Core Curriculum

  Area di apprendimento Unità Didattica Elementare (UDE)   grado di conoscenza grado di competenza grado di abilità                              
Specifiche
1 1) SCIENZE DI BASE Definire le principali grandezze fisiche e individuare le loro unità di misura secondo il sistema internazionale, con particolare riferimento alla loro utilizzazione in medicina. generale mnemonica teorica
2 1) SCIENZE DI BASE Definire i concetti di accuratezza e precisione di una misura illustrando le principali cause di errore. generale argomentativa teorica
3 1) SCIENZE DI BASE Descrivere graficamente i fenomeni fisici e interpretarne le rappresentazioni grafiche. generale argomentativa teorica
4 1) SCIENZE DI BASE Definire le funzioni dimensionali dandone esempi semplici. generale argomentativa teorica
5 1) SCIENZE DI BASE Elencare le leggi fisiche del moto: sistema di riferimento, posizione, spostamento, velocità, accelerazione, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, definendo corpo rigido e baricentro. generale mnemonica teorica
6 1) SCIENZE DI BASE Definire le differenze di stato fisico (solido, liquido e gassoso) ed elencare le leggi che regolano la trasformazione di stato. generale mnemonica teorica
7 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i differenti tipi di leva, indicandone le caratteristiche cinetiche con riferimento alle articolazioni degli arti. generale mnemonica teorica
8 1) SCIENZE DI BASE Definire i concetti di lavoro, di energia cinetica e di energia potenziale, spiegando le loro relazioni. generale mnemonica teorica
9 1) SCIENZE DI BASE Definire deformazione ed elasticità con riferimento alle strutture corporee. generale argomentativa teorica
10 1) SCIENZE DI BASE Definire la densità e descrivere le procedure per la sua misurazione. generale mnemonica teorica
11 1) SCIENZE DI BASE Definire la pressione, indicando le modalità per la sua misurazione. generale mnemonica teorica
12 1) SCIENZE DI BASE Discutere le leggi di Pascal e di Archimede, fornendo esempi alle applicazioni in medicina. generale argomentativa teorica
13 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le differenze di comportamento dei liquidi ideali e di quelli reali; descrivere il teorema di Bernoulli e la legge di Poiseuille (con esempi applicativi). generale mnemonica teorica
14 1) SCIENZE DI BASE Descrivere la distinzione tra moto laminare e moto turbolento e definire il numero di Reynolds. generale mnemonica teorica
15 1) SCIENZE DI BASE Definire la resistenza idrostatica e in condotti in serie e condotti in parallelo con applicazione di tale leggi alla circolazione sanguigna. generale mnemonica teorica
16 1) SCIENZE DI BASE Definire viscosità e coefficiente di viscosità di un liquido reale; descrivere sinteticamente il trasporto in regime viscoso, i processi di sedimentazione, elettroforesi, centrifugazione con esempi di applicazioni in campo medico-laboratoristico. generale mnemonica teorica
17 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di tensione superficiale e di liquido tensioattivo e descrivere la legge di Laplace. generale mnemonica teorica
18 1) SCIENZE DI BASE Descrivere su basi fisiche il meccanismo di espansione dell’alveolo polmonare. Descrivere le nozioni essenziali della fisica dei gas utili alla comprensione della funzione respiratoria. generale mnemonica teorica
19 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il fenomeno della capillarità. generale mnemonica teorica
20 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi della termodinamica. generale mnemonica teorica
21 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le trasformazioni termodinamiche e i cicli termodinamici. generale mnemonica teorica
22 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi di conduzione, convezione e irraggiamento del calore. generale mnemonica teorica
23 1) SCIENZE DI BASE Definire i fenomeni ondulatori e descrivere le caratteristiche delle onde. generale mnemonica teorica
24 1) SCIENZE DI BASE Definire pulsazione, ampiezza, frequenza e periodo. generale mnemonica teorica
25 1) SCIENZE DI BASE Definire il livello di intensità sonora; definire gli intervalli e le soglie di udibilità e di dolore; interpretare delle curve audiometriche. generale mnemonica/interpretativa teorico/pratica
26 1) SCIENZE DI BASE Definire gli ultrasuoni e descrivere il principio delle loro applicazioni in medicina (ecografia, velocimetria a effetto Doppler, onde d’urto, ecc.). generale mnemonica teorica
27 1) SCIENZE DI BASE Definire i fotoni e descrivere la suddivisione dello spettro elettromagnetico. generale mnemonica teorica
28 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di fuoco, il potere convergente di una lente e il potere di accomodamento per un sistema ottico a lunghezza focale variabile, definire il potere di risoluzione. Descrivere esempi applicativi sui diottri. generale mnemonica teorica
29 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le leggi della riflessione e della rifrazione, applicandole alla medicina. generale mnemonica/argomentativa teorica
30 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il meccanismo di accomodamento dell’occhio. generale mnemonica teorica
31 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le modalità di formazione dell’immagine per lenti sottili; definire le principali aberrazioni delle lenti e le rispettive correzioni. generale mnemonica teorica
32 1) SCIENZE DI BASE Definire i principali difetti dell’occhio come sistema ottico, indicando le loro correzioni. generale mnemonica teorica
33 1) SCIENZE DI BASE Definire il fenomeno della fluorescenza, indicando le principali utilizzazioni delle caratteristiche della fluorescenza in ambito biomedico. generale mnemonica teorica
34 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il concetto di carica elettrica, di forze elettrostatiche e di campo elettrico. generale mnemonica teorica
35 1) SCIENZE DI BASE Definire il potenziale elettrico e il dipolo elettrico. generale mnemonica teorica
36 1) SCIENZE DI BASE Definire le caratteristiche delle correnti elettriche, la potenza e la differenza di potenziale (volt, watt e ampere). Illustrare la legge di Ohm. Descrivere l’effetto Joule. generale mnemonica teorica
37 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il significato di isolante, di conduttore, di conduzione elettrica e di potenza dissipata. generale mnemonica teorica
38 1) SCIENZE DI BASE Definire il condensatore e la capacità di un conduttore isolato. generale mnemonica teorica
39 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le differenze tra corrente continua e corrente alternata e definirne gli effetti sulle strutture biologiche e in particolare sul corpo umano. generale mnemonica teorica
40 1) SCIENZE DI BASE Definire il campo magnetico e le onde elettromagnetiche, fornendo esempi di possibili applicazioni in campo biologico. generale mnemonica teorica
41 1) SCIENZE DI BASE Definire i tre principali meccanismi di assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte della materia: l’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton e la generazione di coppie. Descrivere la legge di Lambert. generale mnemonica teorica
42 1) SCIENZE DI BASE Definire i vari tipi di decadimento radioattivo: sorgenti radioattive, il decadimento alfa, il decadimento beta, l’emissione di protoni, di neutroni, di raggi X e gamma. generale mnemonica teorica
43 1) SCIENZE DI BASE Definire l’attività di una sorgente radioattiva e applicare il concetto in contesti di medicina nucleare. Interpretare lo schema di decadimento di un nuclide. generale mnemonica/interpretativa teorica
44 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il funzionamento delle macchine radiogene. generale mnemonica teorica
45 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli scopi della dosimetria e dare le definizioni di esposizione, di dose assorbita, dell’equivalente di dose, del fattore di qualità e di efficacia biologica relativa. generale mnemonica teorica
46 1) SCIENZE DI BASE Elencare i principali danni da radiazione in funzione del tipo di esposizione. generale mnemonica teorica
47 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi fisici su cui si basano le principali tecniche di imaging: tomografia computerizzata nelle sue varianti (TC spirale, ecc.) risonanza magnetica nucleare (RMN) e tomografia a emissione di positroni (PET). generale mnemonica teorica
48 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi e le principali metodologie diagnostiche di medicina nucleare. generale mnemonica teorica
49 1) SCIENZE DI BASE Descrivere esempi di applicazioni di modelli fisici e matematici in medicina. generale argomentativa teorica
50 1) SCIENZE DI BASE Definire i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali di membrana, i potenziali di riposo e i potenziali d’azione. particolareggiata mnemonica teorica
51 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi di trasporto dell’acqua e dei soluti attraverso le membrane biologiche. generale mnemonica teorica
52 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca e definirne il risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompa. particolareggiata mnemonica teorica
53 1) SCIENZE DI BASE Definire i fenomeni dell’eccitabilità e dell’automatismo cardiaco. generale mnemonica teorica
54 1) SCIENZE DI BASE Illustrare le modalità d’interazione fra le cellule eccitabili. generale mnemonica teorica
55 1) SCIENZE DI BASE Definire i meccanismi di regolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosa. particolareggiata mnemonica teorica
56 1) SCIENZE DI BASE Definire l’origine dei toni cardiaci. generale mnemonica teorica
57 1) SCIENZE DI BASE Definire l’onda sfigmica e le sue caratteristiche. generale mnemonica teorica
58 1) SCIENZE DI BASE Eseguire la misurazione della pressione arteriosa omerale mediante sfigmomanometro a mercurio (Riva Rocci). particolareggiata tecnica pratica
59 1) SCIENZE DI BASE Descrivere in termini elettrofisiologici modalità di produzione e significato delle onde normali nell’ECG. particolareggiata mnemonica teorica
60 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisica. particolareggiata mnemonica teorica
61 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali dei componenti del sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dell’emostasi, proteine. generale mnemonica teorica
62 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell’emoreologia, spiegandone il significato. generale mnemonica teorica
63 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le funzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni dell’albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiarità d’organo. generale mnemonica teorica
64 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le leggi fisiche che spiegano la circolazione del sangue: relazioni tra flusso, resistenza, velocità e pressione. generale mnemonica teorica
65 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i rapporti tra struttura e funzione del circolo linfatico. generale mnemonica teorica
66 1) SCIENZE DI BASE Correlare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorio. particolareggiata argomentativa teorica
67 1) SCIENZE DI BASE Descrivere l’indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoria. particolareggiata mnemonica/argomentativa teorica
68 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gli scambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangue. particolareggiata mnemonica teorica
69 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il processo della coagulazione. particolareggiata mnemonica teorica
70 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi chimici, neurologici e d’altra natura che regolano l’attività respiratoria. particolareggiata mnemonica teorica
71 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le modalità di regolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e interpretare le variazioni del pH dovute a questa. particolareggiata mnemonica/interpretativa teorica
72 1) SCIENZE DI BASE Correlare le fasi dell’attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità delle strutture che vi sovrintendono. particolareggiata argomentativa teorica
73 1) SCIENZE DI BASE Descrivere e spiegare in termini anatomo-funzionali (correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili) i meccanismi di formazione dell’urina: filtrazione glomerulare, assorbimento, secrezione tubulare ed escrezione. Descrivere i meccanismi regolatori omeostatici per la funzione renale. particolareggiata mnemonica/argomentativa teorica
74 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene. particolareggiata mnemonica teorica
75 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il contributo del rene all’equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia e della pressione arteriosa. particolareggiata mnemonica teorica
76 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi fisiologici della minzione. particolareggiata mnemonica teorica
77 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione, assorbimento e i meccanismi fisiologici del loro espletamento. generale mnemonica teorica
78 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, il cervello enterico e gli ormoni gastro-intestinali. generale mnemonica teorica
79 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull’assunzione di liquidi e alimenti. generale mnemonica teorica
80 1) SCIENZE DI BASE Descrivere nelle funzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedio. generale mnemonica teorica
81 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le funzioni degli ormoni ipotalamici e degli ormoni adeno-ipofisari, nonché i meccanismi di feedback delle le ghiandole controllate dall’asse ipotalamo-ipofisario. generale interpretativa teorica
82 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il controllo ormonale della glicemia. particolareggiata mnemonica teorica
83 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi integrati di controllo della calcemia e il ruolo esercitato in essi dalle paratiroidi. generale mnemonica teorica
84 1) SCIENZE DI BASE Descrivere sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisi. generale mnemonica teorica
85 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi del controllo ormonale sull’accrescimento. generale mnemonica teorica
86 1) SCIENZE DI BASE Descrivere nelle linee generali l’organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. generale mnemonica teorica
87 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le funzioni della glia nel sistema nervoso centrale e periferico. generale mnemonica teorica
88 1) SCIENZE DI BASE Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitivi. generale mnemonica teorica
89 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi fisiologici della visione, dell’udito e della fonazione, correlandoli alla struttura dei corrispondenti organi nella componente neurologica. generale mnemonica/argomentativa teorica
90 1) SCIENZE DI BASE Eseguire la determinazione semeiologica del campo visivo e della acuità visiva, indicandone il significato fisiopatologico. particolareggiata tecnica pratica
91 1) SCIENZE DI BASE Interpretare il referto dell’esame audiometrico, descrivendone le modalità di esecuzione e il significato fisiopatologico di eventuali alterazioni. particolareggiata interpretativa pratica
92 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli aspetti salienti della fisiologia del gusto e dell’olfatto. generale mnemonica teorica
93 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi fisiologici della sensibilità somatica e viscerale: tattile, termica, propiocettiva e dolorifica, correlandoli con le strutture anatomiche che ne acquisiscono e conducono la percezione. generale mnemonica/argomentativa teorica
94 1) SCIENZE DI BASE Descrivere nelle sue componenti maggiori l’organizzazione del sistema motorio. generale mnemonica teorica
95 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi spinali di coordinazione motoria: azione riflessa, ruolo degli interneuroni. particolareggiata mnemonica teorica
96 1) SCIENZE DI BASE Elicitare i riflessi spinali e interpretarne il rilievo. particolareggiata tecnica pratica
97 1) SCIENZE DI BASE Descrivere dal punto di vista morfo-funzionale l’organizzazione del movimento volontario: rapporti tra strutture anatomiche (aree corticali, via cortico-spinale) e funzioni motorie. particolareggiata mnemonica teorica
98 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche funzionali dei sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della base. particolareggiata mnemonica teorica
99 1) SCIENZE DI BASE Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale. generale mnemonica teorica
100 1) SCIENZE DI BASE Correlare i principi elettrofisiologici con i più comuni risultati fisiologici e patologici dell’elettroencefalogramma. generale argomentativa teorica
101 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli aspetti anatomo-funzionali del sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell’ipotalamo. generale mnemonica teorica
102 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le basi anatomo-funzionali delle funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria. generale mnemonica teorica
103 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di plasticità sinaptica, indicare i fattori neurotrofici e sintetizzare i processi neuro-fisiologici di invecchiamento e morte cellulare. Definire il concetto di neurogenesi nell’adulto. generale mnemonica teorica
104 1) SCIENZE DI BASE Descrivere la sessualità come sistema complesso di tipo neuro-psico-endocrinologico. particolareggiata mnemonica teorica
105 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli effetti specifici, fisiologici e patologici, dei singoli ormoni sulle funzioni dei differenti organi e apparati che ne rappresentano il bersaglio: ormoni pre e post-ipofisari, ormoni tiroidei e paratiroidei, ormoni della corticale e della midollare surrenale, ormoni gonadici maschili e femminili. particolareggiata mnemonica teorica
106 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi generali e specifici di feedback nella regolazione delle increzioni ormonali. particolareggiata mnemonica teorica
107 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi fisiologici di regolazione di postura e locomozione, mediati dal sistema posturale mediale e dai riflessi vestibolari. particolareggiata mnemonica teorica
108 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le basi biofisiche della contrazione muscolare. generale mnemonica teorica
109 1) SCIENZE DI BASE Definire il razionale dell’elettromiografia. generale mnemonica teorica
110 1) SCIENZE DI BASE Descrivere l’organizzazione del sistema nervoso autonomo e l’interazione con il sistema cardiocircolatorio e polmonare. generale mnemonica teorica
111 1) SCIENZE DI BASE Definire il funzionamento della Basic Multicellular Unit (BMU): sistema Rank, RankL e osteoprotegerina, sistema Wnt e ruolo di Sclerostina, ruolo della catepsina K. generale mnemonica teorica
112 1) SCIENZE DI BASE Elencare le vie neuronali del piacere e della ricompensa. particolareggiata mnemonica teorica
113 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di rinforzo positivo e rinforzo negativo e descrivere le vie neuronali conivolte generale mnemonica teorica
114 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principali circuiti neuronali coinvolti nella ricerca compulsiva delle sostanze d’abuso generale mnemonica teorica
115 1) SCIENZE DI BASE Elencare e descrivere i vari sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti nella dipendenza da nicotina generale mnemonica teorica
116 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i fondamenti della struttura dell’atomo. generale mnemonica teorica
117 1) SCIENZE DI BASE Descrivere la tavola periodica degli elementi e le ragioni della periodicità delle loro proprietà. generale mnemonica teorica
118 1) SCIENZE DI BASE Definire i meccanismi e le caratteristiche dei decadimenti radioattivi con i principi fondamentali di misura della radioattività e delle principali applicazioni della chimica nucleare in medicina. generale mnemonica teorica
119 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di molecola e definire i tipi di legame chimico interatomico e intermolecolare. generale mnemonica teorica
120 1) SCIENZE DI BASE Discutere il significato dei diversi tipi di legame chimico con speciale riferimento alle applicazioni biologiche. generale argomentativa teorica
121 1) SCIENZE DI BASE Interpretare il comportamento dei gas in funzione delle variabili di stato e in relazione ai fenomeni biologici valutando le trasformazioni di stato (solido, liquido e gassoso) in riferimento ai processi biochimici e fisiologici. generale argomentativa teorica
122 1) SCIENZE DI BASE Interpretare i principi della termodinamica, le relative applicazioni in campo biologico e le trasformazioni energetiche degli organismi viventi. generale mnemonica teorica
123 1) SCIENZE DI BASE Definire i diversi tipi di soluzioni e saper utilizzare il loro significato. Descrivere le proprietà peculiari e fondamentali dell’acqua in relazione ai fenomeni biologici. particolareggiata argomentativa teorica
124 1) SCIENZE DI BASE Interpretare i concetti di osmolarità, osmolalità e pressione osmotica
anche in relazione alla distribuzione dei fluidi corporei e il funzionamento di una dialisi.
particolareggiata interpretativa teorica
125 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli elementi che condizionano la cinetica delle reazioni chimiche discutendone la loro influenza nei sistemi biologici. particolareggiata argomentativa teorica
126 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di equilibrio chimico e stato stazionario e applicare tali conoscenze in relazione alle variazioni di energia libera. particolareggiata argomentativa teorica
127 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche generali dei catalizzatori. generale mnemonico-interpretativa teorica
128 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di acido, base, sale e di pH. particolareggiata mnemonica teorica
129 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di tampone e interpretarne il ruolo fisiologico, valutando il controllo degli equilibri acido base dell’organismo e del pH ematico. particolareggiata interpretativa teorica
130 1) SCIENZE DI BASE Definire le reazioni di ossidoriduzione, il potenziale redox e il concetto di elettrochimica, applicando tali conoscenze ai potenziali di membrana. particolareggiata argomentativa teorica
131 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le propietà del carbonio e le ragioni per le quali le macromolecole biologiche sono polimeri del carbonio. generale mnemonica teorica
132 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di isomeria e i diversi tipi di isomeria presenti nelle molecole organiche. generale mnemonica teorica
133 1) SCIENZE DI BASE Conoscere le proprietà strutturali e chimiche delle principali classi di composti organici in relazione ai gruppi funzionali e ai principali meccanismi di reazione. generale mnemonica-argomentativa teorica
134 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche, valutandone il ruolo biologico, delle diverse sostanze di interesse. alcoli, fenoli, tioli, eteri e tioeteri. generale mnemonico-interpretativa teorica
aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e ammine e derivati.
derivati degli acidi carbossilici.
carboidrati, lipidi, proteine , nucleotidi ed eterociclici.
Descrivere le caratteristiche, valutandone il ruolo biologico, delle diverse sostanze di interesse. acidi nucleici.
135 1) SCIENZE DI BASE Elencare i diversi tipi di aminoacidi in base alle caratteristiche del gruppo funzionale. generale mnemonica teorica
136 1) SCIENZE DI BASE Definire il legame peptidico. generale mnemonica teorica
137 1) SCIENZE DI BASE Discutere composizione e organizzazione strutturale delle proteine. generale argomentativo teorica
138 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il processo di acquisizione dell’organizzazione strutturale nativa delle proteine (“folding”) discutendone le connesse problematiche anche in relazione al ruolo degli chaperones molecolari. generale argomentativo teorica
139 1) SCIENZE DI BASE Descrivere alcune proteine di interesse biomedico valutandone il ruolo funzionale. generale mnemonico-interpretativa teorica
140 1) SCIENZE DI BASE Definire il significato e l’interesse biologico di coenzimi e vitamine. generale mnemonica teorica
141 1) SCIENZE DI BASE Descrivere composizione e struttura delle membrane biologiche, discutendone il ruolo anche in relazione alla compartimentazione cellulare. generale mnemonico-argomentativa teorica
142 1) SCIENZE DI BASE Discutere il concetto di gradiente di concentrazione discutendo significato e cinetica delle diverse forme di trasporto passivo ed attivo. generale argomentativa teorica
143 1) SCIENZE DI BASE Discutere composizione e proprietà della matrice extracellulare con particolare riferimento ai caratteri distintivi di glicoproteine e proteoglicani. generale argomentativa teorica
144 1) SCIENZE DI BASE Definire struttura e proprietà fisiologiche della mioglobina e dell’emoglobina. particolareggiata mnemonica teorica
145 1) SCIENZE DI BASE Correlare la struttura dell’emoglobina con le sue funzioni di legame e trasporto dell’ossigeno e dei protoni. particolareggiata argomentativa teorica
146 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le funzioni generali degli enzimi discutendo le proprietà della cinetica enzimatica. particolareggiata argomentativa teorica
147 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica, il modello concertato e il modello sequenziale di comportamento allosterico e il concetto di regolazione covalente. generale mnemonica teorica
148 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi generali dei meccanismi di trasduzione dei segnali extracellulari. generale argomentativa teorica
149 1) SCIENZE DI BASE Definire le basi generali del metabolismo energetico discutendo le caratteristiche funzionali delle ossidazioni biologiche, anche in relazione al concetto di reazioni accoppiate. generale mnemonico-argomentativa teorica
150 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le tappe della glicolisi correlando i possibili destini del piruvato con la disponibilità di ossigeno. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
151 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il metabolismo del glicogeno discutendone la regolazione, anche in relazione al processo della gluconeogenesi e al controllo della glicemia. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
152 1) SCIENZE DI BASE Descrivere lo shunt dell’esosomonofosfato discutendone le funzioni metaboliche e anti-ossidanti. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
153 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le tappe del ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA) e la relazione esistente tra TCA e metabolismo dei carboidrati, dei grassi e degli amminoacidi discutendone la regolazione in relazione alle condizioni energetiche complessive della cellula. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
154 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il processo di fosforilazione ossidativa valutandone la relazione con i meccanismi di ossidazione di carboidrati, acidi grassi e amminoacidi. generale mnemonico-interpretativa teorica
155 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa, discutendone il significato fisiologico. generale mnemonico-interpretativa teorica
156 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i processi di sintesi dei lipidi e del colesterolo, discutendone la regolazione in funzione delle condizioni energetiche. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
157 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le diverse tipologie di lipoproteine discutendone il ruolo nel traffico ematico di trigliceridi e colesterolo. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
158 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il metabolismo generale degli amminoacidi e dei nucleotidi, correlandolo con le vie di produzione di ammoniaca, urea e acido urico. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
159 1) SCIENZE DI BASE Definire le vie di sintesi e inattivazione dei principali ormoni steroidei. generale mnemonica teorica
160 1) SCIENZE DI BASE Definire le vie di sintesi e inattivazione dei principali eicosanoidi. generale mnemonica teorica
161 1) SCIENZE DI BASE Definire le vie di sintesi e inattivazione dei principali messaggeri chimici derivati da aminoacidi. generale mnemonica teorica
162 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il metabolismo del ferro e dell’eme discutendone le principali alterazioni di interesse medico. generale mnemonico-argomentativa teorica
163 1) SCIENZE DI BASE Spiegare la regolazione post-trascrizionale ferro-dipendente della sintesi delle proteine coinvolte nel metabolismo del ferro. generale argomentativa teorica
164 1) SCIENZE DI BASE Definire il ruolo degli alimenti come vettori di nutrienti, non nutrienti e anti-nutrienti descrivendo i meccanismi biochimici della digestione. generale mnemonica teorica
165 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le proprietà metaboliche del fegato, valutandone il ruolo nel metabolismo generale dell’organismo e discutendone la funzione nei processi di detossificazione. particolareggiata mnemonico-interpretativa teorica
166 1) SCIENZE DI BASE Descrivere, discutendole, le proprietà metaboliche delle cellule del sistema nervoso. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
167 1) SCIENZE DI BASE Definire le basi biochimiche delle principali patologie neurodegenerative, valutandole in relazione alle possibili alterazioni metaboliche ed ai meccanismi di “folding”/degradazione delle proteine. generale mnemonico-interpretativa teorica
168 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le proprietà metaboliche del rene, valutandone il ruolo nel riassorbimento dei nutrienti e nel controllo dell’equilibrio acido-base. particolareggiata mnemonico-interpretativa teorica
169 1) SCIENZE DI BASE Descrivere, discutendole, le proprietà delle proteine muscolari con particolare riguardo al meccanismo della contrazione muscolare. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
170 1) SCIENZE DI BASE Descrivere, discutendole, le proprietà metaboliche degli eritrociti. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
171 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le proprietà metaboliche del tratto gastro-intestinale, discutendone sia le funzioni digestive, sia le funzioni di controllo dell’appetito e del senso di sazietà. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
172 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le proprietà metaboliche del tessuto adiposo, discutendone anche il ruolo come produttore di adipochine. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
173 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di metabolismo come sistema integrato discutendo la regolazione delle principali vie metaboliche da parte di effettori a basso peso molecolare. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
174 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il ruolo fisiologico degli ormoni nel controllo del metabolismo, illustrando i principali meccanismi biochimici di trasduzione dei segnali ormonali e discutendo le proprietà dell’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole periferiche. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
175 1) SCIENZE DI BASE Valutare in particolare gli effetti metabolici dei principali ormoni ipofisari, degli ormoni tiroidei, delle catecolammine, degli ormoni tiroidei e degli ormoni della corticale del surrene. generale interpretativa teorica
176 1) SCIENZE DI BASE Definire struttura e proprietà dei recettori intracellulari discutendone le funzioni nella regolazione dell’espressione genica. generale mnemonico-argomentativa teorica
177 1) SCIENZE DI BASE Definire struttura e proprietà dei diversi tipi di recettori di membrana e delle vie di trasduzione del segnale ad essi accoppiate. generale mnemonico teorica
178 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il metabolismo del monossido d’azoto (ossido nitrico) discutendone le proprietà biochimiche. generale mnemonico-argomentativa teorica
179 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il metabolismo del calcio discutendo le basi biochimiche delle più comuni alterazioni patologiche. generale mnemonico-argomentativa teorica
180 1) SCIENZE DI BASE Indicare i livelli di assunzione raccomandati dei principali nutrienti discutendo i principi generali alla base della determinazione di diete o di regimi nutrizionali da applicare in situazioni fisiologiche e patologiche. generale mnemonico-argomentativa teorica
181 1) SCIENZE DI BASE Enunciare la teoria cellulare e i principi di classificazione degli organismi viventi. generale mnemonica teorica
182 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i componenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionali: membrana plasmatica (proprietà e funzioni), apparati membranosi (reticoli, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi), ribosomi (biogenesi, morfologia e funzioni), comparto nucleare (carioteca, nucleolo, cromosomi). generale mnemonica teorica
183 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i processi di endocitosi (accumulo intracellulare, digestione intracellulare, transcitosi) ed esocitosi (la via esocitotica con catena di montaggio altamente specializzata; secrezione). generale mnemonica teorica
184 1) SCIENZE DI BASE Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matrice extracellulare. generale mnemonica teorica
185 1) SCIENZE DI BASE Definire il processo di trasduzione del segnale in biologia. generale mnemonica teorica
186 1) SCIENZE DI BASE Descrivere la struttura dei mitocondri e le loro funzioni nella respirazione cellulare. generale mnemonica teorica
187 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli elementi essenziali dei cloroplasti e della fotosintesi clorofilliana. generale mnemonica teorica
188 1) SCIENZE DI BASE Definire il citoscheletro, indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. generale mnemonica teorica
189 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi del suo controllo genico. generale mnemonica teorica
190 1) SCIENZE DI BASE Descrivere, correlandoli, i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologiche. particolareggiata mnemonica-argomentativa teorica
191 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il processo dell’apoptosi, indicandone le finalità biologiche generale mnemonica teorica
192 1) SCIENZE DI BASE Descrivere, correlandoli, i differenti processi di riproduzione degli organismi viventi (asessuata, sessuata, partenogenetica). generale mnemonica-argomentativa teorica
193 1) SCIENZE DI BASE Definire dal punto di vista biologico il concetto di sessualità indicando i fenomeni parasessuali. generale mnemonica teorica
194 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli elementi essenziali dell’embriologia sperimentale (esperimenti di Chabry, Roux, Driesch, Clendon) interpretandone le evidenze sperimentali. generale mnemonico-interpretativa teorica
195 1) SCIENZE DI BASE Definire gli induttori embrionali e loro proprietà principali (riferendosi agli esperimenti di Spemann, Horstadius, Briggs e King, Gurdon). generale mnemonico-interpretativa teorica
196 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto del fenomeno del differenziamento cellulare discutendone i meccanismi. generale mnemonica-argomentativa teorica
197 1) SCIENZE DI BASE Definire il concetto di clonazione dicutendone le modalità tecniche sperimentali per la sua realizzazione generale mnemonica-argomentativa teorica
198 1) SCIENZE DI BASE Illustrare i principi essenziali della teoria dell’evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative. generale mnemonica teorica
199 1) SCIENZE DI BASE Delineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi ed ambiente. generale mnemonica teorica
200 1) SCIENZE DI BASE Illustrare, discutendole, le basi molecolari dell’informazione ereditaria. particolareggiata mnemonica-argomentativa teorica
201 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi di replicazione del DNA interpretando le conseguenze genetiche del processo e indicare le funzioni delle telomerasi. particolareggiata mnemonico-interpretativa teorica
202 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi di riparazione del DNA valutandone le correlazioni con i fenomeni d’invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro). generale mnemonico-interpretativa teorica
203 1) SCIENZE DI BASE Descrivere la struttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNA correlando con l’espressione fenotipica. particolareggiata mnemonico-argomentativa teorica
204 1) SCIENZE DI BASE Illustrare i meccanismi che regolano l’espressione genica nei procarioti ed eucarioti. particolareggiata mnemonica-argomentativa teorica
205 1) SCIENZE DI BASE Definire il codice genetico illustrandone le proprietà e correlandole con l’espressione fenotipica. generale mnemonica teorica
206 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le tappe della sintesi proteica in relazione con i meccanismi di regolazione dell’espressione genica indicando il destino post-sintetico delle proteine. particolareggiata mnemonica teorica
207 1) SCIENZE DI BASE Definire, interpretandoli, i concetti di variabilità e di ereditarietà genetica. particolareggiata interpretativa teorica
208 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i significati di fenotipo e genotipo. particolareggiata mnemonica teorica
209 1) SCIENZE DI BASE Definire i concetti generali di diploidia e sessualità, cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi. generale mnemonica teorica
210 1) SCIENZE DI BASE Descrivere, discutendoli, i principi delle leggi di Mendel. particolareggiata interpretativa teorica
211 1) SCIENZE DI BASE Descrivere come si imposta un albero genealogico descrivendo i possibili errori nella raccolta dell’anamnesi familiare (con esempi tratti da malattie familiari frequenti). particolareggiata mnemonica teorica
212 1) SCIENZE DI BASE Definire con esempi appropriati alleli wild-type, mutati e multipli, dominanza e recessività. particolareggiata mnemonico-interpretativa teorica
213 1) SCIENZE DI BASE Definire il cariotipo normale descrivendo la determinazione cromosomica del sesso e il fenomeno della Lyonizzazione del cromosoma X (anche per le sue conseguenze sull’espressione di alcuni caratteri legati al sesso). generale mnemonica teorica
214 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le tecniche utilizzate per testcross e studi dell’eredità di geni localizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma X. generale mnemonica teorica
215 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi che governano l’ereditarietà monofattoriale: sistema ABO, Rh, talassemia, falcemia, daltonismo e favismo. particolareggiata mnemonica teorica
216 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi di ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, Unità Morgan, marcatori. generale mnemonica teorica
217 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi che regolano l’interazione fra geni definendo l’ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa, l’epistasi, la penetranza e l’espressività. particolareggiata mnemonica teorica
218 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi che regolano i caratteri con effetti soglia ed ereditabilità. generale mnemonica teorica
219 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi generali dell’epistasi: controllo dei loci H e Se sul sistema ABO. generale mnemonica teorica
220 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni e l’equilibrio di Hardy e Weinberg. generale mnemonica teorica
221 1) SCIENZE DI BASE Descrivere, interpretandoli, i fini e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell’ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde, southern e PCR, frammenti di restrizione, vettori genici. generale mnemonico-interpretativa teorica
222 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi teorici fondamentali della clonazione genetica. generale mnemonica teorica
223 1) SCIENZE DI BASE Descrivere dettagliatamente le caratteristiche molecolari del genoma umano. particolareggiata mnemonica teorica
224 1) SCIENZE DI BASE Interpretare i risultati di mutazioni riscontrate sul cromosoma 21 e spiegarne il significato ai fini del counselling. generale interpretativa teorica
225 1) SCIENZE DI BASE Indicare i processi spontanei e le situazioni ambientali che producono mutazioni del materiale genetico. generale mnemonica teorica
226 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi teorici che portano a mutazioni genetiche: puntiformi, sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silenti interpretandone le ricadute sul fenotipo molecolare. particolareggiata mnemonico-interpretativa teorica
227 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi che regolano il crossing over ineguale, le delezioni e le duplicazioni genetiche. particolareggiata mnemonica teorica
228 1) SCIENZE DI BASE Descriveree i principi generali che regolano le mutazioni cromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico e fenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni e non-disgiunzioni. particolareggiata mnemonica teorica
229 1) SCIENZE DI BASE Descrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazioni cromosomiche nell’uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di Down. generale mnemonica teorica
230 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i meccanismi cellulari che regolano i fenomeni di ricombinazione, riparazione e conversione genica discutendone la logica genetica. generale mnemonica/ interpretativa teorica
231 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i principi generali che regolano le mutazioni somatiche e i mosaicismi. generale mnemonica teorica
232 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche delle mutazioni con fenotipi non straordinari: l’ipercolesterolemia familiare eterozigote, i deficit di lipasi lipoproteica, le ipobetalipoproteinemie, il MODY, l’iperlipidemia familiare combinata, correlandole con gli altri modelli di trasmissione ereditaria. generale mnemonica-argomentativa teorica
233 1) SCIENZE DI BASE Elencare le principali mutazioni autosomiche ed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica, albinismo; corea di Huntington, nanismo acondroplasico; emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., descrivendone per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberi genealogici). generale mnemonica-argomentativa teorica
234 1) SCIENZE DI BASE Discutere il significato delle unità di complementazione nell’uomo: albinismo e sordità. generale mnemonica teorica
235 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il meccanismo d’azione dei geni oncosoppressori e le conseguenze della perdita dell’eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti degli oncogeni. generale mnemonica teorica
236 1) SCIENZE DI BASE Interpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia e Burkitt. particolareggiata interpretativa teorica
237 1) SCIENZE DI BASE Interpretare il significato di cronogenetica e cronomodulazione dell’espressione genica, portando ad esempio alcune malattie ad espressione tardiva (Alzheimer, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, etc). generale interpretativa teorica
238 1) SCIENZE DI BASE Discutere le conseguenze di alcune mutazioni a carico dei geni dello sviluppo (ad es. craniosinostosi). generale interpretativa teorica
239 1) SCIENZE DI BASE Discutere il significato delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portando come esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondriale valutandone le conseguenze. generale interpretativa teorica
240 1) SCIENZE DI BASE Definire i principi della medicina di precisione e personalizzata: la “System Biomedicine”. generale mnemonica teorica
241 1) SCIENZE DI BASE Elencare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti descrivendo i principi su cui si basano i metodi istochimici. generale mnemonica teorica
242 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le strutture delle cellule dei mammiferi. generale mnemonica teorica
243 1) SCIENZE DI BASE Descrivere i fenomeni che connotano le interazioni morfofunzionali nucleocitoplasmatiche, cellula-cellula, cellula-matrice indicando i loro substrati naturali. generale mnemonica teorica
244 1) SCIENZE DI BASE Definire i diversi tipi di cellule staminal descrivendo le caratteristiche e le modalità per la loro determinazione. generale mnemonica teorica
245 1) SCIENZE DI BASE Definire i principi generali che regolano il differenziamento e l’istogenesi. generale mnemonica teorica
246 1) SCIENZE DI BASE Elencare le funzioni del testicolo descrivendo la spermatogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale. generale mnemonica teorica
247 1) SCIENZE DI BASE Elencare le funzioni dell’ovaio, dell’ovogenesi descrivendo le fasi dell’ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino e i relativi meccanismi di controllo ormonale. generale mnemonica teorica
248 1) SCIENZE DI BASE Definire i fenomeni che regolano lo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, del sistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali, nonché le fasi del ripiegamento dell’embrione. generale mnemonica teorica
249 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche del rivestimento epiteliale del corpo. generale mnemonica teorica
250 1) SCIENZE DI BASE Descrivere lo sviluppo dei principali sistemi, apparati e loci anatomici. sistema nervoso centrale e periferico generale mnemonica teorica
apparato bronchiale, sistema respiratorio e apparato digerente
apparato scheletrico e muscolare, apparato urogenitale, cavità del corpo e apparato cardiovascolare
sistema emolinfopoietico, le cellule linfoidi e il sistema immunitario.
