli antidiabetici orali) e con gli opportuni interventi di tipo educativo. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
724 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare l’approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare e lattacidemico). | generale | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
725 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare in chiave diagnostica referti, in particolare di indagini radiologiche, scintigrafiche ed ecografiche (diagnostica per immagini); endoscopiche nei diversi distretti (gastroenterico, respiratorio, urogenitale, ecc.); cito-istologiche; cardiologiche e vascolari (ECG a riposo, sotto sforzo e dinamico, ecocardiografia, coronarografia, cateterismo cardiaco, velocimetria doppler, ecocolordoppler, ecc.); respiratorie funzionali (spirometria, emogasanalisi, ecc.); esami dei materiali biologici (secreti, feci, siero, liquidi di versamento, ecc.). | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
726 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere come attivare la consulenza e attuare le prescrizioni dello specialista ad hoc nella gestione dei danni nefrologici, neurologici e vascolari correlati alla malattia diabetica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
727 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare una strategia di trattamento globale (igienico-dietetica e farmacologica) a breve e lungo termine del soggetto affetto da ipertensione lieve o moderata, applicando le conoscenze fondate sulle linee guida internazionali, comprese quelle relative ai meccanismi d’azione delle varie classi di farmaci e ai loro principali effetti indesiderati; tenere conto nella prescrizione delle caratteristiche individuali del paziente, dell’efficacia terapeutica e dei risultati di monitoraggio laboratoristico. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
728 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Prescrivere e modulare la terapia farmacologica nei pazienti con alto rischio cardiovascolare (con ipertensione, iperlipoproteinemie, ecc.) in funzione delle comorbidità, applicando schemi terapeutici adeguati a pazienti in funzione del quadro clinico generale, dell’età, del rischio di non-aderenza/sospensione della terapia ecc. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
729 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare una strategia di trattamento globale (igienico-dietetica e farmacologica) a lungo termine del soggetto affetto da iperlipoproteinemie (familiari o miste) e da sindromi metaboliche, applicando le conoscenze fondate sulle linee guida internazionali e quelle dettate da atti regolatori (con riferimento alla disciplina vigente in italiana), identificando le varie classi di farmaci e i meccanismi d’azione; modificare le indicazioni dietetiche e terapeutiche in funzione dei risultati di monitoraggio biochimico. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
730 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare una strategia di trattamento globale (igienico-dietetica e farmacologica) nel paziente ad alto rischio cardio- o cerebro-vascolare e nel paziente con vasculopatia periferica, tenendo conto delle linee guida internazionali, degli strumenti per la stima del rischio globale e identificando le priorità del trattamento preventivo dietetico e farmacologico, e – in prevenzione secondaria – anche riabilitativo. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
731 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare il trattamento igienico-dietetico e farmacologico nel paziente affetto da scompenso cardiaco globale o da scompenso ventricolare sinistro, basandosi sulle attuali conoscenze fisiopatologiche e avvalendosi – quando necessario – delle indagini di supporto e della consulenza specialistica. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
732 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare il trattamento igienico-dietetico, farmacologico e – quando indicato – riabilitativo; assumere le decisioni attinenti alle cure primarie (primo intervento terapeutico seguito da eventuale ricovero orientato, ecc.) nel paziente affetto da cardiopatia ischemica nelle sue varie manifestazioni in fase d’esordio o di riacutizzazione, dopo stabilizzazione della fase acuta e nelle fasi croniche, (ischemia silente, angina da sforzo, angina instabile, ischemia miocardica acuta a possibile evoluzione infartuale, post-infarto); avvalersi – quando necessario – delle indagini di supporto diagnostico, prognostico e terapeutico e della consulenza specialistica. | generale | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
733 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le cause e la sintomatologia su basi fisiopatologiche della sindrome da allettamento e delle sue complicanze nel breve, medio e lungo periodo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
734 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere, nel caso del paziente anziano, le conseguenze della sindrome da allettamento in termini psico-comportamentali e i nessi con l’aggravamento delle malattie compresenti. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
735 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle sindromi mediastiniche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
736 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Ipotizzare in base ai fattori di rischio e orientare gli approfondimenti diagnostici e le decisioni terapeutiche nelle infezioni urinarie complicate (pielonefriti, cistopieliti, cistiti da catetere, ecc.). | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
737 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Correlare le differenti manifestazioni dermopatiche e la loro fisiogenesi con le caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema dermo-epidermico e con le sue modalità di reagire alle noxae patogene. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
738 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli strumenti e le metodiche di più frequente impiego nella definizione clinico-diagnostico del paziente dermatologico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
739 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le lesioni/segni cutanei elementari e l’etiopatogenesi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
740 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le più comuni cause di prurito e la relativa etiopatogenesi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
741 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i tumori cutanei maligni e benigni, i nevi e i melanomi e la loro storia naturale e clinica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
742 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i danni cutanei da agenti fisici e la relativa etiopatogenesi e fisiopatologia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
743 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le manifestazioni cutanee da parassiti, batteri, virus, miceti e la relativa etiopatogenesi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
744 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i segni cutanei da intolleranza o allergia da farmaci e i relativi meccanismi etiopatogenetici e fisiopatologici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
745 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’angioedema e l’orticaria e le relative etiopatogenesi e fisiopatologia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
746 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le malattie autoimmuni cutanee e la relativa etiopatogenesi e fisiopatologia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
747 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la dermatite da contatto e quella atopica con le relative etiopatogenesi e fisiopatologia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
748 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la psoriasi e la sua storia naturale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
749 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principali quadri clinici della sifilide e della gonorrea indicando la tipologia di assistito da avviare a trattamento specialistico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
750 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire le porpore in relazione allo loro etiopatogenesi descrivendo gli elementi clinici che differenziano in particolare le porpore vascolari dalle porpore emorragiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
751 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire le condizioni in cui è utile o necessario prescrivere una consulenza dermatologica specialistica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
752 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare l’approccio diagnostico e terapeutico delle principali affezioni dermatologiche di competenza non specialistica. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
753 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la metodica dei test cutanei nella diagnosi allergologica (esecuzione, valutazione dei risultati, indicazioni). | generale | argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
754 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sommariamente le modalità tecniche per l’esecuzione di una biopsia cutanea e per l’escissione chirurgica di lesioni cutanee neoplastiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
755 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare ai fini diagnostici i risultati delle indagini di laboratorio di I e II livello. | particolareggiata | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
756 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare i risultati normali e patologici dell’esame del liquor. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
757 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare i risultati delle principali indagini laboratoristiche e applicarli nell’indirizzo diagnostico delle coagulopatie e nel monitoraggio delle terapie anticoagulanti ( rispettivamente con eparina e con anticoagulanti orali). | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
758 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare i referti dell’esame standard delle feci, con particolare riferimento alla ricerca del sangue occulto derivante dalle alte e dalle basse vie digestive. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
759 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare i dati dell’antibiogramma per indirizzare le scelte terapeutiche nelle più comuni infezioni. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
760 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere il significato generale dell’applicazione diagnostica delle metodologie molecolari d’indagine in patologia umana. | particolareggiata | argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
761 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia ed immunologia clinica, inclusi gli indici di flogosi, autoanticorpi, esame del liquido sinoviale. | particolareggiata | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
762 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere casi clinici di interesse chirurgico, riferiti a malattie prevalenti, focalizzando gli elementi essenziali alla diagnostica differenziale e le indicazioni/controindicazioni alla terapia chirurgica rispetto a quella medica. | particolareggiata | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
763 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire l’insufficienza cerebro-vascolare, descriverne le cause e i quadri clinici su basi fisiopatologiche, indicando gli approfondimenti diagnostici e terapeutici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
764 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i sintomi e i segni clinici che su basi epidemiologiche e fisiopatologiche inducono il sospetto di emorragia cerebro-meningea, fornendo gli elementi di orientamento per il successivo iter di approfondimento diagnostico e le conseguenti scelte terapeutiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