251 1) SCIENZE DI BASE Elencare gli epiteli di rivestimento (endotelio, epidermide), descrivendone le specializzazioni citologiche. generale mnemonica teorica
252 1) SCIENZE DI BASE Elencare le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine descrivendone la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono il riconoscimento. generale mnemonica teorica
253 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali dei pricipali tessuti e componenti degli stessi che ne consentono il riconoscimento. tessuto connettivo propriamente detto, matrice extracellulare, liquido interstiziale, cellule del connettivo e del tessuto adiposo definendo i meccanismi di regolazione di quest’ultimo e le funzioni delle sue diverse componenti . generale mnemonica teorica
tessuto cartilagineo e tessuto osseo descrivendo i meccanismi di ossificazione; le strutture del dente.
cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrine, clssificandole.
diverse componenti del tessuto nervoso: neurone, fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare, glia.
254 1) SCIENZE DI BASE Saper utilizzare il microscopio ottico regolandone i vari componenti. particolareggiata tecnica pratica
255 1) SCIENZE DI BASE Descrivere l’architettura generale dell’apparato locomotore (cranio, colonna vertebrale, cingolo scapolare, arto superiore, torace, bacino, cingolo pelvico, arto inferiore), le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, le differenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e l’anatomia topografica dei principali gruppi muscolari. generale mnemonica teorica
256 1) SCIENZE DI BASE Correlare la differente morfologia e struttura dei vari tipi di articolazioni e i movimenti da queste effettuati. particolareggiata argomentativa teorica
257 1) SCIENZE DI BASE Definire per i differenti gruppi muscolo-scheletrici con le relative articolazioni (colonna vertebrale, capo, torace e bacino; cingoli, arti ed estremità superiori e inferiori) le relazioni tra la morfologia e la struttura complessiva dei differenti distretti e le funzioni statiche e motorie da essi espletate. generale mnemonica teorica
258 1) SCIENZE DI BASE Descrivere morfologia e struttura macroscopica e microscopica dei vari organi e apparati. cuore e del pericardio generale mnemonica teorica
timo, milza e linfonodi
bocca e ghiandole salivari maggiori
sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno,intestino tenue e intestino crasso
fegato, vie biliari e pancreas
vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchi
polmone e pleura
reni e vie urinarie
ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminili
testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschili
ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide e paratiroidi, surrene, pancreas endocrino e sistema endocrino diffuso
cute e annessi cutanei
mammella
midollo spinale
tronco encefalico
cervelletto
lamina quadrigemina e del diencefalo
telencefalo e del sistema limbico
meningi
occhio: bulbo oculare e organi annessi
orecchio: esterno, medio e interno
259 1) SCIENZE DI BASE Elencare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generale. generale mnemonica teorica
260 1) SCIENZE DI BASE Correlare i rami coronarici epicardici e le rispettive aree miocardiche irrorate. particolareggiata argomentativa teorica
261 1) SCIENZE DI BASE Elencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali del circolo linfatico. generale mnemonica teorica
262 1) SCIENZE DI BASE Correlare l’anatomia radiologica, topografica, clinica ed eventualmente endoscopica dei vari distretti anatomici. torace particolareggiata argomentativa teorica
canale alimentare e addome
vie respiratorie e polmone
vie urinarie e rene
apparato genitale femminile
organi genitali maschili
ghiandole endocrine
sistema nervoso centrale
263 1) SCIENZE DI BASE Correlare la struttura degli organi e le funzioni da essi espletate. apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura) generale mnemonica teorica
costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno)
fegato, vie biliari e pancreas esocrino
costituenti l’intestino tenue e il colon-retto
apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra)
ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surrene, ovaio e testicolo).
sensibilità specifica (occhio e orecchio, nelle loro varie parti).
264 1) SCIENZE DI BASE Descrivere generalità e principi della organogenesi dei principali apparati e/o sistemi. apparato digerente generale mnemonica teorica
apparato respiratorio
apparato urinario
apparato generale femminile
apparato genitale femminile
sistema nervoso centrale
265 1) SCIENZE DI BASE Descrivere l’organizzazione generale del peritoneo. generale mnemonica teorica
266 1) SCIENZE DI BASE Definire i vasi della circolazione splancnica. generale mnemonica teorica
267 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche microscopiche delle ghiandole. generale mnemonica teorica
268 1) SCIENZE DI BASE Descrivere l’organizzazione generale e le generalità della organogenesi e della vascolarizzazione del sistema nervoso periferico. generale mnemonica teorica
269 1) SCIENZE DI BASE Descrivere origine e decorso dei nervi encefalici. generale mnemonica teorica
270 1) SCIENZE DI BASE Descrivere origine e decorso dei principali nervi spinali. generale mnemonica teorica
271 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche microscopiche dei nervi periferici e dei gangli. generale mnemonica teorica
272 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche anatomo-funzionali dei sistemi ortosimpatico e parasimpatico. generale mnemonica teorica
273 1) SCIENZE DI BASE Definire l’organizzazione neurochimica del sistema nervoso centrale. particolareggiata argomentativa teorica
274 1) SCIENZE DI BASE Descrivere la morfologia dei ventricoli cerebrali e le modalità di produzione e circolazione del liquor generale mnemonica teorica
275 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il decorso e la struttura delle vie motrici e delle vie della sensibilità generale. generale mnemonica teorica
276 1) SCIENZE DI BASE Descrivere il decorso e la struttura delle vie della sensibilità specifica: la retina, le vie ottiche e i centri ottici, i recettori, le vie e i centri statoacustici. generale mnemonica teorica
277 1) SCIENZE DI BASE Descrivere gli elementi anatomici essenziali della vascolarizzazione cerebrale. generale mnemonica teorica
278 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le caratteristiche microscopiche del sistema nervoso centrale. generale mnemonica teorica
279 1) SCIENZE DI BASE Descrivere le vie gustative e olfattive. generale mnemonica teorica
280 1) SCIENZE DI BASE Condurre l’esame di preparati istologici al microscopio ottico. particolareggiata tecnica pratica
281 1) SCIENZE DI BASE Descrivere la morfologia dell’osso. La Basic Multicellular Unit (BMU): osteocita, osteoblasta ed osteoclasta generale mnemonica teorica
Area di apprendimento Unità Didattica Elementare (UDE) grado di conoscenza grado di competenza grado di abilità
Specifiche
282 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la patologia generale. generale mnemonica teorica
283 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere criticamente i concetti di malattia e salute alla luce dell’evoluzione metodologica della medicina. generale argomentativa teorica
284 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le cause intrinseche, estrinseche, prossime e remote delle malattie. particolareggiata mnemonica teorica
285 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire l’omeostasi, l’omeodinamica e l’ormesi . particolareggiata mnemonica teorica
286 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i meccanismi fisiopatologici che stanno alla base delle differenti risposte alle noxae patogene nei singoli individui. generale mnemonica teorica
287 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere la transizione epidemiologica e la classificazione delle malattie. particolareggiata argomentativa teorica
288 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i concetti di malattie mono e multifattorial e della complessità. particolareggiata argomentativa teorica
289 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le basi cellulari delle malattie: adattamento, danno e morte cellulare. particolareggiata mnemonica teorica
290 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire lo stress ossidativo descrivendo il danno ossidativo alle molecole biologiche. generale mnemonica teorica
291 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire l’invecchiamento e la longevità; descrivere l’epidemiologia dell’invecchiamento. generale mnemonica teorica
292 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la biopatologia dell’invecchiamento: la senescenza replicativa (definizione e cause); cellule staminali e invecchiamento; l’autofagia; l’invecchiamento dei tessuti. generale mnemonica teorica
293 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere criticamente i concetti di età biologica e cronologica e la validità dei biomarkers di invecchiamento. generale argomentativa teorico/pratica
294 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere nelle caratteristiche generali le più accreditate teorie sull’invecchiamento. generale mnemonica teorica
295 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le principali malattie infiammatorie età-correlate con particolare riguardo all’aterosclerosi e alle sue complicanze. generale mnemonica teorica
296 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i fattori biologici, genetici, ambientali e comportamentali che influenzano l’invecchiamento anche in relazione al sesso e al genere. generale argomentativa teorica
297 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la risposta infiammatoria: cellule e tessuti dell’immunità innata e della risposta infiammatoria; i recettori del sistema immunitario innato e dell’infiammazione; le cellule dell’infiammazione; la risposta infiammatoria locale e sistemica; le modificazioni vascolari dell’infiammazione acuta. generale mnemonica teorica
298 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i mediatori cellulari e di fase fluida: mediatori preformati e neoformati; le ciclo-ossigenasi e gli altri enzimi coinvolti nella genesi dei mediatori con cenni sui farmaci anti-infiammatori.

generale mnemonica teorica
299 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le molecole di adesione e la migrazione cellulare, la fagocitosi. Descrivere i tipi di essudato e i vari modelli di infiammazione; il LPS e gli altri tipi di noxae infiammatorie: i meccanismi di innesco della risposta infiammatoria. generale mnemonica teorica
300 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire l’infiammazione cronica: cause, caratteristiche morfologiche descrivendone le cellule. generale mnemonica teorica
301 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i granulomi, descrivendone morfologia, eziopatogenesi e classificazione. generale mnemonica teorica
302 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la riparazione mediante guarigione, cicatrizzazione e fibrosi; il tessuto di granulazione e la guarigione delle ferite. generale mnemonica teorica
303 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i processi riparativi come causa di malattia: la cirrosi. generale argomentativa teorica
304 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la fisiopatologia della temperatura corporea: la febbre come risposta di fase acuta e le ipertermie non febbrili e le ipotermie. generale mnemonica teorica
305 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere gli altri effetti centrali delle risposte di fase acuta; gli effetti ipotalamici delle citochine: il comportamento malattia (anoressia, apatia, astenia, sonnolenza) e il suo significato teleonomico. generale argomentativa teorica
306 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’attivazione dell’asse ipotalamico-ipofisario nello stress e nella risposta infiammatoria: i glucocorticoidi e le risposte infiammatorie. generale mnemonica teorica
307 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le metodiche di determinazione delle proteine sieriche e la fisiopatologia delle proteine sieriche; le albumine e la classificazione degli edemi; le globuline e le proteine di fase acuta; le proteine della coagulazione e l’emostasi: la loro interrelazione con il processo infiammatorio. Definire l’amiloidosi: classificazione, eziopatogenesi e fisiopatologia. generale mnemonica teorica
308 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’emopoiesi; la formula leucocitaria e le sue variazioni: valori normali delle singole popolazioni, meccanismi eziopatogenetici delle variazioni e significato fisiopatologico; la classificazione delle anemie. generale mnemonica teorica
309 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definirei vari tipi si shoch con particolare riferimento allo shock endotossinico e allo schock allergico: eziopatogenesi e fisiopatologia; gli effetti metabolici delle citochine: la cachessia. generale mnemonica teorica
310 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i meccanismi fisiopatologici che stanno alla base delle differenti risposte immuno-infiammatorie negli uomini e nelle donne. particolareggiata mnemonica teorica
311 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la fisiopatologia dell’equilibrio acido-base e del ricambo idro-elettrolitico. generale mnemonica teorica
312 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le basi molecolari e le componenti fisiopatologiche nella genesi dell’ipertensione arteriosa primitiva e secondaria e nella produzione dei conseguenti danni a carico dei differenti organi bersaglio. generale mnemonica teorica
313 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le basi molecolari delle iperlipoproteinemie e del diabete descrivendo i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danno d’organo. generale mnemonica teorica
314 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema immune. generale mnemonica teorica
315 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le basi molecolari e cellulari delle risposte immuni naturali ed acquisite. particolareggiata mnemonica teorica
316 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il ruolo del sistema HLA in immunologia e descrivere la sua importanza in medicina. particolareggiata mnemonica teorica
317 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principali aspetti genetici e funzionali del sistema del complemento. particolareggiata mnemonica teorica
318 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umorale e di quella cellulo-mediata. generale mnemonica teorica
319 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i meccanismi di formazione delle immunoglobuline e i modi con cui esse esplicano le loro funzioni. generale mnemonica teorica
320 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i meccanismi che stanno alla base della formazione e delle funzioni delle citochine e dei loro recettori. generale mnemonica teorica
321 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità, descrivendo le basi immunologiche delle allergie e i meccanismi fisiopatologici delle reazioni anafilattiche. generale mnemonica teorica
322 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere nelle caratteristiche generali l’influenza del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumori. particolareggiata mnemonica teorica
323 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la relazione tra autoimmunità e tolleranza immunologica, elencando le più comuni malattie autoimmuni. generale mnemonica teorica
324 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’importanza del sistema immunitario nell’invecchiamento e nella longevità umana. particolareggiata mnemonica teorica
325 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere gli immunodeficit acquisti e congeniti. generale mnemonica teorica
326 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare i principi dell’immunologia da rispettare in trapiantologia approfondendo sia gli aspetti pre-trapianto, sia l’alloreattività. generale interpretativa teorica/pratica
327 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare i principi dell’immunologia da rispettare nella pratica trasfusionale approfondendo sia gli aspetti pre-trasfusionali, sia l’alloreattività. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
328 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere il ruolo del laboratorio di immunologia in medicina. particolareggiata argomentativa teorico/pratica
329 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principali antigeni eritrocitari e il loro ruolo nelle trasfusioni e nella malattia emolitica del neonato. generale mnemonica teorica
330 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le basi scientifiche dell’immunoprofilassi, dell’immunoterapia, della vaccinoprofilassi e della vaccinoterapia. generale mnemonica teorica
331 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare la differenza tra i vaccini (batterici e virali) costituiti da microorganismi uccisi o da loro particelle e quelli costiutuiti da microorganismi vivi attenuati. generale mnemonica teorica
332 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche biologiche dei microrganismi cellulari (batteri, miceti e protozoi) e acellulari (virus) e la loro classificazione. generale mnemonica teorica
333 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere il significato medico delle zoonosi e delle altre infezioni emergenti. generale argomentativa teorica
334 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere approfonditamente il ruolo dei microrganismi quali agenti di malattia: patogeni primari e patogeni opportunisti; fattori di virulenza e patogenicità microbica, modalità di trasmissione dei microrganismi, descrivendo i principali agenti patogeni. particolareggiata argomentativa teorica
335 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio e fermentativo, nonché le esigenze nutrizionali dei batteri. generale mnemonica teorica
336 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’ecologia microbica con particolare riguardo al microbiota intestinale. generale mnemonica teorica
337 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i metodi di isolamento, coltivazione e quantificazione (dalla reazione antigene-anticorpo alla PCR real time) di virus, batteri protozoi e miceti. generale mnemonica teorica
338 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere nelle caratteristiche generali le modalità di riproduzione dei batteri, miceti e protozoi. generale mnemonica teorica
339 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i rapporti virus-cellula e virus-ospite: infezioni acute, croniche e latenti. generale mnemonica teorica
340 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche della risposta immunitaria naturale e acquisita nelle infezioni batteriche, virali, micotiche e protozoarie. generale mnemonica teorica
341 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il danno indiretto delle infezioni dipendente dal coinvolgimento del sistema immunitario dell’ospite. generale mnemonica teorica
342 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere nelle caratteristiche generali il meccanismo d’azione antimicrobica degli antibiotici e degli agenti sterilizzanti e disinfettanti. generale mnemonica teorica
343 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere nelle caratteristiche generali le basi della resistenza dei microrganismi ai chemioantibiotici. generale mnemonica teorica
344 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere nelle caratteristiche generali i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro dei microrganismi ai farmaci antimicrobici. generale mnemonica teorica
345 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principi generali della classificazione dei tumori, della loro classificazione istologica e della loro stadiazione. generale mnemonica teorica
346 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere l’epidemiologia dei tumori come strumento di prevenzione del cancro. generale argomentativa teorica
347 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il ruolo degli oncogeni e degli oncosoppressori nel ciclo cellulare e nella trasformazione neoplastica.

generale mnemonica teorica
348 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la cancerogenesi chimica e fisica. particolareggiata mnemonica teorica
349 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere il ruolo dei virus, degli ormoni e della genetica nella cancerogenesi. particolareggiata argomentativa teorica
350 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la storia naturale del tumore: dalle lesioni displastiche alle lesioni precancerose, alle metastasi. particolareggiata mnemonica teorica
351 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere l’evoluzione somatica come modello esplicativo dei tumori: ruolo dei mutageni, della genetica, dell’epigenetica, della stocasticità e delle cellule staminali. particolareggiata argomentativa teorica
352 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i meccanismi e il ruolo dell’ immunità e dell’infiammazione nei tumori. particolareggiata mnemonica teorica
353 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere in maniera generale i principi di terapia: basi biologiche delle terapie correnti, combinate e in adiuvante e delle terapie innovative. generale mnemonica teorica
354 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere il ruolo della dieta nel cancro e nell’invecchiamento. particolareggiata argomentativa teorica
355 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il concetto di rischio elencando e definendo i fattori di rischio, descrivendo l’utilizzazione di diversi metodi (biochimici, clinici, strumentali) atti a studiare la storia naturale di malattie acute e croniche. particolareggiata mnemonica teorica
356 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i livelli e i tipi di prevenzione, di tutela e di promozione della salute. particolareggiata mnemonica teorica
357 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il significato e i limiti dei test di screening più frequentemente utilizzati per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative. particolareggiata mnemonica teorica
358 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire incidenza, prevalenza, mortalità, letalità e indicarne le modalità di calcolo. generale mnemonica teorica
359 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i dati di prevalenza e incidenza delle malattie più frequenti nel territori regionale/nazionale/internazionale. generale argomentativa teorica
360 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i metodi per la raccolta di dati in epidemiologia (dati correnti, registri di patologia, indagini mirate, database pubblici), definendo e descrivendo con esempi l’utilizzazione delle misure di accuratezza, validità e precisione in epidemiologia clinica. generale mnemonica teorica
361 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire gli studi geografici, le mappe di patologia, gli andamenti temporali, gli studi di prevalenza e quelli di correlazione geografica e temporale (studi ecologici). generale mnemonica teorica
362 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere esempi di corretta e non corretta utilizzazione di studi geografici, mappe di patologia, andamenti temporali, studi di prevalenza e quelli di correlazione geografica e temporale (studi ecologici) in ambiti rilevanti dell’epidemiologia clinica. generale argomentativa teorica
363 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il metodo per l’identificazione dei fattori di rischio delle malattie. Descrivere i determinanti prossimali e distali di salute e malattia. generale mnemonica teorica
364 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i metodi per la valutazione dei rischi, dei bisogni e dell’efficacia degli interventi in sanità pubblica illustrando in modo sintetico le conseguenze economiche delle decisioni sanitarie e definendo i concetti di bisogno, domanda e offerta in relazione alle prestazioni sanitarie. generale mnemonica teorica
365 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere esempi di utilizzazione pratica di rassegne sistematiche, di meta-analisi o di applicazione di linee guida in epidemiologia, relativi a malattie di forte impatto sociale. generale argomentativa teorica
366 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le caratteristiche e le tecniche della notifica e dell’accertamento diagnostico delle infezioni. generale mnemonica teorica
367 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Pianificare le misure contumaciali e altre misure di profilassi. generale gestionale teorica
368 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le principali tecniche di sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione. generale mnemonica teorica
369 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere in generale i rapporti ospite-parassita, le sorgenti e i serbatoi di infezione, le vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, le modalità di trasmissione. generale mnemonica teorica
370 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente le possibili misure preventive (con riferimento alle situazioni che ricorrono più frequentemente) sulla base dei dati epidemiologici relativi alle possibili compromissioni dello stato di salute per il viaggiatore internazionale. generale comunicativa/relazionale teorica
371 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare i dati epidemiologici e di prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea, parenterale, orofecale, a trasmissione verticale, trasmesse da vettori e dalle zoonosi. generale mnemonica teorica
372 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare i dati epidemiologici relativi all’aterosclerosi e alle sue complicanze cardiovascolari, ai fattori di rischio e alle malattie metaboliche/coagulative ad esse correlate (in Italia, in Europa, nel mondo), descrivendo le principali strategie di prevenzione primaria e secondaria adottate in Italia e in altre nazioni (piani preventivi, per la salute, ecc) e come educare il paziente a seguire le norme preventive. particolareggiata mnemonica teorica
373 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Formulare le strategie preventive più appropriate (approccio di popolazione o in soggetti ad alto rischio). particolareggiata gestionale teorica
374 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i dati epidemiologici relativi ai tumori maligni (in Italia, in Europa e nel mondo) e le principali campagne/attività di prevenzione primaria e di diagnostica precoce attivate in Italia e in altre nazioni. particolareggiata mnemonica teorica
375 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i dati epidemiologici relativi alle tossicodipendenze, al tabagismo e all’alcolismo, con particolare riferimento ai trend nelle varie situazioni ambientali e geografiche anche locali. particolareggiata mnemonica teorica
376 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le cause, i quadri clinici più frequenti e le strategie di controllo di infezioni opportunistiche e nosocomiali. generale mnemonica teorico/pratica
377 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente (reale o simulato) le più comuni norme di prevenzione. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
378 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le diverse carte e funzioni del rischio utilizzate per la prevenzione dell’infarto miocardico e di altre malattie ad alta prevalenza. particolareggiata mnemonica teorica
379 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere l’impiego diagnostico/preventivo delle diverse carte e funzioni del rischio utilizzate per la prevenzione dell’infarto miocardico e di altre malattie ad alta prevalenza e definirne i limiti d’utilizzazione da parte del Medico di Medicina Generale e dei servizi di medicina preventiva. particolareggiata argomentativa teorica
380 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i possibili effetti sanitari ed ecologici causati dall’inquinamento, elencando in modo sintetico i metodi per la valutazione dei rischi sanitari, per il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione agli inquinanti. generale mnemonica teorica
381 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le cause più frequenti di danno alla salute negli ambienti confinati (alterazioni del microclima, inquinamento indoor, rumore, vibrazioni, ecc.). generale mnemonica teorica
382 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire origine, tipologia e significato epidemiologico degli inquinanti atmosferici. generale mnemonica teorica
383 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare i dati essenziali relativi al fabbisogno, all’approvvigionamento, alle possibilità di inquinamento dell’acqua, descrivendo i criteri di potabilità e i metodi per la correzione dei caratteri sfavorevoli dell’acqua. generale mnemonica teorica
384 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principi generali relativi all’allontanamento e allo smaltimento di acque reflue e di rifiuti solidi. generale mnemonica teorica
385 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Diagnosticare le principali infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari. particolareggiata clinica teorico/pratica
386 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere sinteticamente i metodi di bonifica, di conservazione, di controllo microbiologico degli alimenti, nonché i metodi di controllo chimico-fisico degli alimenti atti a prevenire adulterazioni, contraffazioni e sofisticazioni. generale mnemonica teorica
387 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente (reale o simulato) i principali metodi per smettere di fumare (in particolare fumo di sigaretta) e per abolire/ridurre il consumo di altre sostanze da abuso. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
388 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere gli effetti del fumo come fattore di rischio definendo il ruolo del medico di medicina generale nelle campagne antifumo (comprese quelle per i giovani). generale mnemonica teorica
389 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i fattori di rischio e l’epidemiologia degli incidenti domestici e stradali. particolareggiata mnemonica teorica
390 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere come analizzare assieme al paziente la presenza di fattori/condizioni di rischio o predisponenti e motivarlo ad adottare atteggiamenti prudenti. particolareggiata argomentativa teorica
391 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la frequenza e la distribuzione delle calamità naturali, del terrorismo e bioterrorismo. generale mnemonica teorica
392 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principi e le possibili applicazioni di campagne di educazione sanitaria e di educazione alla salute come strumento di promozione della salute e di prevenzione di malattie elencando le principali metodologie utilizzate con riferimento a quelle principali in atto o previste nel territorio. generale mnemonica teorica
383 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il bisogno di salute degli individui e delle comunità e descriverne le fonti correnti di rilevazione e i possibili modelli di ricerca. generale mnemonica teorica
394 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le peculiarità di interventi di educazione sanitaria in diversi campioni di popolazione (popolazione generale, comunità, strutture sanitarie, istituzioni scolastiche, ambienti di lavoro). generale mnemonica teorica
395 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere la possibile integrazione di interventi di educazione sanitaria con campagne di screening e l’utilità per la Medicina Generale. generale argomentativa teorica
396 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le caratteristiche e le modalità di accesso alle varie forme di assistenza domiciliare (assistenza domiciliare integrata, in residenze protette e in altri presidi) in particolare per il paziente anziano. generale mnemonica teorica
397 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere possibilità e modalità di comunicazione uni e bidirezionale di messaggi informativi ed educativi di tipo sanitario. particolareggiata argomentativa teorica
398 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’organizzazione sanitaria internazionale e nazionale dopo aver reperito le fonti normative sull’organizzazione sanitaria nazionale. generale mnemonica autonoma
399 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i ruoli e le competenze di Stato, Regioni, Comuni nella programmazione e organizzazione sanitaria facendo riferimento alle norme vigenti . generale mnemonica teorica
400 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere nelle sue linee essenziali l’organizzazione ospedaliera e quella dei presidi assistenziali territoriali, comparando la sanità pubblica e privata, fornendo una visione panoramica dell’organizzazione sanitaria nella UE e in altre nazioni. generale mnemonica teorica
401 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’organizzazione ospedaliera e dei presidi assistenziali territoriali con riferimento alla sanità pubblica e privata. generale mnemonica teorica
402 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principali meccanismi operativi delle aziende ospedaliere in Italia e nella Unione Europea (sistemi di pianificazione e di gestione, sistemi informativi aziendali, etc.), definendo la struttura e l’utilità per i medici e i cittadini delle Carte dei Servizi. particolareggiata mnemonica teorica
403 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare le diverse professioni e professionalità sanitarie, descrivendo i principi e i metodi di programmazione e pianificazione sanitaria e definendo le varie possibilità di governo clinico. particolareggiata mnemonica teorica
404 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le relazioni tra economia e programmazione sanitaria. generale argomentativo teorica
405 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le fonti di finanziamento dei SSR e descriverne le principali voci di spesa e il loro trend temporale. generale mnemonica teorica
406 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i principali metodi e parametri utilizzabili per l’analisi costo-beneficio, costo-efficacia, costo-utilità, per l’analisi di minimizzazione dei costi, descrivendone alcuni esempi riferiti a situazioni/dati reali. generale mnemonica teorica
407 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il significato dei descrittori e dei campi di applicazione della farmacoeconomia. generale mnemonica teorica
408 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare i dati principali di farmaco-utilizzazione e delle statistiche relative all’uso dei farmaci. generale interpretativa teorica
409 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principi di valutazione della qualità dei servizi sanitari pubblici e privati (accreditamento, assicurazione e certificazione di qualità, etc.) con riferimenti sommari anche alle esperienze internazionali. generale mnemonica teorica
410 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le metodologie per la progettazione e la diffusione delle iniziative di miglioramento della qualità nei servizi sanitari. particolareggiata mnemonica teorica
411 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche dei servizi specifici per il recupero dei tossicodipendenti, degli emarginati, dei disadattati, elencando i punti in comune tra servizi sociali e sanitari. particolareggiata mnemonica teorica
412 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare l’adozione di una tecnologia sanitaria sulla base di una analisi costo-efficacia/costo-utilità. particolareggiata interpretativa teorica
413 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare gli aspetti edilizi e tecnologici di un ambiente confinato che possono influenzare la salute degli occupanti. particolareggiata interpretativa teorica
414 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le strutture territoriali di riferimento per specifiche necessità (anziani, disabili, tossicodipendenti, malati psichici, ecc.) secondo la normativa e la missione delle stesse. generale mnemonica teorica
415 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Raccogliere un’anamnesi in soggetti viaggiatori al fine di diagnosticare correttamente la presenza di una malattia infettiva. particolareggiata clinica pratica
416 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare ad un paziente (reale o simulato) i vantaggi e gli svantaggi di uno screening per il carcinoma mammario, del collo dell’utero, del colon-retto, del polmone, della prostata. particolareggiata comunicativa/relazionale teorico/pratica
417 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Comunicare efficacemente al paziente (reale o simulato) i concetti d‘età media, di sopravvivenza, di probabilità di complicanze. particolareggiata comunicativa/relazionale teorico/pratica
418 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Compilare correttamente, secondo i criteri di esaustività, standardizzabilità e tempestività, le schede per la rilevazione epidemiologica di eventi sanitari. particolareggiata tecnica pratica
419 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente (reale o simulato) la differenza fra screening e processo diagnostico finalizzato alla diagnosi su un individuo. particolareggiata comunicativa/relazionale teorico/pratica
420 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Calcolare il rischio di infarto miocardico e/o ictus con i principali software, carte, algoritmi. particolareggiata tecnica pratica
421 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Calcolare sensibilità, specificità e valori predittivi di segni, sintomi e test diagnostici per stimare la probabilità a priori di malattia. particolareggiata tecnica pratica
422 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare le attività di un distretto socio-sanitario. generale mnemonica teorica
423 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le metodologie per l’integrazione ospedale-territorio e per la reale utilizzazione della rete dei servizi distrettuali. particolareggiata mnemonica teorica
424 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le procedure per l’inoltro di domande appropriate di assistenza individuale ai servizi sanitari e sociali e per l’attivazione della partecipazione di individui, famiglie e comunità alla tutela della salute. particolareggiata mnemonica teorica
425 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le possibilità di assistenza a domicilio del paziente terminale. particolareggiata argomentative teorica
426 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i criteri di valutazione della efficacia degli interventi nell’assistenza primaria, preventiva e terapeutica, mediante l’applicazione delle informazioni derivanti dall’EBM. particolareggiata mnemonica teorica
427 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Comunicare (in condizioni reali o simulate) comportamenti nutrizionali corretti nell’attività corrente di educazione alla salute e nell’ambito di campagne di prevenzione primaria. particolareggiata comunicativa/relazionale autonoma
428 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche tipiche della organizzazione della medicina di famiglia e della pediatria di libera scelta. particolareggiata mnemonica teorica
429 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’utilità e le modalità di funzionamento delle possibili strutture per il counselling e l’informazione/educazione sanitaria o alla salute. generale mnemonica teorica
430 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente (reale o simulato) i rischi dell’uso di alcol in condizioni a rischio (guida, ecc.). particolareggiata comunicativa/relazionale autonoma
431 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente (reale o simulato) i rischi acuti e cronici dell’uso di droghe (eroina, cocaina, alcol, anfetamine, ecstasy, crack). particolareggiata comunicativa/relazionale autonoma
432 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Partecipare all’attività di un distretto socio-sanitario. particolareggiata tecnica pratica
433 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il ruolo sanitario e sociale del medico di medicina generale a fronte dell’anziano fragile o in condizione di povertà, abbandono, isolamento etc. particolareggiata mnemonica teorica
434 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i vantaggi della integrazione tra assistenza sanitaria e sociale e della interazione con il Medico di Medicina Generale nell’assistenza all’anziano. generale mnemonica teorica
435 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere gli aspetti salienti della legislazione vigente in tema di sostanze stupefacenti. particolareggiata mnemonica teorica
436 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principi fondanti del diritto penale, orientandosi nella lettura dei relativi codici. generale mnemonica autonoma
437 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i doveri, potestà e diritti del medico. particolareggiata mnemonica teorica
438 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la causalità materiale e psichica in medicina legale. generale mnemonica teorica
439 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principi generali della legislazione in campo psichiatrico. Definire i casi in cui si ricorre ad un trattamento sanitario obbligatorio e descriverne la procedura. generale mnemonica teorica
440 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la disciplina relativa all’omissione di soccorso e le sue applicazioni in situazioni diverse. particolareggiata mnemonica teorica
441 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i delitti contro la vita. particolareggiata mnemonica teorica
442 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la disciplina relativa all’interruzione volontaria della gravidanza e all’aborto con particolare riguardo al ruolo del Medico di Medicina Generale. particolareggiata mnemonica teorica
443 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere gli aspetti medico-legali più importanti relativi alla sterilizzazione e alla procreazione assistita. particolareggiata mnemonica teorico/pratica
444 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare i concetti generali relativi alla sterilizzazione e alla procreazione assistita ai pazienti (veri o simulati) orientandoli verso le strutture specialistiche. particolareggiata comunicativa/relazionale teorico/pratica
445 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere in modo sintetico i delitti con lesioni personali, la circonvenzione di incapace e i maltrattamenti. generale mnemonica teorica
446 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la capacità giuridica e capacità civile, l’interdizione, l’inabilitazione, le incapacità naturali, elencandone alcuni esempi e descrivendo i principi di base della legislazione in tema di tutela definendo la figura dell’amministratore di supporto ed elencando i casi in cui il paziente non può sottoscrivere il consenso informato. particolareggiata mnemonica teorica
447 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le maggiori implicazioni medico legali relative alla stesura di un testamento e al rispetto della volontà del paziente altrimenti espressa. generale mnemonica teorica
448 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la causa biologica di annullamento del matrimonio ed elencarne alcuni esempi, definendo i casi di disconoscimento dello stato di figlio legittimo e la dichiarazione giudiziale della paternità. generale mnemonica teorica
449 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare il danno alla persona da responsabilità civile. generale interpretativa teorico/pratica
450 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Orientare il paziente (vero o simulato) verso le competenze specialistiche relative al danno da responsabilità civile. generale interpretativa teorico/pratica
451 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche diagnostiche differenziali delle lesioni contusive, incisive, da arma da fuoco, da cause termiche, elettriche, bariche elencando i procedimenti medico-legali da attivare. particolareggiata mnemonica teorica
452 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le asfissie meccaniche violente e le intossicazioni da ossido di carbonio (e altri avvelenamenti) ed elencarne le cause principali. particolareggiata mnemonica teorico/pratica
453 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente simulato i rischi relativi e le possibili misure preventive degli avvelenamenti. particolareggiata comunicativa/relazionale teorico/pratica
454 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i casi di autolesionismo, simulazione, dissimulazione, pretestazione; elencarne le possibili conseguenze sul piano sanitario e medico-legale. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
455 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente quando rischia di commettere un reato di simulazione, dissimulazione, pretestazione. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
456 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la morte improvvisa descrivendo i provvedimenti da adottare o le procedure da attivare nel caso di specie. particolareggiata mnemonica teorica
457 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le varie definizioni di morte (biologica e medico-legale) discutendone il significato. particolareggiata mnemonica/argomentativa teorico/pratica
458 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere come si effettua una constatazione di decesso a domicilio e in ospedale. particolareggiata mnemonica teorica
459 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le implicazioni medico-legali della constatazione di decesso. particolareggiata argomentativa teorica
460 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principali aspetti medico-legali dei trapianti. generale mnemonica teorico/pratica
461 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente (vero o simulato) i principali aspetti medico-legali dei trapianti. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
462 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i fenomeni post mortem, elencando quelli rilevanti ai fini della diagnosi di morte e definendo i casi in cui è opportuno il riscontro autoptico elencando le caratteristiche principali dell’esame necroscopico medico-legale. particolareggiata mnemonica teorica
463 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare gli elementi rilevanti a fini medico-legali nell’esame esterno del cadavere (anche mediante simulazioni/audiovisivi). particolareggiata mnemonica teorico/pratica
464 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere gli elementi essenziali del regolamento di polizia mortuaria. generale mnemonica teorica
465 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il campo d’applicazione della normativa sanitaria in situazioni particolari (cittadini europei o extra europei), descrivendo sinteticamente la disciplina sanitaria dei principali Paesi europei. generale mnemonica teorica
466 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le funzioni del medico come ausiliario di polizia giudiziaria e il sopralluogo. generale mnemonica autonoma