765 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i sintomi e i segni clinici che inducono il sospetto di tumore cerebrale, fornendo gli elementi di orientamento per il successivo iter di approfondimento diagnostico e le conseguenti scelte terapeutiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
766 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare le azioni diagnostico-terapeutiche generali di competenza chirurgica nei paragangliomi e feocromocitomi, incidentalomi, carcinomi surrenalici e gli apudomi. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
767 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le possibili complicanze neurologiche e vascolari dei traumi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
768 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i più comuni traumi cranio-maxillo-facciali e il loro trattamento chirurgico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
769 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare le azioni diagnostico-terapeutiche di competenza chirurgica in situazioni particolari d’infezione polmonare. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
770 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e per l’intervento terapeutico nello pneumotorace. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
771 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sinteticamente le principali procedure chirurgiche utili nelle sindromi ostruttive e restrittive del polmone. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
772 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare le azioni diagnostico-terapeutiche di competenza chirurgica nella patologia della parete toracica, della pleura e della trachea. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
773 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nei tumori broncopolmonari e pleurici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
774 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare le azioni diagnostico-terapeutiche di competenza chirurgica nella patologia malformativa e cistica del mediastino e del polmone. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
775 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le manifestazioni cliniche della più comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis). | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
776 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare le misure diagnostiche e terapeutiche che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgiche nelle più comuni patologie ano-rettali benigne. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
777 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere etiologia, fisiopatologia, sintomatologia clinica (segni d’allarme e di sospetto diagnostico) dell’infarto intestinale, fornendo le indicazioni essenziali per la conferma della diagnosi e l’approccio terapeutico urgente. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
778 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli aspetti tecnici essenziali per l’inserimento e il monitoraggio di una PEG. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
779 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i sintomi d’allarme, le indagini di conferma diagnostica e i possibili approcci terapeutici d’urgenza nei differenti quadri di ischemia acuta (agli arti, intestinale, cerebrale, etc.). | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
780 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare i differenti approcci terapeutici, per lo più di competenza chirurgica, nelle flebopatie periferiche (varici, tromboflebiti, flebotrombosi, stasi venosa, ecc.). | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
781 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare in base all’epidemiologia le neoplasie metastatiche dello scheletro. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
782 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i sintomi d’allarme, le indagini di conferma diagnostica e i possibili approcci terapeutici generali nelle neoplasie metastatiche dello scheletro. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
783 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i criteri fondamentali (con particolare riguardo alle procedure di antisepsi) nel trattamento delle ferite. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
784 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere le peculiarità della preparazione all’intervento del paziente geriatrico e dell’assistenza peri e postoperatoria. | generale | argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
785 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare, in base a criteri generali, il rischio operatorio nel paziente anziano per gli interventi più frequenti. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
786 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere i criteri per la scelta dell’intervento chirurgico (per le patologie chirurgiche prevalenti) dei pazienti anziani, tenendo conto delle loro caratteristiche fisiopatologiche e delle implicazioni cliniche e prognostiche . | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
787 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le principali urgenze chirurgiche nel paziente geriatrico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
788 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i quadri clinico-diagnostici, la prognosi e le possibili complicanze delle ernie inguinali, crurali e ombelicali nell’adulto e nell’anziano, fornendo le indicazioni generali per l’approccio terapeutico con i differenti tipi di plastiche erniarie. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
789 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare le azioni relative alla diagnosi e alla terapia dei laparoceli nell’adulto e nell’anziano. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
790 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare l’approccio diagnostico all’addome acuto. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
791 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Ipotizzare la diagnosi di occlusione intestinale acuta (da ileo meccanico o dinamico) indicandone le possibili cause. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
792 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le indicazioni chirurgiche nel trattamento dell’obesità. | generale | mnemonico | teorica | ||||||||||||||||
793 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere le controindicazioni e l’utilità del trattamento chirurgico dell’obesità. | generale | argomentativa | teorica | ||||||||||||||||
794 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Rilevare la presenza di ernie addominali e inguinali. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
795 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Rilevare sintomi e segni di patologia venosa. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
796 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare le modalità di gestione di una enterostomia (ano preternaturale). | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
797 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Preparare un campo sterile per un intervento di piccola chirurgia. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
798 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Accogliere un paziente in reparto o in ambulatorio. | generale | comunicativa/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
799 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Stilare una relazione clinica, una lettera di dimissioni e una lettera dopo visita ambulatoriale. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
800 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Utilizzare apparecchiature di telemedicina (ad es. telecardiografia). | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
801 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Utilizzare software diagnostico automatico (diagnostica clinica o per immagini o strumentale). | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
802 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Utilizzare software/siti per analizzare le interazioni tra farmaci, per i codici della ICD, relativi ai prontuari farmaceutici e al calcolo dei DRG. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
803 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare l’esame obiettivo nel paziente ambulatoriale e domiciliare nel setting della medicina generale. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
804 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Rilevare mediante il colloquio le capacità del paziente nell’effettuare le comuni attività della vita quotidiana. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
805 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Raccogliere anamnesi per problemi attivi e inattivi dal paziente ambulatoriale. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
806 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Compilare richiesta motivata di indagini diagnostiche laboratoristiche e strumentali. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
807 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Compilare richiesta motivata di consulenza specialistica. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
808 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Compilare richiesta motivata di ricovero ospedaliero. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
809 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Informare (in condizioni reali o simulate) il paziente e i congiunti su diagnosi di patologie gravi, invalidanti o con esito infausto e sui relativi trattamenti. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
810 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Assistere all’attività ambulatoriale del medico di medicina generale. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
811 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Raccogliere l’anamnesi dal paziente domiciliare nel setting della medicina generale. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
812 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Assistere un paziente terminale (a domicilio o in ospedale). | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
813 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Simulare (inventare) casi clinici e proporre gli atti diagnostici e/o terapeutici conseguenti e discuterne la plausibilità/coerenza con il docente. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
814 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere con un paziente i benefici e rischi di un trattamento. | generale | comunicativa/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
815 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Riconoscere i segni ed i sintomi indicativi di alterazione dello stato nutrizionale. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
816 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire le manovre e le prove indispensabili per la valutazione dello stato nutrizionale in un paziente reale o simulato. | generale | tecniche | pratica | ||||||||||||||||
817 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere in modo interattivo le possibili decisioni diagnostiche e terapeutiche (decision making) in casi clinici reali o simulati. | generale | argomentativa | pratica | ||||||||||||||||
818 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire dermatoscopia. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
819 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire l’allestimento di un preparato microscopico per la ricerca di acari o miceti. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
820 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire l’allestimento di un preparato microscopico per un esame citologico e valutarne l’adeguatezza. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
821 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire tamponi cutanei. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
822 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire counselling per malattie sessualmente trasmesse. | generale | comunicativa/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
823 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Medicare le ustioni superficiali e le malattie cutanee più comuni. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
824 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare al paziente e ai familiari le procedure terapeutiche e i mezzi preventivi per i decubiti e per evitare le altre complicazioni della sindrome da allettamento, in particolare nell’anziano. | particolareggiata | comunicativo/relazionale | pratica | ||||||||||||||||
825 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Porre i quesiti diagnostici ed effettuare le manovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare trombosi venose profonde. | particolareggiata | clinica | pratica | ||||||||||||||||
826 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare il ruolo delle differenze di genere nella pratica clinica. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
827 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare il ruolo delle differenze individuali nella pratica clinica. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
828 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire il ruolo svolto dal polimorfismo dei recettori nicotinici colinergici nella dipendenza da fumo di sigaretta. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
829 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare le basi scientifiche per la diagnosi e il trattamento della sindrome da astinenza. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
830 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Pianificare le strategie terapeutiche per il trattamento della dipendenza da fumo di sigaretta. | particolareggiata | gestionale | teorica | ||||||||||||||||
831 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche generali, gli elementi diagnostici, i fattori di rischio e la condotta terapeutica da tenersi nel paziente affetto da malattie ortopediche specialistiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
832 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i sintomi e i segni clinici che inducono il sospetto di frattura (o infrazione) o di lussazione. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
833 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare quando si renda necessario il ricovero o gli accertamenti radiologici. In caso di sospetto di frattura, infrazione o lussazione. | generale | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
834 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare al paziente come comportarsi in caso di frattura, le possibili complicanze e quali processi possono favorire o ritardare la guarigione. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
835 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i sintomi dell’infiammazione articolare acuta e cronica. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
836 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare gli accertamenti necessari per la diagnosi dell’infiammazione articolare acuta e cronica. | generale | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
837 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Comunicare la prognosi e la terapia al paziente. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
838 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare i tumori primitivi e metastatici dello scheletro e parti molli; descriverne l’inquadramento epidemiologico e la storia naturale; i principali quadri morfologici; definire l’importanza della stadiazione; descrivere in modo sintetico le possibili strategie terapeutiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
839 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le alterazioni dell’accrescimento (scoliosi, spondilolisi, osteocondrosi, dismetrie, varismo, valgismo, piede cavo e piatto) e le alterazioni neuro-muscolari infantili. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
840 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i principi generali di diagnostica e di terapia delle forme più frequenti di artrosi, artriti e algie di origine discale. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
841 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli strumenti e le tecniche per le valutazioni chinesiologiche nel giovane, nell’adulto e nell’anziano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
842 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i mezzi terapeutici più adatti per la chinesiterapia, la riabilitazione neuromotoria, la terapia occupazionale, l’ortesi, l’attività fisica adattata, la rieducazione del linguaggio. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
843 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare ai pazienti l’utilità della chinesiterapia, della riabilitazione neuromotoria, della terapia occupazionale, dell’ortesi, dell’attività fisica adattata, della rieducazione del linguaggio. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
844 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le posture e i passaggi posturali, come utilizzare i team riabilitativi e le principali prese. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
845 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli elementi caratteristici della visita specialistica ortopedica e delle pricipali tecniche ortopediche (riduzione e trattamento semplice di frattura; interventi in atroscopia; artrocentesi). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
846 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la tecnica e le indicazioni della densitometria ossea. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
847 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’epidemiologia e la sintomatologia su basi fisiopatologiche nelle artrosi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
848 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Fornire le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo e gonartrosi). | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
849 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche del dolore cervico-brachiale e di quello lombare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
850 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i possibili elementi etiopatogenetici, pianificare le indagini per l’approfondimento diagnostico e gli indirizzi terapeutici per il dolore cervico-brachiale e di quello lombare. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
851 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le potenzialità preventive e curative dell’attività fisica e dell’esercizio fisico in ambito geriatrico, cardiometabolico, psichiatrico e osteoarticolare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
852 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le distrofie muscolari e le miopatie; descriverne la storia naturale e i principali quadri morfologici sulla base della biopsia muscolare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
853 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare al paziente e ai familiari i percorsi riabilitativi nelle cerebrovasculopatie (ictus, ecc). | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
854 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare paziente artropatico come migliorare la sua postura, motivandolo a effettuare le attività fisiche (o esercizi) utili e ad evitare quelle dannosi. | generale | clinica/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
855 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche peculiari della prestazione riabilitativa osservabile durante la visita fisiatrica e/o durante a sedute di riabilitazione nel paziente neuroleso. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
856 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Prescrivere gli interventi riabilitativi utili a prevenire/procrastinare la perdita di autosufficienza nell’anziano. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
857 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le principali strategie chirurgiche (conservative, demolitive, ricostruttive) per i tumori dell’apparato locomotore. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
858 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli strumenti e le tecniche per le valutazioni neurofisiologiche (elettroneurografia, elettromiografia, potenziali evocati) nel giovane, nell’adulto e nell’anziano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
859 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli strumenti e le tecniche per le valutazioni anatomico-morfologiche (ecografia muscolo-scheletrica) nel giovane, nell’adulto e nell’anziano. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
860 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le terapie con mezzi fisici con le relative indicazioni e controindicazioni all’uso. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
861 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare al paziente l’utilità delle terapie con mezzi fisici. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
862 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Avviare il paziente allo specialista (riabilitatore, fisiatra, medico dello sport, ecc). | generale | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
863 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la tecnica e le indicazioni delle infiltrazioni intra-articolari di sostanze terapeutiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
864 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare la dinamicità del tessuto osseo, l’influenza di fattori intrinseci (età, sesso, massa muscolare) ed estrinseci (dieta, esercizio fisico, comorbidità). | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
865 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e i meccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazioni cliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
866 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’epidemiologia, l’impatto economico, la patogenesi , la patogenesi (cause scheletriche, quali alterazioni del metabolismo osseo,determinanti endocrini e non endocrini, le osteoporosi secondarie, ruolo del calcio e della vitamina D, e cause extrascheletriche di frattura, quali la caduta dell’osteoporosi e delle fratture ad essa collegate. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
867 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire il rischio fratturativo in base alla diagnosi di osteoporosi e al grado di severità (anamnesi, esame obiettivo, esami laboratoristici e radiologici); | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
868 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Ipotizzare la diagnosi differenziale dell’osteoporosi post-menopausale e dell’osteoporosi senile. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
869 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Diagnosticare la frattura osteoporotica in base ai segni clinici e strumentali. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
870 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare, in relazione al meccanismo d’azione, i farmaci che agiscono sul metabolismo fosfo-calcico e su alcune patologie osteo-scheletriche correlate delineandone le modalità generali d’uso, l’efficacia specifica e gli effetti indesiderati: vitamina D, calcio, paratormone, bifosfonati, estrogeni e modulatori dei recettori degli estrogeni, anticorpi monoclonali e anabolizzanti. | generale | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
871 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Gestire in modo multidisciplinare la frattura vertebrale da osteoporosi (trattamento microinvasivo vs conservativo) e la frattura di femore da osteoporosi (il modello ortogeriatrico). Il recupero funzionale e sociale post-frattura. | generale | gestionale | teorica | ||||||||||||||||
872 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Ipotizzare, sulla base dei segni clinici, una frattura. | di tibia | generale | clinica | pratica | |||||||||||||||
di un segmento osseo dell’arto superiore | |||||||||||||||||||||
873 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare una immobilizzazione provvisoria di una frattura (competenza tecnica) | di tibia | generale | clinica | pratica | |||||||||||||||
di un segmento osseo dell’arto superiore | |||||||||||||||||||||