467 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare le cause più frequenti di errore medico indicandone le implicazioni legali. particolareggiata mnemonica teorica
468 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’utilità, i limiti e il campo di applicazione di indagini genetiche ai fini dell’identificazione personale, elencando le principali tracce biologiche. generale mnemonica autonoma
469 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i possibili impieghi della alcolimetria e ricerca tossicologica delle sostanze di abuso. generale mnemonica autonoma
470 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i requisiti e i fondamenti di liceità della professione del medico, definendo le figure giuridiche del medico. particolareggiata mnemonica teorica
471 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i principali delitti sessuali, con particolare riguardo agli obblighi nei confronti di minori e soggetti bisognosi di tutela, descrivendo in termini sintetici le problematiche relative ai cambiamenti di genere e alle mutilazioni genitali femminili e maschili. particolareggiata mnemonica teorica
472 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le alterazioni del comportamento sessuale per eventuali obblighi legali. generale mnemonica autonoma
473 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le funzioni e la struttura organizzativa dell’Ordine dei Medici, descrivendo i contenuti principali del codice di deontologia medica. particolareggiata mnemonica autonoma
474 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il consenso dell’avente diritto, il segreto professionale, il segreto d’ufficio, descrivendone i campi di applicazione ed elencando i principi generali della disciplina relativa alla tutela della privacy. particolareggiata mnemonica teorica
475 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire l’obbligo di referto e di denuncia elencando i casi in cui essi ricorrono e definendo le denunce sanitarie obbligatorie. particolareggiata mnemonica teorica
476 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i principi generali che regolano la redazione di certificati medici e la compilazione della cartella clinica, descrivendo sinteticamente le caratteristiche della perizia medica e della perizia psichiatrica. particolareggiata mnemonica teorica
477 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le implicazioni medico-legali delle emergenze e delle urgenze mediche e chirurgiche. particolareggiata mnemonica teorica
478 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere sinteticamente i concetti di responsabilità penale, civile, amministrativa e disciplinare del medico, descrivendo i principi che orientano la ricerca di informazioni e di fonti normative. particolareggiata mnemonica teorica
479 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere in modo approfondito le implicazioni medico legali dell’eutanasia e dell’accanimento terapeutico, elencando le situazioni cliniche di potenziale frequente riscontro (paziente terminale neoplastico, in coma, etc.). particolareggiata comunicativa/relazionale autonoma
480 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente (simulato) il significato di eutanasia e accanimento terapeutico. particolareggiata comunicativa/relazionale autonoma
481 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare i principi generali della disciplina relativa all’assicurazione di previdenza, alla sussidiarietà, definendo i rischi biologici e i rischi sociali e descrivendo la normativa sulla tutela privilegiata degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. particolareggiata mnemonica teorica
482 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire l’invalidità pensionabile, l’invalidità civile e l’handicap e descriverne le caratteristiche differenziali sotto il profilo medico-legale. particolareggiata mnemonica teorica
483 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principali tipi di assicurazione (private o meno) contro gli infortuni, le malattie, l’invalidità e sulla vita. generale mnemonica teorica
484 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Fornire al paziente elementi orientativi utili alla tutela del suo stato di salute. generale comunicativa/relazionale teorica
485 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire l’imputabilità e descriverne le cause di esclusione o limitazione (ad es. vizio di mente, stati emotivi e passionali, intossicazione da alcool e stupefacenti, sordomutismo). generale mnemonica teorica
486 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il diritto alla tutela della salute, descrivendo sinteticamente le normative internazionali relative alle attività assistenziale e previdenziale in campo medico-sociale. particolareggiata mnemonica teorica
487 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche differenziali dell’esame necroscopico medico-legale rispetto al riscontro autoptico. particolareggiata mnemonica teorica
488 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Prescrivere indagini tossicologiche a fini medico-legali. generale clinica pratica
489 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Interpretare una perizia medico legale. generale interpretativa pratica
490 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Rilevare i segni tanatologici. particolareggiata tecnica pratica
491 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Rilevare lesioni esterne e altri segni di patologie di rilevanza medico-legale. particolareggiata tecnica pratica
492 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Redigere i principali certificati medici (senza modelli prestampati e con modelli regolamentari). generale tecnica pratica
493 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Redigere un certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica e ludico-motoria. generale tecnica pratica
494 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Redigere certificati “facoltativi” per malattia, lesione traumatica o infermità (uso giudiziario, assicurativo, previdenziale o assistenziale). particolareggiata tecnica pratica
495 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Redigere proposta di trattamento sanitario obbligatorio. generale tecnica pratica
496 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere il trend dei dati epidemiologici italiani ed europei relativi alla patologia neoplastica, indicando i maggiori fattori di rischio oncogeno. particolareggiata interpretativa teorica
497 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il quadro clinico delle patologie da rumore, da alte e basse temperature, radiazioni ionizzanti, non ionizzanti, vibrazioni e le baropatie, descrivendo le principali norme preventive. generale mnemonica teorica
498 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare le peculiarità della diagnosi clinica ed eziologica in medicina del lavoro. generale interpretativa teorica
499 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’inquadramento legislativo, ricercando le fonti normative, nel campo della medicina del lavoro. generale mnemonica autonoma
500 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’inquadramento epidemiologico della medicina del lavoro definendo la prevenzione primaria e secondaria della patologia occupazionale. generale mnemonica teorica
501 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definizione i fattori di rischio connessi ad attività lavorative ed elencarne i principali. generale mnemonica teorica
502 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principali strumenti e metodi d’analisi ambientale, definendo i valori limite ambientali e il loro impiego. generale mnemonica teorica
503 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il monitoraggio biologico, definendo le suscettibilità individuali. generale mnemonica teorica
504 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Formulare un giudizio di idoneità con riferimento alla disciplina vigente. generale tecnica teorica
505 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i possibili meccanismi d’azione, di induzione e inibizione enzimatica delle sostanze tossiche, definendone i possibili effetti biologici precoci. generale mnemonica teorica
506 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i concetti di esposizione a basse dosi e di inquinamento indoor. generale mnemonica teorica
507 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare le cause principali di intossicazione (da piombo, mercurio, cromo, arsenico, cadmio, nichel, solventi aromatici e clorurati, pesticidi, monossido di carbonio, alcoli, aldeidi, chetoni, ammine aromatiche), descrivendone gli effetti sull’organismo. generale mnemonica teorica
508 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare la cause ambientali e lavorative delle principali malattie polmonari (pneumoconiosi, asma bronchiale, alveoliti allergiche, broncopneumopatie croniche). generale mnemonica teorica
509 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Fornire al paziente indicazioni di carattere preventivo e terapeutico relativamente alle principali malattie polmonari. generale comunicativa/relazionale teorica
510 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare le possibili cause dei principali tumori da cause occupazionali. generale mnemonica teorica
511 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare le cause ambientali e lavorative delle dermatiti allergiche e irritative. generale interpretativa teorica
512 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Fornire al paziente indicazioni di carattere preventivo e terapeutico relativamente alle dermatiti allergiche e irritative. generale comunicativa/relazionale teorica
513 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare le più frequenti malattie professionali da agenti chimici, fisici e biologici. generale mnemonica teorica
514 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Elencare le attività lavorative che possono costituire un fattore di rischio per le comuni malattie cronico degenerative. generale mnemonica teorica
515 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Educare il lavoratore (reale o simulato) ad attuare comportamenti prudenti e attuare norme preventive. generale comunicativa/relazionale teorica
516 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i rapporti tra lavoro e stato di salute, indicare i possibili effetti di danno non specifico delle attività lavorative. particolareggiata mnemonica teorica
517 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Fornire al paziente (reale o simulato) informazioni circa i possibili effetti di danno delle attività lavorative (ad es: lavoro a turni e notturno, stress lavorativo, danni da postura, movimentazione di carichi, lavoro d’ufficio, VDT, stress da eccessivo carico di lavoro, etc). particolareggiata comunicativa/relazionale teorica
518 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Redigere certificato di infortunio sul lavoro. particolareggiata tecnica pratica
519 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Redigere il primo certificato di malattia professionale. particolareggiata tecnica pratica
520 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Redigere giudizio di idoneità al lavoro specifico (sulla base dei dati sanitari, del monitoraggio ambientale o del monitoraggio biologico). particolareggiata clinica pratica
521 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere sommariamente le modalità di monitoraggio ambientale dei posti di lavoro. generale mnemonica teorica
522 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Raccogliere i dati anamnestici relativi all’attività lavorativa e agli eventuali rischi ad essa connessi. particolareggiata clinica pratica
523 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le direttive italiane e comunitarie sulla farmacovigilanza. generale mnemonica teorica
524 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le modalità di compilazione della scheda unica di segnalazione e di sospetta reazione avversa. particolareggiata argomentativa teorico/pratica
525 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere il concetto di segnalatore e di segnalazione spontanea in farmacovigilanza. generale argomentativa teorico/pratica
526 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la metodologia della sorveglianza attiva in farmacovigilanza. generale mnemonica teorica
527 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il ruolo della farmacovigilanza per il monitoraggio delle reazione avverse ai vaccini . generale mnemonica teorica
528 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il calendario vaccinale previsto nel Piano Nazionale della Prevenzione vigente definendo al meglio le opportunità vaccinali nelle fasi evolutive della vita in base alla possibile associazione di vaccini e alle strategie di sanità pubblica. particolareggiata mnemonica teorica
529 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare ai viaggiatori internazionali le principali misure di profilassi vaccinale, chemioprofilassi e prevenzione comportamentale in relazione alle diverse destinazioni. generale comunicativo-relazionale teorica
530 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i sistemi di sorveglianza esistenti e il percorso di notifica delle malattie prevenibili tramite vaccinazione, elencando le possibili complicanze causate dalle malattie prevenibili da vaccino in assenza di vaccinazione. generale mnemonica teorica
531 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Spiegare al paziente (reale o simulato) le principali controindicazioni e precauzioni, i principali effetti indesiderati delle vaccinazioni, specificando le differenze che sussistono tra i vaccini vivi attenuati e quelli a microrganismi uccisi e la differenza tra effetti indesiderati lievi, gravi e moderati e tra effetti indesiderati,locali e sistemici. particolareggiata comunicativo-relazionale teorica
532 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le basi scientifiche per la verifica del nesso di causalità delle associazioni ipotizzate tra malattie e vaccinazione e le conseguenze a lungo termine della disinformazione per i non immunizzati. generale argomentativa teorica
533 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i concetti di trial e di farmacovigilanza applicati in campo vaccinologico sulla base della conoscenza dell’iter necessario per l’ottenimento dell’autorizzazione alla commercializzazione di un nuovo vaccino. particolareggiata mnemonica pratica
534 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Gestire una simulazione di un intervento educativo per la popolazione generale da parte dei medici del Servizio Sanitario Nazionale o Regionale (SSN, SSR), specificando i ruoli cardine e i compiti che ciascuno di essi può svolgere con l’obiettivo di implementare le coperture vaccinali. particolareggiata gestionale pratica
535 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Formulare possibili strategie formative e comunicative in grado di migliorare la compliance vaccinale della popolazione generale e degli operatori sanitari (OS) per ogni singolo vaccino sulla base della conoscenza dei determinanti associati con la scarsa adesione alle vaccinazioni raccomandate dal Ministero della Salute alla popolazione generale (con particolare attenzione ai soggetti a rischio) e agli OS. particolareggiata gestionale teorica
536 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare la relazione tra variabili quantitative, qualitative e miste, spiegando l’utilizzabilità del modello di regressione lineare semplice e multiplo. generale interpretativa teorico/pratica
537 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere come applicare il teorema di Bayes, sia pure in modo informale, nel procedimento diagnostico condotto con criteri probabilistici (utilizzare le probabilità pre-test e post-test nella interpretazione dei dati dell’anamnesi, dell’esame obbiettivo e dei test diagnostici), discutendone l’utilizzazione pratica. generale argomentativo teorico/pratica
538 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere come applicare le regole della evidence based medicine per l’analisi e la soluzione dei problemi clinici (veri o simulati): formulazione dei quesiti clinici (ricerca delle prove e interpretazione critica delle prove) . generale argomentativo teorico/pratica
539 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere come calcolare la dimensione di un campione negli studi clinici; definire come calcolare l’inferenza con un singolo campione per dati quantitativi e qualitativi per consentire l’interpretazione dei risultati generale argomentativo teorico/pratica
540 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese, sia a fine diagnostico/terapeutico, sia nell’ambito della ricerca clinica. particolareggiata argomentativo teorico/pratica
541 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Comunicare con i pazienti e congiunti tenendo conto degli elementi socio-culturali che caratterizzano le relazioni tra persone. generale comunicativo/relazionale teorico/pratica
542 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Comunicare in modo esauriente, comprensibile e formalmente corretto, a colleghi, collaboratori, paziente e congiunti quanto necessario e opportuno a proposito delle decisioni assunte, differenziando le modalità di comunicazione e i contenuti in funzione delle differenti esigenze e ruoli di queste figure. generale comunicativo/relazionale teorico/pratica
543 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare un “portfolio” di lavori relativi alla acquisizione dell’inglese medico-scientifico; ampliare il portfolio e concordarne le modalità di verifica. generale tecnica teorico/pratica
544 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere come utilizzare la procedura ciclica (abduttiva, ipotetico-deduttiva, induttiva) nell’iter diagnostico di casi clinici veri o simulati. particolareggiata argomentativa teorica
545 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Disegnare/formulare alberi decisionali e/o flow charts come strumenti di supporto nelle decisioni clinica (in casi veri o simulati). generale gestionale teorica
546 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i concetti di salute, malattia (disease, illness, sickness), disabilità, morte. particolareggiata mnemonica teorica
547 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i concetti di: unità statistica, popolazione, caratteri statistici, tipi di variabili, variabilità nell’osservazione medica, errore sistematico e casuale, normalità. particolareggiata mnemonica teorica
548 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la logica del test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; definire il livello di significatività e spiegare il significato di potenza di un test. generale mnemonica teorica
549 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la popolazione e il campione descrivendo la distribuzione di campionamento, dando la definizione di errore standard e descrivendo le metodiche per la stima dei parametri nella popolazione. generale mnemonica teorica
550 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la serendipità e il suo ruolo nella diagnosi clinica e nella scoperta in medicina. particolareggiata mnemonica teorica
551 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le indicazioni delle indagini di laboratorio (chimico-cliniche, ematologiche, immunologiche, microbiologiche, ecc.). particolareggiata mnemonica teorica
552 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le variabili casuali descrivendo le principali distribuzioni di probabilità per l’interpretazione dei fenomeni biologici: binomiale, Poisson, normale e definendo il concetto di valore atteso. generale mnemonica teorica
553 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire l’incertezza in medicina e il concetto di probabilità, elencando le operazioni sulle probabilità e definendo il concetto di indipendenza. generale mnemonica teorica
554 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i principali indicatori per il monitoraggio e la valutazione dell’attività assistenziale. generale argomentativo teorica
555 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i mezzi o le strutture organizzative (presenti nel proprio territorio, accessibili in rete, ecc) atte a facilitare la traduzione simultanea da e per qualsiasi lingua. generale mnemonica teorica
556 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principi teorici e le possibili applicazione attuali di mezzi di telemedicina. generale mnemonica teorica
557 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere in modo sintetico le misure di associazione tra determinanti e malattie e definire i concetti di modificatore e di effetto in epidemiologia. generale mnemonica teorica
558 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche elencando le possibili utilizzazioni -in funzione delle necessità- dei diversi strumenti per la registrazione dei dati medici: cartella clinica tradizionale, cartella orientata per problemi sec. Weed, cartelle codificate e/o informatizzate, database ecc. particolareggiata mnemonica teorica
559 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche generali e i termini tecnici inglesi e italiani relativi a review, systematic review, meta-analyses, management and economic studies, ecc. generale mnemonica teorica
560 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le misure di tendenza centrale e di posizione, individuando gli indici di variabilità e di forma delle distribuzioni e definendo il concetto di “modello statistico”. particolareggiata mnemonica teorica
561 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le principali strategie logiche atte a formulare una diagnosi e una prognosi. particolareggiata mnemonica teorica
562 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere sommariamente il funzionamento degli apparecchi attualmente in uso per la telemedicina e definirne l’utilità, le potenzialità e i limiti per la Medicina Generale (sistemi di trasmissione dati sanitari, di tele-elettrocardiografia, tele-sorveglianza, ecc.). generale mnemonica teorica
563 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere criticamente i principi e le regole della Evidence Based Medicine per l’analisi e la soluzione dei problemi clinici. particolareggiata argomentativo teorica
564 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i criteri di comportamento del medico quando si trovi a dover prendere decisioni cliniche in situazioni di conflitto di norme deontologiche o valori culturali. particolareggiata argomentativo teorica
565 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i metodi di misura del tempo in medicina e fornire le definizione di rischio, dei principali tassi, di curva di sopravvivenza. particolareggiata mnemonica teorica
566 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i metodi per la valutazione di efficacia degli interventi medici: disegno, gestione, analisi, interpretazione. particolareggiata argomentativo teorica
567 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i principi metodologici delle meta-analisi e delle revisioni sistematiche. particolareggiata argomentativo teorica
568 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere il significato e l’utilizzabilità dei metodi per la valutazione dell’appropriatezza degli interventi medici: la EBM, le linee guida, le ‘consensus conference’, gli studi di esito. particolareggiata argomentativo teorica
569 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le caratteristiche in funzione della loro utilizzazione pratica delle fonti di informazione, della classificazione internazionale delle malattie e della misura delle malattie nelle popolazioni umane. particolareggiata argomentativo teorica
570 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le metodiche di follow up e le misure ripetute nel decorso delle malattie: la regressione verso la media; la valutazione dei fattori prognostici; gli ‘score’ prognostici. particolareggiata comunicativo/relazionale teorica
571 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere l’evoluzione dei concetti di salute, malattia, cura nella storia del pensiero medico. generale argomentativo teorica
572 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere l’evoluzione della figura del medico nella cultura occidentale e in rapporto ad altri ambienti culturali. generale argomentativo teorica
573 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere l’interpretazione dei risultati di un confronto tra più gruppi indipendenti e dipendenti per dati quantitativi e qualitativi, affrontando il problema dei confronti multipli. generale argomentativo teorica
574 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Indicare l’utilità diagnostica e prognostica, per il singolo malato, delle principali indagini strumentali funzionali e di imaging. particolareggiata clinica teorica
575 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Indicare quali scelte operare in una data situazione clinica, distinguendo in primis tra dati, eventi, fenomeni, scelte-decisioni e valutando probabilisticamente le conseguenze di queste ultime. particolareggiata clinica teorico/pratica
576 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere sui rischi e sulle caratteristiche dell’errore in medicina, esaminando epicriticamente processi decisionali veri o simulati. particolareggiata argomentativo teorico/pratica
577 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere sul metodo quantitativo in medicina e sulla misura dei fenomeni biologici, sul perché e quali informazioni raccogliere. generale argomentativo teorico/pratica
578 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere come utitilizzare dati epidemiologici per la stima della probabilità a priori di malattia e per la corretta utilizzazione dei fattori di rischio. particolareggiata argomentativo teorico/pratica
579 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Formulare strategie complessive di gestione del paziente, disegnando percorsi razionali, realistici, analiticamente definiti e temporizzati, relativamente agli aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi. particolareggiata gestionale teorica
580 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Indicare un iter diagnostico e terapeutico mediante decisioni motivate e pertinenti alle situazioni concretamente proposte, valutando di volta in volta i rapporti tra rischi, costi e benefici, fino a definire una strategia complessiva di gestione dello specifico paziente che tenga conto degli aspetti di prevenzione, di terapia e di riabilitazione. particolareggiata clinica teorica
581 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Gestire in maniera accogliente le emozioni proprie, del paziente, dei suoi congiunti nel processo di cura. generale comunicativa/relazionale teorica
582 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Gestire la comunicazione non verbale, la gestualità e gli atteggiamenti nelle relazioni interpersonali. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
583 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Presentarsi in modo appropriato al paziente (in condizioni reali o simulate). particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
584 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Avviare il colloquio con il paziente (in condizioni reali o simulate) utilizzando tecniche utili a raccogliere informazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.). particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
585 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare tecniche di comunicazione atte a restituire informazioni al paziente (parafrasi, ricapitolazioni, espressioni empatiche, ecc.) in condizioni reali o simulate. particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
586 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare le quattro dimensioni dell’agenda del paziente per descrivere la sua condizione medica (in condizioni reali o simulate). particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
587 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere con il paziente e i suoi familiari (in condizioni reali o simulate) come gestire malatie gravi o invalidanti o a possibile esito infausto, prendendo in considerazione gli aspetti etici, religiosi, giuridici ed economici. particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
588 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Comunicare relitavamente all’errore in condizioni simulate. particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
589 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Fornire a un familiare le informazioni sullo stato di salute di un congiunto. particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
590 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere la scelta di indagini diagnostiche di prima scelta secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione del rapporto tra benefici, rischi e costi. generale clinica/gestionale teorico/pratica
591 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i fondamenti della grammatica, il lessico essenziale e la semantica della lingua inglese. particolareggiata mnemonica teorica
592 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Interpretare criticamente il significato diagnostico dei risultati delle indagini di laboratorio, valutando l’entità e il significato fisiopatologico, clinico e prognostico delle alterazioni eventualmente presenti. particolareggiata clinica teorico/pratica
593 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Interpretare gli eventi patologici recenti e passati, definendoli come problemi di salute attivi o inattivi (anamnesi patologica per problemi). particolareggiata clinica teorico/pratica
594 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Interpretare i principali complessi sindromici in base all’associazione dei rilievi anamnestici e obiettivi. particolareggiata clinica teorico/pratica
595 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Interpretare in chiave fisiopatologica le alterazioni rilevate all’esame obiettivo. particolareggiata clinica teorico/pratica
596 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Interpretare le domande di cura (bisogni, disturbi, disagi, paure, richieste, ecc.), espresse esplicitamente dal paziente o implicite, in termini corretti dal punto di vista medico e nel contempo comprensibili/condivisibili dalla persona-paziente. particolareggiata comunicativa/relazionale teorico/pratica
597 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Indicare la patogenesi delle manifestazioni clinica nei vari casi clinici, riconoscendone le cause e le modificazioni indotte dalle interazioni funzionali tra sistemi e apparati. particolareggiata clinica teorica
598 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Negoziare con il paziente (reale o simulato) l’assunzione delle decisioni che lo riguardano. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
599 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Pianificare, nelle linee essenziali, i disegni sperimentali più spesso utilizzati per gli studi in campo biomedico e clinico. generale gestionale teorico/pratica
600 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere come tradurre i dati relativi ad un fenomeno biologico in una rappresentazione grafica sotto forma di tabelle e istogrammi. generale tecnica teorica
601 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utiizzare correttamente le metodiche di raccolta e archiviazione delle informazioni sanitarie (con finalità clinica e/o scientifica). generale tecnica teorico/pratica
602 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare dati epidemiologici per la stima della probabilità a priori di malattia e per la corretta utilizzazione dei fattori di rischio. generale tecnica teorico/pratica
603 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare gli strumenti di pensiero riflessivo (diario, portfolio, peer review, etc.) per analizzare e documentare i propri errori. generale tecnica teorico/pratica
604 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l’area dell’incertezza nella rilevazione e nella interpretazione dei dati clinici e per valutare le decisioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche. particolareggiata tecnica teorico/pratica
605 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare i termini di base e i mezzi di comunicazione alternativa per rapportarsi a pazienti di lingua non europea, in particolare nell’emergenza. generale tecnica teorico/pratica
606 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare la cartella clinica orientata per problemi, classificando gli eventi patologici in problemi di salute attivi o inattivi. generale tecnica teorico/pratica
607 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare le metanalisi e le revisioni sistematiche per la ricerca delle soluzioni di problemi clinici specifici. generale tecnica teorico/pratica
608 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare negli aspetti statistici la validità e la riproducibilità dei test diagnostici e il loro uso razionale nel processo di diagnosi. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
609 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere la rilevanza del Fascicolo Sanitario Elettronico. generale argomentativa teorica
610 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere la distinzione tra studio caso controllo e studio di coorte. generale argomentativa teorica
611 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire cosa s’intende per “medicina narrativa” descrivendone le molteplici declinazioni. generale mnemonica teorica
612 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le differenti caratteristiche di un’anamnesi “narrativa”, “per problemi” e di un’anamnesi “tradizionale” e il loro ruolo clinico. generale argomentativa teorica
613 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare le metodiche di descrizione dei dati: distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici. generale tecnica pratica
614 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Utilizzare un programma di statistica sanitaria. generale tecnica pratica
615 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Gestire le decisioni cliniche in funzione della prognosi in casi veri o simulati. particolareggiata clinica pratica
616 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Correlare criticamente, in casi clinici reali o simulati, i rilievi semeiologici (anamnestici e obiettivi) con i reperti delle relative indagini laboratoristiche e strumentali di approfondimento diagnostico. particolareggiata clinica pratica
617 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Eseguire una valutazione multidimensionale nel paziente anziano. particolareggiata clinica pratica
618 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Disegnare un albero genealogico come strumento di applicazione della genetica formale nella diagnosi di malattie mono o multi-geniche e discuterne criticamente l’utilità diagnostica. generale tecnica pratica
619 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Eseguire ricerche bibliografiche via Internet e valutarne la qualità mediante griglie interpretative; discutere la trasferibilità delle ricerche pubblicate nella pratica clinica. in italiano particolareggiata tecnica pratica
in inglese
620 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Leggere, commentandoli, alcuni “experimental research articles” (good clinical practice, controlled clinical research, cohort trial, case-control and cross sectional studies, etc.) in lingua inglese. generale tecnica pratica
621 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Organizzare nella sua impostazione generale un testo scientifico in inglese su un argomento biomedico. generale tecnica pratica
622 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Riconoscere in un’anamnesi vera o con paziente simulato gli elementi socio-culturali che possono avere influenza sul processo di cura. particolareggiata clinica pratica
623 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Scrivere in lingua inglese in modo grammaticalmente corretto report semplici di vario genere su argomenti biomedici. generale tecnica pratica
624 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare la personalità e lo stile di vita del paziente attraverso la raccolta dell’anamnesi (approccio qualitativo). particolareggiata clinica pratica
625 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i riferimenti bibliografici e culturali sui diversi approcci dell’antropologia, dalla prospettiva storico-filosofica a quella della realtà come testualità con particolare attenzione all’antropologia medica. generale mnemonica teorica
626 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i concetti di sussistenza e di difesa in antropologia descrivendone i rapporti con la nascita delle relazioni. generale mnemonica teorica
2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i rapporti tra linguaggio, bisogno di comunicare nell’uomo e natura sociale dell’uomo. generale mnemonica teorica
627 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le implicazioni etiche e giuridiche del progresso scientifico e tecnologico. generale argomentativa teorica
628 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i principi generali da utilizzare nell’orientamento degli investimenti e delle risorse nel campo della ricerca sanitaria discutendone le possibili conseguenze sulla sanità. particolareggiata mnemonica/argomentativa teorica
629 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i contenuti essenziali dei documenti internazionali relativi alla gestione delle grandi tematiche della salute pubblica (ad es. “the 10/90 gap” del Global Forum for Health Research della WHO) delineando la posizione (le proposte, le linee di indirizzo) degli enti internazionali (WHO, FDA, FAO, UE, etc.). generale mnemonica teorica
630 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere, confrontandoli, i principi religiosi maggiormente rappresentativi della cultura occidentale e di quella orientale che garantiscono il rispetto della volontà personale e tutelano il credo spirituale. generale mnemonica/interpretativa teorica
631 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i riferimenti bibliografici e culturali di base utili a un inquadramento dei problemi etici in campo sanitario dal punto di vista filosofico, antropologico, sociologico, economico e politico. particolareggiata mnemonica teorica
632 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le varie figure del medico, dal punto di vista del malato, analizzandone i ruoli nei diversi contesti sociali o organizzativi. particolareggiata mnemonica/interpretativa teorica
633 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le tecniche più accreditate per individuare lo stile cognitivo e relazionale personale e discuterne il significato ai fini della formazione del ragionamento clinico. generale mnemonica teorica
634 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche professionali delle principali figure del medico (chirurgo, generalista, internista, radiologo, laboratorista, medico-nucleare, igienista, ecc.), con riferimento al contesto sociale locale e alle possibilità di inserimento lavorativo. particolareggiata mnemonica teorica
635 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire etica e bioetica, identificandone i possibili campi di applicazione nella sanità attuale e descriverne i fondamenti. particolareggiata mnemonica teorica
636 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere sinteticamente le fasi principali dello sviluppo storico della bioetica descrivendone con esempi le tappe fondamentali. particolareggiata mnemonica teorica
637 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere, confrontandole, le diverse concezioni della filosofia morale e le corrispondenti visioni/impostazioni bioetiche, con particolare riferimento ai problemi bioetici attualmente in discussione. generale mnemonica/interpretativa teorica
638 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere le diverse impostazioni etiche dei diversi contesti sanitari con paricolare riferimento ai connotati dell’ospedale come organismo etico. generale argomentativa teorica
639 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Interpretare da diversi punti di vista la “cultura della vita” e la “cultura della morte” discutendone le implicazioni di carattere etico nell’attuale contesto socio-culturale. particolareggiata interpretativa / argomentativa teorica
640 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i principi etici e morali che si oppongono all’accanimento terapeutico. generale argomentativa teorica
641 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere il significato di eutanasia e i limiti applicativi nei riguardi del paziente e della famiglia. particolareggiata argomentativa teorica
642 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire le caratteristiche della vita, del suo inizio e della sua fine, discutendone il valore e la dignità in relazione alle ideologie prevalenti e in riferimento ai principi generali della legislazione relativa (elementi generali di bio-diritto). generale mnemonica/argomentativa teorica
643 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere criticamente i casi più recenti (nella storia recente o dell’ultimo secolo) di mancata applicazione o assenza di principi etici in campo sanitario. particolareggiata argomentativa teorica
644 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i principi condivisi dell’etica medica: beneficialità, non maleficialità, rispetto dell’autonomia del paziente, giustizia. particolareggiata argomentativa teorica
645 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i più importanti principi non condivisi dell’etica medica: valore e rispetto della vita, principi e procedure per la formazione del giudizio etico e ruolo dello Stato, delle religioni, di altre autorità nella identificazione dei principi etici di fondo. particolareggiata argomentativa teorica
646 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere, confrontandoli, le caratteristiche del mondo inorganico con quelle del mondo vivente dal punto di vista della filosofia della scienza, con riferimenti sommari alle diverse correnti filosofiche ed epoche storiche. generale mnemonica/interpretativa teorica
647 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la natura della scienza medica e della prassi clinica inquadrandole nei diversi contesti storici e geografici. generale mnemonica teorica
648 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i concetti di riduzionismo e finalismo, discutendone le implicazioni con riferimento alla libertà umana e ai suoi possibili condizionamenti. generale mnemonica/argomentativa teorica
649 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere dal punto di vista sociologico e antropologico le caratteristiche della Medicina nelle società umane. generale mnemonica teorica
650 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i possibili modi di vivere i rapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversi. particolareggiata mnemonica teorica
651 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le caratteristiche distintive principali delle organizzazioni assistenziali nelle società di cultura occidentale. generale mnemonica teorica
652 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire il diritto alla salute individuale discutendone le criticità in relazione alla gestione di risorse limitate, considerando il problema come uno dei più rilevanti nei rapporti tra la Medicina e lo Stato. particolareggiata mnemonica/argomentativa teorica
653 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le modalità organizzative dell’educazione continua del medico nell’ambito del sistema sanitario italiano discutendone l’utilità in funzione del progresso delle conoscenze e del tipo di orientamento/specialità esercitata. generale mnemonica/argomentativa teorica
654 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Analizzare dal punto di vista psicosociologico il mito della salute perfetta discutendo i casi di denuncia per mancati risultati. generale interpretativa / argomentativa teorico/pratica
655 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le modalità per trasmettere alla famiglia conoscenze e competenze per divenire promotrice di salute. generale mnemonica teorico/pratica
656 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i modelli familiari emergenti e le problematiche di salute che ne possono derivare anche come conseguenza della strutturazione della famiglia nei diversi contesti sociali e religiosi. generale mnemonica teorico/pratica
657 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i fondamenti culturali e biologici dell’identità di genere, con riferimento alle influenze esercitate dalla famiglia dalle principali dinamiche relazionali e dalle relazioni sessuali. generale mnemonica teorica
658 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere il ruolo dei nuovi linguaggi (pubblicità, mezzi audiovisivi, ecc) nella diffusione di comportamenti con impatto anche sanitario (alimentazione, attività fisica, sessualità, ecc). particolareggiata mnemonica teorica
659 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearne l’influenza sulla nascita del pensiero causale in medicina. generale mnemonica teorica
660 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere sinteticamente le caratteristiche della medicina nel mondo pre-greco, greco e romano. generale mnemonica teorica
661 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la scoperta del DNA, degli antibiotici e altre svolte epocali della ricerca medica. generale mnemonica teorica
662 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’influenza esercitata sull’evoluzione e l’esercizio della medicina dal cristianesimo e dalle sue espressioni culturali ed etiche. generale mnemonica teorica
663 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Delineare i rapporti tra l’umanesimo e la nascita della scienza medica. generale mnemonica teorica
664 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere i movimenti e gli eventi che hanno segnato la nascita della scienza moderna e il successivo sviluppo della medicina scientifica. generale mnemonica teorica
665 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere l’influenza dell’illuminismo e del romanticismo sulla medicina. generale mnemonica teorica
666 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere lo sviluppo della fisiologia nell’ 800 e la medicina contemporanea. generale mnemonica teorica
667 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i principi etici alla base dei diversi sistemi sanitari (con riferimento all’Europa e ad altre aree) e descriverne le implicazioni. particolareggiata argomentativa teorica
668 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere, confrontandoli, il significato attribuito alla sofferenza e alle aspettative dopo la morte nel cristianesimo e nelle principali religioni del mondo delineandone le conseguenze sul vissuto di salute, di malattia e di morte. generale mnemonica /interpretativa teorica
669 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culture contemporanee. particolareggiata mnemonica teorica
670 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere la possibile dimensione multietnica della Medicina futura. particolareggiata argomentativa teorica
671 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere gli elementi essenziali della corporeità umana (senso e significato del corpo, pudore, relazione con la morte). generale mnemonica teorica
672 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere, confrontandoli, i principali i modelli antropologici in psicoterapia. generale mnemonica/interpretativa teorica
673 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere gli aspetti etici di casi clinici. particolareggiata argomentativa teorica
674 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere gli aspetti etici della ricerca sperimentale animale e clinica. particolareggiata argomentativa teorica
675 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la composizione, le modalità di organizzazione e il ruolo dei comitati etici. particolareggiata mnemonica teorica
676 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere gli aspetti etici della ricerca sulle cellule staminali e sulle implicazioni della loro possibile applicazione clinica. generale argomentativa teorica
677 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire la medicina come scienza applicata e cultura specialistica. generale mnemonica teorica
678 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la storia della lingua medica e i concetti che i singoli termini veicolano in momenti storici diversi della cultura occidentale. generale mnemonica teorica
679 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le differenze tra i concetti della malattia che sono stati utilizzati e/o si sono succeduti nella storia culturale e medica (preternaturalistico, naturalistico, nomativo, ontologico e funzionale). generale mnemonica teorica
680 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere le tradizioni metodologiche della medicina occidentale: clinica, biosperimentale e clinico-epidemiologica. particolareggiata mnemonica teorica
681 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i risvolti etici delle diverse applicazioni della genetica molecolare e della genomica alla diagnosi e alla prognosi clinica. generale argomentativa teorica
682 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere la storia del rapporto tra medico e paziente dal punto di vista dei tempi e dei modi di interazione comunicativa. generale mnemonica teorica
683 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere i risvolti etici delle applicazioni delle neuroscienze e delle neurotecnologiche nell’ambito medico, nelle perizie legali e negli studi comportamentali. generale argomentativa teorica
684 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Descrivere come e perché sono cambiate le malattie nelle diverse fasi della storia umana, descrivendo a grandi linee la storia dell’impatto delle malattie infettive (grandi epidemie, pandemie, transizioni sanitarie). generale mnemonica teorica
685 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Definire i temi generali della sociologia della salute, con particolare riguardo alla percezione pubblica della medicina. generale mnemonica teorica
686 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere storicamente e metodologicamente i temi, i problemi e gli sviluppi della pedagogia medica nel Novecento. generale argomentativa teorica
687 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere criticamente gli aspetti antropologici, sociologici e filosofici che hanno favorito e favoriscono lo sviluppo delle medicine alternative, puntualizzando le differenze epistemiologiche esistenti con la medicina basata sulle prove di efficacia. generale argomentativa teorica
688 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere crticamente l’impatto delle medicine alternative sulla realtà sanitaria nazionale. generale argomentativa teorica
689 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Analizzare e interpretare le modalità verbali e gestuali del linguaggio medico, in situazioni reali o simulate, alla luce della teoria generale della comunicazione. generale interpretativa pratica
690 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Analizzare, anche attraverso esempi, i possibili errori di comportamento/atteggiamento del medico derivanti da una supervalutazione o da un’errata valutazione del proprio ruolo. particolareggiata interpretativa pratica
691 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare il proprio stile cognitivo e relazionale personale e comprenderne le implicazioni per la formazione alla pratica professionale . particolareggiata interpretativa pratica
692 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Valutare sotto il profilo etico e giuridico i differenti modi di comunicare con il paziente e con i familiari in funzione di sentimenti o stati d’animo, ma anche dei principi religiosi. particolareggiata interpretativa pratica
693 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Riconoscere a partire da esempi di casi e situazioni concrete la dinamica tra etica del medico ed etica del paziente e discuterne i rapporti. particolareggiata argomentativa pratica
694 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Riconoscere, a partire da esempi di casi e situazioni concrete, le implicazioni per l’attività del medico e per l’organizzazione dei servizi sanitari delle malattie da povertà ed emarginazione nel nostro contesto sociale. particolareggiata interpretativa pratica
695 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Inquadrare dal punto di vista sociologico, a partire da casi clinici reali o simulati, i problemi della famiglia in presenza di un paziente grave. particolareggiata interpretativa pratica
696 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Riconoscere, a partire da esempi di situazioni concrete, le implicazioni etiche delle nuove frontiere del concepimento discutendone il possibile impatto sulla famiglia, sulla donna e sul comportamenti dei giovani. generale interpretativa pratica
697 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere con un paziente (reale o simulato) alcuni esempi relativi ai fondamentali principi condivisi e non condivisi dell’etica medica (contrasto tra principio di beneficialità e principio di autonomia dei pazienti: alcoolisti, drogati, psichiatrici, con pregiudiziali di carattere religioso/ideologico; contrasto tra principi di beneficialità e principi di giustizia: limitazione delle risorse della sanità pubblica; contrasto tra decisioni diverse rispetto al problema della accoglienza della vita assunta dalle varie figure presenti, ecc). particolareggiata comunicativa/relazionale pratica
698 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere con i colleghi e con il paziente e/o i familiari sulle tematiche della morte e del morire, della eutanasia e eubiosia. generale comunicativa/relazionale pratica
699 2) METODOLOGIE E SCIENZE PRECLINICHE Discutere con colleghi, personale, familiari e pazienti, i comportamenti e gli atteggiamenti da tenersi come singoli medici e come parte di una equipe con malati, in particolare in presenza di fragilità o problemi di adattamento all’ambiente. generale comunicativa/relazionale pratica
Area di apprendimento Unità Didattica Elementare (UDE) grado di conoscenza grado di competenza grado di abilità
Specifiche
700 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diagnosticare e trattare nel setting delle cure primarie le seguenti condizioni sintomatiche: sindromi edemigene, disidratazioni, disturbi idro-elettrolitici (iper ed iponatriemia, iper ed ipokaliemia, iper ed ipocalcemia), acidosi ed alcalosi metaboliche e respiratoria, alterazioni della coagulazione e sindromi emorragiche, trombosi venosa profonda e rischio o sospetto di embolia polmonare, insufficienza respiratoria cronica, condizioni dispnoiche acute, oligoanuria e insufficienza renale, grave insufficienza epatica (encefalopatia porto-sistemica), vomito incoercibile, diarrea grave, perdita di coscienza generale clinica teorica
701 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Correlare i dati di epidemiologia clinica delle malattie genetiche della propria regione/territorio con le strategia diagnostiche e terapeutiche della Medicina Generale e di Famiglia. particolareggiata argomentativa teorica
702 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere casi clinici caratterizzati in modo preminente da malattie genetiche a ereditarietà semplice o complessa, analizzando le possibili comorbidità o associazione casuali in funzione della prognosi e della terapia. generale argomentativa teorica
703 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le metodologie diagnostiche e di diagnosi differenziale delle più frequenti malattie monogeniche e multigeniche/multifattoriali. particolareggiata mnemonica teorica
704 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere l’utilità e le modalità di applicazione delle attività di counselling genetico esercitabili dall’internista e dal medico di famiglia. generale argomentativa teorica
705 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente l’utilità della stima del rischio cardiovascolare in diversi contesti clinici e in malati con specifiche malattie genetiche (su casi clinici reali o simulati). particolareggiata argomentativa teorica
706 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i test di funzionalità respiratoria. generale interpretativa teorico/pratica
707 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere per gli aspetti peculiari nell’anziano le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all’invecchiamento (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco; ipertensione arteriosa; diabete mellito; insufficienza renale; BPCO e asma; malattie reumatiche; anemie). generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare dal punto di vista diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, in condizioni reali o simulate, le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all’invecchiamento, per gli aspetti peculiari nell’anziano (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco; ipertensione arteriosa; diabete mellito; insufficienza renale; BPCO e asma; malattie reumatiche; anemie). generale clinica teorico/pratica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere gli aspetti demografici dell’invecchiamento in Italia e in UE, sottolineandone le implicazioni in campo clinico per la medicina generale e delle cure primarie. generale mnemonica teorica
708 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere, con riferimento alle linee guida internazionali, le modalità specifiche di approccio clinico nella rilevazione dell’anamnesi e dell’esame obiettivo nel paziente anziano. generale mnemonica teorica
709 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i “bisogni” dell’anziano, descrivendo le implicazioni e le conseguenze della medicalizzazione delineando il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nella tutela dei valori dell’anziano. generale mnemonica teorica
710 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente principi e metodologia della valutazione multidimensionale geriatrica e le modalità operative delle unità di valutazione geriatrica. particolareggiata interpretativa teorica
711 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere in modo interattivo le possibili decisioni diagnostiche e terapeutiche (decision making) in casi clinici reali o simulati. particolareggiata interpretativa teorica
712 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità di accesso alla rete assistenziale geriatrica (UO geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno) in funzione delle caratteristiche del paziente, definendone l’utilità. particolareggiata mnemonica teorica
713 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente le implicazioni cliniche per la medicina generale della valutazione del decadimento psicofisico e della identificazione dei limiti dell’accanimento terapeutico. generale argomentativa teorica
714 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il concetto di aspettativa di vita attiva riferendolo a condizioni comuni in età senile: malattie croniche, polipatologia e disabilità, fragilità (anche per povertà, isolamento, abbandono e patologie da carenza affettiva). generale mnemonica teorica
715 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente i rapporti tra qualità e quantità di vita nelle citate condizioni. generale argomentativa teorica
716 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il il ruolo preventivo e diagnostico del medico di medicina generale nelle sindromi da uso e abuso di droghe (“leggere” o “pesanti”: marijuana, cocaina, eroina e nuove droghe etc.) e di sostanze voluttuarie (tabacco, alcol, etc.). particolareggiata mnemonica teorica
717 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le peculiarità dell’attività ambulatoriale del medico di medicina generale. generale mnemonica teorica
718 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il valore del colloquio medico/paziente come strumento terapeutico, preventivo e di educazione sanitaria. generale mnemonica teorica
719 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere nel paziente affetto da sindrome malnutrizionale o da patologia associata, l’adeguato intervento dieto-terapeutico, definendo caso per caso il ruolo del personale specialistico (dietisti, altro). generale clinica teorico/pratica
720 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare una strategia di trattamento a breve e a lungo termine nel paziente con ulcera peptica o con esofagite da reflusso, utilizzando in modo corretto i provvedimenti farmacologici e non farmacologici. generale clinica teorica
721 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare il trattamento delle tre principali complicanze della cirrosi epatica (ascite, encefalopatia epatica, emorragia da varici esofagee) con particolare riferimento alla prescrizione di regimi igienico-dietetici pertinenti. generale clinica teorica
722 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare il trattamento complessivo (psicologico, igienico-dietetico e quando necessario farmacologico) nel paziente con stipsi cronica idiopatica. generale clinica teorica
723 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Trattare il paziente con diabete di I e di II tipo con le adeguate prescrizioni di tipo igienico-dietetico e farmacologico (con utilizzazione delle insuline o degli antidiabetici orali) e con gli opportuni interventi di tipo educativo. particolareggiata clinica teorico/pratica
724 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare l’approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare e lattacidemico). generale clinica teorico/pratica
725 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare in chiave diagnostica referti, in particolare di indagini radiologiche, scintigrafiche ed ecografiche (diagnostica per immagini); endoscopiche nei diversi distretti (gastroenterico, respiratorio, urogenitale, ecc.); cito-istologiche; cardiologiche e vascolari (ECG a riposo, sotto sforzo e dinamico, ecocardiografia, coronarografia, cateterismo cardiaco, velocimetria doppler, ecocolordoppler, ecc.); respiratorie funzionali (spirometria, emogasanalisi, ecc.); esami dei materiali biologici (secreti, feci, siero, liquidi di versamento, ecc.). generale clinica teorica
726 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere come attivare la consulenza e attuare le prescrizioni dello specialista ad hoc nella gestione dei danni nefrologici, neurologici e vascolari correlati alla malattia diabetica. generale mnemonica teorica
727 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare una strategia di trattamento globale (igienico-dietetica e farmacologica) a breve e lungo termine del soggetto affetto da ipertensione lieve o moderata, applicando le conoscenze fondate sulle linee guida internazionali, comprese quelle relative ai meccanismi d’azione delle varie classi di farmaci e ai loro principali effetti indesiderati; tenere conto nella prescrizione delle caratteristiche individuali del paziente, dell’efficacia terapeutica e dei risultati di monitoraggio laboratoristico. generale clinica teorica
728 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere e modulare la terapia farmacologica nei pazienti con alto rischio cardiovascolare (con ipertensione, iperlipoproteinemie, ecc.) in funzione delle comorbidità, applicando schemi terapeutici adeguati a pazienti in funzione del quadro clinico generale, dell’età, del rischio di non-aderenza/sospensione della terapia ecc. particolareggiata clinica teorica
729 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare una strategia di trattamento globale (igienico-dietetica e farmacologica) a lungo termine del soggetto affetto da iperlipoproteinemie (familiari o miste) e da sindromi metaboliche, applicando le conoscenze fondate sulle linee guida internazionali e quelle dettate da atti regolatori (con riferimento alla disciplina vigente in italiana), identificando le varie classi di farmaci e i meccanismi d’azione; modificare le indicazioni dietetiche e terapeutiche in funzione dei risultati di monitoraggio biochimico. generale clinica teorica
730 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare una strategia di trattamento globale (igienico-dietetica e farmacologica) nel paziente ad alto rischio cardio- o cerebro-vascolare e nel paziente con vasculopatia periferica, tenendo conto delle linee guida internazionali, degli strumenti per la stima del rischio globale e identificando le priorità del trattamento preventivo dietetico e farmacologico, e – in prevenzione secondaria – anche riabilitativo. particolareggiata clinica teorica
731 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare il trattamento igienico-dietetico e farmacologico nel paziente affetto da scompenso cardiaco globale o da scompenso ventricolare sinistro, basandosi sulle attuali conoscenze fisiopatologiche e avvalendosi – quando necessario – delle indagini di supporto e della consulenza specialistica. generale clinica teorica
732 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare il trattamento igienico-dietetico, farmacologico e – quando indicato – riabilitativo; assumere le decisioni attinenti alle cure primarie (primo intervento terapeutico seguito da eventuale ricovero orientato, ecc.) nel paziente affetto da cardiopatia ischemica nelle sue varie manifestazioni in fase d’esordio o di riacutizzazione, dopo stabilizzazione della fase acuta e nelle fasi croniche, (ischemia silente, angina da sforzo, angina instabile, ischemia miocardica acuta a possibile evoluzione infartuale, post-infarto); avvalersi – quando necessario – delle indagini di supporto diagnostico, prognostico e terapeutico e della consulenza specialistica. generale clinica teorico/pratica
733 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause e la sintomatologia su basi fisiopatologiche della sindrome da allettamento e delle sue complicanze nel breve, medio e lungo periodo. generale mnemonica teorica
734 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere, nel caso del paziente anziano, le conseguenze della sindrome da allettamento in termini psico-comportamentali e i nessi con l’aggravamento delle malattie compresenti. generale argomentativa teorica
735 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle sindromi mediastiniche. generale mnemonica teorica
736 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare in base ai fattori di rischio e orientare gli approfondimenti diagnostici e le decisioni terapeutiche nelle infezioni urinarie complicate (pielonefriti, cistopieliti, cistiti da catetere, ecc.). generale clinica teorica
737 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Correlare le differenti manifestazioni dermopatiche e la loro fisiogenesi con le caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema dermo-epidermico e con le sue modalità di reagire alle noxae patogene. generale argomentativa teorica
738 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli strumenti e le metodiche di più frequente impiego nella definizione clinico-diagnostico del paziente dermatologico. generale mnemonica teorica
739 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le lesioni/segni cutanei elementari e l’etiopatogenesi. generale mnemonica teorica
740 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le più comuni cause di prurito e la relativa etiopatogenesi. generale mnemonica teorica
741 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i tumori cutanei maligni e benigni, i nevi e i melanomi e la loro storia naturale e clinica. generale mnemonica teorica
742 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i danni cutanei da agenti fisici e la relativa etiopatogenesi e fisiopatologia. generale mnemonica teorica
743 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cutanee da parassiti, batteri, virus, miceti e la relativa etiopatogenesi. generale mnemonica teorica
744 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i segni cutanei da intolleranza o allergia da farmaci e i relativi meccanismi etiopatogenetici e fisiopatologici. generale mnemonica teorica
745 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’angioedema e l’orticaria e le relative etiopatogenesi e fisiopatologia. generale mnemonica teorica
746 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le malattie autoimmuni cutanee e la relativa etiopatogenesi e fisiopatologia. generale mnemonica teorica
747 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la dermatite da contatto e quella atopica con le relative etiopatogenesi e fisiopatologia. generale mnemonica teorica
748 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la psoriasi e la sua storia naturale. generale mnemonica teorica
749 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri clinici della sifilide e della gonorrea indicando la tipologia di assistito da avviare a trattamento specialistico. generale mnemonica teorica
750 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le porpore in relazione allo loro etiopatogenesi descrivendo gli elementi clinici che differenziano in particolare le porpore vascolari dalle porpore emorragiche. generale mnemonica teorica
751 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le condizioni in cui è utile o necessario prescrivere una consulenza dermatologica specialistica. generale mnemonica teorica
752 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare l’approccio diagnostico e terapeutico delle principali affezioni dermatologiche di competenza non specialistica. particolareggiata clinica teorica
753 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la metodica dei test cutanei nella diagnosi allergologica (esecuzione, valutazione dei risultati, indicazioni). generale argomentativa teorico/pratica
754 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente le modalità tecniche per l’esecuzione di una biopsia cutanea e per l’escissione chirurgica di lesioni cutanee neoplastiche. generale mnemonica teorica
755 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare ai fini diagnostici i risultati delle indagini di laboratorio di I e II livello. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
756 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i risultati normali e patologici dell’esame del liquor. generale interpretativa teorico/pratica
757 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i risultati delle principali indagini laboratoristiche e applicarli nell’indirizzo diagnostico delle coagulopatie e nel monitoraggio delle terapie anticoagulanti ( rispettivamente con eparina e con anticoagulanti orali). generale interpretativa teorico/pratica
758 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i referti dell’esame standard delle feci, con particolare riferimento alla ricerca del sangue occulto derivante dalle alte e dalle basse vie digestive. generale interpretativa teorico/pratica
759 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i dati dell’antibiogramma per indirizzare le scelte terapeutiche nelle più comuni infezioni. generale interpretativa teorico/pratica
760 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere il significato generale dell’applicazione diagnostica delle metodologie molecolari d’indagine in patologia umana. particolareggiata argomentativa teorico/pratica
761 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia ed immunologia clinica, inclusi gli indici di flogosi, autoanticorpi, esame del liquido sinoviale. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
762 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere casi clinici di interesse chirurgico, riferiti a malattie prevalenti, focalizzando gli elementi essenziali alla diagnostica differenziale e le indicazioni/controindicazioni alla terapia chirurgica rispetto a quella medica. particolareggiata argomentativa teorica
763 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire l’insufficienza cerebro-vascolare, descriverne le cause e i quadri clinici su basi fisiopatologiche, indicando gli approfondimenti diagnostici e terapeutici. generale mnemonica teorica
764 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i sintomi e i segni clinici che su basi epidemiologiche e fisiopatologiche inducono il sospetto di emorragia cerebro-meningea, fornendo gli elementi di orientamento per il successivo iter di approfondimento diagnostico e le conseguenti scelte terapeutiche. generale mnemonica teorica
765 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i sintomi e i segni clinici che inducono il sospetto di tumore cerebrale, fornendo gli elementi di orientamento per il successivo iter di approfondimento diagnostico e le conseguenti scelte terapeutiche. generale mnemonica teorica
766 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le azioni diagnostico-terapeutiche generali di competenza chirurgica nei paragangliomi e feocromocitomi, incidentalomi, carcinomi surrenalici e gli apudomi. generale clinica teorica
767 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le possibili complicanze neurologiche e vascolari dei traumi. generale mnemonica teorica
768 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i più comuni traumi cranio-maxillo-facciali e il loro trattamento chirurgico. generale mnemonica teorica
769 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le azioni diagnostico-terapeutiche di competenza chirurgica in situazioni particolari d’infezione polmonare. generale clinica teorica
770 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e per l’intervento terapeutico nello pneumotorace. generale mnemonica teorica
771 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sinteticamente le principali procedure chirurgiche utili nelle sindromi ostruttive e restrittive del polmone. generale mnemonica teorica
772 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le azioni diagnostico-terapeutiche di competenza chirurgica nella patologia della parete toracica, della pleura e della trachea. generale clinica teorica
773 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nei tumori broncopolmonari e pleurici. generale mnemonica teorica
774 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le azioni diagnostico-terapeutiche di competenza chirurgica nella patologia malformativa e cistica del mediastino e del polmone. generale clinica teorica
775 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cliniche della più comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis). particolareggiata mnemonica teorica
776 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le misure diagnostiche e terapeutiche che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgiche nelle più comuni patologie ano-rettali benigne. particolareggiata clinica teorica
777 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere etiologia, fisiopatologia, sintomatologia clinica (segni d’allarme e di sospetto diagnostico) dell’infarto intestinale, fornendo le indicazioni essenziali per la conferma della diagnosi e l’approccio terapeutico urgente. generale mnemonica teorica
778 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli aspetti tecnici essenziali per l’inserimento e il monitoraggio di una PEG. generale mnemonica teorica
779 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i sintomi d’allarme, le indagini di conferma diagnostica e i possibili approcci terapeutici d’urgenza nei differenti quadri di ischemia acuta (agli arti, intestinale, cerebrale, etc.). particolareggiata mnemonica teorica
780 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i differenti approcci terapeutici, per lo più di competenza chirurgica, nelle flebopatie periferiche (varici, tromboflebiti, flebotrombosi, stasi venosa, ecc.). particolareggiata mnemonica teorica
781 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare in base all’epidemiologia le neoplasie metastatiche dello scheletro. generale mnemonica teorica
782 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i sintomi d’allarme, le indagini di conferma diagnostica e i possibili approcci terapeutici generali nelle neoplasie metastatiche dello scheletro. generale clinica teorica
783 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i criteri fondamentali (con particolare riguardo alle procedure di antisepsi) nel trattamento delle ferite. generale mnemonica teorica
784 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le peculiarità della preparazione all’intervento del paziente geriatrico e dell’assistenza peri e postoperatoria. generale argomentativa teorico/pratica
785 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare, in base a criteri generali, il rischio operatorio nel paziente anziano per gli interventi più frequenti. generale interpretativa teorico/pratica
786 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere i criteri per la scelta dell’intervento chirurgico (per le patologie chirurgiche prevalenti) dei pazienti anziani, tenendo conto delle loro caratteristiche fisiopatologiche e delle implicazioni cliniche e prognostiche . generale argomentativa teorica
787 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le principali urgenze chirurgiche nel paziente geriatrico. generale mnemonica teorica
788 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri clinico-diagnostici, la prognosi e le possibili complicanze delle ernie inguinali, crurali e ombelicali nell’adulto e nell’anziano, fornendo le indicazioni generali per l’approccio terapeutico con i differenti tipi di plastiche erniarie. particolareggiata mnemonica teorica
789 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le azioni relative alla diagnosi e alla terapia dei laparoceli nell’adulto e nell’anziano. generale clinica teorica
790 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare l’approccio diagnostico all’addome acuto. particolareggiata clinica teorica
791 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi di occlusione intestinale acuta (da ileo meccanico o dinamico) indicandone le possibili cause. particolareggiata clinica teorica
792 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni chirurgiche nel trattamento dell’obesità. generale mnemonico teorica
793 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le controindicazioni e l’utilità del trattamento chirurgico dell’obesità. generale argomentativa teorica
794 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare la presenza di ernie addominali e inguinali. generale clinica pratica
795 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare sintomi e segni di patologia venosa. generale clinica pratica
796 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le modalità di gestione di una enterostomia (ano preternaturale). generale clinica pratica
797 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Preparare un campo sterile per un intervento di piccola chirurgia. generale tecnica pratica
798 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Accogliere un paziente in reparto o in ambulatorio. generale comunicativa/relazionale pratica
799 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Stilare una relazione clinica, una lettera di dimissioni e una lettera dopo visita ambulatoriale. generale clinica pratica
800 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Utilizzare apparecchiature di telemedicina (ad es. telecardiografia). generale tecnica pratica
801 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Utilizzare software diagnostico automatico (diagnostica clinica o per immagini o strumentale). generale tecnica pratica
802 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Utilizzare software/siti per analizzare le interazioni tra farmaci, per i codici della ICD, relativi ai prontuari farmaceutici e al calcolo dei DRG. generale tecnica pratica
803 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare l’esame obiettivo nel paziente ambulatoriale e domiciliare nel setting della medicina generale. generale clinica pratica
804 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare mediante il colloquio le capacità del paziente nell’effettuare le comuni attività della vita quotidiana. generale clinica pratica
805 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere anamnesi per problemi attivi e inattivi dal paziente ambulatoriale. generale clinica pratica
806 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Compilare richiesta motivata di indagini diagnostiche laboratoristiche e strumentali. generale clinica pratica
807 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Compilare richiesta motivata di consulenza specialistica. generale clinica pratica
808 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Compilare richiesta motivata di ricovero ospedaliero. generale clinica pratica
809 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Informare (in condizioni reali o simulate) il paziente e i congiunti su diagnosi di patologie gravi, invalidanti o con esito infausto e sui relativi trattamenti. generale clinica pratica
810 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Assistere all’attività ambulatoriale del medico di medicina generale. generale clinica pratica
811 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere l’anamnesi dal paziente domiciliare nel setting della medicina generale. generale clinica pratica
812 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Assistere un paziente terminale (a domicilio o in ospedale). generale clinica pratica
813 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Simulare (inventare) casi clinici e proporre gli atti diagnostici e/o terapeutici conseguenti e discuterne la plausibilità/coerenza con il docente. generale clinica pratica
814 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere con un paziente i benefici e rischi di un trattamento. generale comunicativa/relazionale pratica
815 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Riconoscere i segni ed i sintomi indicativi di alterazione dello stato nutrizionale. generale clinica pratica
816 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire le manovre e le prove indispensabili per la valutazione dello stato nutrizionale in un paziente reale o simulato. generale tecniche pratica
817 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere in modo interattivo le possibili decisioni diagnostiche e terapeutiche (decision making) in casi clinici reali o simulati. generale argomentativa pratica
818 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire dermatoscopia. generale clinica pratica
819 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire l’allestimento di un preparato microscopico per la ricerca di acari o miceti. generale tecnica pratica
820 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire l’allestimento di un preparato microscopico per un esame citologico e valutarne l’adeguatezza. generale tecnica pratica
821 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire tamponi cutanei. generale tecnica pratica
822 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire counselling per malattie sessualmente trasmesse. generale comunicativa/relazionale pratica
823 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Medicare le ustioni superficiali e le malattie cutanee più comuni. generale tecnica pratica
824 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente e ai familiari le procedure terapeutiche e i mezzi preventivi per i decubiti e per evitare le altre complicazioni della sindrome da allettamento, in particolare nell’anziano. particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
825 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti diagnostici ed effettuare le manovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare trombosi venose profonde. particolareggiata clinica pratica
826 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare il ruolo delle differenze di genere nella pratica clinica. generale clinica teorica
827 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare il ruolo delle differenze individuali nella pratica clinica. generale clinica teorica
828 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il ruolo svolto dal polimorfismo dei recettori nicotinici colinergici nella dipendenza da fumo di sigaretta. generale mnemonica teorica
829 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare le basi scientifiche per la diagnosi e il trattamento della sindrome da astinenza. particolareggiata interpretativa teorica
830 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Pianificare le strategie terapeutiche per il trattamento della dipendenza da fumo di sigaretta. particolareggiata gestionale teorica
831 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche generali, gli elementi diagnostici, i fattori di rischio e la condotta terapeutica da tenersi nel paziente affetto da malattie ortopediche specialistiche. generale mnemonica teorica
832 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i sintomi e i segni clinici che inducono il sospetto di frattura (o infrazione) o di lussazione. generale mnemonica teorico/pratica
833 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare quando si renda necessario il ricovero o gli accertamenti radiologici. In caso di sospetto di frattura, infrazione o lussazione. generale clinica teorico/pratica
834 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente come comportarsi in caso di frattura, le possibili complicanze e quali processi possono favorire o ritardare la guarigione. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
835 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i sintomi dell’infiammazione articolare acuta e cronica. generale mnemonica teorico/pratica
836 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli accertamenti necessari per la diagnosi dell’infiammazione articolare acuta e cronica. generale clinica teorico/pratica
837 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Comunicare la prognosi e la terapia al paziente. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
838 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i tumori primitivi e metastatici dello scheletro e parti molli; descriverne l’inquadramento epidemiologico e la storia naturale; i principali quadri morfologici; definire l’importanza della stadiazione; descrivere in modo sintetico le possibili strategie terapeutiche. generale mnemonica teorica
839 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le alterazioni dell’accrescimento (scoliosi, spondilolisi, osteocondrosi, dismetrie, varismo, valgismo, piede cavo e piatto) e le alterazioni neuro-muscolari infantili. generale mnemonica teorica
840 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i principi generali di diagnostica e di terapia delle forme più frequenti di artrosi, artriti e algie di origine discale. generale clinica teorica
841 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli strumenti e le tecniche per le valutazioni chinesiologiche nel giovane, nell’adulto e nell’anziano. generale mnemonica teorica
842 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i mezzi terapeutici più adatti per la chinesiterapia, la riabilitazione neuromotoria, la terapia occupazionale, l’ortesi, l’attività fisica adattata, la rieducazione del linguaggio. generale mnemonica teorico/pratica
843 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare ai pazienti l’utilità della chinesiterapia, della riabilitazione neuromotoria, della terapia occupazionale, dell’ortesi, dell’attività fisica adattata, della rieducazione del linguaggio. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
844 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le posture e i passaggi posturali, come utilizzare i team riabilitativi e le principali prese. generale mnemonica teorica
845 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli elementi caratteristici della visita specialistica ortopedica e delle pricipali tecniche ortopediche (riduzione e trattamento semplice di frattura; interventi in atroscopia; artrocentesi). generale mnemonica teorica
846 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la tecnica e le indicazioni della densitometria ossea. generale mnemonica teorica
847 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia e la sintomatologia su basi fisiopatologiche nelle artrosi. generale mnemonica teorica
848 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Fornire le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo e gonartrosi). generale clinica teorica
849 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche del dolore cervico-brachiale e di quello lombare. generale mnemonica teorica
850 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i possibili elementi etiopatogenetici, pianificare le indagini per l’approfondimento diagnostico e gli indirizzi terapeutici per il dolore cervico-brachiale e di quello lombare. generale clinica teorica
851 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le potenzialità preventive e curative dell’attività fisica e dell’esercizio fisico in ambito geriatrico, cardiometabolico, psichiatrico e osteoarticolare. generale mnemonica teorica
852 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le distrofie muscolari e le miopatie; descriverne la storia naturale e i principali quadri morfologici sulla base della biopsia muscolare. generale mnemonica teorica
853 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente e ai familiari i percorsi riabilitativi nelle cerebrovasculopatie (ictus, ecc). generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
854 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare paziente artropatico come migliorare la sua postura, motivandolo a effettuare le attività fisiche (o esercizi) utili e ad evitare quelle dannosi. generale clinica/relazionale teorica
855 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche peculiari della prestazione riabilitativa osservabile durante la visita fisiatrica e/o durante a sedute di riabilitazione nel paziente neuroleso. generale mnemonica teorica
856 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere gli interventi riabilitativi utili a prevenire/procrastinare la perdita di autosufficienza nell’anziano. generale clinica teorica
857 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le principali strategie chirurgiche (conservative, demolitive, ricostruttive) per i tumori dell’apparato locomotore. generale mnemonica teorica
858 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli strumenti e le tecniche per le valutazioni neurofisiologiche (elettroneurografia, elettromiografia, potenziali evocati) nel giovane, nell’adulto e nell’anziano. generale mnemonica teorica
859 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli strumenti e le tecniche per le valutazioni anatomico-morfologiche (ecografia muscolo-scheletrica) nel giovane, nell’adulto e nell’anziano. generale mnemonica teorica
860 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le terapie con mezzi fisici con le relative indicazioni e controindicazioni all’uso. generale mnemonica teorico/pratica
861 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente l’utilità delle terapie con mezzi fisici. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
862 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Avviare il paziente allo specialista (riabilitatore, fisiatra, medico dello sport, ecc). generale clinica teorico/pratica
863 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la tecnica e le indicazioni delle infiltrazioni intra-articolari di sostanze terapeutiche. generale mnemonica teorica
864 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare la dinamicità del tessuto osseo, l’influenza di fattori intrinseci (età, sesso, massa muscolare) ed estrinseci (dieta, esercizio fisico, comorbidità). generale interpretativa teorica
865 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e i meccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazioni cliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche). generale mnemonica teorica
866 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, l’impatto economico, la patogenesi , la patogenesi (cause scheletriche, quali alterazioni del metabolismo osseo,determinanti endocrini e non endocrini, le osteoporosi secondarie, ruolo del calcio e della vitamina D, e cause extrascheletriche di frattura, quali la caduta dell’osteoporosi e delle fratture ad essa collegate. generale mnemonica teorica
867 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il rischio fratturativo in base alla diagnosi di osteoporosi e al grado di severità (anamnesi, esame obiettivo, esami laboratoristici e radiologici); particolareggiata clinica teorico/pratica
868 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi differenziale dell’osteoporosi post-menopausale e dell’osteoporosi senile. particolareggiata clinica teorico/pratica
869 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diagnosticare la frattura osteoporotica in base ai segni clinici e strumentali. particolareggiata clinica teorico/pratica
870 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare, in relazione al meccanismo d’azione, i farmaci che agiscono sul metabolismo fosfo-calcico e su alcune patologie osteo-scheletriche correlate delineandone le modalità generali d’uso, l’efficacia specifica e gli effetti indesiderati: vitamina D, calcio, paratormone, bifosfonati, estrogeni e modulatori dei recettori degli estrogeni, anticorpi monoclonali e anabolizzanti. generale clinica teorico/pratica
871 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Gestire in modo multidisciplinare la frattura vertebrale da osteoporosi (trattamento microinvasivo vs conservativo) e la frattura di femore da osteoporosi (il modello ortogeriatrico). Il recupero funzionale e sociale post-frattura. generale gestionale teorica
872 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare, sulla base dei segni clinici, una frattura. di tibia generale clinica pratica
di un segmento osseo dell’arto superiore
873 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare una immobilizzazione provvisoria di una frattura (competenza tecnica) di tibia generale clinica pratica
di un segmento osseo dell’arto superiore
874 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare le procedure di primo soccorso in presenza elle più comuni patologie traumatiche di interesse ortopedico. trauma articolare (es. sospetto di distorsione). generale tecnica pratica
sospetta lussazione di spalla
possibile trauma vertebrale