874 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare le procedure di primo soccorso in presenza elle più comuni patologie traumatiche di interesse ortopedico. | trauma articolare (es. sospetto di distorsione). | generale | tecnica | pratica | |||||||||||||||
sospetta lussazione di spalla | |||||||||||||||||||||
possibile trauma vertebrale | |||||||||||||||||||||
875 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Porre i quesiti anamnestici idonei a rilevare sintomi di competenza ortopedica. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
876 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire l’esame obiettivo delle principali articolazioni (rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede). | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
877 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare fasciature e bendaggi. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
878 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Raccogliere anamnesi ortopedica specialistica. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
879 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Ridurre una lussazione di spalla. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
880 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Sorvegliare l’efficienza di apparecchi gessati. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
881 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Sorvegliare l’efficienza di tutori ortopedici. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
882 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Misurare il movimento delle principali articolazioni e la forza muscolare | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
883 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la fisiogenesi dei segni (rilievi semeiologici) a carico dei nervi cranici. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
884 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere definendole le sindromi neurologiche in relazione con le caratteristiche anatomo-fisiologiche | Motorie | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||
Sensitive | |||||||||||||||||||||
885 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare il significato diagnostico dei riflessi profondi e superficiali in relazione con le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’arco riflesso. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i sistemi dell’equilibrio e coordinazione motoria, definendo su basi anatomo fisiologiche i capogiri e le sindromi vertiginose, le sindromi spinocerebellari e indicarne i principali elementi diagnostici e terapeutici. | particolareggiata | mnemonico/clinica | teorico/pratica | |||||||||||||||||
886 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire e descrivere le funzioni superiori e i relativi deficit (coscienza, fasie, gnosie, prassie), indicando per le situazioni patologiche gli elementi diagnostici differenziali su basi anatomo-fisiologiche. | particolareggiata | mnemonico/clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i diversi gradi di perdita di coscienza: sincope e lipotimia. | particolareggiata | mnemonico | teorico/pratica | |||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i criteri di diagnosi differenziale tra la sincope e la lipotimia, illustrandone le cause più probabili; indicarne il percorso diagnostico iniziale. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | |||||||||||||||||
887 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le cause principali e i meccanismi etiopatogenetici della sindrome da ipertensione endocranica. | particolareggiata | mnemonico | teorico/pratica | ||||||||||||||||
888 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare gli elementi diagnostici di sospetto della sindrome da ipertensione endocranica e gli approcci per la sua verifica. | particolareggiata | mnemonico | teorico/pratica | ||||||||||||||||
889 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare quando e come prescrivere le metodiche diagnostiche elettrofisiologiche di uso più frequente in campo neurologico (EEG, EMG, potenziali evocati, polisonnografia), descrivendone sommariamente le modalità di esecuzione. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
890 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le indicazioni e controindicazioni alla puntura lombare, alla TC, alla RMN e alla PET nella diagnosi delle malattie neurologiche più comuni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
891 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i segni di sospetto diagnostico della presenza di tumori cerebrali e midollari. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
892 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare al paziente o ai familiari le possibili opzioni terapeutiche per il trattamento dei tumori cerebrali e midollari descrivendone le caratteristiche di base. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
893 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare gli elementi essenziali per la diagnosi differenziale delle manifestazioni convulsive e le relative metodiche diagnostiche e per il monitoraggio della terapia. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
894 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le sindromi epilettiche convulsive e non convulsive in relazione agli aspetti anatomo-fisiologici. | particolareggiata | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
895 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare al paziente le implicazioni sociali della sua malattia. | particolareggiata | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
896 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le cause e i quadri clinici delle principali malattie cerebrovascolari su base sia malformativa (aneurismi), sia degenerativa (aterosclerosi, tromboembolismo), indicando gli elementi d’indirizzo per il sospetto diagnostico differenziale tra forme ischemiche, tromboemboliche ed emorragiche (compresa l’emorragia subaracnoidea). | particolareggiata | mnemonico | teorico/pratica | ||||||||||||||||
897 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Prescrivere le indagini di prima istanza per l’approfondimento diagnostico e fornire le linee direttrici per la terapia d’urgenza. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le linee guida per la prevenzione primaria e secondaria e per la terapia di medio termine delle malattie cerebrovascolari. | particolareggiata | mnemonica | teorico/pratica | |||||||||||||||||
898 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’etiopatogenesi delle demenze degenerative, infiammatorie e vascolari e valutarne le possibili classificazioni utili ai fini diagnostici differenziali e all’evoluzione prognostica, illustrando le tecniche per la diagnosi precoce delle sindromi demenziali, descrivendo gli approcci terapeutico-riabilitativi per rallentare il progredire dei sintomi. | particolareggiata | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
899 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le malattie demielinizzanti, descrivendone le manifestazioni cliniche caratterizzanti, gli aspetti prognostici e sommariamente le prospettive terapeutiche. | generale | mnemonico/clinica | teorica | ||||||||||||||||
900 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche etiopatogenetiche, cliniche e la storia naturale dei disturbi del movimento, della malattia di Parkinson e delle sindromi parkinsoniane, indicandone la prognosi e i fondamenti della terapia. | particolareggiata | mnemonico/clinica | teorica | ||||||||||||||||
901 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire le caratteristiche cliniche salienti su basi anatomo-funzionali delle malattie del motoneurone. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
902 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i quadri clinici che inducono il sospetto diagnostico di encefalite o di meningite, indicando le indagini di verifica precoce della diagnosi e i provvedimenti terapeutici da adottare nell’emergenza con riferimento alle possibili etiologie. | generale | mnemonico/clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
903 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere negli aspetti clinici differenziali le principali sindromi compressive del sistema nervoso periferico (tunnel carpale). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
904 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche cliniche salienti delle principali polineuropatie e poliradicoliti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
905 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire le caratteristiche cliniche rilevanti soprattutto ai fini diagnostici differenziali delle principali malattie muscolari (miositi acute e croniche di varia natura, miotonie, distrofie, ecc.). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
906 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le manifestazioni cliniche della miastenia grave e delle sindromi miasteniformi, differenziandole sul piano etiopatogenetico e Indicandone gli indirizzi terapeutici essenziali. | generale | mnemonico/clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
907 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le sindromi cefalalgiche più frequenti in relazione ai possibili meccanismi etiopatogenetici, indicando i criteri clinici per la diagnosi differenziale delle sindromi cefalalgiche e gli indirizzi essenziali per le decisioni terapeutiche in base alla natura e alle manifestazioni acute, croniche o ricorrenti. | generale | mnemonico/clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
908 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sinteticamente da punto di vista diagnostico, prognostico e di primo soccorso le principali emergenze neurologiche (ipertensione endocranica, stupore e coma, compressioni spinali acute, stato epilettico, meningoencefaliti acute, emorragie, deficit visivi acuti, altre). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
909 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i più comuni disturbi del sonno, indicandone sommariamente le possibili strategie terapeutiche farmacologiche e non farmacologiche. | generale | mnemonico/clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
910 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare lesioni encefaliche alla TC e alla RMN. | encefaliche | generale | interpretativa | pratica | |||||||||||||||
midollari | |||||||||||||||||||||
911 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le principali indagini strumentali di largo impiego in campo oftalmologico (esame con lampada a fessura, tonometria, fluorangiografia, campimetria visiva, optometria, etc.) e descriverne sommariamente le tecniche e i principi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
912 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare una valutazione rapida iniziale del paziente in coma da lesione occupante spazio (LOS) e su base dismetabolica. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
913 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare l’esame obiettivo neurologico completo (compresi i nervi cranici). | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
914 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Prescrivere (con la consulenza dello specialista) indagini diagnostiche in patologie neurologiche e muscolari. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
915 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Comunicare a pazienti neurologici consigli relativi alla gestione della loro malattia e spiegazioni relative alle implicazioni sociali. | generale | comunicativo/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
916 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sintomi neurologici. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
917 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’epidemiologia delle più frequenti malattie neurologiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
918 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la prognosi e la storia naturale delle più frequenti malattie neurologiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
919 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare gli effetti delle più frequenti malattie neurologiche sulle implicazioni economiche e di organizzazione dei servizi sanitari territoriali ed ospedalieri. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