875 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti anamnestici idonei a rilevare sintomi di competenza ortopedica. generale clinica pratica
876 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire l’esame obiettivo delle principali articolazioni (rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede). generale clinica pratica
877 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare fasciature e bendaggi. generale tecnica pratica
878 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere anamnesi ortopedica specialistica. generale clinica pratica
879 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ridurre una lussazione di spalla. generale tecnica pratica
880 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Sorvegliare l’efficienza di apparecchi gessati. generale clinica pratica
881 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Sorvegliare l’efficienza di tutori ortopedici. generale clinica pratica
882 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Misurare il movimento delle principali articolazioni e la forza muscolare generale tecnica pratica
883 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la fisiogenesi dei segni (rilievi semeiologici) a carico dei nervi cranici. generale mnemonica teorica
884 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere definendole le sindromi neurologiche in relazione con le caratteristiche anatomo-fisiologiche Motorie generale mnemonica teorica
Sensitive
885 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare il significato diagnostico dei riflessi profondi e superficiali in relazione con le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’arco riflesso. generale interpretativa teorico/pratica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i sistemi dell’equilibrio e coordinazione motoria, definendo su basi anatomo fisiologiche i capogiri e le sindromi vertiginose, le sindromi spinocerebellari e indicarne i principali elementi diagnostici e terapeutici. particolareggiata mnemonico/clinica teorico/pratica
886 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire e descrivere le funzioni superiori e i relativi deficit (coscienza, fasie, gnosie, prassie), indicando per le situazioni patologiche gli elementi diagnostici differenziali su basi anatomo-fisiologiche. particolareggiata mnemonico/clinica teorico/pratica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i diversi gradi di perdita di coscienza: sincope e lipotimia. particolareggiata mnemonico teorico/pratica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i criteri di diagnosi differenziale tra la sincope e la lipotimia, illustrandone le cause più probabili; indicarne il percorso diagnostico iniziale. particolareggiata clinica teorico/pratica
887 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause principali e i meccanismi etiopatogenetici della sindrome da ipertensione endocranica. particolareggiata mnemonico teorico/pratica
888 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi diagnostici di sospetto della sindrome da ipertensione endocranica e gli approcci per la sua verifica. particolareggiata mnemonico teorico/pratica
889 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare quando e come prescrivere le metodiche diagnostiche elettrofisiologiche di uso più frequente in campo neurologico (EEG, EMG, potenziali evocati, polisonnografia), descrivendone sommariamente le modalità di esecuzione. particolareggiata clinica teorico/pratica
890 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni e controindicazioni alla puntura lombare, alla TC, alla RMN e alla PET nella diagnosi delle malattie neurologiche più comuni. generale mnemonica teorica
891 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i segni di sospetto diagnostico della presenza di tumori cerebrali e midollari. particolareggiata clinica teorico/pratica
892 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente o ai familiari le possibili opzioni terapeutiche per il trattamento dei tumori cerebrali e midollari descrivendone le caratteristiche di base. particolareggiata comunicativa/relazionale teorico/pratica
893 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi essenziali per la diagnosi differenziale delle manifestazioni convulsive e le relative metodiche diagnostiche e per il monitoraggio della terapia. particolareggiata clinica teorico/pratica
894 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le sindromi epilettiche convulsive e non convulsive in relazione agli aspetti anatomo-fisiologici. particolareggiata mnemonica teorico/pratica
895 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente le implicazioni sociali della sua malattia. particolareggiata comunicativa/relazionale teorico/pratica
896 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause e i quadri clinici delle principali malattie cerebrovascolari su base sia malformativa (aneurismi), sia degenerativa (aterosclerosi, tromboembolismo), indicando gli elementi d’indirizzo per il sospetto diagnostico differenziale tra forme ischemiche, tromboemboliche ed emorragiche (compresa l’emorragia subaracnoidea). particolareggiata mnemonico teorico/pratica
897 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere le indagini di prima istanza per l’approfondimento diagnostico e fornire le linee direttrici per la terapia d’urgenza. particolareggiata clinica teorico/pratica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le linee guida per la prevenzione primaria e secondaria e per la terapia di medio termine delle malattie cerebrovascolari. particolareggiata mnemonica teorico/pratica
898 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi delle demenze degenerative, infiammatorie e vascolari e valutarne le possibili classificazioni utili ai fini diagnostici differenziali e all’evoluzione prognostica, illustrando le tecniche per la diagnosi precoce delle sindromi demenziali, descrivendo gli approcci terapeutico-riabilitativi per rallentare il progredire dei sintomi. particolareggiata mnemonica teorico/pratica
899 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le malattie demielinizzanti, descrivendone le manifestazioni cliniche caratterizzanti, gli aspetti prognostici e sommariamente le prospettive terapeutiche. generale mnemonico/clinica teorica
900 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche etiopatogenetiche, cliniche e la storia naturale dei disturbi del movimento, della malattia di Parkinson e delle sindromi parkinsoniane, indicandone la prognosi e i fondamenti della terapia. particolareggiata mnemonico/clinica teorica
901 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le caratteristiche cliniche salienti su basi anatomo-funzionali delle malattie del motoneurone. generale mnemonica teorica
902 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri clinici che inducono il sospetto diagnostico di encefalite o di meningite, indicando le indagini di verifica precoce della diagnosi e i provvedimenti terapeutici da adottare nell’emergenza con riferimento alle possibili etiologie. generale mnemonico/clinica teorico/pratica
903 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere negli aspetti clinici differenziali le principali sindromi compressive del sistema nervoso periferico (tunnel carpale). generale mnemonica teorica
904 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche cliniche salienti delle principali polineuropatie e poliradicoliti. generale mnemonica teorica
905 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le caratteristiche cliniche rilevanti soprattutto ai fini diagnostici differenziali delle principali malattie muscolari (miositi acute e croniche di varia natura, miotonie, distrofie, ecc.). generale mnemonica teorica
906 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cliniche della miastenia grave e delle sindromi miasteniformi, differenziandole sul piano etiopatogenetico e Indicandone gli indirizzi terapeutici essenziali. generale mnemonico/clinica teorico/pratica
907 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le sindromi cefalalgiche più frequenti in relazione ai possibili meccanismi etiopatogenetici, indicando i criteri clinici per la diagnosi differenziale delle sindromi cefalalgiche e gli indirizzi essenziali per le decisioni terapeutiche in base alla natura e alle manifestazioni acute, croniche o ricorrenti. generale mnemonico/clinica teorico/pratica
908 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sinteticamente da punto di vista diagnostico, prognostico e di primo soccorso le principali emergenze neurologiche (ipertensione endocranica, stupore e coma, compressioni spinali acute, stato epilettico, meningoencefaliti acute, emorragie, deficit visivi acuti, altre). generale mnemonica teorica
909 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i più comuni disturbi del sonno, indicandone sommariamente le possibili strategie terapeutiche farmacologiche e non farmacologiche. generale mnemonico/clinica teorico/pratica
910 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare lesioni encefaliche alla TC e alla RMN. encefaliche generale interpretativa pratica
midollari
911 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le principali indagini strumentali di largo impiego in campo oftalmologico (esame con lampada a fessura, tonometria, fluorangiografia, campimetria visiva, optometria, etc.) e descriverne sommariamente le tecniche e i principi. generale mnemonica teorica
912 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare una valutazione rapida iniziale del paziente in coma da lesione occupante spazio (LOS) e su base dismetabolica. generale clinica pratica
913 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare l’esame obiettivo neurologico completo (compresi i nervi cranici). generale clinica pratica
914 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere (con la consulenza dello specialista) indagini diagnostiche in patologie neurologiche e muscolari. generale clinica pratica
915 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Comunicare a pazienti neurologici consigli relativi alla gestione della loro malattia e spiegazioni relative alle implicazioni sociali. generale comunicativo/relazionale teorico/pratica
916 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sintomi neurologici. generale clinica pratica
917 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia delle più frequenti malattie neurologiche. generale mnemonica teorica
918 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la prognosi e la storia naturale delle più frequenti malattie neurologiche. generale mnemonica teorica
919 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare gli effetti delle più frequenti malattie neurologiche sulle implicazioni economiche e di organizzazione dei servizi sanitari territoriali ed ospedalieri. generale interpretativa teorica
920 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare quando prescivere l’ecografia dei vasi e del collo, l’endoarteriectomia e la terapia endovascolare. generale clinica teorica
921 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause e le caratteristiche dei più comuni errori di rifrazione e accomodazione. generale mnemonica teorica
922 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare e descrivere le principali malattie locali e sistemiche della retina (affezioni flogistiche, vascolari, dismetaboliche, tumorali, distacco della retina). generale mnemonica teorica
923 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i principali approcci terapeutici delle malattie locali e sistemiche della retina. generale clinica teorica
924 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri del fundus oculi nelle principali malattie (ad es., ipertensione, diabete, ipertensione endocranica etc.). generale mnemonica teorico/pratica
925 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i referti del fundus oculi nelle principali malattie. generale interpretativa teorico/pratica
926 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le cause principali dell’occhio “rosso” (congiuntiviti, iriti, ecc) descrivendone gli elementi diagnostici e terapeutici di base. generale mnemonica teorico/pratica
927 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Fornire consigli al paziente circa il trattamento dell’occhio “rosso”. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause, l’epidemiologia, la storia clinica e i principi di terapia della cataratta. generale mnemonica teorica
928 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umor acqueo. generale mnemonica teorica
929 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i principi diagnostici (con particolare attenzione al sospetto diagnostico d’urgenza) e le strategie terapeutiche del glaucoma. generale clinica teorica
930 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le più frequenti malattie del nervo ottico e delle vie ottiche (alterazioni chiasmatiche, retrochiasmatiche e retrogenicolari). generale mnemonica teorica
931 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i principi generali di terapia delle più frequenti malattie del nervo ottico e delle vie ottiche. generale clinica teorica
932 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le patologie a carico dell’apparato oculomotore (alterazione dell’equilibrio oculo-estrinseco e strabismi paralitici). generale mnemonica teorica
933 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i principi della diagnosi e della terapia delle patologie a carico dell’apparato oculomotore. generale clinica teorica
934 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri clinici dell’esoftalmo e enoftalmo e illustrarne la cause più frequenti. generale mnemonica teorica
935 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare il significato della diagnostica differenzialedell’esoftalmo e dell’enoftalmo con malattie anche di interesse internistico . generale clinica teorica
936 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sotto il profilo epidemiologico e dei correlati etiopatogenetici le cecità, le riduzioni acute del visus e le malattie oculari invalidanti valutandone le implicazioni economiche, di organizzazione dei servizi sanitari e le implicazioni psicologiche e comportamentali. generale mnemonico/clinica teorica
937 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare l’approccio terapeutico nel paziente postchirurgico (cataratta) e nel paziente affetto da malattie oculari croniche (glaucoma, miopia, presbiopia, strabismo, etc) . generale clinica teorica
938 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause e i possibili quadri clinici delle più frequenti emergenze oculistiche: corpi estranei, lesioni corneali, danni retinici acuti, lesioni meccaniche del globo oculare, etc. generale mnemonica teorica
939 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Misurare il campo visivo. generale tecnica pratica
940 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente le caratteristiche dell’intervento chirurgico di cataratta generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
941 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni oftalmologiche del trattamento laser. generale mnemonica teorica
942 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire esame del fundus oculi nell’adulto (e nel bambino). generale tecnica pratica
943 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i quesiti anamnestici idonei per rilevare segni di competenza oculistica (alterazioni del visus, secrezioni, dolore, bruciore, prurito, ecc.). generale clinica teorica
944 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Determinare l’acuità visiva mediante tavole optometriche. generale tecnica pratica
945 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare correttamente un tampone oculare. generale tecnica pratica
946 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause, la fisiopatologia, l’approccio diagnostico e i principi di terapia con particolare riguardo alla protesizzazione acustica delle ipoacusie di trasmissione e neurosensoriali miste. generale mnemonico/clinica teorica
947 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le più frequenti malattie dell’orecchio esterno, medio ed interno e indicarne la terapia. generale mnemonico/clinica teorica
948 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il quadro clinico e i possibili interventi terapeutici delle principali malattie a carico del vestibolo (scompenso vestibolare, sindromi vestibolari armoniche e disarmoniche). generale mnemonica teorica
949 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare la diagnostica differenziale delle vertigini. generale clinica teorica
950 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le principali malattie dell’VIII nervo e delle vie acustiche. generale mnemonica teorica
951 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare in modo sintetico le opzioni terapeutiche delle principali malattie dell’VIII nervo e delle vie acustiche con particolare riguardo all’impianto cocleare. generale clinica teorica
952 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in modo analitico e indicare la terapia delle principali malattie delle cavità nasali (epistassi, riniti, poliposi e riniti allergiche) e delle cavità paranasali (sinusiti acute e croniche, tumori del massiccio facciale), individuando i casi da avviare a trattamento specialistico. particolareggiata mnemonico/clinica teorica
953 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in modo analitico, indicandone la terapia, delle malattie dell’orofaringe e del rinofaringe (infezioni e complicanze). particolareggiata mnemonica teorico/pratica
954 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i casi di malattie dell’orofaringe e del rinofaringe da avviare a trattamento specialistico. particolareggiata clinica teorico/pratica
955 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi diagnostici di base delle patologie neoplastiche del cavo orale, dell’orofaringe e del rinofaringe, indicando sommariamente i principi generali di classificazione, stadiazione e terapia. generale clinica teorica
956 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la classificazione, le cause e gli elementi clinici principali delle malattie della laringe (traumi, malformazioni e processi infettivi). . generale mnemonica teorica
957 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i principi per la diagnostica differenziale delle possibili cause di disfonia (di qualsiasi origine). generale clinica teorica
958 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi diagnostici di base delle patologie neoplastiche della laringe e necessari per l’attivazione di procedure diagnostiche specialistiche, indicando sommariamente i criteri generali di classificazione, stadiazione e terapia dei tumori della laringe. generale clinica teorica
959 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i criteri per riconoscere e rimuovere corpi estranei nella faringe o laringe. generale clinica teorica
960 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni/controindicazioni alla tecnica di tracheotomia e le possibili complicanze. particolareggiata mnemonica teorica
961 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi essenziali per la diagnostica differenziale delle dispnee acute di competenza ORL (edema della glottide, ostruzione laringea, ecc.) e indicare i provvedimenti terapeutici di primo soccorso. particolareggiata clinica teorica
962 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Pianificare l’organizzazione e la gestione domiciliare dei pazienti oncologici, tracheotomizzati, protesizzabili con ipoacusia (disfonia e dei laringectomizzati) definendone le possibilità riabilitative. particolareggiata gestionale teorico/pratica
963 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli elementi caratteristici della visita ORL specialistica (rinoscopia, faringoscopia, laringoscopia, otoscopia). generale mnemonica teorica
964 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la tecnica e le indicazioni della (laringoscopia) rinolaringoscopia a fibre ottiche. generale mnemonica teorica
965 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la tecnica e le indicazioni del esame audiometrico e impedenziometrico. generale mnemonica teorica
966 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la tecnica e le indicazioni (del tamponamento nasale posteriore) per il trattamento delle epistassi posteriori. generale mnemonica teorica
967 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Estrarre di tappo di cerume generale tecnica pratica
968 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i quesiti anamnestici idonei per rilevare segni di competenza ORL (cefalea, ipoacusia, vertigini, acufeni, secrezioni, epistassi, ecc.). generale clinica teorica
969 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire tamponamento nasale anteriore per epistassi. generale tecnica pratica
970 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare aspirazione di secrezioni (faringo) laringo -tracheali generale tecnica pratica
971 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i tumori del S.N.P. generale mnemonica teorica
972 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità di un intervento di igiene orale. generale mnemonica teorica
973 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la tecnica, le indicazioni e controindicazioni e i rischi dell’anestesia loco-regionale odontoiatrica. generale mnemonica teorica
974 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche usuali di un intervento comune di odontoiatria conservativa. generale mnemonica teorica
975 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche e il trattamento del dolore emicranico e delle algie cranio-facciali. generale mnemonica teorica
976 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni di un esame bioptico nel cavo orale. generale mnemonica teorica
977 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le più comuni patologie del cavo orale (carie, paradontosi, ascessi, ecc.) e indicarne le cause, la prognosi, la prevenzione e la terapia. generale mnemonico/clinica teorica
978 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche dell’occlusione dentaria. generale mnemonica teorica
979 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare l’importanza dell’igene orale all’assistito. generale comunicativo/relazionale teorico/pratica
980 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni principali, le controindicazioni e i possibili effetti indesiderati della parto-analgesia per via epidurale. generale mnemonica teorica
981 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto di vista biologico e fisiopatologico. generale mnemonica teorica
982 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli elementi essenziali nell’inquadramento diagnostico e nel trattamento dell’anovulazione cronica. generale mnemonica teorica
983 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le principali procedure di riproduzione medicalmente assistita. generale mnemonica teorica
984 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le principali problematiche sessuologiche con l’assistito generale comunicativo/relazionale teorica
985 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere con la coppia le possibili difficoltà nelle relazioni sessuali e quelle relative al concepimento (sia in caso di infertilità o sterilità sia in casi con problematicità di coppia). generale comunicativo/relazionale teorico/pratica
986 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i metodi naturali per il controllo della fertilità e per la contraccezione. particolareggiata mnemonica teorica
987 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire dal punto di vista clinico, epidemiologico e della prevenzione le principali malattie a trasmissione sessuale. generale mnemonica teorica
988 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri clinici di dolore pelvico nella donna. particolareggiata mnemonica teorica
989 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i presupposti fisiopatologici della malattia endometriosica e le sue manifestazioni cliniche . generale mnemonica teorica
990 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le problematiche clinico – diagnostiche del fibroma uterino e le relative opzioni di trattamento. generale mnemonica teorica
991 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi utili per la diagnosi differenziale tra i sanguinamenti genitali anomali nelle varie età della vita. generale clinica teorica
992 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i risultati dello screening del carcinoma della cervice uterina. generale interpretativa teorica
993 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le principali neoplasie genitali e la relativa diagnosi precoce. generale mnemonica teorica
994 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le alterazioni anatomo – funzionali del pavimento pelvico e le relative implicazioni di salute. generale mnemonica teorica
995 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente le modalità di esecuzione e le indicazioni delle seguenti procedure strumentali: colposcopia, biopsia endometriale, celioscopia, revisione di cavità uterina, amniocentesi, ecografia pelvica (con particolare attenzione alla ecografia in corso di gravidanza). generale mnemonica teorica
996 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le principali tipologie di interventi chirurgici in ginecologia e le relative indicazioni. generale mnemonica teorica
997 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i tumori ginecologici dal punto di vista anatomo-patologico, clinico e delle principali problematiche evolutive. generale mnemonica teorica
998 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli aspetti fisiopatologici della menopausa e le eventuali problematiche cliniche e terapeutiche ad essa correlate. particolareggiata mnemonica teorica
999 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le informazioni utili per la scelta e per l’impiego di differenti metodi contraccettivi, illustrandone gli eventuali rischi. generale mnemonica teorica
1000 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità di prevenzione dei tumori dell’apparato genitale femminile. generale mnemonica teorica
1001 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare rischi e benefici della contraccezione estro – progestinica. generale interpretativa teorico/pratica
1002 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare rischi e benefici della contraccezione estro – progestinica. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
1003 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere come rilevare la normalità e le anormalità della fisiologia femminile nelle varie età della vita. generale mnemonica teorica
1004 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Fornire alla paziente consigli sull’igiene femminile. generale comunicativo/relazionale teorico/pratica
1005 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le basi morfo – funzionali dello scambio materno – fetale e le sue alterazioni. generale mnemonica teorica
1006 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità di riconoscimento della gravidanza, delle specifiche modificazioni che essa comporta e la sorveglianza della gravidanza fisiologica. particolareggiata mnemonica teorica
1007 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le procedure di diagnostica prenatale e le problematiche relative. generale mnemonica teorica
1008 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare le problematiche che configurano una gravidanza a maggior rischio (ipertensione, diabete, infezioni materno – fetali, iposviluppo fetale, parto pre-termine) . particolareggiata interpretativa teorica
1009 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le principali cause di fallimento riproduttivo nel primo trimestre di gravidanza (aborto, gravidanza ectopica). generale mnemonica teorica
1010 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri clinici responsabili di sanguinamento nel terzo trimestre di gravidanza (placenta previa, distacco di placenta, C.I.D.). generale mnemonica teorica
1011 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i segni di avvio del travaglio di parto, le fasi del parto, i parametri da sorvegliare durante il travaglio di parto per tutelare benessere materno – fetale; le modalità di assistenza ostetrica. generale mnemonica teorica
1012 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni per l’esecuzione di episiotomia ed episioraffia e segnalarne le possibili conseguenze. generale mnemonica teorica
1013 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente i quadri di deviazione dalla normalità del travaglio di parto. generale mnemonica teorica
1014 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le principali cause di patologia del secondamento e del post partum. generale mnemonica teorica
1015 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le condizioni di patologia puerperale e il relativo trattamento. generale mnemonica teorica
1016 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni e le controindicazioni al parto cesareo. generale mnemonica teorica
1017 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi essenziali del trattamento dei prematuri. generale mnemonica teorica
1018 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Fornire ai genitori consigli di puericultura in relazione all’età e alle condizioni del bambino generale comunicativo/relazionale teorico/pratica
1019 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la patogenesi delle anomalie del termine di gravidanza e del peso alla nascita (pretermine, ritardo di crescita endouterina, macrosomia). generale mnemonica teorica
1020 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere eventuali fattori ambientali, esterni o intrauterini, che possono contribuire alla comparsa di malformazioni. generale mnemonica teorica
1021 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire, in base alle caratteristiche cliniche e biologiche, le principali malattie cromosomiche e le sequele polmonari della RDS. particolareggiata mnemonica teorica
1022 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Correlare le principali conseguenze nell’età evolutiva delle patologie perinatali (principali patologie materne con ripercussioni sul feto e sul neonato, sofferenza perinatale, infezione materno-fetale, sequele sensoriali). particolareggiata interpretativa teorica
1023 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi e la tipologia degli screening in età evolutiva (prenatali, neonatali e postnatali) e gli screening per i fattori di rischio delle malattie metaboliche e degenerative vascolari con inizio nell’età pediatrica. generale mnemonica teorica
1024 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli aspetti non specialistici delle malformazioni e definirne in termini generali gli approcci terapeutici da intraprendere in età pediatrica. generale mnemonica teorica
1025 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni e le modalità di esecuzione della terapia infusiva su bambini di differente età. generale mnemonica teorica
1026 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le malattie pediatriche più importanti per frequenza e gravità. particolareggiata mnemonica teorica
1027 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le procedure diagnostiche e terapeutiche in oncologia pediatrica. generale mnemonica teorica
1028 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi peculiari del procedimento diagnostico nella pratica pediatrica. particolareggiata clinica teorica
1029 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare lo sviluppo psicomotorio del bambino. generale interpretativa teorica
1030 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le principali caratteristiche dell’accrescimento e dello sviluppo somatico dal neonato all’adolescente definendo i reciproci rapporti dei processi di maturazione dei vari organi e apparati. generale mnemonica teorica
1031 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i quesiti diagnostici rilevanti da porre ai genitori in presenza di sintomi frequenti nel paziente pediatrico (febbre, diarrea, tosse, convulsioni, esantemi, ecc.). generale mnemonica teorica
1032 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi generali della farmacologia clinica pediatrica. generale mnemonica teorica
1033 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli inconvenienti e le controindicazioni all’uso dei farmaci in pediatria. generale mnemonica teorica
1034 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli aspetti etiologici, fisiopatologici e terapeutici degli avvelenamenti in età pediatrica. generale mnemonica teorica
1035 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare in un bambino lo stato di nutrizione. generale interpretativa teorica
1036 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Enumerare gli elementi metodologici fondamentali per calcolare in ambito pediatrico il rischio di ricorrenza di una malattia ereditaria. generale mnemonica teorica
1037 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare in un bambino lo stadio di sviluppo puberale. generale interpretativa teorica
1038 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Impostare la diagnostica differenziale dell’arresto dell’accrescimento e del mancato accrescimento staturale e/o staturo-ponderale in relazione all’età del soggetto e alle modalità di comparsa. particolareggiata clinica teorica
1039 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare in un bambino lo stato di idratazione. generale interpretativa teorica
1040 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare l’aumento di peso nel bambino come fattore rischio e come sintomo di malattia, indicandone i possibili approcci preventivi e terapeutici. particolareggiata interpretativa teorica
1041 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sinteticamente le caratteristiche cliniche delle principali patologie pediatriche della tiroide, dell’ipofisi, del surrene e delle gonadi. generale mnemonica teorica
1042 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Comunicare ai genitori le informazioni sullo stato di salute del bambino. generale comunicativo/relazionale teorico/pratica
1043 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli elementi di semeiologia che inducono precocemente al sospetto delle patologie dello sviluppo psico-motorio, della relazione e della personalità. generale mnemonica teorica
1044 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Differenziare nel bambino la perdita di coscienza, le lipotimie, le ipocinesie, i comi, impostando correttamente la diagnosi differenziale in relazione all’età del soggetto. particolareggiata clinica teorica
1045 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i disturbi della coscienza e negli stati convulsivi dei primi anni di vita e le modalità di intervento tempestivo. particolareggiata mnemonica teorica
1046 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere come utilizzare le principali metodiche di organizzazione dei dati auxologici, che ne permettono la valutazione obiettiva (tabelle, stadi, etc). generale mnemonica teorica
1047 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le principali alterazioni del metabolismo Ca-P nell’infanzia, con particolare riguardo ai rachitismi e definire un corretto trattamento della forma carenziale. generale mnemonica teorica
1048 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare in chiave fisiopatologica e diagnostica differenziale le dispepsie in età infantile con i sintomi correlati: reflusso, rigurgito, vomito e disidratazione. particolareggiata interpretativa teorica
1049 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare le caratteristiche biochimiche, fisiologiche e patologiche di interesse clinico che differenziano le varie fasi dello sviluppo (dal neonato all’adolescente) indicando l’uso dei mezzi diagnostici più adatti per ognuna di esse. generale interpretativa teorica
1050 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare le variazioni fisiologiche e patologiche dell’appetito in età pediatrica. generale interpretativa teorica
1051 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i fabbisogni energetici e i nutritivi nelle varie età, le peculiarità dei vari prodotti dietetici per l’infanzia, le tecniche per comporre una dieta corretta, le tappe dell’evoluzione alimentare del bambino: allattamento al seno e artificiale, divezzamento, alimentazione delle età successive. particolareggiata mnemonica teorica
1052 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la fisiopatologia delle alterazioni della digestione e dell’assorbimento in età pediatrica (celiachia, fibrosi cistica del pancreas) e le principali alterazioni del tenue, ileo e crasso (diarree, stipsi, dolore addominale acuto e ricorrente). generale mnemonica teorica
1053 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità di esplorazione dell’apparato respiratorio, mediante la semeiotica clinica e strumentale nelle varie etàinterpretando correttamente i principali sintomi e segni di malattia. particolareggiata mnemonica/interpretativa teorica
1054 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare la diagnosi differenziale delle manifestazioni pediatriche delle principali malattie delle alte e basse vie respiratorie, della pleura e del mediastino. generale clinica teorica
1055 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare l’etiologia, i segni di sospetto e l’iter diagnostico negli stati di ipersensibilità ai pneumo-allergeni in pediatria. particolareggiata clinica teorica
1056 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità di esplorazione nel bambino dell’apparato cardio-vascolare, mediante la semeiotica clinica e strumentale e definire i principali segni di malattia. particolareggiata mnemonica teorica
1057 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descivere le principali cardiopatie congenite e acquisite riscontrabili in pediatria e definire le possibilità di terapia. generale mnemonica teorica
1058 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Impostare correttamente la diagnostica differenziale del pallore del bambino in relazione all’età e alle modalità d’insorgenza. particolareggiata clinica teorica
1059 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le principali manifestazioni cliniche della talassemia e indicarne sinteticamente le strategie terapeutiche. generale clinica teorica
1060 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare nel bambino i segni di sospetto di neoplasie e leucemie, valutando i comportamenti utili a non ritardare la diagnosi. particolareggiata interpretativa teorica
1061 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere lo sviluppo nell’infanzia del sistema immunitario, le caratteristiche dell’apprendimento immunologico e i principali meccanismi che presiedono alla risposta immunitaria. generale mnemonica teorica
1062 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i fattori etiologici, la storia naturale delle malattie immuno-mediate e le caratteristiche delle immuno-deficienze congenite e acquisite riscontrabili in età pediatrica. generale mnemonica teorica
1063 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali caratteri distintivi per una corretta diagnostica differenziale di: morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, esantemi minori, malattia reumatica. particolareggiata mnemonica teorica
1064 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere nell’infanzia le caratteristiche evolutive delle malattie osteo-articolari e delle malattie infiammatorie e le loro complicanze a breve e lungo termine. generale mnemonica teorica
1065 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le principali cause di poliuria, disuria, pollachiuria, anuria ed enuresi in età pediatrica. particolareggiata mnemonica teorica
1066 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diagnosticare e trattare le infezioni delle vie urinarie in età pediatrica. particolareggiata clinica teorica
1067 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali tipi e cause di ematuria e proteinuria nel bambino. generale mnemonica teorica
1068 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le principali manifestazioni di ipertensione nell’infanzia, impostandone la diagnostica differenziale in età evolutiva. generale mnemonica teorica
1069 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le malattie degenerative metaboliche congenite e acquisite riscontrabili in età pediatrica. generale mnemonica teorica
1070 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il diabete insorto in età pediatrica, indicandone gli indirizzi terapeutici nelle fasi di esordio, nelle manifestazioni acute e in quelle croniche; definirne gli aspetti preventivi e sociali. particolareggiata mnemonica teorica
1071 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indcare i principali caratteri distintivi e le decisioni diagnostiche e terapeutiche che spettano al medico non specialista nelle seguenti malattie: le meningiti, le encefaliti, la tubercolosi, la parotite, la pertosse. particolareggiata clinica teorica
1072 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare il dolore addominale in età pediatrica. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
1073 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le uropatie infantili. generale mnemonica teorica
1074 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le tappe fondamentali dello sviluppo della sessualità nei bambini e negli adolescenti. generale mnemonica teorica
1075 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere l’anamnesi per problemi ginecologici ed ostetrici. generale clinica pratica
1076 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare l’esame obiettivo dei genitali esterni. generale clinica pratica
1077 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare prelievo e striscio per il PAP test. generale tecnica pratica
1078 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere un’anamnesi orientata ai problemi della sfera sessuale e riproduttiva. generale clinica pratica
1079 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare le manovre semeiologiche essenziali dell’esame obiettivo pediatrico. generale clinica pratica
1080 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Misurare la pressione arteriosa in bambini di varia età. generale tecnica pratica
1081 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Compilare cartella clinica pediatrica. generale clinica pratica
1082 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere adeguatamente una corretta anamnesi, istituendo una valida relazione comunicativa con il bambino e con i suoi genitori. generale clinica pratica
1083 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare e riportare in forma grafica i più importanti parametri auxologici. generale clinica pratica
1084 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Comunicare ai pazienti e alla famiglia una diagnosi di malattia rara, spiegando le complicanze, la complessità della patologia e l’organizzazione della assistenza attraverso un approccio multidiscplinare con la figura del medico “case manager”. generale comunicativo-relazionale pratica
1085 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il ruolo e l’importanza della farmacovigilanza in pediatria. generale mnemonica teorica
1086 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Correlare la diagnosi clinica e quella genetica nella malattia rara, sulla base dell’interpretazione degli esami genetici e della correlazione fenotipo/genotipo. generale argomentativo teorica
1087 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diagnosticare una malattia rara attraverso l’interpretazione dei sintomi, degli esami di laboratorio e strumentali, formulando un approccio terapeutico ed assistenziale specifico. generale clinica teorica
1088 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare diagnosi differenziali e prescrivere una terapia specifica per la singola patologia, seguendo le indicazioni dei piani diagnostico, terapeutico, assistenziali (PDTA). generale clinica teorica
1089 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire lo schema generale e la struttura dell’esame obbiettivo motivandone le basi metodologiche. generale mnemonica teorica
1090 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le condizioni ambientali e relazionali per l’esecuzione di un esame obbiettivo in situazione di correttezza e di privacy. generale mnemonica teorica
1091 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito, diarrea e stipsi, astenia e adinamia. particolareggiata mnemonica teorica
1092 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire su basi fisiogenetiche e su basi semeiologiche le perdita di coscienza: coma (nei vari gradi) sincope e lipotimia. generale mnemonica teorica
1093 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la fisiogenesi dei seguenti segni: edema, cianosi, shock. particolareggiata mnemonica teorica
1094 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi etiologica di stati febbrili in base alle caratteristiche della curva termica e spiegarne la fisiogenesi. generale clinica teorica
1095 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base delle caratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesi. generale clinica teorica
1096 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in base alle caratteristiche oggettive i differenti esantemi, enantemi, rashes e altre manifestazioni cutanee e mucose di malattie infettive o sistemiche. generale mnemonica teorica
1097 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche delle ferite superficiali rilevabili con l’ispezione esterna. generale mnemonica teorica
1098 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere i possibili significati dei segni e sintomi rilevati a carico di capo, collo, cute, sottocute e annessi (sistema pilifero, mammelle) e apparato linfo-ghiandolare. particolareggiata argomentativa teorico/pratica
1099 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i segni obiettivi di disidratazione. generale mnemonica teorica
1100 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origine. particolareggiata mnemonica teorica
1101 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in linea generale i concetti fondamentali sulla natura e le proprietà dei raggi X, utili per comprendere le interazioni tra radiazioni e materia. generale mnemonica teorica
1102 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in linea generale i principi fisici e la tecnica di esecuzione e descrivere le indicazioni diagnostiche, con i relativi livelli di sensibilità e specificità, dell’eco-color-Doppler. generale mnemonica teorica
1103 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente i principi fondamentali di radio-chimica e radio-farmaceutica. generale mnemonica teorica
1104 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. generale mnemonica teorica
1105 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in linea generale i principi fisici e la tecnica di esecuzione e descrivere le indicazioni diagnostiche, con i relativi livelli di sensibilità e specificità, delle principali tecniche di immagine. Radiografia standard del torace generale mnemonica teorica
Urografia
Clisma opaco
Tomografia computerizzata (TC toracica, addominale, encefalica).
Risonanza magnetica (RMN).
PET.
Ecografia addominale e di altri distretti.
Descrivere in linea generale i principi fisici e la tecnica di esecuzione e descrivere le indicazioni diagnostiche, con i relativi livelli di sensibilità e specificità,delle principali tecniche di immagine Radiografia standard del torace
1106 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le differenze tra contrasto naturale e contrasto artificiale ed elencare le principali tecniche radiografiche. generale mnemonica teorica
1107 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in linea generale le caratteristiche chimiche e farmacologiche di rilevanza biologica che differenziano i mezzi di contrasto. generale mnemonica teorica
1108 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i criteri sui quali si fondano le indicazioni all’impiego dei diversi mezzi di contrasto utilizzati in radiologia. generale mnemonica teorica
1109 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni che rappresentano effetti collaterali e reazioni avverse dei mezzi di contrasto, indicando le procedure per prevederle, prevenirle o curarle. generale mnemonica teorica
1110 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire l’utilità diagnostica degli esami di neuro-imaging nella routine e nell’emergenza. generale mnemonica teorica
1111 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la natura e le caratteristiche dei radioisotopi, con specifico riferimento a quelli utilizzati nella diagnostica per immagini. generale mnemonica teorica
1112 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente i benefici e i rischi delle indagini diagnostiche per immagini (per es. rischio da reazione avversa a mezzi di contrasto) ai fini del consenso informato. generale comunicativa/relazionale teorico/pratica
1113 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi e i meccanismi di formazione della immagine radiografica. generale mnemonica teorica
1114 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le strutture anatomiche normali del torace su radiografia standard AA e LL, su una TC e una RM. generale mnemonica pratica
1115 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le differenze tra i meccanismi che sovrintendono alla formazione della immagine scintigrafica e, rispettivamente, alla formazione delle immagini in TC, ecografia, risonanza magnetica e PET. generale mnemonica teorica
1116 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’anatomia radiologica addominale all’esame radiografico diretto, alla TC e alla RM. generale mnemonica pratica
1117 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente gli elementi distintivi delle tecniche più usate in medicina nucleare. generale mnemonica teorica
1118 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le alterazioni più comuni nei radiogrammi standard del torace e dell’esame diretto dell’addome. generale mnemonica teorica
1119 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire eventuali inadeguatezze tecniche nei radiogrammi standard. generale mnemonica teorica
1120 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente le diverse tecniche radioterapiche, fornendo le motivazioni delle scelte nelle differenti situazioni cliniche. generale mnemonica teorica
1121 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i concetti basilari di dosimetria clinica. generale mnemonica teorica
1122 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli aspetti generali (con riferimento alle principali indicazioni) della radioterapia metabolica nella patologia neoplastica e non neoplastica dei vari distretti. generale mnemonica teorica
1123 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il razionale della scelta per priorità e per sequenza delle differenti tecniche di “imaging” nell’approccio diagnostico delle principali patologie: capo, collo, torace, mammella, app. cardiovascolare, addome, app. muscoloscheletrico e articolare, urogenitale, etc. generale mnemonica teorica
1124 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare a fini diagnostici e clinici i referti radiologici, integrandone il testo scritto con l’osservazione delle immagini e con la considerazione degli altri elementi diagnostici. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
1125 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi su cui si basa la radiologia interventistica ed elencarne le principali indicazioni a livello dei diversi organi e apparati. generale mnemonica teorica
1126 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in linea generale gli aspetti legali della radioprotezione. generale mnemonica teorica
1127 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi fondamentali e le applicazioni correnti della radioprotezione del paziente e degli operatori professionalmente esposti. generale mnemonica teorica
1128 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il concetto di “dose massima ammissibile” riferendolo alle applicazioni radioterapiche. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere negli elementi essenziali le tecniche di immunofluorescenza, radio-immunometria, chemio-luminescenza ed elencandone le utilizzazioni biomediche. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere negli elementi essenziali la tecnica della tipizzazione linfocitaria e indicarne le utilizzazioni in biomedicina. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità di esecuzione e le indicazioni delle seguenti indagini diagnostiche nelle alterazioni metaboliche: assetto lipidico, monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone, dosaggio dell’emoglobina e di altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il concetto di normalità in biologia e le funzioni di rischio anche ai fini del corretto inquadramento del differente significato di: valori normali su base statistica, valori normali su base biologica, valori desiderabili e funzioni di rischio, valori decisionali utilizzabili ai fini diagnostici o terapeutici. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il controllo di qualità e i principi su cui si basa, descrivendo le strategie per migliorare le fonti analitiche di variabilità dei risultati. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’organizzazione complessiva di un laboratorio di analisi chimico-cliniche. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare ai fini diagnostici le alterazioni del profilo ematologico (esame emocromocitometrico completo). particolareggiata interpretativa teorico/pratica
1129 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i valori normali di riferimento con le relative unità di misura per le analisi laboratoristiche di routine. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
1130 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare ai fini diagnostici le alterazioni dei test di coagulazione. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
1131 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare criticamente i referti in termini di intervalli di riferimento, di probabilità pre test e post test, sensibilità e specificità del test utilizzato, suo valore predittivo, differenza critica. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
1132 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indagini necessarie e sufficienti per il controllo fisiologico della gravidanza. particolareggiata mnemonica teorica
1133 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indagini necessarie e sufficienti per l’impostazione dell’infertilità maschile/femminile. generale mnemonica teorica
1134 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare il referto dello spermiogramma. generale interpretativa teorico/pratica
1135 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere il significato generale dell’applicazione delle metodologie del laboratorio di patologia clinica, in medicina legale e in medicina del lavoro. generale argomentativa teorica
1136 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere in senso generale le possibili applicazioni clinico-pratiche di nuovi test diagnostici con riferimento agli ambiti della proteomica, della genomica e dei biomarker integrati. generale mnemonica teorica
1137 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare la variabilità pre-analitica, analitica e post-analitica, valutando le condizioni che possono alterare i risultati delle analisi di laboratorio e le finalità, i vantaggi e gli svantaggi delle differenti modalità di prelievo di sangue. generale interpretativa teorica
1138 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire i valori di sensibilità, specificità, valore diagnostico e prognostico di segni e sintomi o parametri di laboratorio. particolareggiata mnemonica teorica
1139 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità tecniche per l’esecuzione delle principali biopsie eco-guidate (mammaria, addominale, toracica, tiroidea). generale mnemonica teorica
1140 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la diagnostica molecolare dei tumori, con cenni alla proteomica e ai biomarker principali. particolareggiata mnemonica teorica
1141 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le tecniche convenzionali di diagnostica strumentale dei tumori. generale mnemonica teorica
1142 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi generali della stadiazione dei tumori discutendone le applicazioni di questa nell’ambito delle cure primarie (Medicina generale). generale mnemonica teorica
1143 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le indicazioni ragionate dei vari tipi di biopsie descrivendo i le richieste per le diverse indagini isto-patologiche. generale mnemonica teorica
1144 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli effetti biologici dei farmaci chemioterapici. generale mnemonica teorica
1145 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri morfologici delle malformazioni del SNC e dell’idrocefalo. generale mnemonica teorica
1146 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici – in relazione alla etiologia e alla storia naturale – dei disturbi del circolo cerebrale: ematoma extradurale, ematoma subdurale, emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale, infarto. generale mnemonica teorica
1147 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri morfologici di meningiti, ascessi cerebrali e meningo-encefaliti, in relazione alle differenti eziopatogenesi. generale mnemonica teorica
1148 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’inquadramento generale e i quadri morfologici dei tumori del SNC, con riferimento alla storia naturale e descrivere il ruolo della biopsia stereotassica. generale mnemonica teorica
1149 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici dei tumori dell’ipofisi in relazione alle loro conseguenze fisiopatologiche. generale mnemonica teorica
1150 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere etiologia, epidemiologia e quadro morfologico della encefalopatia spongiforme (in relazione alle malattie da prioni). generale mnemonica teorica
1151 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le finalità e la metodologia generale del riscontro diagnostico necroscopico. generale mnemonica teorica
1152 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le finalità e descrivere sommariamente le tecniche dell’esame istologico estemporaneo intra-operatorio. generale mnemonica teorica
1153 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le finalità e la metodologia generale dell’allestimento di preparato istologico per microscopia ottica. generale mnemonica teorica
1154 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni ragionate per le biopsie incisionali ed escissionali e la compilazione di una richiesta per indagine istopatologica. generale mnemonica teorica
1155 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni e limiti della citologia esfoliativa, dei versamenti, per apposizione e per aspirazione con ago sottile. generale mnemonica teorica
1156 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni generali dell’impiego di tecniche speciali (isto-chimica, immuno-istochimica, morfometria e biologia molecolare) nella diagnostica anatomo-patologica. generale mnemonica teorica
1157 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il ruolo della collaborazione tra clinico e anatomopatologo nell’iter diagnostico terapeutico. generale mnemonica teorica
1158 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri istologici dei danni tissutali e d’organo da processi infiammatori acuti e cronici con particolare riguardo ai principali processi granulomatosi (tubercolosi e sarcoidosi). generale mnemonica teorica
1159 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la classificazione dei tumori in relazione al grado di malignità e allo stadio, utilizzando i più comuni sistemi internazionalmente validati. particolareggiata mnemonica teorica
1160 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in linea generale i principali quadri morfologici dei sarcomi. generale mnemonica teorica
1161 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri istologici dei danni tissutali e d’organo nelle reazioni di rigetto e nella patologia auto-immune. generale mnemonica teorica
1162 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere epidemiologia, eziopatogenesi, evoluzione, storia naturale e complicanze e quadri morfologici del tumore della cervice uterina, indicando il ruolo della citologia esfoliativa e della biopsia colposcopica anche negli ambiti di screening. particolareggiata mnemonica teorica
1163 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere epidemiologia, etiopatogenesi e quadri morfologici del carcinoma dell’endometrio in relazione alla sua storia naturale. generale mnemonica teorica
1164 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere negli elementi generali inquadramento, classificazione, epidemiologia, storia naturale e quadri morfologici dei tumori ovarici. generale mnemonica teorica
1165 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere epidemiologia, eziopatogenesi, progressione e storia naturale, complicanze, quadri morfologici, stadiazione dei tumori della mammella, indicando il ruolo – anche in relazione ai fattori di prognosi – della citodiagnostica per aspirazione, dell’istopatologia e anche degli ambiti di screening. particolareggiata mnemonica teorica
1166 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’inquadramento generale e cenni morfologici in relazione alla etiopatogenesi (quando nota) delle malattie degenerative del SN e delle malattie demielinizzanti. generale mnemonica teorica
1167 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Misurare la pressione agli arti, calcolando e interpretando l’indice di Winsor generale clinica pratica
1168 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Compilare le richiesta di esami citologici e istologici, fornendo le informazioni cliniche pertinenti e ponendo chiari quesiti diagnostici. generale clinica pratica
1169 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare la sintesi epicritica dei quadri anatomo-patologici sistematici e scrivere una epicrisi anatomo-clinica. generale clinica pratica
1170 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire tampone per esame microbiologico. Rettale generale clinica pratica
Vaginale
Cervicale
Uretrale
1171 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare correttamente le tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali da sottoporre ad analisi laboratoristiche. generale tecnica pratica
1172 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare un prelievo di sangue dal dito. generale tecnica pratica
1173 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Misurare la pressione agli arti, calcolare e interpretare l’indice di Winsor generale tecnica pratica
1174 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Attuare misure di autoprotezione nella raccolta, preparazione e gestione di campioni biologici. generale tecnica pratica
1175 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire, conservare e inoltrare al laboratorio prelievi per esami colturali (emocoltura, urinocoltura, spermiocoltura, coprocoltura, coltura sull’escreato e di altri materiali biologici). generale tecnica pratica
1176 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Allestire e colorare uno striscio di sangue periferico per lettura al microscopio e valutarne l’adeguatezza. generale tecnica pratica
1177 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare i segni obiettivi dell’edema. generale clinica pratica
1178 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire l’identificazione e la delimitazione di un’ascite. generale clinica pratica
1179 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Esaminare i riflessi pupillari. generale clinica pratica
1180 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Apprezzare il tono oculare con la pressione digitale. generale clinica pratica
1181 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Esplorare digitalmente il campo visivo. generale clinica pratica
1182 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire un esame obiettivo non specialistico dell’apparato osteoarticolare. generale clinica pratica
1183 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare i segni di ernia addominale e inguinale. generale clinica pratica
1184 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Compilare la scheda di dimissione ospedaliera. generale clinica pratica
1185 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Compilare la scheda di morte. generale clinica pratica
1186 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare i segni di infiammazione peritoneale. generale clinica pratica
1187 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegandone la fisiogenesi e riconoscendoli in condizioni reali o simulate, dei segni, normali e patologici, e dei sintomi di più comune riscontro a carico dei vari organi e apparati e delle principal manifestazioni morbose. dolore somatico e viscerale generale clinica pratica
dolore toracico, addominale, radicolare e la cefalea
dispnea, tosse, emoftoe, aumento dell’espettorato.
vertigine
apparato respiratorio, del cuore, dei vasi venosi e di quelli arteriosi.
addome
alterazioni patologiche dei riflessi superficiali e profondi
sindromi neurologiche: piramidali, extrapiramidali, cerebellari, meningee.
ernie in ambito addominale (ombelicali, crurali e inguinali)
ascesso, flemmone, idrosoadenite
sindromi dolorose addominali acute
mammella
perineo
1188 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Stimare obiettivamente la pressione venosa centrale. generale clinica pratica
1189 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare i segni dell’insufficienza delle vene degli arti inferiori. generale clinica pratica
1190 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire la manovra semeiologica per rilevare il segno di Murphy. generale clinica pratica
1191 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare i dati degli esami di laboratorio in base alle caratteristiche individuali. particolareggiata interpretativa teorico/pratica
1192 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere il trattamento oncologico in base alle caratteristiche di genere, di età, di comorbidità, di farmacogenomica e del profilo biomolecolare del singolo paziente. particolareggiata clinica teorica
1193 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare i risultati degli esami biochimici di 3° livello (aminoacidogramma sierico e urinario, acilcarnitine, acidi organi etc.) e i risultati degli esami radiologici utili alla diagnosi di malattia rara (RMN, TC, DXA, pQCT, radiologia tradizionale, etc). particolareggiata interpretativa teorico/pratica
1194 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il concetto (e l’incidenza) di malattia rara, classificandola secondo Orphanet e descrivendo il ruolo della ricerca e la sua correlazione con la clinica. generale mnemonica teorica
1195 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le componenti dell’ECG normale e indicarne il significato elettrofisiologico. generale mnemonica pratica
1196 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, la prognosi e la valutazione del rischio cardiovascolare globale, nell’ipertensione arteriosa primitiva. particolareggiata mnemonica teorica
1197 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare gli elementi clinici e laboratoristici necessari alla diagnosi differenziale dei diversi tipi di ipertensione secondaria (endocrine, renali, nefrovascolari, ecc.). generale mnemonica teorica
1198 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Differenziare dal punto di vista diagnostico, prognostico e terapeutico l’angina da sforzo, l’angina instabile e l’infarto acuto del miocardio. particolareggiata clinica teorica
1199 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici della cardiopatia ischemica ( angina da sforzo, angina instabile) e dell’infarto transmurale e subendocardico. particolareggiata mnemonica teorica
1200 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente le modalità di esecuzione fornendo le indicazioni diagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) test cicloergometrico; b) test di Holter; c) ecocardiografia con o senza stimolazione; d) coronarografia diagnostica e/o interventistica; e) esami vascolari semplici e complessi (doppler, eco-doppler; tests dinamici). generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le indicazioni per il ricovero di pazienti in terapia intensiva coronarica (UTIC). particolareggiata argomentativa teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le possibili etiologie, la sintomatologia su basi fisiopatologiche e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella cardiomiopatia dilatativa. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le possibili etiologie, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nel cuore polmonare cronico. particolareggiata mnemonica teorica
1201 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i substrati morfologici delle stenosi e delle insufficienze delle valvole cardiache e della patologia valvolare distrofica. generale mnemonica teorica
1202 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici dell’ipertrofia miocardica e dello scompenso cardiaco. particolareggiata mnemonica teorica
1203 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle miocarditi e delle cardiomiopatie (complicanze ed esiti), definendo il ruolo della biopsia endomiocardica. generale mnemonica teorica
1204 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche fisiopatologiche, diagnostiche differenziali, prognostiche e terapeutiche dell’insufficienza ventricolare sistolica e di quella diastolica: scompenso cardiaco cronico. particolareggiata mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire dal punto di vista fisiopatologico e diagnostico l’ipertensione polmonare primitiva e descriverne la prognosi e gli attuali orientamenti terapeutici. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i fattori di rischio, genetici e ambientali, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici e le conseguenze cliniche della malattia aterosclerotica (distrettuale e sistemica). particolareggiata mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere cause, morfologia e conseguenze dell’iperplasia intimale. generale mnemonica teorica
1205 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause dell’aterosclerosi, la morfologia delle lesioni elementari e di quelle avanzate/complicate. particolareggiata mnemonica teorica
1206 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere segni e sintomi dello scompenso cardiaco acuto sinistro. particolareggiata mnemonica teorica
1207 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le basi emodinamiche e fisiopatologiche, i sintomi , le procedure diagnostiche e la prognosi nelle alterazioni congenite ed acquisite delle valvole cardiache. generale interpretativa teorica
1208 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la classificazione degli aneurismi aortici con riferimento alla eziopatogenesi, alla morfologia e alle complicanze. generale mnemonica teorica
1209 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le possibili etiopatogenesi dell’aneurisma cardiaco e le sue conseguenze fisiopatologiche con la relativa prognosi. generale mnemonica teorica
1210 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i sintomi d’allarme, le indagini di conferma diagnostica e i possibili approcci terapeutici generali degli aneurismi nei differenti tratti dell’aorta. particolareggiata clinica teorica
1211 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle endocarditi in relazione alle differenti etiopatogenesi. generale mnemonica teorica
1212 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire l’inquadramento generale della patologia pericardica: pericarditi, emopericardio. generale mnemonica teorica
1213 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le principali etiologie, la sintomatologia (con particolare attenzione ai sintomi di sospetto diagnostico), la prognosi e gli orientamenti terapeutici delle endocarditi acute e subacute. generale mnemonica teorica
1214 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le principali etiologie, la sintomatologia (con particolare attenzione ai sintomi di sospetto diagnostico) e gli orientamenti prognostici e terapeutici delle miocarditi. generale mnemonica teorica
1215 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le possibili etiologie, le sintomatologie (con particolare attenzione per i sintomi di sospetto diagnostico), gli approcci diagnostici differenziali, le complicanze e le prognosi che ne conseguono delle pericarditi acute e croniche. generale mnemonica teorica
1216 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Sospettare una cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e restrittiva in base al quadro clinico strumentale. generale clinica teorica
1217 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’inquadramento generale dei tumori del cuore. superficiale mnemonica teorica
1218 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i substrati morfologici delle aritmie cardiache. generale mnemonica teorica
1219 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella fibrillazione atriale episodica e nelle forme stabili. particolareggiata mnemonica teorica
1220 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le differenze fisiopatologiche tra flutter e fibrillazione atriale indicando gli orientamenti terapeutici in presenza di flutter. generale interpretativa teorica
1221 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le manifestazioni cliniche su basi fisiopatologiche con i conseguenti orientamenti terapeutici della malattia del nodo del seno. generale clinica teorica
1222 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella tachicardia parossistica sopraventricolare. particolareggiata mnemonica teorica
1223 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le cause più frequenti e descrivere i quadri clinici della sincope e della lipotimia. particolareggiata mnemonica teorica
1224 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi diagnostici utili per differenziare lo shock cardiogeno da quello settico e da quello ipovolemico. particolareggiata clinica teorica
1225 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella claudicatio intermittens, definendo il ruolo differenziale della terapia medica e chirurgica, palliativa e risolutiva. particolareggiata mnemonica teorica
1226 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il quaro fisiopatologico dei disturbi del circolo polmonare: embolia ed ipertensione polmonare. generale mnemonica teorica
1227 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i fattori di rischio, la prevenzione, i sintomi d’allarme, le indagini di conferma diagnostica e i possibili approcci terapeutici generali nell’ipertensione polmonare acuta (embolia polmonare). particolareggiata clinica teorica
1228 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le peculiarità delle malattie cardiovascolari nella donna. generale argomentativa teorica
1229 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Fornire le indicazioni diagnostiche delle seguenti indagini strumentali: ecografia addominale, fibroscan, esofago-gastroduodenoscopia, ecoendoscopia, rettoscopia, colonscopia diagnostica e interventistica, clisma opaco, colonscopia virtuale, videocapsula endoscopica, RM intestinale, colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e interventistiche. particolareggiata clinica teorica
1230 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le cause più frequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). particolareggiata mnemonica teorica
1231 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare la diagnostica di primo livello (clinica, laboratoristica e strumentale) per ipotizzare la diagnosi differenziale e quindi la terapia delle emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). particolareggiata clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili alla prevenzione della loro rottura e la terapia d’urgenza in caso di ematemesi. generale clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle esofagiti e del carcinoma dell’esofago. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche e funzionali fornendone gli orientamenti terapeutici. particolareggiata clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflusso gastroesofageo ed ernia iatale esofageo. particolareggiata mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia e la classificazione dei tumori esofagei e i segni precoci indicamdo le indagini di approfondimento, il quadro clinico, la prognosi e gli indirizzi terapeutici (terapia radicale, palliativa o conservativa). generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri morfologici delle gastriti e dell’ulcera gastrica e dell’ulcera duodenale e definire il ruolo della biopsia endoscopica. particolareggiata mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l’approccio diagnostico e terapeutico delle gastriti (acute e croniche) e dell’ulcera gastrica e duodenale. particolareggiata clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli aspetti fisiopatologici, i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici e strumentali della malattia da helicobacter pylori. particolareggiata mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici del tumore dello stomaco. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazioni cliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco, indicando le indagini necessarie per la diagnosi e la diagnostica differenziale e gli orientamenti per la terapia radicale o palliativa dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco. generale mnemonica/clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle pancreatiti acute e croniche in relazione con la loro storia naturale e le complicanze. generale mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi, l’anatomia patologica, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche, descrivendo brevemente i possibili atteggiamenti terapeutici medici e chirurgici per la cura delle pancreatiti acute e croniche. particolareggiata mnemonica teorica
1232 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i sintomi d’esordio ed evolutivi delle neoplasie del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione ai possibili approcci terapeutici. particolareggiata mnemonica teorica
1233 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’aspetto morfologico delle neoplasie del pancreas. generale mnemonica teorica
1234 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi diagnostici essenziali e gli indirizzi terapeutici nelle neoplasie endocrine del pancreas. generale clinica teorica
1235 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire gli itteri in relazione all’etiopatogenesi indicando gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basi fisiopatologiche. generale clinica teorica
1236 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibili complicanze. particolareggiata mnemonica teorica
1237 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione all’etiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze. generale mnemonica teorica
1238 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le alterazioni morfologiche dell’ipertensione portale (cirrotica e non cirrotica), le conseguenze fisiopatologiche e i quadri clinici. generale mnemonica teorica
1239 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alla diagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l’individuazione dei differenti virus e i conseguenti orientamenti terapeutici. particolareggiata mnemonica teorica
1240 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le alterazioni ematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutivi. particolareggiata mnemonica teorica
1241 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche, indicando gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapie della cirrosi epatica. particolareggiata mnemonica/clinica teorica
1242 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle neoplasie epato- e colangiocellulari e delle metastasi epatiche, illustrando il ruolo diagnostico dell’agobiopsia transparietale e della laparoscopia. generale mnemonica teorica
1243 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle colecistiti e del carcinoma della colecisti e delle vie biliari extraepatiche, con riferimento alla storia naturale e alle complicanze. generale mnemonica teorica
1244 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni e le controindicazioni alla biopsia epatica ecoassistita o ecoguidata e le possibili complicanze della manovra. generale mnemonica teorica
1245 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere brevemente l’epidemiologia e la sintomatologia precoce e conclamata, le strategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici nelle neoplasie primitive epatiche e biliari. generale mnemonica teorica
1246 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base genetica. generale mnemonica teorica
1247 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle cirrosi epatiche, in relazione alle possibili etiopatogenesi. generale mnemonica teorica
1248 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le principali patologie vascolari epatiche (S. di Budd Chiari, trombosi portale). generale mnemonica teorica
1249 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell’encefalopatia porto-sistemica, definendo gli approcci diagnostici, preventivi e terapeutici. particolareggiata mnemonica teorica
1250 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause e la fisiopatologia dell’ascite e le indicazioni alla paracentesi diagnostica ed evacuativa: aspetti tecnici, le possibili complicanze. generale mnemonica teorica
1251 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cliniche e, quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti e nelle enteriti dell’adulto. particolareggiata mnemonica/clinica teorica
1252 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri morfologici delle sindromi da malassorbimento intestinale. generale mnemonica teorica
1253 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cliniche dei malassorbimenti intestinali da differente causa, indicando le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici dei malassorbimenti intestinali da differente causa. particolareggiata mnemonico/clinica teorica
1254 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco. particolareggiata mnemonica teorica
1255 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri fisiopatologici e clinici dei disturbi ischemici dell’intestino. generale mnemonica teorica
1256 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri clinici e le implicazioni terapeutiche di interesse gastroenterologico di elmintiasi, giardiasi, salmonellosi, tifo addominale, parassitosi intestinali e parassitosi epatiche. generale mnemonica teorica
1257 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiologia e le modalità diagnostiche e terapeutiche della colite pseudomembranosa. generale mnemonica teorica
1258 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la fisiopatologia della stipsi e della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenziale oltre i principi terapeutici. particolareggiata mnemonica teorica
1259 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologicidelle neoplasie benigne e maligne dell’intestino con specifico riferimento alla poliposi familiare e alla progressione adenoma-carcinoma indicando i criteri per la stadiazione anatomo-clinica e descrivendo il ruolo diagnostico e prognostico della biopsia endoscopica. particolareggiata mnemonica teorica
1260 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli aspetti etiopatogenetici della poliposi del colon, l’approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prevenzione, la prognosi e le complicanze. generale mnemonica teorica
1261 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon, elencando i dati essenziali relativi alle modalità stadiative e correlando la prognosi e la terapia con lo stadio anatomo-clinico e i possibili indirizzi terapeutici. particolareggiata mnemonica/interpretativa teorica
1262 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell’intestino, la fisiopatologia, i quadri morfologici, l’evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopica. particolareggiata mnemonica teorica
1263 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn e della rettocolite ulcerosa e indicandone gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici. particolareggiata mnemonica/clinica teorica
1264 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la situazione di megacolon tossico indicandone i moventi patogenetici e gli indirizzi terapeutici. generale mnemonica teorica
1265 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l’iter diagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggiori. particolareggiata mnemonica teorica
1266 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la fisiopatologia, la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionale. particolareggiata mnemonica teorica
1267 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia delle colecistiti acute. generale mnemonica teorica
1268 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare più diagnosi differenziali a partire dai dati dell’anamnesi per i quadri di esordio clinico di ileo meccanico e ileo paralitico, perforazione intestinale, occlusione intestinale indicando, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeutici. generale clinica teorica
1269 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere la somministrazione di alimentazione enterale. generale clinica teorica
1270 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere il significato fisiopatologico dei principali indici di funzionalità respiratoria, descrivendone le alterazioni nelle differenti patologie dell’apparato respiratorio. generale mnemonica/argomentativa teorica
1271 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la sindrome da iperventilazione e quella da ipoventilazione, descrivendone le possibili cause, le manifestazioni cliniche interpretate in chiave fisiopatologica, le alterazioni laboratoristiche correlate e gli orientamenti terapeutici. particolareggiata mnemonica teorica
1272 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi, la sintomatologia precoce e le manifestazioni cliniche durante il decorso, interpretate su basi fisiopatologiche, nell’insufficienza respiratoria acuta o sindrome da distress respiratorio dell’adulto (ARDS), indicandone gli accertamenti diagnostici, le complicanze, la prognosi e gli orientamenti terapeutici. generale mnemonica teorica
1273 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i meccanismi fisiologici di difesa dell’apparato respiratorio. generale mnemonica teorica
1274 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici della tubercolosi polmonare in relazione agli stadi evolutivi dell’infezione e dei suoi esiti. generale mnemonica teorica
1275 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, le manifestazioni cliniche e il loro decorso (naturale o modificato dalla terapia) nella tubercolosi polmonare e nelle micobatteriosi atipiche, definendo le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e di follow up; descrivere gli orientamenti terapeutici. generale mnemonica teorica
1276 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diagnosticare, sulla base delle manifestazioni cliniche, le malattie flogistiche delle alte vie respiratorie (raffreddore, sinusite, influenza, faringite, laringite, tracheite, bronchite acuta); indicare gli eventuali accertamenti diagnostici e gli indirizzi terapeutici. particolareggiata clinica teorica
1277 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere generalità e quadri morfologici in relazione alla patogenesi di: atelettasia, polmoniti e broncopolmoniti, ascesso polmonare, bronchiti acute, bronchiectasie e bronchiectasiti. generale mnemonica teorica
1278 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi di polmonite sulla base delle manifestazioni cliniche, indicando – come e quando necessarie – le indagini di approfondimento diagnostico e le possibili cause di broncopolmonite acquisita in comunità oppure in ambiente ospedaliero. particolareggiata clinica teorica
1279 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Riconoscere i segni suggestivi dei possibili agenti causali (pneumococco, micoplasma, virus o altri microrganismi meno comuni) ipotizzando gli orientamenti terapeutici della polmonite con l’etiologia certa o presunta e con i fattori prognostici. particolareggiata clinica teorica
1280 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare sulla base delle manifestazioni cliniche la diagnosi di bronchiectasia; indicarne le possibili complicanze, la prognosi e gli orientamenti terapeutici. generale clinica teorica
1281 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diagnosticare, in base ai sintomi clinici e ai risultati delle indagini di approfondimento diagnostico, l’atelettasia polmonare a bronco pervio e l’atelettasia a bronco occluso. generale clinica teorica
1282 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici della bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (enfisema). particolareggiata mnemonica teorica
1283 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’etiopatogenesi e la sintomatologia interpretata su basi fisiopatologiche della broncopneumopatia cronica ostruttiva (bronchite cronica ed enfisema polmonare), fornendo le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici. particolareggiata mnemonica teorica
1284 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la fisiopatologia e le manifestazioni cliniche nei differenti stadi di insufficienza respiratoria cronica, indicando le indagini per la definizione diagnostica e per la valutazione prognostica e gli indirizzi di terapia (soprattutto riabilitativa). particolareggiata mnemonica teorica