920 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare quando prescivere l’ecografia dei vasi e del collo, l’endoarteriectomia e la terapia endovascolare. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
921 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le cause e le caratteristiche dei più comuni errori di rifrazione e accomodazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
922 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare e descrivere le principali malattie locali e sistemiche della retina (affezioni flogistiche, vascolari, dismetaboliche, tumorali, distacco della retina). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
923 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i principali approcci terapeutici delle malattie locali e sistemiche della retina. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
924 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i quadri del fundus oculi nelle principali malattie (ad es., ipertensione, diabete, ipertensione endocranica etc.). | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
925 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare i referti del fundus oculi nelle principali malattie. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
926 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le cause principali dell’occhio “rosso” (congiuntiviti, iriti, ecc) descrivendone gli elementi diagnostici e terapeutici di base. | generale | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
927 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Fornire consigli al paziente circa il trattamento dell’occhio “rosso”. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le cause, l’epidemiologia, la storia clinica e i principi di terapia della cataratta. | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||||
928 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umor acqueo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
929 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i principi diagnostici (con particolare attenzione al sospetto diagnostico d’urgenza) e le strategie terapeutiche del glaucoma. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
930 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le più frequenti malattie del nervo ottico e delle vie ottiche (alterazioni chiasmatiche, retrochiasmatiche e retrogenicolari). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
931 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i principi generali di terapia delle più frequenti malattie del nervo ottico e delle vie ottiche. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
932 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le patologie a carico dell’apparato oculomotore (alterazione dell’equilibrio oculo-estrinseco e strabismi paralitici). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
933 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i principi della diagnosi e della terapia delle patologie a carico dell’apparato oculomotore. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
934 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i quadri clinici dell’esoftalmo e enoftalmo e illustrarne la cause più frequenti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
935 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare il significato della diagnostica differenzialedell’esoftalmo e dell’enoftalmo con malattie anche di interesse internistico . | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
936 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sotto il profilo epidemiologico e dei correlati etiopatogenetici le cecità, le riduzioni acute del visus e le malattie oculari invalidanti valutandone le implicazioni economiche, di organizzazione dei servizi sanitari e le implicazioni psicologiche e comportamentali. | generale | mnemonico/clinica | teorica | ||||||||||||||||
937 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare l’approccio terapeutico nel paziente postchirurgico (cataratta) e nel paziente affetto da malattie oculari croniche (glaucoma, miopia, presbiopia, strabismo, etc) . | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
938 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le cause e i possibili quadri clinici delle più frequenti emergenze oculistiche: corpi estranei, lesioni corneali, danni retinici acuti, lesioni meccaniche del globo oculare, etc. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
939 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Misurare il campo visivo. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
940 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare al paziente le caratteristiche dell’intervento chirurgico di cataratta | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
941 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le indicazioni oftalmologiche del trattamento laser. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
942 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire esame del fundus oculi nell’adulto (e nel bambino). | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
943 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i quesiti anamnestici idonei per rilevare segni di competenza oculistica (alterazioni del visus, secrezioni, dolore, bruciore, prurito, ecc.). | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
944 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Determinare l’acuità visiva mediante tavole optometriche. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
945 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Applicare correttamente un tampone oculare. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
946 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le cause, la fisiopatologia, l’approccio diagnostico e i principi di terapia con particolare riguardo alla protesizzazione acustica delle ipoacusie di trasmissione e neurosensoriali miste. | generale | mnemonico/clinica | teorica | ||||||||||||||||
947 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le più frequenti malattie dell’orecchio esterno, medio ed interno e indicarne la terapia. | generale | mnemonico/clinica | teorica | ||||||||||||||||
948 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere il quadro clinico e i possibili interventi terapeutici delle principali malattie a carico del vestibolo (scompenso vestibolare, sindromi vestibolari armoniche e disarmoniche). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
949 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare la diagnostica differenziale delle vertigini. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
950 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire le principali malattie dell’VIII nervo e delle vie acustiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
951 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare in modo sintetico le opzioni terapeutiche delle principali malattie dell’VIII nervo e delle vie acustiche con particolare riguardo all’impianto cocleare. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
952 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere in modo analitico e indicare la terapia delle principali malattie delle cavità nasali (epistassi, riniti, poliposi e riniti allergiche) e delle cavità paranasali (sinusiti acute e croniche, tumori del massiccio facciale), individuando i casi da avviare a trattamento specialistico. | particolareggiata | mnemonico/clinica | teorica | ||||||||||||||||
953 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere in modo analitico, indicandone la terapia, delle malattie dell’orofaringe e del rinofaringe (infezioni e complicanze). | particolareggiata | mnemonica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
954 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i casi di malattie dell’orofaringe e del rinofaringe da avviare a trattamento specialistico. | particolareggiata | clinica | teorico/pratica | ||||||||||||||||
955 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare gli elementi diagnostici di base delle patologie neoplastiche del cavo orale, dell’orofaringe e del rinofaringe, indicando sommariamente i principi generali di classificazione, stadiazione e terapia. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
956 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la classificazione, le cause e gli elementi clinici principali delle malattie della laringe (traumi, malformazioni e processi infettivi). . | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
957 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i principi per la diagnostica differenziale delle possibili cause di disfonia (di qualsiasi origine). | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
958 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare gli elementi diagnostici di base delle patologie neoplastiche della laringe e necessari per l’attivazione di procedure diagnostiche specialistiche, indicando sommariamente i criteri generali di classificazione, stadiazione e terapia dei tumori della laringe. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
959 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i criteri per riconoscere e rimuovere corpi estranei nella faringe o laringe. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
960 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le indicazioni/controindicazioni alla tecnica di tracheotomia e le possibili complicanze. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
961 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare gli elementi essenziali per la diagnostica differenziale delle dispnee acute di competenza ORL (edema della glottide, ostruzione laringea, ecc.) e indicare i provvedimenti terapeutici di primo soccorso. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
962 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Pianificare l’organizzazione e la gestione domiciliare dei pazienti oncologici, tracheotomizzati, protesizzabili con ipoacusia (disfonia e dei laringectomizzati) definendone le possibilità riabilitative. | particolareggiata | gestionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
963 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli elementi caratteristici della visita ORL specialistica (rinoscopia, faringoscopia, laringoscopia, otoscopia). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
964 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la tecnica e le indicazioni della (laringoscopia) rinolaringoscopia a fibre ottiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
965 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la tecnica e le indicazioni del esame audiometrico e impedenziometrico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
966 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la tecnica e le indicazioni (del tamponamento nasale posteriore) per il trattamento delle epistassi posteriori. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
967 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Estrarre di tappo di cerume | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
968 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare i quesiti anamnestici idonei per rilevare segni di competenza ORL (cefalea, ipoacusia, vertigini, acufeni, secrezioni, epistassi, ecc.). | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
969 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Eseguire tamponamento nasale anteriore per epistassi. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
970 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare aspirazione di secrezioni (faringo) laringo -tracheali | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
971 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i tumori del S.N.P. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
972 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le modalità di un intervento di igiene orale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
973 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la tecnica, le indicazioni e controindicazioni e i rischi dell’anestesia loco-regionale odontoiatrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