1285 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’ascesso polmonare; definirne l’etiopatogenesi e le manifestazioni cliniche. generale mnemonica teorica
1286 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le indagini per la definizione diagnostica e per la valutazione prognostica e gli indirizzi terapeutici dell’ascesso polmonare. generale clinica teorica
1287 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i segni e sintomi dell’asma bronchiale nelle sue manifestazioni acute e croniche, distingundo le crisi asmatiche dalle dispnee acute da altra causa (per es. asma cardiaco) e descrivndo l’etiologia e la fisiopatologia dell’asma bronchiale. particolareggiata mnemonica teorica
1288 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le indagini per la definizione diagnostica e per la valutazione prognostica e gli indirizzi terapeutici dell’asma bronchiale nelle sue manifestazioni acute e croniche. particolareggiata clinica teorica
1289 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle patologie interstiziali del polmone in relazione alle differenti etiopatogenesi. generale mnemonica teorica
1290 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle principali pneumoconiosi. generale mnemonica teorica
1291 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le pneumopatie interstiziali e definirne sintomi e i segni fisici e strumentali che ne consentono la diagnosi. generale mnemonica teorica
1292 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle neoplasie del polmone con riferimento agli elementi utili alla stadiazione anatomo-clinica e descrivere il ruolo diagnostico della broncoscopia con lavaggio bronco-alveolare e biopsia transbronchiale. particolareggiata mnemonica teorica
1293 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cliniche precoci e tardive (decorso) dei tumori polmonari primitivi e secondari, con specifico riferimento al cancro dl polmone nei diversi istotipi. generale mnemonica teorica
1294 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le indagini per la definizione diagnostica, per la valutazione prognostica e gli indirizzi terapeutici dei tumori polmonari primitivi e secondari. generale clinica teorica
1295 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle patologie della pleura con particolare riferimento ai mesoteliomi. generale mnemonica teorica
1296 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere epidemiologia, cause, manifestazioni cliniche, approccio diagnostico, prognosi e indirizzo terapeutico del mesotelioma pleurico. generale mnemonica teorica
1297 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i segni e i sintomi del pneumotorace spontaneo, indicandone le indagini per la conferma diagnostica, le cause, la prognosi e gli indirizzi terapeutici. particolareggiata mnemonica teorica
1298 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazione al trapianto polmonare. generale mnemonica teorica
1299 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i segni della sindrome mediastinica interpretandoli su basi fisiopatologiche; descrivere le possibili cause e gli approcci diagnostici per individuare la sindrome mediastinica e la mediastinite. generale mnemonico/interpretativa teorica
1300 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i segni e i sintomi che inducono il sospetto di una versamento pleurico e gli elementi laboratoristici che distinguono un trasudato, un essudato, un empiema e un emotorace. particolareggiata mnemonica teorica
1301 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente le modalità di esecuzione e indicare le condizioni morbose in cui possono risultare utili per la diagnosi con i possibili risultati attesi: a) spirometria, b) test di stimolazione bronchiale, c) broncoscopia, d) lavaggio broncoalveolare. generale clinica teorica
1302 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i processi e i meccanismi di regolazione dell’emopoiesi nelle filiere eritro-, leuco- e piastrino-poietica (cellule staminali, proliferazione, differenziazione, circolazione, vita media cellulare ed emocateresi fisiologica). generale mnemonica teorica
1303 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la condizione di anemia, indicandone i sintomi di sospetto diagnostico e le conseguenze fisiopatologiche sistemiche con i segni correlati in relazione alle cause e ai tempi di instaurazione (anemie acute e croniche). generale mnemonica/clinica teorica
1304 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Fornire gli elementi clinici e laboratoristici per la diagnosi differenziale delle anemie: ipocromiche e microcitiche; normocromiche e normocitiche; macrocitiche. particolareggiata clinica teorica
1305 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in base all’etiopatogenesi le anemie iporigenerative e le pancitopenie, indicando le indagini utili per la diagnosi differenziale. generale mnemonica teorica
1306 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le cause, la fisiopatologia, i connotati diagnostici di laboratorio (con riferimento al metabolismo del ferro), le indicazioni per l’individuazione dei moventi causali (carenza di apporto o di assorbimento, perdite) e gli indirizzi terapeutici delle anemie particolareggiata mnemonica teorica
1307 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni della rachicentesi nella diagnosi e nella terapia di alcune condizioni oncoematologiche. generale mnemonica teorica
1308 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la fisiopatologia e le caratteristiche cliniche e laboratoristiche che connotano la diagnosi, la prognosi e gli indirizzi terapeutici delle sindromi mielodisplastiche e preleucemiche. generale mnemonica teorica
1309 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi clinici e di laboratorio necessari per la diagnosi delle sindromi mieloproliferative croniche Bcr-Abl negative (policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi idiopatica). generale clinica teorica
1310 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi clinici e di laboratorio utIli per la diagnosi delle sindromi mieloproliferative croniche Bcr-Abl positive (leucemia mieloide cronica). generale clinica teorica
1311 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il quadro clinico e i dati laboratoristici utili alla diagnosi di leucemia linfatica cronica e dei linfomi a bassa malignità, indicandone la prognosi e gli orientamenti terapeutici. particolareggiata mnemonica teorica
1312 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le gammopatie monoclonali benigne e indicarne i tratti distintivi dal mieloma multiplo. Descrivere le manifestazioni cliniche e i dati laboratoristici utili alla diagnosi di mieloma multiplo e di malattia di Waldenstrom, indicandone la prognosi e gli indirizzi terapeutici. generale mnemonica teorica
1313 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare sinteticamente la nosografia attuale delle leucemie acute, fornendo gli elementi diagnostici d’allarme per la diagnosi di leucemia acuta e descrivere gli interventi del medico non specialista nel follow up diagnostico e terapeutico indicato dall’ematologo. generale clinica teorica
1314 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi clinici e laboratoristici per la diagnosi delle anemie emolitiche acquisite e per l’approccio terapeutico di prima istanza. generale clinica teorica
1315 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri morfologici delle linfoadenomegalie in relazione alle differenti etiopatogenesi e descrivere il ruolo della biopsia linfonodale. generale mnemonica teorica
1316 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la classificazione dei linfomi Hodgkin e non Hodgkin e la relativa morfologia. particolareggiata mnemonica teorica
1317 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi diagnostici d’allarme per la diagnosi di linfoma di Hodgkin e non Hodgkin, indicando gli interventi del medico non specialista nel follow up diagnostico e terapeutico indicato dall’ematologo. generale clinica teorica
1318 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare la fisiopatologia, le manifestazioni clinico-laboratoristiche che connotano e differenziano la diagnosi delle più frequenti coagulopatie congenite e acquisite (emofilie, malattia di von Willebrand, deficit protrombinici e ipofibrinogenemia), indicandone altresì gli indirizzi terapeutici nelle condizioni di riscontro più frequente. generale clinica teorica
1319 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le caratteristiche cliniche e laboratoristiche che connotano la fisiopatologia e la diagnosi differenziale delle porpore: piastrinopenie, piastrinopatie, sindromi trombofiliche e porpore vascolari. generale mnemonica teorica
1320 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sinteticamente le procedure di asepsi negli ambienti e nei contatti con pazienti leucopenici. generale mnemonica teorica
1321 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i segni d’allarme e le indagini di conferma nel sospetto diagnostica di una coagulopatia acquisita da coagulazione intravascolare disseminata (CID), altre sindromi da consumo, presenza di anticoagulanti circolanti, indicando sinteticamente gli interventi del medico non specialista nel follow up diagnostico e terapeutico indicato dall’ematologo in corso di sindrome da coagulopatia da consumo. generale clinica teorica
1322 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le possibili cause di leucopenia e agranulocitosi, indicandone i sintomi d’allarme e le indagini diagnostiche per accertarne l’etiopatogenesi. generale clinica teorica
1323 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare sinteticamente le possibili cause di splenomegalia indicandone le caratteristiche semeiologiche e le indagini diagnostiche utili per accertarne l’etiopatogenesi. generale clinica teorica
1324 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare sinteticamente le possibili cause di linfoadenomegalia, indicarne le caratteristiche semeiologiche d’allarme e individuare – le indagini diagnostiche utili per accertarne l’etiopatogenesi. particolareggiata clinica teorica
1325 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere le indagini appropriate e interpretarne i risultati nei pazienti in trattamento anticoagulante. particolareggiata clinica teorica
1326 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le diverse sorgenti di CSE da impiegare a fini trapiantologici, descrivendo le indicazioni, procedure e quadri clinici correlati al trapianto. generale mnemonica teorica
1327 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere le indicazioni per l’esecuzione dell’aspirato midollare e della biopsia osteo midollaredescrivendone le modalità di interpretazione generale. generale clinica teorica
1328 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le indicazioni cliniche e le controindicazioni della plasmaferesi descrivendo gli elementi tecnici essenziali della procedura. generale argomentativa teorica
1329 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le principali indicazioni di terapia trasfusionale sul corretto uso degli emocomponenti e degli emoderivati alla luce della normativa, delle linee guida e raccomandazioni internazionali, descrivendo gli effetti indesiderati a breve e a lungo termine della trasfusione di emocomponenti. particolareggiata argomentativa teorica
1330 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere i principali aspetti di appropriatezza prescrittiva trasfusionale e di blood patient management. particolareggiata argomentativa teorica
1331 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le condizioni, le procedure e le precauzioni necessarie ad evitare l’errore trasfusionale. particolareggiata argomentativa teorica
1332 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni per il monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinica. generale mnemonica teorica
1333 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondari. generale mnemonica teorica
1334 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattie ipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH. generale mnemonica teorica
1335 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le possibili cause e i meccanismi fisiopatologici delle iperuricemie primitive e secondarie, le possibili manifestazioni cliniche articolari ed extra-articolari e gli indirizzi terapeutici indicati nelle diverse condizioni cliniche. generale mnemonica teorica
1336 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le porfirie, indicandone sinteticamente i connotati clinici differenziali in relazione alla tipologia dell’alterazione metabolica. generale mnemonica/clinica teorica
1337 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e i meccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazioni cliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche ). generale mnemonica teorica
1338 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i principali fattori di rischio metabolici correlandone la definizione e le caratteristiche con i possibili meccanismi di danno d’organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologico. generale mnemonica/argomentativa teorica
1339 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri più comuni di tesaurismosi e delle principali malattie metaboliche. generale mnemonica teorica
1340 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere dal punto di vista fisiopatologico e clinico le sindromi ipoglicemiche. particolareggiata mnemonica teorica
1341 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i consigli dietetici essenziali da fornire ai pazienti con patologie dismetaboliche (dislipidemia, diabete, obesità, gotta) in funzione della etiologia e delle possibili combinazioni. particolareggiata mnemonica teorica
1342 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomi d’esordio), le manifestazioni d’organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per la quantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo I. generale mnemonica teorica
1343 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il quadro istopatologico del pancreas e degli organi bersaglio delle principali complicanze d’organo nelle varie fasi della storia naturale del diabete. superficiale mnemonica teorica
1344 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d’organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo II. particolareggiata mnemonica teorica
1345 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l’iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste, correlando su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di danno. particolareggiata mnemonica/argomentativa teorica
1346 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la sindrome metabolica. particolareggiata mnemonica teorica
1347 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d’organo, sia le alterazioni laboratoristiche utili alla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesse. particolareggiata interpretativa teorica
1348 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemie a base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie, correlando su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di danno. particolareggiata mnemonica/argomentativa teorica
1349 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i più comuni disturbi del comportamento alimentare (bulimia e anoressia), i connotati diagnostici e le conseguenze cliniche e metaboliche. generale mnemonica teorica
1350 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere i possibili approcci terapeutici dei disturbi del comportamento alimentare in relazione alle interpretazioni dei meccanismi etiopatogenetici. generale argomentativa teorica
1351 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologia. generale mnemonica teorica
1352 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la fisiopatologia e i tratti distintivi dei disordini dell’accrescimento e della pubertà: gigantismi e nanismi. Malattie ipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH. generale mnemonica teorica
1353 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nei principali disordini endocrini. insufficienza corticosurrenalica acuta e cronica. generale mnemonica teorica
iperparatiroidismi e negli ipopartiroidismi.
ipogonadismi maschili primitivi e secondari.
iperaldosteronismi (primitivi e secondari).
feocromocitoma.
ipotiroidismi e negli ipertiroidismi.
tiroiditi.
1354 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo le indicazioni alla biopsia. generale mnemonica teorica
1355 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nell’irsutismo e nel virilismo da sindrome adrenogenitale. generale mnemonica teorica
1356 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi diagnostici essenziali sul piano clinico e laboratoristico delle neoplasie endocrine multiple e delle sindromi paraneoplastiche endocrine. generale clinica teorica
1357 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia e i quadri morfologici degli ipo- e degli iper-tiroidismi (compresa la malattia di Graves-Basedow) in relazione alla eziopatogenesi e alla storia naturale. particolareggiata mnemonica teorica
1358 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le tiroiditi in relazione a eziopatogenesi, storia naturale e quadri morfologici. generale mnemonica teorica
1359 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere epidemiologia, storia naturale e quadri morfologici delle neoplasiie della tiroide con riferimento alle vie di metastatizzazione, fornendo indicazioni e limiti della citodiagnostica. generale mnemonica teorica
1360 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il quadro citologico dei differenti tipi di nodulo tiroideo in funzione delle possibili etiopatogenesi, illustrando il ruolo diagnostico dell’agoaspirato ecoguidato. generale mnemonica teorica
1361 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le tappe dell’approccio diagnostico semeiologico, strumentale ed eventualmente laboratoristico in presenza di un nodulo tiroideo. particolareggiata mnemonica teorica
1362 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indagini diagnostiche nelle endocrinopatie (ecografia tiroidea, agoaspirato tiroideo ecoguidato, principali test di funzionalità ipofisaria, tiroidea, surrenalica, gonadica). generale mnemonica teorica
1363 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere come alterazioni dell’equilibrio endocrino possano interferire con il comportamento sessuale nella fisiologia e nella patologia. generale argomentativa teorica
1364 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la fisiopatologia della riproduzione maschile e femminile e definire l’approccio diagnostico e terapeutico dell’infertilità generale mnemonica teorica
1365 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Decrivere gli aspetti biologici, clinici e normativi della fecondazione assistita. generale mnemonica teorica
1366 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cliniche utili sul piano diagnostico delle diverse patologie surrenaliche (morbo di Conn e di Cushing, sindromi adrenogenitali), fornendo le indicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgiche generale mnemonica/clinica teorica
1367 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i concetti di controllo, eliminazione ed eradicazione di una malattia infettiva, fornendo opportuni esempi passati, presenti e futuri dei vaccini (procedure di prevenzione primaria). generale mnemonica teorica
1368 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i marcatori virologici indicati per la diagnosi etiologica delle virosi più comuni e quelli utili per definire la guarigione e rispettivamente la cronicizzazione di alcune infezioni virali. generale mnemonica teorica
1369 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, la storia naturale e le indicazioni diagnostiche, terapeutiche e preventive nell’infezione da HIV. generale mnemonica teorica
1370 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri anatomo-patologici specifici e aspecifici da agenti infettanti. generale mnemonica teorica
1371 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente le lesioni d’organo associate o causate dai principali opportunisti (CMV, toxoplasmosi, JCV, pneumocistosi, leishmaniosi, criptococcosi, micobatteriosi) e le loro possibili conseguenze nell’AIDS e nelle sindromi correlate. generale mnemonica teorica
1372 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere negli aspetti generali l’epidemiologia e le manifestazioni cliniche delle infezioni micotiche sistemiche con particolare riferimento alla aspergillosi. generale mnemonica teorica
1373 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia delle infezioni del tratto digestivo e il loro impatto sociale, in particolare nei paesi in via di sviluppo o in situazioni di degrado ambientale. generale mnemonica teorica
1374 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle più frequenti micosi della cute e delle mucose con particolare riferimento alla candidosi. generale clinica teorica
1375 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere terapia antibiotica empirica in pazienti con probabile stato infettivo d.n.d.d. generale clinica teorica
1376 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, la patogenesi e i quadri clinici (decorso tipico e complicanze), fornendo gli elementi diagnostici differenziali e gli orientamenti terapeutici dei più comuni esantemi infettivi: morbillo, rosolia, megaloeritema, esantema critico, scarlattina, erisipela e varicella particolareggiata mnemonica teorica
1377 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere per sommi capi l’epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle seguenti malattie infettive tendenzialmente benigne nei paesi occidentali: a) influenza, b) pertosse, c) parotite epidemica, in diagnostica differenziala con le parotiti in genere generale mnemonica teorica
1378 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni da HSV, varicella, zoster, da CMV, da EBV e sindromi mononucleosiche (con attenzione anche all’infezione in gravidanza e nell’immunodepresso) generale mnemonica teorica
1379 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, l’etiopatogenesi, le manifestazioni cliniche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella tubercolosi polmonare ed extra-polmonare generale mnemonica teorica
1380 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni generali sulle modalità di accertamento microbiologico – quando necessario – delle infezioni respiratorie, indicando in relazione all’etiologia l’epidemiologia, le differenti manifestazioni cliniche e gli indirizzi di terapia nelle polmoniti batteriche e virali, con gli elementi differenziali rispetto alle infezioni da micoplasma e da clamidia generale mnemonica teorica
1381 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le alternative diagnostiche in un paziente con febbre di origine sconosciuta. particolareggiata argomentativa teorica
1382 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere come applicare le misure universali di comportamento per la prevenzione del rischio biologico e per la gestione della profilassi post-esposizione a rischio infettivo. generale mnemonica teorica
1383 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le malattie esotiche che comportano rischio d’infezione nel nostro paese, o a rischio di infezione per il viaggiatore, indicando, in particolare,gli elementi essenziali di epidemiologia e i quadri clinici che orientano alla diagnosi di leishmaniosi viscerale e cutanea, schistosomiasi e filariosi. generale mnemonica teorica
1384 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere i problemi infettivologici potenzialmente connessi ai flussi migratori. generale argomentativa teorica
1385 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere sommariamente epidemiologia, profilassi, manifestazioni cliniche, test diagnostici e orientamenti terapeutici nelle seguenti parassitosi: idatidosi, amebiasi, anchilostomiasi. generale mnemonica teorica
1386 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia della malaria con riferimento alla distribuzione geografica dei differenti plasmodi, indicando le modalità di infezione, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze collegate al ciclo biologico del parassita, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella infezione malarica con riferimento all’area geografica in cui questa è presumibilmente avvenuta. generale mnemonica teorica
1387 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le modalità di prevenzione e le prescrizioni per la profilassi dell’infezione malarica con riferimento all’area geografica a rischio e alle caratteristiche prevedibili di esposizione. generale clinica teorica
1388 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti con fini diagnostico differenziali e gli orientamenti terapeutici e preventivi per le meningiti batteriche, virali e micotiche particolareggiata mnemonica teorica
1389 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare l’approfondimento diagnostico e le conseguenti decisioni terapeutiche in presenza di segni d’allarme che facciano sospettare un’encefalite virale. generale clinica teorica
1390 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare il ruolo della rachicentesi nelle malattie infettive. generale clinica teorica
1391 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i microrganismi più frequentemente implicati nelle infezioni delle vie urinarie (pielonefriti, cistiti, uretriti) le manifestazioni cliniche da essi provocate e il loro decorso, le procedure diagnostiche per la loro individuazione e per il conseguente orientamento terapeutico generale mnemonica teorica
1392 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle principali malattie infettive e/o infestazioni e/o parassitosi con particolare riguardo, quando indicato, alle misure di profilassi e prevenzione. malattia di Lyme o borreliosi generale mnemonica teorica
toxoplasmosi (con riferimenti anche all’infezione in gravidanza e nel paziente immunodepresso)
infezioni da rickettsie
brucellosi
infezioni da Stafilococchi e da Streptococchi
zoonosi e nelle altre infezioni emergenti
parassitosi intestinali diffuse nel nostro paese (teniasi, ossiuriasi, ascaridiasi)
infezione tetanica.
infezione da Botulino
leptospirosi
1393 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze delle sepsi in funzione dei microrganismi più frequentemente responsabili. generale mnemonica teorica
1394 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli accertamenti necessari per la diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici delle sepsi. generale clinica teorica
1395 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Correlare gli aspetti epidemiologici e patogenetici con i criteri generali e peculiari di terapia delle infezioni ospedaliere, con particolare riferimento alle infezioni dell’ospite compromesso. generale argomentativa teorica
1396 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia le manifestazioni cliniche con attenzione ai sintomi distintivi, i principi di terapia e le possibilità di profilassi delle più comuni tossinfezioni ed infezioni intestinali (in particolare da stafilococchi, e. coli, salmonelle compreso il tifo addominale, shigellae, vibrione del colera). generale mnemonica teorica
1397 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità per la corretta gestione del catetere endovascolare centrale e per la prevenzione e la terapia degli eventi infettivi ad esso correlati. generale mnemonica teorica
1398 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare sommariamente, nel sospetto di lebbra, i sintomi d’allarme, le indagini di conferma diagnostica e i possibili approcci terapeutici generali. generale clinica teorica
1399 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere il significato fisiopatologico e diagnostico dei parametri di funzione renale: filtrazione glomerulare, funzioni tubulari. particolareggiata argomentativa teorica
1400 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il ruolo fisiopatologico del rene nella regolazione del metabolismo fosfocalcico, del ricambio idroelettrolitico e dell’equilibrio acido-base. particolareggiata mnemonica teorica
1401 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire sulla base di criteri fisiopatologici le malattie renali. generale mnemonica teorica
1402 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la fisiopatologia delle vie escretrici urinarie e della minzione. generale mnemonica teorica
1403 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare, sulla base dei sintomi e dei rilievi semeiologici, la natura urolitiasica di una colica addominale, distinguendola da condizioni dolorose acute di altra natura, indicando il trattamento dei sintomi acuti e suggerendo le indagini di conferma diagnostica e gli indirizzi terapeutici e preventivi dell’urolitiasi. particolareggiata clinica teorica
1404 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare uno stato di ritenzione urinaria distinguendolo dall’anuria; indicarne le possibili cause e i conseguenti approcci diagnostici e terapeutici. particolareggiata clinica teorica
1405 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la patologia ostruttiva acuta e cronica dell’apparato urinario. particolareggiata mnemonica teorica
1406 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi di patologia ostruttiva acuta e cronica dell’apparato urinario sulla base delle manifestazioni cliniche interpretate in chiave fisiopatologica, fornendo le indicazioni di natura diagnostica e terapeutica. particolareggiata clinica teorica
1407 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le possibili cause e le manifestazioni cliniche della insufficienza renale acuta, fornendo le indicazioni di natura diagnostica e terapeutica particolareggiata mnemonica teorica
1408 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni cliniche della insufficienza renale cronica e dell’uremia, fornendo le indicazioni di natura diagnostica e terapeutica particolareggiata mnemonica teorica
1409 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le nefropatie familiari ed ereditarie. generale mnemonica teorica
1410 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali quadri morfologici in relazione a eziopatogenesi, storia naturale e complicanze di: tubulopatie, nefriti interstiziali, nefropatie tossiche e da farmaci. generale mnemonica teorica
1411 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le manifestazioni cliniche delle nefropatie tubulo-interstiziali in relazione alla causa. particolareggiata clinica teorica
1412 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i disturbi di circolo del rene ponendo in relazione i quadri morfologici con la differente eziopatogenesi. generale mnemonica teorica
1413 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le manifestazioni salienti delle nefropatie vascolari. generale mnemonica teorica
1414 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere generalità, inquadramento, eziopatogenesi, storia naturale, complicanze e relativi quadri morfologici delle varie glomerulopatie primitive e secondarie anche in relazione alle differenti etiopatogenesi e descrivere il ruolo diagnostico della biopsia renale. particolareggiata mnemonica teorica
1415 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere su basi etiopatogenentiche, istopatologiche e fisiopatologiche le glomerulopatie. particolareggiata mnemonica teorica
1416 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi di glomerulopatia sulla base delle manifestazioni cliniche e dei risultati delle indagini diagnostiche, indicando il decorso e gli orientamenti terapeutici delle forme più comuni. particolareggiata clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le glomerulopatie secondarie o associate ad altre patologie sistemiche, indicandone gli elementi distintivi. particolareggiata mnemonica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi di sindrome nefrosica sulla base delle manifestazioni cliniche, interpretate in chiave fisiopatologica. Indicare le possibili cause e prescrivere le indagini per individuarle; discutere la prognosi e gli orientamenti terapeutici. particolareggiata clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare la storia naturale, le conseguenze e i quadri morfologici delle insufficienze surrenaliche acuta e cronica in relazione all’etiopatogenesi. generale interpretativa teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diagnosticare sulla base delle manifestazioni cliniche la cistite acuta e la cistite ricorrente, distinguendole dalla cistopielite e prescrivendo – quando necessario – le indagini per individuarne l’etiologia e indicarne gli orientamenti terapeutici. generale clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diagnosticare sulla base delle manifestazioni cliniche l’uretrite prescrivendo – quando necessario- le indagini per individuarne l’etiologia e indicarne gli orientamenti terapeutici. generale clinica teorica
3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare sulla base delle manifestazioni cliniche la diagnosi di pielonefrite acuta e rispettivamente di pielonefrite cronica discutendone la diagnosi differenziale, indicando per entrambe le possibili cause, la prognosi e gli orientamenti terapeutici. particolareggiata clinica teorica
1417 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici della ipertrofia prostatica e del carcinoma della prostata, con riferimento a storia naturale e complicanze. particolareggiata mnemonica teorica
1418 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare la diagnosi di prostatite acuta e cronica e rispettivamente di adenoma benigno (ipertrofia) e di cancro della prostata sulla base delle manifestazioni cliniche; prescrivere nella corretta sequenza le indagini utili alla diagnosi differenziale e interpretarne i risultati; indicare la prognosi e i conseguenti orientamenti terapeutici per le differenti condizioni patologiche. particolareggiata clinica teorica
1419 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i criteri che suggeriscono, in presenza di adenoma prostatico, la resezione endoscopica, o in alternativa l’intervento in laparotomia, con i risultati attesi e rischi di complicanze di ciascun tipo d’intervento. generale clinica teorica
1420 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici delle neoplasie del testicolo e dell’epididimo. generale mnemonica teorica
1421 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le tumefazioni scrotali (varicocele, orchiepididimiti, tumori). generale mnemonica teorica
1422 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le indagini diagnostiche e gli orientamenti terapeutici nei diversi quadri morbosi delle tumefazioni scrotali. generale clinica teorica
1423 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia e i quadri morfologici dei tumori del rene con riferimento agli elementi utili alla stadiazione anatomo-clinica. superficiale mnemonica teorica
1424 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i più frequenti tumori del rene indicandone i sintomi di sospetto, le modalità di approfondimento diagnostico e la prognosi in relazione agli indirizzi terapeutici. generale mnemonica teorica
1425 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere epidemiologia, etiologia e quadri morfologici del carcinoma della vescica, con riferimento alla storia naturale e alla stadiazione, illustrando il ruolo dell’esame citologico urinario e dell’esame istopatologico su biopsia cistoscopica. particolareggiata mnemonica teorica
1426 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, gli orientamenti terapeutici e il follow up nel cancro della vescica generale mnemonica teorica
1427 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici degli ipercorticosurrenalismi: sindrome di Cushing, iperaldosteronismi e sindromi adrenogenitali, correlandoli alle caratteristiche fisiopatologiche. generale mnemonica teorica
1428 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri morfologici dei tumori surrenalici. generale mnemonica teorica
1429 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni per la prescrizione delle seguenti indagini nefro-urologiche: a)ecografia dell’apparato urogenitale, b) ecografia transrettale della prostata, c) agobiopsia prostatica ecoguidata, d) cistoscopia, e) esame urodinamico, f) urografia ed altre tecniche di imaging generale mnemonica teorica
1430 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni e gli aspetti essenziali delle procedure per l’esecuzione dell’emodialisi e della dialisi peritoneale. generale mnemonica teorica
1431 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le indicazioni, le controindicazioni e i rischi di possibili complicanze della biopsia renale transparietale. generale mnemonica teorica
1432 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le malformazioni dell’apparato uro-genitale e le loro conseguenze fisiopatologiche. generale mnemonica teorica
1433 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologica e le manifestazioni cliniche del varicocele, della torsione del testicolo e delle altre urgenze urologiche, fornendo le indicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgiche. particolareggiata mnemonica teorica
1434 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici differenziali e le scelte terapeutiche alternative nella ipertrofia e nel cancro della prostata. particolareggiata mnemonica teorica
1435 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le indicazioni diagnostico-terapeutiche di competenza chirurgica nei tumori del rene, della vescica e del testicolo. generale mnemonica teorica
1436 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare gli elementi diagnostici della tubercolosi renal, indicandone le indagini di conferma diagnostica, la prognosi e gli orientamenti terapeutici generale mnemonica teorica
1437 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la disfunzione erettile (impotenza sessuale maschile), indicandone le cause, il modo per identificarle e i conseguenti orientamenti terapeutici generale mnemonica teorica
1438 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’autoimmunità organo specifica e non-organo specifica, i principi generali e gli aspetti clinici che le distinguono. generale mnemonica teorica
1439 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le indagini principali utili per la diagnosi delle malattie autoimmuni sistemiche e i criteri per l’interpretazione dei loro risultati. generale clinica teorica
1440 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le intolleranze alimentari su base immunologica IgE-mediata (allergia alimentare) descrivendo la patogenesi, le modalità di accertarne la diagnosi e gli indirizzi terapeutici anche in realazione alla diagnosi differenziale con intolleranza al glutine ed intolleranze enzimatich indicando le modalità di educazione del paziente alla prevenzione generale clinica teorico/pratica
1441 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, la patogenesi, le sintomatologia clinica e le indagini di approfondimento diagnostico della sindrome di Sjogren generale mnemonica teorica
1442 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire, descrivere le caratteristiche generali ed elencare le condizioni inquadrate nelle immunodeficienze congenite e rispettivamente in quelle acquisite. generale mnemonica teorica
1443 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in chiave fisiopatologica le alterazioni immunologiche dell’AIDS. particolareggiata mnemonica teorica
1444 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le malattie allergiche. generale mnemonica teorica
1445 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici ai fini anche della diagnosi differenziale ede gli orientamenti terapeutici nelle principali malattie di interesse reuamtologico. malattia di Behcet generale mnemonica teorica
sarcoidosi
lupus eritematoso sistemico
sclerosi sistemica
dermato-polimiositi
artrite reumatoide
artrite reumatoide
spondilite anchilosante
spondilite anchilosante
artropatia gottosa
artriti sieronegative, comprese l’artrite psoriasica, le artriti reattive ed enteropatiche
vasculiti
1446 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le manifestazioni cliniche e i meccanismi patogenetici del fenomeno di Raynaud e degli altri acrosindromi vascolari. generale clinica teorica
1447 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare in chiave nosografica e fisiopatologica, anche ai fini diagnostici differenziali, i risultati delle indagini di laboratorio e strumentali nelle malattie reumatiche generale interpretativa teorica
1448 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la classificazione e l’epidemiologia delle malattie reumatiche ed immunoreumatiche. particolareggiata mnemonica teorica
1449 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare le caratteristiche generali sul piano patogenetico, sintomatologico e clinico ai fini dell’inquadramento diagnostico dei reumatismi extra-articolari e della fibromialgia. generale clinica teorica
1450 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare sommariamente le modalità di esecuzione fornendone le indicazioni diagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) ecografia articolare, b) artrocentesi, c) capillaroscopia periungueale, d) densitometria ossea, e) TC o RM osteo-articolari. generale clinica teorica
1451 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere l’Inquadramento, il quadro sintomatologico e la diagnosi delle artriti infettive e settiche. generale mnemonica teorica
1452 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principi generali sull’uso degli steroidi, dei farmaci immunosoppressori convenzionali e biologici in reumatologia. generale mnemonica teorica
1453 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Identificare su tracciati ECG patologici i segni di: aritmia sinusale, aritmia extra-sistolica, tachicardia parossistica sopraventricolare, flutter, fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare, blocchi atrio-ventricolari di differente grado, blocchi di branca destro o sinistro. particolareggiata clinica pratica
1454 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Identificare su tracciati ECG patologici i segni di: ingrandimento atriale, ipertrofia ventricolare sx, ipertrofia ventricolare dx, ischemia, lesione, necrosi. particolareggiata clinica pratica
1455 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere anamnesi cardiologica mirata. particolareggiata clinica pratica
1456 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire esame obiettivo mirato dell’apparato cardio-vascolare. particolareggiata clinica pratica
1457 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Informare il paziente sulle indicazioni, modalità, vantaggi e rischi di una procedura cardiologica invasiva (per es., coronarografia). particolareggiata comunicativa/relazionale pratica
1458 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sintomi cardiaci. particolareggiata clinica pratica