974 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche usuali di un intervento comune di odontoiatria conservativa. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
975 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche e il trattamento del dolore emicranico e delle algie cranio-facciali. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
976 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le indicazioni di un esame bioptico nel cavo orale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
977 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le più comuni patologie del cavo orale (carie, paradontosi, ascessi, ecc.) e indicarne le cause, la prognosi, la prevenzione e la terapia. | generale | mnemonico/clinica | teorica | ||||||||||||||||
978 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche dell’occlusione dentaria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
979 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare l’importanza dell’igene orale all’assistito. | generale | comunicativo/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
980 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le indicazioni principali, le controindicazioni e i possibili effetti indesiderati della parto-analgesia per via epidurale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
981 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto di vista biologico e fisiopatologico. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
982 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli elementi essenziali nell’inquadramento diagnostico e nel trattamento dell’anovulazione cronica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
983 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le principali procedure di riproduzione medicalmente assistita. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
984 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere le principali problematiche sessuologiche con l’assistito | generale | comunicativo/relazionale | teorica | ||||||||||||||||
985 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere con la coppia le possibili difficoltà nelle relazioni sessuali e quelle relative al concepimento (sia in caso di infertilità o sterilità sia in casi con problematicità di coppia). | generale | comunicativo/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
986 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i metodi naturali per il controllo della fertilità e per la contraccezione. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
987 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire dal punto di vista clinico, epidemiologico e della prevenzione le principali malattie a trasmissione sessuale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
988 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principali quadri clinici di dolore pelvico nella donna. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
989 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i presupposti fisiopatologici della malattia endometriosica e le sue manifestazioni cliniche . | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
990 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le problematiche clinico – diagnostiche del fibroma uterino e le relative opzioni di trattamento. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
991 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare gli elementi utili per la diagnosi differenziale tra i sanguinamenti genitali anomali nelle varie età della vita. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
992 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare i risultati dello screening del carcinoma della cervice uterina. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
993 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le principali neoplasie genitali e la relativa diagnosi precoce. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
994 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le alterazioni anatomo – funzionali del pavimento pelvico e le relative implicazioni di salute. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
995 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sommariamente le modalità di esecuzione e le indicazioni delle seguenti procedure strumentali: colposcopia, biopsia endometriale, celioscopia, revisione di cavità uterina, amniocentesi, ecografia pelvica (con particolare attenzione alla ecografia in corso di gravidanza). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
996 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le principali tipologie di interventi chirurgici in ginecologia e le relative indicazioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
997 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i tumori ginecologici dal punto di vista anatomo-patologico, clinico e delle principali problematiche evolutive. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
998 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli aspetti fisiopatologici della menopausa e le eventuali problematiche cliniche e terapeutiche ad essa correlate. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
999 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire le informazioni utili per la scelta e per l’impiego di differenti metodi contraccettivi, illustrandone gli eventuali rischi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1000 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le modalità di prevenzione dei tumori dell’apparato genitale femminile. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1001 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare rischi e benefici della contraccezione estro – progestinica. | generale | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1002 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare rischi e benefici della contraccezione estro – progestinica. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1003 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere come rilevare la normalità e le anormalità della fisiologia femminile nelle varie età della vita. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1004 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Fornire alla paziente consigli sull’igiene femminile. | generale | comunicativo/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1005 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le basi morfo – funzionali dello scambio materno – fetale e le sue alterazioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1006 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le modalità di riconoscimento della gravidanza, delle specifiche modificazioni che essa comporta e la sorveglianza della gravidanza fisiologica. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1007 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le procedure di diagnostica prenatale e le problematiche relative. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1008 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare le problematiche che configurano una gravidanza a maggior rischio (ipertensione, diabete, infezioni materno – fetali, iposviluppo fetale, parto pre-termine) . | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1009 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le principali cause di fallimento riproduttivo nel primo trimestre di gravidanza (aborto, gravidanza ectopica). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1010 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i quadri clinici responsabili di sanguinamento nel terzo trimestre di gravidanza (placenta previa, distacco di placenta, C.I.D.). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1011 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i segni di avvio del travaglio di parto, le fasi del parto, i parametri da sorvegliare durante il travaglio di parto per tutelare benessere materno – fetale; le modalità di assistenza ostetrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1012 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le indicazioni per l’esecuzione di episiotomia ed episioraffia e segnalarne le possibili conseguenze. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1013 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sommariamente i quadri di deviazione dalla normalità del travaglio di parto. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1014 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le principali cause di patologia del secondamento e del post partum. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1015 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le condizioni di patologia puerperale e il relativo trattamento. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1016 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le indicazioni e le controindicazioni al parto cesareo. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1017 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principi essenziali del trattamento dei prematuri. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1018 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Fornire ai genitori consigli di puericultura in relazione all’età e alle condizioni del bambino | generale | comunicativo/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1019 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la patogenesi delle anomalie del termine di gravidanza e del peso alla nascita (pretermine, ritardo di crescita endouterina, macrosomia). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1020 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere eventuali fattori ambientali, esterni o intrauterini, che possono contribuire alla comparsa di malformazioni. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1021 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire, in base alle caratteristiche cliniche e biologiche, le principali malattie cromosomiche e le sequele polmonari della RDS. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1022 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Correlare le principali conseguenze nell’età evolutiva delle patologie perinatali (principali patologie materne con ripercussioni sul feto e sul neonato, sofferenza perinatale, infezione materno-fetale, sequele sensoriali). | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1023 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principi e la tipologia degli screening in età evolutiva (prenatali, neonatali e postnatali) e gli screening per i fattori di rischio delle malattie metaboliche e degenerative vascolari con inizio nell’età pediatrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1024 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli aspetti non specialistici delle malformazioni e definirne in termini generali gli approcci terapeutici da intraprendere in età pediatrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1025 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le indicazioni e le modalità di esecuzione della terapia infusiva su bambini di differente età. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1026 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le malattie pediatriche più importanti per frequenza e gravità. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1027 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le procedure diagnostiche e terapeutiche in oncologia pediatrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1028 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare gli elementi peculiari del procedimento diagnostico nella pratica pediatrica. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1029 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare lo sviluppo psicomotorio del bambino. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1030 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le principali caratteristiche dell’accrescimento e dello sviluppo somatico dal neonato all’adolescente definendo i reciproci rapporti dei processi di maturazione dei vari organi e apparati. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1031 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare i quesiti diagnostici rilevanti da porre ai genitori in presenza di sintomi frequenti nel paziente pediatrico (febbre, diarrea, tosse, convulsioni, esantemi, ecc.). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1032 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principi generali della farmacologia clinica pediatrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1033 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli inconvenienti e le controindicazioni all’uso dei farmaci in pediatria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1034 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli aspetti etiologici, fisiopatologici e terapeutici degli avvelenamenti in età pediatrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1035 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare in un bambino lo stato di nutrizione. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1036 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Enumerare gli elementi metodologici fondamentali per calcolare in ambito pediatrico il rischio di ricorrenza di una malattia ereditaria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1037 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare in un bambino lo stadio di sviluppo puberale. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1038 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Impostare la diagnostica differenziale dell’arresto dell’accrescimento e del mancato accrescimento staturale e/o staturo-ponderale in relazione all’età del soggetto e alle modalità di comparsa. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1039 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare in un bambino lo stato di idratazione. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1040 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare l’aumento di peso nel bambino come fattore rischio e come sintomo di malattia, indicandone i possibili approcci preventivi e terapeutici. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1041 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sinteticamente le caratteristiche cliniche delle principali patologie pediatriche della tiroide, dell’ipofisi, del surrene e delle gonadi. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1042 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Comunicare ai genitori le informazioni sullo stato di salute del bambino. | generale | comunicativo/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1043 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli elementi di semeiologia che inducono precocemente al sospetto delle patologie dello sviluppo psico-motorio, della relazione e della personalità. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1044 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Differenziare nel bambino la perdita di coscienza, le lipotimie, le ipocinesie, i comi, impostando correttamente la diagnosi differenziale in relazione all’età del soggetto. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1045 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i disturbi della coscienza e negli stati convulsivi dei primi anni di vita e le modalità di intervento tempestivo. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1046 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere come utilizzare le principali metodiche di organizzazione dei dati auxologici, che ne permettono la valutazione obiettiva (tabelle, stadi, etc). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1047 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le principali alterazioni del metabolismo Ca-P nell’infanzia, con particolare riguardo ai rachitismi e definire un corretto trattamento della forma carenziale. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1048 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare in chiave fisiopatologica e diagnostica differenziale le dispepsie in età infantile con i sintomi correlati: reflusso, rigurgito, vomito e disidratazione. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1049 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare le caratteristiche biochimiche, fisiologiche e patologiche di interesse clinico che differenziano le varie fasi dello sviluppo (dal neonato all’adolescente) indicando l’uso dei mezzi diagnostici più adatti per ognuna di esse. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1050 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare le variazioni fisiologiche e patologiche dell’appetito in età pediatrica. | generale | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1051 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i fabbisogni energetici e i nutritivi nelle varie età, le peculiarità dei vari prodotti dietetici per l’infanzia, le tecniche per comporre una dieta corretta, le tappe dell’evoluzione alimentare del bambino: allattamento al seno e artificiale, divezzamento, alimentazione delle età successive. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1052 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la fisiopatologia delle alterazioni della digestione e dell’assorbimento in età pediatrica (celiachia, fibrosi cistica del pancreas) e le principali alterazioni del tenue, ileo e crasso (diarree, stipsi, dolore addominale acuto e ricorrente). | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1053 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le modalità di esplorazione dell’apparato respiratorio, mediante la semeiotica clinica e strumentale nelle varie etàinterpretando correttamente i principali sintomi e segni di malattia. | particolareggiata | mnemonica/interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1054 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare la diagnosi differenziale delle manifestazioni pediatriche delle principali malattie delle alte e basse vie respiratorie, della pleura e del mediastino. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1055 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare l’etiologia, i segni di sospetto e l’iter diagnostico negli stati di ipersensibilità ai pneumo-allergeni in pediatria. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1056 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le modalità di esplorazione nel bambino dell’apparato cardio-vascolare, mediante la semeiotica clinica e strumentale e definire i principali segni di malattia. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1057 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descivere le principali cardiopatie congenite e acquisite riscontrabili in pediatria e definire le possibilità di terapia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1058 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Impostare correttamente la diagnostica differenziale del pallore del bambino in relazione all’età e alle modalità d’insorgenza. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1059 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indicare le principali manifestazioni cliniche della talassemia e indicarne sinteticamente le strategie terapeutiche. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1060 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare nel bambino i segni di sospetto di neoplasie e leucemie, valutando i comportamenti utili a non ritardare la diagnosi. | particolareggiata | interpretativa | teorica | ||||||||||||||||
1061 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere lo sviluppo nell’infanzia del sistema immunitario, le caratteristiche dell’apprendimento immunologico e i principali meccanismi che presiedono alla risposta immunitaria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1062 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i fattori etiologici, la storia naturale delle malattie immuno-mediate e le caratteristiche delle immuno-deficienze congenite e acquisite riscontrabili in età pediatrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1063 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principali caratteri distintivi per una corretta diagnostica differenziale di: morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, esantemi minori, malattia reumatica. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1064 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere nell’infanzia le caratteristiche evolutive delle malattie osteo-articolari e delle malattie infiammatorie e le loro complicanze a breve e lungo termine. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1065 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le principali cause di poliuria, disuria, pollachiuria, anuria ed enuresi in età pediatrica. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1066 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Diagnosticare e trattare le infezioni delle vie urinarie in età pediatrica. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1067 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principali tipi e cause di ematuria e proteinuria nel bambino. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1068 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le principali manifestazioni di ipertensione nell’infanzia, impostandone la diagnostica differenziale in età evolutiva. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1069 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le malattie degenerative metaboliche congenite e acquisite riscontrabili in età pediatrica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1070 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere il diabete insorto in età pediatrica, indicandone gli indirizzi terapeutici nelle fasi di esordio, nelle manifestazioni acute e in quelle croniche; definirne gli aspetti preventivi e sociali. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1071 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Indcare i principali caratteri distintivi e le decisioni diagnostiche e terapeutiche che spettano al medico non specialista nelle seguenti malattie: le meningiti, le encefaliti, la tubercolosi, la parotite, la pertosse. | particolareggiata | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1072 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Valutare il dolore addominale in età pediatrica. | particolareggiata | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1073 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Elencare le uropatie infantili. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1074 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le tappe fondamentali dello sviluppo della sessualità nei bambini e negli adolescenti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1075 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Raccogliere l’anamnesi per problemi ginecologici ed ostetrici. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
1076 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare l’esame obiettivo dei genitali esterni. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
1077 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare prelievo e striscio per il PAP test. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
1078 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Raccogliere un’anamnesi orientata ai problemi della sfera sessuale e riproduttiva. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
1079 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Effettuare le manovre semeiologiche essenziali dell’esame obiettivo pediatrico. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
1080 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Misurare la pressione arteriosa in bambini di varia età. | generale | tecnica | pratica | ||||||||||||||||
1081 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Compilare cartella clinica pediatrica. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
1082 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Raccogliere adeguatamente una corretta anamnesi, istituendo una valida relazione comunicativa con il bambino e con i suoi genitori. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
1083 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Rilevare e riportare in forma grafica i più importanti parametri auxologici. | generale | clinica | pratica | ||||||||||||||||