1459 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i referti delle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (ecografia addominale, fibroscan, esofago-gastroduodenoscopia, ecoendoscopia, rettoscopia, colonscopia diagnostica e interventistica, clisma opaco, colonscopia virtuale, videocapsula endoscopica, RM intestinale, colangiografia retrograda, TC, ecc.) . particolareggiata interpretativa pratica
1460 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere anamnesi gastroenterologica specialistica. particolareggiata clinica pratica
1461 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Assistere a una paracentesi esplorativa o evacuativa. generale clinica pratica
1462 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare il controllo periodico dell’aspetto e del funzionamento della gastrostomia endoscopica percutanea (PEG). generale clinica pratica
1463 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare il controllo periodico dell’aspetto e del funzionamento delle stomie. generale clinica pratica
1464 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente e al personale infermieristico le procedure di gestione delle stomie. generale comunicativo/relazionale pratica
1465 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Informare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche e terapeutiche invasive. generale comunicativa/relazionale pratica
1466 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sintomi digestivi. generale clinica pratica
1467 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare i risultati di un esame spirometrico normale e patologico. generale interpretativa pratica
1468 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri citologici utili alla diagnosi dei preparati da liquido pleurico. generale mnemonica pratica
1469 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere anamnesi pneumologica mirata. particolareggiata clinica pratica
1470 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire esame obiettivo specialistico dell’apparato respiratorio. particolareggiata clinica pratica
1471 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere un campione di espettorato per ricerca biologica e citologica. particolareggiata tecnica pratica
1472 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare al paziente le modalità e i rischi della broncoscopia. generale comunicativa/relazionale pratica
1473 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sintomi respiratori. particolareggiata clinica pratica
1474 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare in chiave fisiopatologica i risultati dell’emogasanalisi per distinguere le alterazioni della funzionalità respiratoria. particolareggiata interpretativa pratica
1475 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Assistere ad artrocentesi e/o iniezione di sostanze intra-articolare. generale clinica pratica
1476 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Assistere a una biopsia osteomidollare. generale clinica pratica
1477 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere un’anamnesi mirata nel paziente immunologico. generale clinica pratica
1478 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare, descrivedoli nei connotati peculiar,i i segni clinici più comuni che possono indurre il sospetto diagnostico di una patologia immunitaria (per es. reazioni urticarioidi, porpora vascolare, sclerodermia, vespertilio, ecc.). generale clinica pratica
1479 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effetture un esame obiettivo reumatologico. particolareggiata clinica pratica
1480 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare i segni di flogosi e di ridotta funzionalità articolare identificando eventualmente la presenza di versamento articolare. particolareggiata clinica pratica
1481 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire la raccolta dell’anamnesi e l’esame obiettivo in un paziente con dolori articolari. particolareggiata clinica pratica
1482 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare, con la consulenza dello specialista, reperti di imaging delle principali articolazioni. particolareggiata interpretativa pratica
1483 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sospetto di patologia reumatologica (artrite, connettivite, vascolite sistemica). particolareggiata clinica pratica
1484 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere anamnesi reumatologica mirata. particolareggiata clinica pratica
1485 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Assistere a una procedura di emodialisi e/o di dialisi peritoneale. generale clinica pratica
1486 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Assistere a una biopsia renale, prostatica ed epatica. generale clinica pratica
1487 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Calcolare la clearance della creatinina. generale tecnica pratica
1488 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere l’anamnesi nefro-urologica mirata. particolareggiata clinica pratica
1489 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire palpazione transrettale della prostata. generale clinica pratica
1490 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sospetto di nefropatia. generale clinica pratica
1491 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire l’esplorazione del canale inguinale. generale tecnica pratica
1492 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire la manovra di Giordano e la ricerca dei punti ureterali generale tecnica pratica
1493 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere le urine per esame chimico-fisico e per l’urinocultura. generale tecnica pratica
1494 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare le misure di auto-protezione nei contatti con pazienti contagiosi. generale tecnica pratica
1495 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la tecnica di ricerca del parassita malarico (goccia spessa, striscio sottile). generale mnemonica pratica
1496 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Identificare parassiti intestinali mediante ispezione delle feci ed esame microscopico diretto. generale tecnica pratica
1497 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere terapia antibiotica mirata in pazienti con infezione ad etiologia nota utilizzando i risultati dell’antibiogramma. generale clinica pratica
1498 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con febbre da probabile causa infettiva. particolareggiata clinica pratica
1499 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire l’esame obiettivo di un paziente con febbre di origine sconosciuta. particolareggiata clinica pratica
1500 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire l’esame obiettivo mirato di paziente con esantema febbrile e/o lesioni cutanee di n.d.d. particolareggiata clinica pratica
1501 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere l’anamnesi ed eseguire l’esame obiettivo del paziente con febbre di ritorno dai tropici. particolareggiata clinica pratica
1502 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire la raccolta e l’avvio al laboratorio dei campioni per esami colturali e di chemiosensibilità su sangue (emocolture), urine (urinocoltura), feci (coprocolture) ed altri materiali biologici (secrezioni, essudati, ecc,). generale tecnica pratica
1503 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere la raccolta e l’avvio al laboratorio dei campioni per esami colturali e di chemiosensibilità su sangue (emocolture), urine (urinocoltura), feci (coprocolture) ed altri materiali biologici (secrezioni, essudati, ecc,). generale clinica pratica
1504 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Informare il paziente della necessità dell’esecuzione del test HIV e comunicarne il risultato. generale comunicativo/relazionale pratica
1505 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare con l’aiuto del radiologo e/o dello specialista reperti di imaging in pazienti con patologie a etiologia infettiva. generale clinica pratica
1506 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere un’anamnesi endocrinologica mirata. particolareggiata clinica pratica
1507 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Simulare una seduta di educazione terapeutica del paziente diabetico. generale comunicativo/relazionale pratica
1508 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con endocrinopatia (ipofisaria, tiroidea, surrenalica, gonadica). particolareggiata clinica pratica
1509 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ricercare segni obiettivi di endocrinopatia (ipofisaria, tiroidea, surrenalica, gonadica). particolareggiata clinica pratica
1510 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere anamnesi metabolica mirata. particolareggiata clinica pratica
1511 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Rilevare i segni obiettivi delle più comuni malattie metaboliche (diabete, dislipidemia, gotta). generale clinica pratica
1512 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire la medicazione di paziente con piede diabetico. generale tecnica pratica
1513 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Raccogliere da un paziente i dati che consentono di determinare il suo stato nutrizionale. particolareggiata clinica pratica
1514 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sospetto di sindrome metabolica. particolareggiata clinica pratica
1515 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sospetto di iperlipoproteinemia familiare. particolareggiata clinica pratica
1516 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sospetto di patologia aterosclerotica. particolareggiata clinica pratica
1517 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sospetto di gotta. particolareggiata clinica pratica
1518 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index). generale tecnica pratica
1519 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire la misura della circonferenza dell’addome. generale tecnica pratica
1520 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Insegnare al paziente l’uso dell’ apparecchio portatile (reflettometro) per il dosaggio della glicemia. generale comunicativa/relazionale pratica
1521 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire la ricerca estemporanea di glicosuria, chetonuria, proteinuria, ematuria in un campione di urine. generale tecnica pratica
1522 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina. generale tecnica pratica
1523 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Insegnare al paziente l’uso delle siringhe e penne per insulina. generale comunicativa/relazionale pratica
1524 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Compilare l’albero genealogico in una famiglia con iperlipoproteinemia familiare combinata e con ipercolesterolemia familiare eterozigote. generale tecnica pratica
1525 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Insegnare al paziente le modalità di somministrazione s.c. dell’insulina. generale comunicativa/relazionale pratica
1526 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Effettuare al microscopio, su vetrino colorato di sangue periferico, una conta differenziale delle cellule della serie bianca e riconoscere la morfologia degli eritrociti e delle piastrine. particolareggiata tecnica pratica
1527 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Osservare al microscopio lo striscio colorato di un aspirato midollare (mielogramma). particolareggiata clinica pratica
1528 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sintomi ematologici (anemia, leucocitosi, leucopenia, piastrinopenia, eritrocitosi, piastrinosi). particolareggiata clinica pratica
1529 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Esaminare al microscopio strisci di sangue periferico caratteristici delle malattie ematologiche principali. particolareggiata clinica pratica
1530 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le relazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria, definendone i campi di studio e di intervento e descrivendo le competenze richieste al medico in questi settori. particolareggiata mnemonica teorica
1531 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere il modello biopsicosociale di malattia e la teoria della mente. particolareggiata argomentativa teorica
1532 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere i meccanismi motivazionali e lo stress. particolareggiata argomentativa teorica
1533 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le cause e le tipologie di stress negli operatori sanitari, causa potenziale della sindrome da burn out. generale mnemonica teorica
1534 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire il coping e descrivere i fattori che influenzano il coping, lo stress e il supporto sociale. generale mnemonica teorica
1535 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i modelli descrittivi della personalità. generale mnemonica teorica
1536 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere la teoria dell’attaccamento nei diversi ambiti di applicazione (adozioni, separazioni, ospedalizzazioni, fattori di rischio in ambito psichiatrico) con le diverse tipologie di soggetti (età evolutiva, adolescenti, adulti, anziani) e gli effetti della separazione. generale argomentativa teorica
1537 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere gli studi sulle adozioni. generale mnemonica teorica
1538 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le basi teoriche della comunicazione medico-paziente e le tecniche di comunicazione patient-centred (centrate sul paziente) proprie dell’ambito medico relative alle diverse situazioni cliniche (es. ascolto attivo, domande aperte/chiuse, probing questions, cue/concern, tecniche di ricapitolazione, echoing, mirroring, Calgary-Cambridge Interview, etc. ) e relativamente alle diverse categorie di pazienti normalmente trattati in ambito ambulatoriale e ospedaliero (paziente adulto, anziano, straniero, in età pediatrica, con deficit sensoriali, con deficit cognitivi, con problematiche psichiatriche concomitanti). particolareggiata mnemonica teorica
1539 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere gli aspetti relazionali della comunicazione medico-paziente e il ruolo del colloquio come strumento terapeutico. particolareggiata argomentativa teorica
1540 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere l’effetto placebo. generale argomentativa teorica
1541 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i meccanismi fisiologici e psicologici relativi alla percezione, reazione e gestione del dolore. generale mnemonica teorica
1542 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i possibili interventi nelle manifestazioni psichiatriche dell’anziano: disturbi del sonno, depressione, demenze, delirio, generale clinica teorica
1543 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le tecniche per la comunicazione di cattive notizie con le diverse tipologie di pazienti (quadri “core”: paziente oncologico, paziente affetto da malattia invalidante, paziente affetto da malattia neurodegenerativa, qualsiasi quadro che implichi una radicale riorganizzazione della vita del paziente – oggettivamente o soggettivamente percepita). particolareggiata argomentativa teorica
1544 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le difficoltà psicologiche nell’integrazione tra utente e medico e le caratteristiche generali dell’intervista medica sotto il profilo psicologico. particolareggiata mnemonica teorica
1545 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le tecniche pedagogiche, psicoeducative e psicologiche e di counselling da applicare nelle problematiche di salute più comuni (dipendenza da tabacco, alcool, disregolazione alimentare, errori nutrizionali, etc) e per migliorare lo stile di vita del paziente e modulare/abolire abitudini voluttuarie e identificare il ruolo del medico. particolareggiata argomentativa teorica
1546 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere il concetto di salute e di malattia/infermità psichica, definendo gli ambiti della psicologia clinica, della psichiatria e della neuropsichiatria. generale argomentativa teorica
1547 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le modalità di incontro con il paziente psichiatrico e definire le basi teoriche delle tecniche del colloquio. generale mnemonica teorica
1548 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le principali linee guida di terapia psichiatrica per il Medico di Famiglia. generale argomentativa teorica
1549 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere gli aspetti psicologici e psicopatologici della percezione, memoria, coscienza, affettività, pensiero. particolareggiata argomentativa teorica
1550 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente i principali approcci psicoterapeutici (modello psicodinamico, cognitivista, relazionale, ecc) e i rispettivi fattori strutturali e strutturanti. generale argomentativa teorica
1551 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente i dati epidemiologici, i quadri clinici prototipici delle principali, più frequenti e rilevanti problematiche psichiatriche (depressione, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, bipolari e schizo-affettivi, schizofrenia, uso di sostanze psicotrope, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità). particolareggiata argomentativa teorica
1552 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i quadri clinici prototipici delle principali, più frequenti e rilevanti problematiche psichiatriche (depressione, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, bipolari e schizo-affettivi, schizofrenia, uso di sostanze psicotrope, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità). particolareggiata mnemonica teorica
1553 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE I dentificare gli elementi di diagnostica differenziale, le comorbilità, i correlati biologici, le dimensioni patologiche e i principi generali per l’inquadramento psicosociale delle principali, più frequenti e rilevanti problematiche psichiatriche (depressione, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, bipolari e schizo-affettivi, schizofrenia, uso di sostanze psicotrope, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità) particolareggiata clinica teorica
1554 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente le principali, più frequenti e rilevanti problematiche psichiatriche: depressione, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, bipolari e schizo-affettivi, schizofrenia, uso di sostanze psicotrope, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità. particolareggiata argomentativa teorica
1555 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli elementi per una diagnostica differenziale, i possibili interventi terapeutici e preventivi (privilegiando quando presenti in letteratura quelli evidence based) farmacologici, psicoterapeutici (individuali, di gruppo, familiari, ambulatoriali o residenziali) e psicosociali integrati, identificando i casi da sottoporre a terapia farmacologica (o a cui sospenderla), indicare/prescrivere a paziente e familiari le diverse opzioni terapeutiche, spiegarne l’evoluzione in funzione della terapia ai familiari e al paziente le principali, più frequenti e rilevanti problematiche psichiatriche: depressione, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, bipolari e schizo-affettivi, schizofrenia, uso di sostanze psicotrope, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità. particolareggiata clinica teorico/pratica
1556 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i disturbi della personalità. generale mnemonica teorica
1557 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente la diagnostica differenziale tra le varie forme di demenza e delirio, analizzando le possibilità preventive e terapeutiche particolareggiata mnemonica/ interpretativa teorico/pratica
1558 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le comorbidità nell’ambito di quadri di interesse psicogeriatrico, definendo i ruoli dello psichiatra, del geriatra e del medico di medicina generale nella gestione dell’anziano con comorbidità neurologiche e psichiatriche. generale mnemonica teorica
1559 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere criticamente la diagnostica differenziale tra depressione e demenza. particolareggiata mnemonica teorico/pratica
1560 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere in modo sintetico i principali progetti di tutela della salute mentale (europei, nazionali o regionali). generale mnemonica teorica
1561 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare le più frequenti urgenze psichiatriche extraospedaliere, descrivendo i provvedimenti da adottare. generale mnemonica teorica
1562 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le problematiche maggiori relative alla sessualità nelle diverse tipologie di soggetti. particolareggiata mnemonica teorica
1563 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le attività delle équipe territoriali per malati psichiatrici. generale mnemonica teorica
1564 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere la richiesta di intervento psichiatrico in situazione di emergenza. particolareggiata argomentativa teorico/pratica
1565 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere quando necessita trattamento sanitario obbligatorio (TSO). particolareggiata clinica teorico/pratica
1566 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la Legge 180: organizzazione servizi psichiatrici sul territorio; compiti del medico e dello psichiatra. Descrivere le attività degli operatori di équipe territoriale (psicologi, educatori, assistenti sociali). generale mnemonica teorica
1567 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere la Legge 194: compiti del medico e dello psichiatra. generale mnemonica teorica
1568 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere le tecniche per la comunicazione degli errori (error disclosure) e gli aspetti rilevanti per la relazione con il paziente nelle più comuni situazioni cliniche . particolareggiata argomentativa teorica
1569 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le tecniche di comunicazione e conduzione di un gruppo di lavoro. particolareggiata mnemonica teorica
1570 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere come riconoscere e regolare, applicando le adeguate strategie, i processi cognitivi ed emozionali associati alle reazioni alla malattia, allo stress, al dolore nelle interazioni con i pazienti in età evolutiva, adulta e senile. particolareggiata mnemonica pratica
1571 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare il proprio stile comunicativo e relazionale, identificando punti di forza e criticità. particolareggiata interpretativa pratica
1572 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Riconoscere, valutare e utilizzare, valorizzandole nella relazione clinica, le implicazioni emotive e motivazionali che sottendono alla propria scelta della professione medica. particolareggiata interpretativa pratica
1573 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Comunicare (in condizioni simulate) ai pazienti oncologici e/o ai loro familiari – con modi adeguati alle circostanze – le informazioni dovute di natura diagnostica, pronostica, terapeutica e preventiva (per es. sul rischio eredo-familiare per tumore; sulla sopravvivenza presunta; ecc). generale comunicativo/relazionale pratica
1574 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Comunicare cattive notizie in diversi ambiti clinici, con pazienti reali o simulati (quadri “core”: paziente oncologico, paziente affetto da malattia invalidante, paziente affetto da malattia neurodegerativa, qualsiasi quadro che implichi una radicale riorganizzazione della vita del paziente – oggettivamente o soggettivamente percepita). particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
1575 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Condurre adeguatamente un colloquio motivazionale al ricovero o alla dimissione, con pazienti e familiari reali o simulati conoscendo l’impatto psicologico del ricovero nel bambino, nell’adulto e nell’anziano. particolareggiata comunicativo-relazionale pratica
1576 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Riconoscere in un caso clinico (scritto, simulato o reale), nei diversi contesti (ambulatorio, ospedale), la necessità di intervento psicologico. generale clinica pratica
1577 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Riconoscere in casi clinici, simulati o reali, le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbale. particolareggiata clinica pratica
1578 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare, in casi simulati o reali, le tecniche per il colloquio con valutazione clinica e psicosociale delle principali, più frequenti e rilevanti problematiche psichiatriche (quadri “core”: depressione, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, bipolari e schizo-affettivi, schizofrenia, uso di sostanze psicotrope, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità). particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
1579 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Orientare gli anziani e i loro familiari verso le possibili terapie integrate dei disturbi psico-organici. Identificare le strategie atte a ridurre/alleviare il carico familiare in presenza di un anziano con malattie psichiatriche/demenza. generale clinica pratica
1580 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare a pazienti simulati o reali le strategie atte a ridurre/alleviare il carico familiare in presenza di un anziano con malattie psichiatriche/demenza. generale comunicativo-relazionale pratica
1581 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Condurre colloqui motivazionali / psicoeducativi / di counselling (con pazienti reali o simulati) per migliorare lo stile di vita del paziente e modulare/abolire abitudini voluttuarie utilizzando le tecniche pedagogiche, psicoeducative e psicologiche e di counselling applicate alle problematiche di salute più comuni (dipendenza da tabacco, alcool, disregolazione alimentare, errori nutrizionali, etc). particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
1582 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare in casi clinici reali o simulati le principali linee guida di terapia psichiatrica per il Medico di Famiglia. generale clinica pratica
1583 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare le tecniche per il colloquio con valutazione clinica e psicosociale per la diagnosi nei disturbi d’ansia, valutando in casi clinici reali o simulati i possibili interventi terapeutici e preventivi per i disturbi d’ansia e la necessità di terapia farmacologica (o della sua sospensione) . particolareggiata clinica pratica
1584 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare la personalità con adeguati strumenti psicometrici. generale interpretativa pratica
1585 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare il grado dello stress percepito attraverso l’utilizzazione di scale psicometriche. generale interpretativa pratica
1586 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Autovalutare e automonitorare il proprio grado di stress percepito. generale interpretativa pratica
1587 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire uno status / valutazione psichica / del paziente. particolareggiata clinica pratica
1588 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Avviare un colloquio (in condizioni simulate) con paziente psichiatrico. particolareggiata clinica pratica
1589 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Eseguire colloquio strutturato (in condizioni simulate) per valutare il rischio suicidario. particolareggiata clinica pratica
1590 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare i principali test cognitivi. particolareggiata tecnica pratica
1591 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Somministrare i principali test psico-diagnostici. generale comunicativo-relazionale pratica
1592 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare una scala di valutazione psichiatrica. particolareggiata tecnica pratica
1593 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Applicare le tecniche di counselling e colloquio motivazionale. generale comunicativo/relazionale pratica
1594 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Informare il paziente sulle modalità di assunzione di un trattamento con psicofarmaci e verificarne la compliance. particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
1595 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Informare e discutere con un paziente psichiatrico sui benefici e rischi di un trattamento o di un’indagine diagnostica. particolareggiata comunicativo/relazionale pratica
1596 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti idonei a rilevare segni di disagio psichico. particolareggiata clinica pratica
1597 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Porre i quesiti utili per rilevare gli effetti utili e quelli indesiderati di una terapia con psicofarmaci. particolareggiata clinica pratica
1598 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare in un caso clinico (scritto, simulato o reale) gli elementi per la terapia dei disturbi di personalità. generale interpretativa pratica
1599 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Ipotizzare in casi clinici (scritti, simulati o reali) prototipici in psichiatria e in psicologia clinicauna diagnostica differenziale delle principali, più frequenti e rilevanti problematiche (quadri “core”: depressione, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, bipolari e schizo-affettivi, schizofrenia, uso di sostanze psicotrope, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità). particolareggiata clinica pratica
1600 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Condurre un colloquio (reale o simulato) con il paziente affetto da disturbi somatoformi e discuterne le difficoltà e le possibili strategie. generale clinica pratica
1601 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i principali trattamenti (farmacologici e psicoterapeutici) del paziente affetto da disturbi somatoformi. generale mnemonica pratica
1602 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Individuare e valutare in casi clinici reali o simulati i possibili trattamenti (farmacologici e psicoterapeutici) con pazienti affetti da disturbi somatoformi. particolareggiata clinica pratica
1603 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare in casi clinici reali o simulati, i trattamenti integrati e preventivi (farmacoterapia ed interventi psicosociali) dei disturbi bipolari e schizo-affettivi. particolareggiata clinica pratica
1604 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Spiegare l’evoluzione dei disturbi bipolari e schizo-affettivi in funzione della terapia ai familiari e al paziente. particolareggiata comunicativa/relazionale pratica
1605 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Interpretare le cure palliative, le cure di supporto, la terapia del dolore, le cure di fine vita, valutandone gli ambiti applicativi ( ambulatorio, ospedale, domicilio, Hospice) e l’area operativa e professionale ottimale in relazione ai bisogni clinici. generale interpretativa teorica
1606 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare l’approccio di trattamento del dolore globale, del supporto psico-emotivo, della anoressia, della fatigue, dei disordini metabolici, della dispnea. generale clinica teorica
1607 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Comunicare con il paziente e la famiglia, anche le cattive notize, e all’interno della equipe assistenziale. generale comunicativo-relazionale teorica
1608 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Formulare un iter di organizzazione territoriale di cure palliative e di gestione della equipe di assitenza domicilare, pianificando una rete delle cure pallaitive e tramite l’organizzazione in Hospice, la gestione del team mobile in ospedale e deglii ambulatori specialistici in ospedale e sul territorio. generale gestionale teorica
1609 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Prescrivere la sedazione palliativa, l’Idratazionenell’ambito delle decisioni cliniche nel fine vita. generale clinica pratica
1610 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Educare alla elaborazione del lutto e alla valorizzazione personale della esperienza. generale comunicativo-relazionale teorica
1611 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare gli approcci terapeutici delle cure pallaitive non oncologiche: demenze ed altre patologie neurologiche, geariatria, patologie dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardiovascolare. generale clinica teorica
1612 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la farmacovigilanza e la valutazione post-marketing dei farmaci. generale mnemonica teorica
1613 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere le principali attività di sorveglianza post-marketing dei farmaci per consentire il riconoscimento precoce delle reazioni avverse ai farmaci (ADRs). generale mnemonica teorica
1614 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire la reazione avversa al farmaco (ADR), elencando i quadri clinici, gli: accertamenti diagnostici, e le indicazioni terapeutiche per l’emergenza (adrenalina per autoinezione) e per la prevenzione, e descrivendo le procedure per il rilevamento e la segnalazione alle autorità di monitoraggio dei farmaci. generale mnemonica teorica
1615 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Valutare la gravità e l’esito della reazione avversa. generale interpretativa teorica
1616 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i benefici che conseguono al monitoraggio delle reazioni avverse. generale mnemonica teorica
1617 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il ruolo e i compiti delle industrie farmaceutiche nella sorveglianza post-marketing dei farmaci. generale mnemonica teorica
1618 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i principali farmaci che causano ADRs. generale mnemonica teorica
1619 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere la definizione di uso off-label di un farmaco e la potenzialità nel causare ADRs. generale argomentativa teorica
1620 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere il ruolo delle linee guida e delle raccomandazioni nell’uso appropriato dei farmaci. generale mnemonica teorica
1621 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere la definizione di appropriatezza prescrittiva. generale argomentativa teorica
1622 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Illustrare i meccanismi della differente risposta terapeutica in base al sesso (influenze ormonali e differente farmacocinetica). generale argomentativa teorica
1623 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Illustare i meccanismi della differente risposta terapeutica in base alle caratteristiche individuali. generale argomentativa teorica
1624 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Indicare i fattori biomolecolari del tumore in grado di predire la prognosi e la risposta alle terapie con l’utilizzo delle più moderne metodiche di diagnostica molecolare. particolareggiata clinica teorica
1625 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente la problematica generale delle medicine complementari o alternative, individuando le responsabilità professionali e i comportamenti adeguati del medico curante. particolareggiata argomentativa teorica
1626 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Diiscutere criticamente i principi su cui affermano di basarsi gli effetti terapeutici delle principali terapie complementari o alternative. particolareggiata argomentativa teorica
1627 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i rischi che corre il paziente che si affida alle medicine alternative o complementari. particolareggiata mnemonica teorica
1628 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente il ruolo dell’agopuntura alla luce delle prove scientifiche di efficacia, indicandone le reali potenzialità terapeutiche. generale argomentativa teorica
1629 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere criticamente il ruolo della fitoterapia alla luce delle prove scientifiche di efficacia, indicandone i possibili effetti collaterali e tossici, nonché i rischi di interazione farmacologica fra fitoterapici e farmaci. particolareggiata argomentativa teorica
1630 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Definire le basi genetiche dell’ereditarietà della dipendenza da sostanze d’abuso. generale mnemonica teorica
1631 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Descrivere i fattori ambientali che possono modificare a livello epigenetico l’ereditarietà delle sostanze d’abuso. generale mnemonica teorica
1632 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Elencare i differenti recettori nicotinici colinergici (nAChRs) a cui si lega la nicotina. generale mnemonica teorica
1633 3) SCIENZE CLINICHE INTEGRATE DIAGNOSTICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE Discutere il concetto di dipendenza da nicotina e le basi della dipendenza da fumo di sigaretta. generale argomentativa teorica
Area di apprendimento Unità Didattica Elementare (UDE) grado di conoscenza grado di competenza grado di abilità
Specifiche
1634 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Definire l’arresto cardiaco e il relativo trattamento. particolareggiata mnemonica teorica
1635 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere il sistema di emergenza/urgenza italiano: dal soccorso territoriale, alla fase di trasporto, alle strutture di Primo Soccorso, Pronto Soccorso e Dipartimenti di Emergenza. particolareggiata mnemonica teorica
1636 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere i principi generali del triage. generale mnemonica teorica
1637 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE I nterpretare il monitoraggio multiparametrico delle funzioni vitali. generale interpretativa teorica
1638 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere l’ ossigenoterapia ed i presidi di somministrazione dell’O2 (dalla ventilazione in maschera alla Ventilazione Non Invasiva- NIV-, anche con atto simulato). generale mnemonica teorica
1639 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Indicare l’approccio diagnostico e terapeutico di primo soccorso per le situazioni di urgenza più frequenti. paziente con sospetta intossicazione acuta da alcol e droghe più comuni; farmaci; monossido di carbonio. particolareggiata clinica teorica
paziente con alterazioni dello stato di coscienza, sia transitorie che durature, fino al coma.
stroke.
agitazione psicomotoria (problemi psichiatrici acuti).
diversi tipi di coma (anatomici – cerebrali- e metabolici – diabetico, epatico, renale, da farmaci e sostanze).
dolore toracico, avviando al trattamento le sindromi coronariche acute.
paziente emodinamicamente instabile per problemi di volume (emorragie, perdite di liquidi), di pompa (insufficienza cardiaca) e di frequenza (bradi e tachiaritmie).
diversi tipi di shock .
bradi e tachiaritmie.
paziente con dispnea e insufficienza respiratoria acuta.
paziente con asma grave, broncopneumopatia ostruttiva; embolia polmonare e sindrome da distress respiratorio.
sospetta occlusione e perforazione intestinale; di ischemia ed emorragia addominale
paziente disidratato e con squilibri elettrolitici
problemi renali in urgenza, dall’anuria alla ritenzione acuta di urine; dalla colica renale all’ematuria
paziente con traumi osteoarticolari gravi (cranico, della colonna degli arti).
paziente con trauma del torace e dell’addome.
1640 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Indicare come utilizzare in modo appropriato la fluidoterapia ed i i farmaci vasoattivi. particolareggiata clinica teorica
1641 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Interpretare le principali alterazioni dell’emogasanalisi. generale interpretativa pratica
1642 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Indicare le diverse cause di dolore addominale non traumatico con i relativi interventi diagnostici e terapeutici. particolareggiata clinica teorica
1643 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Indicare l’approccio diagnostico e terapeutico, sul territorio e in ospedale, al paziente con trauma cranico, toracico, addominale e degli arti; trauma della colonna vertebrale con politrauma. particolareggiata clinica teorica
1644 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere gli aspetti intensivistici del politrauma. generale mnemonica teorica
1645 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere le fasi di effettuazione dell’anestesia generale e periferica. generale mnemonica teorica
1646 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere il trattamento dei pazienti annegati, ustionati o folgorati. generale mnemonica teorica
1647 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere l’approccio al bambino critico. generale mnemonica teorica
1648 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere le maxi-emergenze 1) per massiccio afflusso di feriti; 2) per epidemie da fattori biologici;3) per incidenti chimici o nucleari. generale mnemonica teorica
1649 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Rilevare i parametri vitali e raccogliere l’anamnesi “essenziale” del paziente con problemi di urgenza/emergenza. generale clinica pratica
1650 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Partecipare al reperimento di accessi venosi e arteriosi, periferici e centrali, e intraossei, anche con atto simulato su manichino. generale clinica pratica
1651 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Eseguire esempi pratici e simulati di Triage. generale clinica pratica
1652 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Assistere ad una cardioversione elettrica e ad una stimolazione elettrica transcutanea. generale clinica pratica
1653 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Assistere a procedure di gestione delle vie aeree, conoscere i dispositivi sovraglottici e l’intubazione orotracheale con esercitazione pratica su manichino. generale clinica pratica
1654 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Effettuare un Corso di Rianimazione cardiopolmonare Avanzata (ACLS, secondo standard prefissati ILCOR,- ERC, AHA). generale tecnica pratica
1655 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Assisistere, anche con atto simulato, alla inserzione di un drenaggio toracico. generale clinica pratica
1656 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Assistere a sedazione per procedura diagnostica. generale clinica pratica
1657 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Assistere alla esecuzione dell’anestesia generale e di quella periferica. generale clinica pratica
1658 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Ipotizzare la diagnosi di violenza di genere e su minore generale clinica pratica
1659 4) EMERGENZE E URGENZE SPECIALISTICHE Descrivere le procedure da adottare in caso di violenza di genere o su minore generale mnemonica teorica

Commenti chiusi