1084 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Comunicare ai pazienti e alla famiglia una diagnosi di malattia rara, spiegando le complicanze, la complessità della patologia e l’organizzazione della assistenza attraverso un approccio multidiscplinare con la figura del medico “case manager”. | generale | comunicativo-relazionale | pratica | ||||||||||||||||
1085 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire il ruolo e l’importanza della farmacovigilanza in pediatria. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1086 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Correlare la diagnosi clinica e quella genetica nella malattia rara, sulla base dell’interpretazione degli esami genetici e della correlazione fenotipo/genotipo. | generale | argomentativo | teorica | ||||||||||||||||
1087 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Diagnosticare una malattia rara attraverso l’interpretazione dei sintomi, degli esami di laboratorio e strumentali, formulando un approccio terapeutico ed assistenziale specifico. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1088 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Ipotizzare diagnosi differenziali e prescrivere una terapia specifica per la singola patologia, seguendo le indicazioni dei piani diagnostico, terapeutico, assistenziali (PDTA). | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1089 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire lo schema generale e la struttura dell’esame obbiettivo motivandone le basi metodologiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1090 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le condizioni ambientali e relazionali per l’esecuzione di un esame obbiettivo in situazione di correttezza e di privacy. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1091 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito, diarrea e stipsi, astenia e adinamia. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1092 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire su basi fisiogenetiche e su basi semeiologiche le perdita di coscienza: coma (nei vari gradi) sincope e lipotimia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1093 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire la fisiogenesi dei seguenti segni: edema, cianosi, shock. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1094 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Ipotizzare la diagnosi etiologica di stati febbrili in base alle caratteristiche della curva termica e spiegarne la fisiogenesi. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1095 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base delle caratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesi. | generale | clinica | teorica | ||||||||||||||||
1096 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere in base alle caratteristiche oggettive i differenti esantemi, enantemi, rashes e altre manifestazioni cutanee e mucose di malattie infettive o sistemiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1097 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche delle ferite superficiali rilevabili con l’ispezione esterna. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1098 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Discutere i possibili significati dei segni e sintomi rilevati a carico di capo, collo, cute, sottocute e annessi (sistema pilifero, mammelle) e apparato linfo-ghiandolare. | particolareggiata | argomentativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1099 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i segni obiettivi di disidratazione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1100 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origine. | particolareggiata | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1101 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere in linea generale i concetti fondamentali sulla natura e le proprietà dei raggi X, utili per comprendere le interazioni tra radiazioni e materia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1102 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere in linea generale i principi fisici e la tecnica di esecuzione e descrivere le indicazioni diagnostiche, con i relativi livelli di sensibilità e specificità, dell’eco-color-Doppler. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1103 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sommariamente i principi fondamentali di radio-chimica e radio-farmaceutica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1104 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1105 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere in linea generale i principi fisici e la tecnica di esecuzione e descrivere le indicazioni diagnostiche, con i relativi livelli di sensibilità e specificità, delle principali tecniche di immagine. | Radiografia standard del torace | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||
Urografia | |||||||||||||||||||||
Clisma opaco | |||||||||||||||||||||
Tomografia computerizzata (TC toracica, addominale, encefalica). | |||||||||||||||||||||
Risonanza magnetica (RMN). | |||||||||||||||||||||
PET. | |||||||||||||||||||||
Ecografia addominale e di altri distretti. | |||||||||||||||||||||
Descrivere in linea generale i principi fisici e la tecnica di esecuzione e descrivere le indicazioni diagnostiche, con i relativi livelli di sensibilità e specificità,delle principali tecniche di immagine | Radiografia standard del torace | ||||||||||||||||||||
1106 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire le differenze tra contrasto naturale e contrasto artificiale ed elencare le principali tecniche radiografiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1107 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere in linea generale le caratteristiche chimiche e farmacologiche di rilevanza biologica che differenziano i mezzi di contrasto. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1108 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire i criteri sui quali si fondano le indicazioni all’impiego dei diversi mezzi di contrasto utilizzati in radiologia. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1109 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le manifestazioni che rappresentano effetti collaterali e reazioni avverse dei mezzi di contrasto, indicando le procedure per prevederle, prevenirle o curarle. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1110 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire l’utilità diagnostica degli esami di neuro-imaging nella routine e nell’emergenza. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1111 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere la natura e le caratteristiche dei radioisotopi, con specifico riferimento a quelli utilizzati nella diagnostica per immagini. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1112 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Spiegare al paziente i benefici e i rischi delle indagini diagnostiche per immagini (per es. rischio da reazione avversa a mezzi di contrasto) ai fini del consenso informato. | generale | comunicativa/relazionale | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1113 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principi e i meccanismi di formazione della immagine radiografica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1114 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le strutture anatomiche normali del torace su radiografia standard AA e LL, su una TC e una RM. | generale | mnemonica | pratica | ||||||||||||||||
1115 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le differenze tra i meccanismi che sovrintendono alla formazione della immagine scintigrafica e, rispettivamente, alla formazione delle immagini in TC, ecografia, risonanza magnetica e PET. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1116 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’anatomia radiologica addominale all’esame radiografico diretto, alla TC e alla RM. | generale | mnemonica | pratica | ||||||||||||||||
1117 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sommariamente gli elementi distintivi delle tecniche più usate in medicina nucleare. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1118 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le alterazioni più comuni nei radiogrammi standard del torace e dell’esame diretto dell’addome. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1119 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire eventuali inadeguatezze tecniche nei radiogrammi standard. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1120 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere sommariamente le diverse tecniche radioterapiche, fornendo le motivazioni delle scelte nelle differenti situazioni cliniche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1121 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i concetti basilari di dosimetria clinica. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1122 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere gli aspetti generali (con riferimento alle principali indicazioni) della radioterapia metabolica nella patologia neoplastica e non neoplastica dei vari distretti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1123 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire il razionale della scelta per priorità e per sequenza delle differenti tecniche di “imaging” nell’approccio diagnostico delle principali patologie: capo, collo, torace, mammella, app. cardiovascolare, addome, app. muscoloscheletrico e articolare, urogenitale, etc. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1124 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Interpretare a fini diagnostici e clinici i referti radiologici, integrandone il testo scritto con l’osservazione delle immagini e con la considerazione degli altri elementi diagnostici. | particolareggiata | interpretativa | teorico/pratica | ||||||||||||||||
1125 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principi su cui si basa la radiologia interventistica ed elencarne le principali indicazioni a livello dei diversi organi e apparati. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1126 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere in linea generale gli aspetti legali della radioprotezione. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1127 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere i principi fondamentali e le applicazioni correnti della radioprotezione del paziente e degli operatori professionalmente esposti. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
1128 | 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire il concetto di “dose massima ammissibile” riferendolo alle applicazioni radioterapiche. | generale | mnemonica | teorica | ||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere negli elementi essenziali le tecniche di immunofluorescenza, radio-immunometria, chemio-luminescenza ed elencandone le utilizzazioni biomediche. | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere negli elementi essenziali la tecnica della tipizzazione linfocitaria e indicarne le utilizzazioni in biomedicina. | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere le modalità di esecuzione e le indicazioni delle seguenti indagini diagnostiche nelle alterazioni metaboliche: assetto lipidico, monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone, dosaggio dell’emoglobina e di altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide. | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire il concetto di normalità in biologia e le funzioni di rischio anche ai fini del corretto inquadramento del differente significato di: valori normali su base statistica, valori normali su base biologica, valori desiderabili e funzioni di rischio, valori decisionali utilizzabili ai fini diagnostici o terapeutici. | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Definire il controllo di qualità e i principi su cui si basa, descrivendo le strategie per migliorare le fonti analitiche di variabilità dei risultati. | generale | mnemonica | teorica | |||||||||||||||||
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE | Descrivere l’organizzazione complessiva di un laboratorio di analisi chimico-cliniche. | generale | mnemonica | teorica |